Parabola Toroidale T90 "Montaggio e Configurazione"

Per me non è il problema fargli trovare la parabola installata. Quello che ti ha fatto il preventivo non si sente capace di regolare gli LNB e per questo ti ha inserito duo o tre giornate di manodopera.
Ma infatti..800 euro..e dice di avere 40 anni di esperienza!
Si crede di aver trovato un fesso!
La parabola si assembla in circa 30 minuti con le chiavi a cricchetto e avvitatore tascabile anche meno.
Si,infatti.
Hai due opzioni, abbandonare l'idea dell'antennista e farti il lavoro da solo ,
Da solo no,al massimo monto solo la parabola.
oppure devi trovare qualcuno che sappia fare quel lavoro in 3-4 ore , compresa la regolazione degli LNB. Anche qualcuno che si trovasse a meno di 200Km da tè , ma un professionista però, ti farebbe comunque spendere molto meno di quella cifra a preventivo.
Si,lo tengo e spero possa venire presto anche perchè ora è maltempo.
Ma certo che spenderei molto ma molto meno di quella persona,ma scherziamo?quello è da denuncia.
Ti dicevo di provare dal rivenditore di antenne e componenti elettronici per chiedere il nominativo di chi monta le parabole per gli stranieri e farti dare il numero di telefono per chiedere il preventivo. In quei luoghi sanno tutto di tutti , anche se è mai stata installata la tua stessa parabola in citta e chi l'ha installata. Almeno da noi funziona così!
Ma ci ho provato e non so a quanti ho chiesto..
 
Un tecnico non lavora certo a 10€ l'ora, se poi si deve portare anche un ragazzo il costo orario cresce, alla Mercedes i meccanici lavorano a 70€ ora +iva. Concordo che 800 sono troppi ma fino a che non si fa il lavoro non si capiscono le eventuali problematiche, per me l'ha sparata grossa proprio per evitare il lavoro.
Quando si decide di montare questo tipo di parabole si deve essere cosciente del lavoro da fare, almeno in grosse linee, ed avere le capacità di fare da sé. Per renderla funzionale al massimo della capacità devi perderci ore, anzi giorni, devi sbagliare e risistemare senza farti prendere dallo sconforto. Dici che se fosse stata una semplice parabola avresti provato a montarla da solo? Bene metti un solo lnb al centro e vedila come una semplice parabola, molto grande ma semplice. Innanzi tutto montala, senza stringere a morte le viti, salde ma non a morte. Metti un lnb al centro, con cavo collegato al decoder posizionato sul canale rai1 di hot bird. Orienta la parabola verso sud, aiutati con una bussola, muovila appena verso dx, hot bird è un po' spostato, muovila lentamente a dx/sx e alto basso fino a trovare il satellite, perdici anche mezza giornata se serve, ti ci vorrebbe un stafinder, una volta centrato hotbird hai praticamente fatto tutto, gli altri lnb vengono da soli
 
Un tecnico non lavora certo a 10€ l'ora, se poi si deve portare anche un ragazzo il costo orario cresce, alla Mercedes i meccanici lavorano a 70€ ora +iva. Concordo che 800 sono troppi ma fino a che non si fa il lavoro non si capiscono le eventuali problematiche, per me l'ha sparata grossa proprio per evitare il lavoro.
Esatto,non lo rispondo proprio. :)
Quando si decide di montare questo tipo di parabole si deve essere cosciente del lavoro da fare, almeno in grosse linee, ed avere le capacità di fare da sé. Per renderla funzionale al massimo della capacità devi perderci ore, anzi giorni, devi sbagliare e risistemare senza farti prendere dallo sconforto. Dici che se fosse stata una semplice parabola avresti provato a montarla da solo? Bene metti un solo lnb al centro e vedila come una semplice parabola, molto grande ma semplice. Innanzi tutto montala, senza stringere a morte le viti, salde ma non a morte. Metti un lnb al centro, con cavo collegato al decoder posizionato sul canale rai1 di hot bird. Orienta la parabola verso sud, aiutati con una bussola, muovila appena verso dx, hot bird è un po' spostato, muovila lentamente a dx/sx e alto basso fino a trovare il satellite, perdici anche mezza giornata se serve, ti ci vorrebbe un stafinder, una volta centrato hotbird hai praticamente fatto tutto, gli altri lnb vengono da soli
La monterò sicuramente,quello ci proverò..magari lunedi e poi contatto l'antennista che dice di volermi aiutare e volerci provare.
Speriamo bene,io non vivo più...
 
