Confronto definitivo SKY STREAM vs Q via satellite. Per tutti gli indecisi e i curiosi

Nella pubblicità però facevano vedere che Cannavacciuolo presumibilmente arrivava a casa di colleghi/amici con lo Sky Stream, quindi se si mettono pure loro a incentivare a fare una cosa che non si può da contratto... :D
 
1) Dipende dal tuo abbonamento ma comunque in linea generale, Sky è una roulette… Ogni utente ha ricevuto un trattamento diverso.
2) Sì, 29€.
3) Sì, ma non tutto insieme cioè ordini e attivi prima Sky stream poi in un secondo momento richiedi e attivi i “mini”.
4) il 4k è presente ma c’è d’attivarlo al costo aggiuntivo di 9,90€.
5) Semmai non hai la possibilità di registrare i programmi perché sono presenti nel cloud e quindi basta che crei la o le tua/e playlist preferita/e, che rimangono disponibili massimo 30 giorni.
6) Da contratto non potresti, ma sai quanti lo faranno… Finché Sky non faccia i controlli incrociati…

Il 4k costa 5 euro non 9,90
 
1) Dipende dal tuo abbonamento ma comunque in linea generale, Sky è una roulette… Ogni utente ha ricevuto un trattamento diverso.
2) Sì, 29€.
3) Sì, ma non tutto insieme cioè ordini e attivi prima Sky stream poi in un secondo momento richiedi e attivi i “mini”.
4) il 4k è presente ma c’è d’attivarlo al costo aggiuntivo di 9,90€.
5) Semmai non hai la possibilità di registrare i programmi perché sono presenti nel cloud e quindi basta che crei la o le tua/e playlist preferita/e, che rimangono disponibili massimo 30 giorni.
6) Da contratto non potresti, ma sai quanti lo faranno… Finché Sky non faccia i controlli incrociati…
Grazie, nel frattempo ho fatto il passaggio a Sky Stream nei primi giorni di settimana dovrebbe arrivarmi decoder, nel frattempo ho ricevuto PIN da utilizzare per configurazione iniziale. Ho un costo di attivazione pari a 29 euro e sul mio profilo è già stato creato un nuovo codice utente che mi hanno spiegato rimarrà in parallelo al vecchio per un pò di tempo, poi immagino il vecchio sarà cancellato. Il mio abbonamento attuale (Sky Smart) è stato mantenuto a pari prezzo (alla scadenza di maggio vedrò se l'importo potrà essermi mantenuto o no...), o meglio pari a quello attulae meno 5 euro, ma non vedo opzione 4K, se se capisco bene mi costerà 5 euto in più riportando il mio canone mensile pari a quello aattuale.
Non ho capito perfettamante cosa serva per aggiungere uno stream addizionale, di sicuro 19 euro una tantum ma forse se ho caito bene anche 9,90 in più al mese sul canone
 
Grazie, nel frattempo ho fatto il passaggio a Sky Stream nei primi giorni di settimana dovrebbe arrivarmi decoder, nel frattempo ho ricevuto PIN da utilizzare per configurazione iniziale. Ho un costo di attivazione pari a 29 euro e sul mio profilo è già stato creato un nuovo codice utente che mi hanno spiegato rimarrà in parallelo al vecchio per un pò di tempo, poi immagino il vecchio sarà cancellato. Il mio abbonamento attuale (Sky Smart) è stato mantenuto a pari prezzo (alla scadenza di maggio vedrò se l'importo potrà essermi mantenuto o no...), o meglio pari a quello attulae meno 5 euro, ma non vedo opzione 4K, se se capisco bene mi costerà 5 euto in più riportando il mio canone mensile pari a quello aattuale.
Non ho capito perfettamante cosa serva per aggiungere uno stream addizionale, di sicuro 19 euro una tantum ma forse se ho caito bene anche 9,90 in più al mese sul canone
Ti sei risposto da solo...
 
sara' curioso vedere se SKY al prossimo lancio del futuro decoder puntera' ad avere di nuovo un implementazione dell'HDD,fattore che gli ha sempre contraddistinti rispetto ad altri operatori,rimarcando questo vantaggio.
Attualmente il passaggio allo sky stream non lo farei mai per questo motivo,(oltre l'impossibilita' di mandare in registrazione un evento sul decoder se sono fuori casa tramite sky go).
Infine amo avere programmi che posso riguardare anche a distanza di tanto tempo.
 
Ultima modifica:
sara' curioso vedere se SKY al prossimo lancio del futuro decoder puntera' ad avere di nuovo un implementazione dell'HDD,fattore che gli ha sempre contraddistinti rispetto ad altri operatori,rimarcando questo vantaggio.
Attualmente il passaggio allo sky stream non lo farei mai per questo motivo,(oltre l'impossibilita' di mandare in registrazione un evento sul decoder se sono fuori casa tramite sky go).
Infine amo avere programmi che posso riguardare anche a distanza di tanto tempo.
Che ti piaccia o no… Sky Stream ha aperto una nuova strada, una nuova era… L’hardisk fá parte del passato, oltretutto forse non sai o non ricordi che lo Sky q platinum nella prima versione uscì con un hardisk da 2tb poi il governo d’allora amico della siae aumentó il compenso e così Sky per ridurre i costi lo dimezzó…
Quindi tu pensi veramente che Sky torni indietro?! Anche no… Il cloud in generale è sempre più diffuso e più versatile…
Prima o poi i sistemi attuali con hardisk verranno soppiantati da quelli con cloud.
Quello che chiedi sarà implementato in Sky Stream, prossimamente, secondo me… Almeno la prima, sulla seconda ho qualche dubbio, salvo che tanti clienti lo richiedano.
 
