visivamente parlando mi è piaciuto tanto il palco e le grafiche, cringe i braccialetti, ma per altre trasmissioni potrebbe essere utile averli sperimentati a sanremo. la regia ha fatto molti errori come le inquadrature rubate in cima alla scalinata buttate per 20 millesimi di secondo, fatele meglio, basta guardare i mille talent che esistono e mostrano il retropalco. credo sia una aggiunta estemporanea non provata e si vede. se le cose le devi fare, falle bene, allestisci un angolino e quando sono lì si possono scaricare come vogliono. è una scelta da direzione artistica.
le canzoni vanno riascoltate come sempre e assimilate perché nessuno al mondo ascolta 29 canzoni in fila neanche se devi fare un viaggio dove non prende manco la radio. comunque c'è stato un blocco centrale un po' troppo sanremese e ci saranno canzoni che mi faranno girare stazione quando le sento in radio(ammesso che vengano scelte) una cosa che non si vedeva negli ultimi anni di amadeus dove le risentivi volentieri tutte perchè su tutte si era creata un'avvenimento sul palco.
se prima c'era la forzatura a far andare in radio anche i cugini di campagna...non vedo perché si debba fare un blocco di canzoni da sanremo. giorgia e ranieri non credo avessero bisogno di far sentire la loro potente voce, cristicchi gabbani e brunori non avevano necessità di far vedere che sanno scrivere canzoni.
conduzione sembrava partire bene con carlo conti sciolto e subito si è tramutato in una corsa per evitare che a sciogliersi fosse il gelato. una cosa pesante che ti toglie la voglia di risentirle nelle serate dopo, perché le ha già sentite tutte.
gerry scotti provava, ma gli venivano segate le gambe, ha avuto momento fuoriluogo che gli si perdonano, se ne accorgerà e ci rimarrà male del fatto che comparisse solo come "quota concorrenza" come una qualsiasi velina mora dopo che hai già scelto la bionda. anche antonella spostata come una bambola si sarà accorta della enorme perdita di tempo (se non fosse che sulla sua partecipazione ci ha fatto un mese del suo programma) è stata determinante come la parietti e giletti in prima fila...quando c'erano.
mi chiedo...se fosse durato 15-20 minuti in più...anche mezz'ora...che scandalo ci sarebbe stato? nessuno! ma fatto così di corsa per dire che ho chiuso all'1 non ha nessunissimo senso televisivo su una cosa che è iniziata alle 20:40
da notare che per avere il solito share di amadeus...sono bastati 2 milioni di ascoltatori e anche che auditel ha introdotto il total audience dove si dà meno peso a rai1...e si perde un 2 % di share
dopofestival...raffazzonato da far schifo. il glass in fondo alla strada che la michielin in stampelle è arrivata a trasmissione finita. Lo studio organizzato malissimo con ospiti fissi in un lato e ospiti mobili nell'altro senza che ci fosse una scrivania centrale e senza che i poveri operatori (troppo pochi evidentemente) non si ritrovassero a inquadrare solo schiene. di fatto in 1 ora non hanno parlato di niente, non hanno dato la parola a nessuno ne tra gli artisti ne tra il pubblico di giornali e web(credo che stasera non si presentino neanche)...ci saranno stati 50 blocchi pubblicitari in quell'ora...o almeno io li ho percepiti così.
onore a fiorello che scelse due persone che sapevano fare la spalla. qui si aveva un debordante (troppa redbull) cattelan con una lucarelli bimba di jovanotti, una con una ciliegia in testa e la celentano che ha parlato di se. l'unico pseudodibattito è stato sul "come cristicchi ha trattato l'alzahimer" dove purtroppo la lucarelli non ha avuto il tempo di argomentare e far capire il suo punto di vista...c'erano gli SPOT!!!
di tutto il dopofestival pensate che salvo...bresh
le canzoni vanno riascoltate come sempre e assimilate perché nessuno al mondo ascolta 29 canzoni in fila neanche se devi fare un viaggio dove non prende manco la radio. comunque c'è stato un blocco centrale un po' troppo sanremese e ci saranno canzoni che mi faranno girare stazione quando le sento in radio(ammesso che vengano scelte) una cosa che non si vedeva negli ultimi anni di amadeus dove le risentivi volentieri tutte perchè su tutte si era creata un'avvenimento sul palco.
se prima c'era la forzatura a far andare in radio anche i cugini di campagna...non vedo perché si debba fare un blocco di canzoni da sanremo. giorgia e ranieri non credo avessero bisogno di far sentire la loro potente voce, cristicchi gabbani e brunori non avevano necessità di far vedere che sanno scrivere canzoni.
conduzione sembrava partire bene con carlo conti sciolto e subito si è tramutato in una corsa per evitare che a sciogliersi fosse il gelato. una cosa pesante che ti toglie la voglia di risentirle nelle serate dopo, perché le ha già sentite tutte.
gerry scotti provava, ma gli venivano segate le gambe, ha avuto momento fuoriluogo che gli si perdonano, se ne accorgerà e ci rimarrà male del fatto che comparisse solo come "quota concorrenza" come una qualsiasi velina mora dopo che hai già scelto la bionda. anche antonella spostata come una bambola si sarà accorta della enorme perdita di tempo (se non fosse che sulla sua partecipazione ci ha fatto un mese del suo programma) è stata determinante come la parietti e giletti in prima fila...quando c'erano.
mi chiedo...se fosse durato 15-20 minuti in più...anche mezz'ora...che scandalo ci sarebbe stato? nessuno! ma fatto così di corsa per dire che ho chiuso all'1 non ha nessunissimo senso televisivo su una cosa che è iniziata alle 20:40
da notare che per avere il solito share di amadeus...sono bastati 2 milioni di ascoltatori e anche che auditel ha introdotto il total audience dove si dà meno peso a rai1...e si perde un 2 % di share
dopofestival...raffazzonato da far schifo. il glass in fondo alla strada che la michielin in stampelle è arrivata a trasmissione finita. Lo studio organizzato malissimo con ospiti fissi in un lato e ospiti mobili nell'altro senza che ci fosse una scrivania centrale e senza che i poveri operatori (troppo pochi evidentemente) non si ritrovassero a inquadrare solo schiene. di fatto in 1 ora non hanno parlato di niente, non hanno dato la parola a nessuno ne tra gli artisti ne tra il pubblico di giornali e web(credo che stasera non si presentino neanche)...ci saranno stati 50 blocchi pubblicitari in quell'ora...o almeno io li ho percepiti così.
onore a fiorello che scelse due persone che sapevano fare la spalla. qui si aveva un debordante (troppa redbull) cattelan con una lucarelli bimba di jovanotti, una con una ciliegia in testa e la celentano che ha parlato di se. l'unico pseudodibattito è stato sul "come cristicchi ha trattato l'alzahimer" dove purtroppo la lucarelli non ha avuto il tempo di argomentare e far capire il suo punto di vista...c'erano gli SPOT!!!
di tutto il dopofestival pensate che salvo...bresh