Magari l'antennista ti è utile per il primo puntamento, una volta ben puntato il satellite centrale gli altri, uno alla volta, li puoi trovare da solo
 
Certo che e sconcertante pensare che in una grande citta non ci sia un tecnico competente. Era già capitato di seguire una discussione in passato ,mi pare un utente della puglia che non trovasse nessuno per installare, forse una motorizzata, non ricordo bene.

A Bologna c'è stato un periodo che un paio di antennisti le installavano sugli impianti condominiali centralizzati in mezza giornata . Nel negozio di antenne e componenti ne hanno ancora qualche pezzo di rimanenza a magazzino, proprio della T90.
Chi esegue questi lavori non ci può mettere giorni , altrimenti poi ti deve far pagare un sacco di soldi.

Mi raccomando, lo dico anche qui,attenzione a contattare quei numeri di prono intervento 24h .
Spesso hanno sede in citta non note, recensioni false. Ingaggiano artigiani e lavoratori autonomi per telefono chiedendo una spece di pizzo del 30 o 40% per avere i contatti dei potenziali clienti. Mi chiedo come facciano , se allo stato gli devono dare un 40-50% di tasse e a questi intermediari un 40% , c'è qualcosa che non torna con i conti :unsure: Mi avevano contattato anche a mè e gli dissi che non mi interessava perchè non volevo essere associato al loro sito o azienda, dopo poco mi avevano inserito nel loro portale senza il mio permesso. Sono andato in seguito a denunciarli dai Carabinieri e mi hanno chiamato più volte anche per insultarmi, poi ho scoperto che chiamavano da Roma, da un numero di telefono intestata ad una ditta fallita da anni!
Attenzione a questo fenomeno sempre più in crescita!
 
Ultima modifica:
Certo che e sconcertante pensare che in una grande citta non ci sia un tecnico competente. Era già capitato di seguire una discussione in passato ,mi pare un utente della puglia che non trovasse nessuno per installare, forse una motorizzata, non ricordo bene.

A Bologna c'è stato un periodo che un paio di antennisti le installavano sugli impianti condominiali centralizzati in mezza giornata . Nel negozio di antenne e componenti ne hanno ancora qualche pezzo di rimanenza a magazzino, proprio della T90.
Chi esegue questi lavori non ci può mettere giorni , altrimenti poi ti deve far pagare un sacco di soldi.

Mi raccomando, lo dico anche qui,attenzione a contattare quei numeri di prono intervento 24h .
Spesso hanno sede in citta non note, recensioni false. Ingaggiano artigiani e lavoratori autonomi per telefono chiedendo una spece di pizzo del 30 o 40% per avere i contatti dei potenziali clienti. Mi chiedo come facciano , se allo stato gli devono dare un 40-50% di tasse e a questi intermediari un 40% , c'è qualcosa che non torna con i conti :unsure: Mi avevano contattato anche a mè e gli dissi che non mi interessava perchè non volevo essere associato al loro sito o azienda, dopo poco mi avevano inserito nel loro portale senza il mio permesso. Sono andato in seguito a denunciarli dai Carabinieri e mi hanno chiamato più volte anche per insultarmi, poi ho scoperto che chiamavano da Roma, da un numero di telefono intestata ad una ditta fallita da anni!
Attenzione a questo fenomeno sempre più in crescita!
Un tempo sulle riviste del settore trovavi l'elenco dei tecnici specializzati divisi per regione...
 