Che ti piaccia o no… Sky Stream ha aperto una nuova strada, una nuova era… L’hardisk fá parte del passato, oltretutto forse non sai o non ricordi che lo Sky q platinum nella prima versione uscì con un hardisk da 2tb poi il governo d’allora amico della siae aumentó il compenso e così Sky per ridurre i costi lo dimezzó…
Quindi tu pensi veramente che Sky torni indietro?! Anche no… Il cloud in generale è sempre più diffuso e più versatile…
Prima o poi i sistemi attuali con hardisk verranno soppiantati da quelli con cloud.
Quello che chiedi sarà implementato in Sky Stream, prossimamente, secondo me… Almeno la prima, sulla seconda ho qualche dubbio, salvo che tanti clienti lo richiedano.
Esatto. Il satellite produce ormai costi insostenibili per le tv a pagamento , decoders proprietari compresi
 
Prima o poi i sistemi attuali con hardisk verranno soppiantati da quelli con cloud.
Interessante nel cloud comunque i dati dovranno essere salvati da qualche parte.
Se attualmente con i decoder lo spazio di archiviazione è di 1TB, in cloud quanti sono?
Perchè se mettiamo conto 1mln di abbonati equivale a 1mln di HDD, se li spostiamo in cloud (e penso anche all'obolo SIAE) e gli diamo il medesimo spazio di archiviazione, tutto questo risparmio (lato decoder) sinceramente non lo vedo.
decoders proprietari compresi
Ma quelli comunque rimangono, il risparmio sarà sull'affitto del tp, ma d'altro lato bisogna vedere se la loro (e la nostra) infrastruttura regge il carico del 100% degli abbonati ott, tenendo in considerazione che dalla loro hanno già skygo, now, stream e gli si aggiungerebbe anche il cliente sat.
Facile a dirsi, ma difficile (vedi DAZN, che nonostante gli sforzi fatti qualche lamentela c'è ancora), a farsi.
 
Interessante nel cloud comunque i dati dovranno essere salvati da qualche parte.
Se attualmente con i decoder lo spazio di archiviazione è di 1TB, in cloud quanti sono?
Perchè se mettiamo conto 1mln di abbonati equivale a 1mln di HDD, se li spostiamo in cloud (e penso anche all'obolo SIAE) e gli diamo il medesimo spazio di archiviazione, tutto questo risparmio (lato decoder) sinceramente non lo vedo.

Ma quelli comunque rimangono, il risparmio sarà sull'affitto del tp, ma d'altro lato bisogna vedere se la loro (e la nostra) infrastruttura regge il carico del 100% degli abbonati ott, tenendo in considerazione che dalla loro hanno già skygo, now, stream e gli si aggiungerebbe anche il cliente sat.
Facile a dirsi, ma difficile (vedi DAZN, che nonostante gli sforzi fatti qualche lamentela c'è ancora), a farsi.
lato cloud c'è uno spazio dedicato solo se non c'è limite temporale per le "registrazioni".
ho letto male o le registrazioni hanno un tempo limite?
 
Non avendo questo servizio non saprei, registrando il 99% dai canali lineari.
Comunque il limite di tempo degli eventi scaricati è possibile.
nella pagina precedente un utente ha scritto 30giorni di tempo.
in quel caso, per me, nessun cliente avrebbe uno spazio dedicato. ma si attinge direttamente dal cloud sky e stop

presumo valga per i programmi non disponibili ondemand. altrimenti non avrebbe senso quel limite, che cmq è un grande contro rispetto al hdd.
 
Una delle critiche che leggo su Facebook è che Sky q ha un bitrate o un segnale più alto rispetto a Sky stream; al netto che quest’ultimo sia sotto FTTH.

É confermato? Che quindi Sky stream sia solo una soluzione “discount”, low cost…?
 
Ho avuto e non hanno ancora sistemato un disservizio sulla connessione internet, quindi ne so qualcosa sulle piattaforme che dipendono da internet. Quindi Sky che è ancora una delle poche sul sat, preferisco tale modalità di trasmissione che con una parabola un po' grande, ben puntata e non si sposta col vento, si hanno rarissime e brevi interruzioni. In questi giorni però avere Sky non mi cambiava la vita con gli eventi sportivi che mi interessavano che erano su altre piattaforme (includendo anche la partita di mercoledì se non sistemano i miei problemi), Sky è stato quasi sempre spento e il primo giorno dell'interruzione della connessione vedevo i canali sat anche sul Mini, il giorno dopo non più.

Le cose da rivedere su Sky Q satellite considerando anche il Mini, in caso di assenza della connessione internet per problemi ma anche per i pochi che non hanno internet in casa:
- Permettere sempre la visione dei canali sat anche sul Mini. Attualmente non è così perché ci vuole comunque un router in casa operativo, il mio si riavviava di continuo per i lavori in rete e quindi nulla da fare.
- Rendere l'interfaccia più fruibile in assenza di internet, ad esempio indicare più chiaramente i contenuti on demand scelti per te e Primissime che arrivano dal satellite, alcuni probabilmente erano nascosti e sarebbero usciti solo facendo una ricerca ma bisognava sapere il titolo.
 
Una delle critiche che leggo su Facebook è che Sky q ha un bitrate o un segnale più alto rispetto a Sky stream; al netto che quest’ultimo sia sotto FTTH.

É confermato? Che quindi Sky stream sia solo una soluzione “discount”, low cost…?

Il Bitrate è più o meno lo stesso, cambia che il satellite magari è più stabile dello streaming, e comunque, lascia perdere il gruppo fb lì sono ultra 50enni che non sono disposti a passare allo streaming, e che neppure hanno mai provato lo Sky stream
 
Indietro
Alto Basso