75° Festival di Sanremo 2025

Rai ha chiesto a Carlo Conti di essere direttore artistico del festival anche per l'edizione 2027, ruolo che gli consente di decidere anche sulla conduzione che, secondo me, conserverà per se stesso e non immagino nemmeno una coconduzione perché finora in tutti I suoi programmi non è affiancato da nessuno.
Del resto abbiamo visto in questa edizione che l'apporto di Antonella Clerici, Gerry Scotti è stato marginale, questo perché Conti vuole restare nei tempi previsti.Probabile riduzione dei big (26 /28)
Per il momento, la metodologia del voto non cambia.

Rai Pubblicità ha raccolto 65,3 milioni di Euro In attesa della sentenza sul ricorso e sull'esito di un'eventuale gara, Rai , nella peggiore delle ipotesi, pronta a organizzare un festival per conto proprio.
 
Ultima modifica:
una co-conduzione fissa imho ormai non la faranno più... sbagliare la scelta ti "rovina" un festival ,cosi al massimo è la "noia" di una serata ....e poi crea più interesse vedere ogni sera facce diverse...
 
La canzone di Rkomi "Il ritmo delle cose" non è male.Forse la più sottovalutata (penultima)
Due difetti.. lui , che metto nella categoria "di quelli bravi",ha la voce un po' da Topo Gigio (la " E" di adesso,sesso troppo aperta e quasi antipatica)
Mi piacerebbe risentirla cantata da altri (Lazza,Madame...)


.....................
Certo che tornare alla tv normale è destabilizzante :D mi serve una camera di compensazione...
 
Ultima modifica:
Sarebbe geniale una conduzione femminile a 3 come quella proposta da davide grasso

Cucciari, raffaele e cortellesi con fiorello ospite
 
Sarebbe geniale una conduzione femminile a 3 come quella proposta da davide grasso

Cucciari, raffaele e cortellesi con fiorello ospite
Conduzione femminile secondo me la Pausini quella che trovo più adatta anche come direttrice artistica però non può mai farlo perchè avrà 1000 impegni è ancora nel pieno della sua carriera. Porterebbe la sua amica Cortellesi dovrebbe essere amica anche della Raffaele e in più un uomo ci vorrebbe sempre solo tre donne no
 
Non capisco perchè non si prenda mai in considerazione la Carlucci per la conduzione. Al momento è la miglior conduttrice femminile Rai per distacco.
Milly Carlucci , televisivamente parlando, la conosco dai tempi de "L'altra Domenica".. Non seguo i programmi di Rai1, mai visto Ballando, il cantante mascherato ecc.. ..e l'ho sempre trovata fredda/controllata .Troppo concentrata su se stessa che sul programma.

Sicuramente è una gran lavoratrice della tv, si vede che è impostata in questo modo ma..boh..non trasmette molto . Non a caso non è mai arrivata a sfiorare la conduzione di Domenica IN dove per l'appunto è richiesto di essere più "popolari".
Solo con Frizzi a "Scommettiamo che?" sembrava meno "robot" (ma qui il merito va all'umanità e alla spontaneità di Frizzi)

Ha cocondotto Sanremo nel 1992 con Baudo (una serata + più coralmente la finale non ben amalgandosi con le altre due , cioè Alba Parietti e Brigitte Nielsen...) ...dopo che la sorella Gabriella (prima di darsi alla politica) ne aveva già condotti 2 (1988 e 1990).
Da "sanremologo" posso dire che non fu edizione memorabile e anche Milly Carlucci..non lasciò il segno e temo non si sia nemmeno divertita.
Nel 1989 il TRIO (Marchesini, Solenghi, Lopez) dedicò una celeberrima gag, proprio a Sanremo, alle tre sorelle Carlucci (l'altra era Anna che nello stesso periodo affiancava Luciano Rispoli a PAROLA MIA).
 
a olly la gavetta non è mancata. solo perché non la conosci non significa che non l'ha fatta. il problema è che ci paicerebbe che uno fallisse per 20 anni e poi arrivasse al successo per dire "ha fatto la gavetta" ma i tempi sono cambiati e c'è il turbo. olly prima di sanremo ha fatto
Appunto.
Vediamo chi ha vinto Sanremo dal 2015 ad oggi, ultimi 10 anni, cioè da quando io ho avuto 42 anni e 4 mesi a 52 anni e 4 mesi che ho adesso.
A parte Mengoni nel 2023 e gli Stadio, hanno vinto tutti artisti che io non conoscevo quasi per niente al momento della loro vittoria.