Contattato un antennista settantenne in pensione;
Niente da fare,questa persona insiste che non dovevo saldare il palo alla ringhiera.Dice che non si sente al sicuro e ha paura di una sua responsabilità nel metterla li.
Poi l'altezza è troppo alta del palo.Boh non capisco più nulla..chi dice questo chi quello.
Oramai l'ho saldato e l'altazza è 1.70,che dalla ringhiera in su è 70cm,lui dice che doveva andare più bassa.
Io ho fatto una prova e dovrebbe,una volta messa a palo,arrivare di 60cm in basso,dove sono posizionati gli LNB ed il secondo riflettore..
Che faccio?Lui dice che prima doveva far un sopralluogo con 50 euro..
Vuole mettere un treppiede oppure un palo fissato in un blocco di cemento.Andrebbe troppo in basso..
La parabola da 125 è alla stessa altezza dove sono i 13,16,19 e 9..perchè,penso,a quella altezza non ci sono ostacoli e altro no?
Ma alla fine vediamo come va la ringhiera,si può sempre rinforzare..che poi dietro non c'è nessuno c'è un vicolo stretto e un muro di una casa..
Ma vuole per forza farmi scoraggiare e rifare tutto.
Io BUTTO TUTTO a questo punto e Mi BUTTO PURE IO! :p:eusa_wall::evil6:
Non ne posso più!
A parte che è ancorata a terra..la ringhiera..Mi ha scoraggiato anche questo.
praticamente non va bene nulla.
 
Ultima modifica:
Le ringhiere non sono affidabili, non si può sapere com'è stata fissata al cemento del balcone, sempre che lo sia stata fissata al cemento e non solo appoggiata e fissata col massetto. Se vecchia c'è anche la possibilità che le infiltrazioni di acqua anno provocato ruggine, non visibile perché sotto il mattonato, che l'ha profondamente indebolita. Molto meglio le zanche ben fissate nel muro, per avere pochi problemi nella vita si deve sempre fare quello che è giusto non quello che è facile
 
Contattato un antennista settantenne in pensione...
.
L'antennista settantenne ha perfettamente ragione, non si salda un palo alla ringhiera, il palo è troppo alto, se deve dare poi una certificazione all'impianto la responsabilita' è la sua. Per il prezzo sul sopralluogo non commento ognuno ha i suoi prezzi, non commento nemmeno gli 800€ del precedente, sta di fatto che antennisti di una volta come è stato gia' scritto non ci sono piu'. Il tempo corre veloce sono rimasti gli antennisti che montano la sera le antenne in negozio e corrono ad installare il giorno dopo, il costo orario è quello che è ognuno ha il suo prezzo, devono vivere pure loro e la famiglia, la concorrenza fra di loro è alta, senza contare che nel mucchio ci sono intrusi non del mestiere che lavorano in nero, figuriamoci installare un motorizzato tradizionale, ma anche un semplice rotorino o una Toroidale, che portano via se non lo sai fare ore o giorni, ecco il motivo che declinano o sparano prezzi assurdi come 800€ per non essere coinvolti.
A parte la pappardella che ho scritto, quello che ti consiglio di applicarti da solo a installarla, le dritte nei post precedenti gli amici del Forum le hanno fornite, quindi avanti a testa basse e inizia ad installarla. Sono distante, ma solo per veder presto terminano questo 3AD verrei a montartela a piedi a gratis. Dai che ce la fai in primis sega quel tubo che è troppo alto, per la saldatura vabbe' ormai c'e', la prox volta utilizza un diverso sistema di fissaggio, possibilmente evitando ancoraggi alla ringhiera.

Z.K.;)
 
Ragazzi un aiuto!!
Stò cercando di montare la Toroidale .
Ho iniziato dal corpo centrale che va sul palo.
Ma non riesco a capire perchè mi rimangono 2 rondelle e due viti.
Voi dallo schema del montaggio riuscite a capire e farmi capire dove vanno?:

Le rondelle sono le B16 e le viti B10.
Dove cavolo vanno sto' impazzendo (vi allego le foto e se riuscite a capire per favore):






Poi vorrei capire se questo pezzo,le viti vanno messe come in figura 1:

O figura 2?