Vediamo chi ha vinto Sanremo dal 1982 al 1992, cioè nel periodo in cui mio padre aveva la stessa età che ho avuto io in questi ultimi 10 anni.

Escludendo Tiziana Rivale, nata a 18 km da casa mia (vittoria nel 1983, ma con le cartoline da casa aveva vinto Toto Cutugno) e Ramazzotti (1986) gli altri vincitori erano tutti personaggi già conosciutissimi anche dai giovani. che avevano una carriera minimo di 11 anni per non dire dei 22 anni di Massimo Ranieri (sulla breccia dal 1966 ma vincitore nel 1988). Riccardo Fogli, Al Bano e Romina, I Ricchi e poveri, Morandi Tozzi Ruggeri, Leali/Oxa, I Pooh, Cocciante, Luca Barbarossa..

E' stato il televoto a cambiare tutto.. i 20enni non votano per Giorgia, mentre un 52enne come il sottoscritto ha apprezzato molto il secondo classificato e fino sabato sera non sapevo chi fosse. Invece è bravissimo.

Nel 1982 e 1983 Vasco Rossi arrivò ultimo.. col televoto sarebbe arrivato molto più su, perché le canzoni presentate a Sanremo ebbero un successo incredibile.
Nel 1985 e 1986 Zucchero negli ultimi posti e poi 3 album di fila (Rispetto, Blue's e Oro incenso e Birra) sempre al primo posto in Hit Parade per tutta l'estate.
Nel 1989 Jovanotti a metà classifica.. col televoto rischiava di vincere.

Internet anche ha dato una mano: se uno è famoso là, basta che faccia 2 o 3 anni con qualche canzone che ha followers, che poi magari va a Sanremo e rischia di vincere.
 
Ultima modifica:
Questa sera a Striscia si torna a parlare di Sanremo per fare luce su alcune coincidenze
«L’esibizione di Olly, nelle serate in cui era in gara, era prevista in onda sempre tra le 22 e le 23, ovvero la fascia oraria in cui il Festival ha registrato gli ascolti più alti», commenta Pinuccio. E aggiunge: «Olly era l’unico tra i 5 finalisti sul palco con gli auricolari, quasi pronto a cantare».
BB
La "coincidenza" più importante è quella della manager di Olly, Marta Donà, che lo è (o era) anche della Mango, Mengoni e Måneskin (4 vincitori degli ultimi 5 festival).
 
La "coincidenza" più importante è quella della manager di Olly, Marta Donà, che lo è (o era) anche della Mango, Mengoni e Måneskin (4 vincitori degli ultimi 5 festival).
Fra l’altro e’ la nipote di claudia mori e celentano.
Puo’ essere che sia molto brava nel suo lavoro a scovare talenti, oppure che ci sia qualche altro motivo

La cosa scandalosa secondo me e’ la cricca degli autori che scrive praticamente quasi tutte le canzoni. Che poi e’ assurdo vedere 5 o 6 autori per una canzone….
 
Ma sì Striscia vive di questi sospetti.. Fa anche lei parte del gioco .
Avere una squadra collaudata alle spalle e che coltiva un personaggio aiuta. Un po' come fa Mediaset in altri contesti. Ma alla fine di tutto, l'outsider Corsi è arrivato a un soffio dalla vittoria. Meglio secondo perché risulta più simpatico.
 
Tra i brani più ascoltati di Sanremo leggo che i coma-cose sono nei primi posti
Bene anche Olly, ovviamente, e anche Giorgia.
Lucio piuttosto indietro.
Comunque le classifiche di questo tipo sono in continuo aggiornamento.
 
Quando non avete nulla da fare...date un'occhiata alla puntata di ieri pomeriggio de LA VOLTA BUONA (Rai1).
Molto divertenti i genitori di Giorgia, dovrebbero fare una sit-com tipo Casa Vianello :D
 
Mi preoccupo più per la gente che non va a votare alle urne del televoto
E poi i televotanti del festival sono solo una minima parte , ripeto, io mai televotato...e non mi lamento di chi vince, POVIA compreso :D
mi sta bene totip, giuria demoscopia, giura "esperti", giuria con palette, estrazione a sorte ecc..


L'unica soluzione (sia per sanremo che per le elezioni) sarebbe PAGARE chi vota :D
Un euro a voto max 5 voti...e con spid o CIE :D
 
Indietro
Alto Basso