Questo lo schema:


Vi prego aiutatemi e grazie.
 
Ma i 2 bulloni per serrare la parabola al palo , puoi già installarli e stringerli un poco dopo che hai piazzato la parabola sul palo. Non si vedono dalle foto.
Il palo tienilo più basso per ridurre la leva nel momento massimo flettente sulla saldatura più in alto. Con un vento a 120Km/h la sadatura deve supportare un momento massimo flettente di 300Nm esercitata dalla parabola a 60cm, quindi se riduci a 20 cm scedi a 100Nm. Oltre tutto tieni conto che sollevare una parabola da 15kg oltre un metro e settanta inzia a diventare pericoloso quando sei su un tetto o su un terrazzo.
Le saldature chi le ha fatte, un fabbro esperto ? Se possibile usa due morse in ferro . Se dovesse cadere a terra e portasi dietro un pezzo di ringhiera, quindi una massa di circa 50 kg , hai ipotizzato se e quali danni farebbe ? A seconda del caso sarebbe da prendere in considerazione di spostare il palo e fissarlo su un muro.
 
Ma i 2 bulloni per serrare la parabola al palo , puoi già installarli e stringerli un poco dopo che hai piazzato la parabola sul palo. Non si vedono dalle foto.
Poi le metto..
Il palo tienilo più basso per ridurre la leva nel momento massimo flettente sulla saldatura più in alto.
Il palo saldato alla ringhiera dove va la parabola parli?
Con un vento a 120Km/h la sadatura deve supportare un momento massimo flettente di 300Nm esercitata dalla parabola a 60cm, quindi se riduci a 20 cm scedi a 100Nm. Oltre tutto tieni conto che sollevare una parabola da 15kg oltre un metro e settanta inzia a diventare pericoloso quando sei su un tetto o su un terrazzo.
Cosa vuoi dire a cosa ti riferisci?al palo saldato alla ringhiera?
Le saldature chi le ha fatte, un fabbro esperto ? Se possibile usa due morse in ferro . Se dovesse cadere a terra e portasi dietro un pezzo di ringhiera, quindi una massa di circa 50 kg , hai ipotizzato se e quali danni farebbe ? A seconda del caso sarebbe da prendere in considerazione di spostare il palo e fissarlo su un muro.
Ho chiamato una ditta..Dobbiamo solo vedere una volta messa sul palo..Adesso parlarne senza fare le prove effettive..non aiuta molto.
 
Di solito il supporto si dovrebbe dimensionare in funzione di cosa ci andrai a posizionare in cima al palo. Maggiore è la superfice dell'oggetto e maggiore sarà la sua opposizione al vento, di conseguenza l'altezza del palo e meglio limitarla per quanto possibile.
Se sei sicuro della saldatura e dici che dietro la parabole c'è un muro e non vi è il pericolo che questa caschi giù dalla casa, allora lasciala pure in quel punto.
In tutti i modi se hai campo libero non capisco perchè avete deciso di installare un palo così alto , quando si poteve benissimo uscire fuori dalla ringhiera di15 o 20cm. Ne beneficeresti non solo in sicurezza , ma anche in ricezione nei momenti di forte vento la parabola oscillerebbe molto meno. Conviene tagliarne un pezzo e rimettere il suo tappo.
Per le viti a volte alcuni produttori forniscono alcune rondelle o viti in più, due ci può stare.
 
Ultima modifica:
Di solito il supporto si dovrebbe dimensionare in funzione di cosa ci andrai a posizionare in cima al palo. Maggiore è la superfice dell'oggetto e maggiore sarà la sua opposizione al vento, di conseguenza l'altezza del palo e meglio limitarla per quanto possibile.
Se sei sicuro della saldatura e dici che dietro la parabole c'è un muro e non vi è il pericolo che questa caschi giù dalla casa, allora lasciala pure in quel punto.
In tutti i modi se hai campo libero non capisco perchè avete deciso di installare un palo così alto , quando si poteve benissimo uscire fuori dalla ringhiera di15 o 20cm.
Ma anche qui mi hanno consigliato questa altezza e non capisco più nulla!!e poi penso ci voglia questa altezza in base al luogo dove va montata e ostacoli..perchè la 125cm è alla stessa altezza con i 13,16,16 e 9e.Quindi deduco,dato che dovrò mettere gli stessi satelliti della 125,abbia bisogno questa altezza o sbaglio?Ma poi al momento di puntare i satelliti si vedrà..
Ne beneficeresti non solo in sicurezza , ma anche in ricezione nei momenti di forte vento la parabola oscillerebbe molto meno. Conviene tagliarne un pezzo e rimettere il suo tappo.
Adesso lo devo tagliare?Ma io non so più cosa fare e chi credere!è un mese che va avanti senza risolvere ancora nulla!
Per le viti a volte alcuni produttori forniscono alcune rondelle o viti in più, due ci può stare.
Non saprei,perchè alla fine è montato il pezzo senza problemi e queste rondelle e bulloni non saprei dove metterli..se fossero in più non dovrebbero metterle nelle istruzioni che ho fatto vedere..da qualche parte vanno ed io non capisco dove..e mi sono bloccato per questo..non so se devo andare avanti..
 
Ultima modifica:
Se ci sono ostacoli che non si possono ovviare allora è un altro discorso! .

Quei pali standard sono da 1,5mt , 2 o 3 Mt. Quello tuo sembra 2mt.
Probabilmente il pensionato a pensato di dover sollevare una parabola da 15Kg su un parapetto di un terrazzo e per questo ti ha iniziato a fare storie.
Non ha però tutti i torti sul discorso saldature. Su una ringhiera e facile che si strappi la saldatura in quanto il tubolare ha uno spessore inferiore a quello del palo.
Anche le osservazioni che sono state fatte sulla tenuta della stessa ringhiera , le condivido.
Se la tua è una zona ventosa, considera che le continue sollecitazioni alla ringhiera e continue vibrazioni nel tempo, potrebbero far crepare il cemento nei punti di fissaggio della ringhiera, sarebbero da controllare periodicamente. Torniamo sempre al discorso di prima, più è alto il palo e più forti saranno le sollecitazioni.
 
Da gia che tutti dicono la sua io dico la mia ma non voglio aggiungre altra carne al fuoco....
É solo per precisare che in caso ci fosse pericolo che la saldatura si rompesse
se possibile si puo sempre aggiungere due ranche con distanziatore saldato ,
oppure ancora meglio solo un rinforzo spesso 1,5 cm saldato alla base e fissato ai lati del pavimento con due tasselli per calce struzzo lunghi 10 cm e dal diametro di 1 cm e una ranca con distanziatore fissato al limite alto della ringhiera

Le due viti e rondelle vanno solo avvitate ,e sono senza controdado , se sequi la linea indicativa dove hai segnato una va sotto a sinistra seminascosta e l´altra sembra verso destra piú sopra prima del pezzo a triangolo
 
Ultima modifica:
Da gia che tutti dicono la sua io dico la mia ma non voglio aggiungre altra carne al fuoco....
É solo per precisare che in caso ci fosse pericolo che la saldatura si rompesse
se possibile si puo sempre aggiungere due ranche con distanziatore saldato ,
oppure ancora meglio solo un rinforzo spesso 1,5 cm saldato alla base e fissato ai lati del pavimento con due tasselli per calce struzzo lunghi 10 cm e dal diametro di 1 cm e una ranca con distanziatore fissato al limite alto della ringhiera
Si,eventualmente rinforzo il tutto..
Le due viti e rondelle vanno solo avvitate ,e sono senza controdado , se sequi la linea indicativa dove hai segnato una va sotto a sinistra seminascosta e l´altra sembra verso destra piú sopra prima del pezzo a triangolo
Dove,puoi fare dei segni sullo schema in foto?Io non trovo posti liberi da mettere queste viti e non capisco..non posso andare avanti..eppure io non le vedo da nessuan parte,anche su youtube ed in alcuni esempi su google è uguale a come ho montato io e sembra non esserci queste viti..boh:
 
Indietro
Alto Basso