Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Mi sembra molto per il solo gas , sono + di 230 euro al mese....E poi hai la bolletta elettricità a parte , sempre con lo stesso fornitore ??
Ho controllato la fattura e i calcoli sono corretti sul costo solo materia gas (241,70 euro per due mesi).

Gli altri sono solo costi che non riguardano la materia gas, ma quelli fissi e imposti dallo stato.

Per energia elettronica, ho HERA su STG.
 
H
Mi sembra molto per il solo gas , sono + di 230 euro al mese....E poi hai la bolletta elettricità a parte , sempre con lo stesso fornitore ??
Ha consumato 335 Smc, se vive in un monolocale a Firenze sono tanti, se vive in una casa con 3 camere da letto 2 bagni, sala e cucina a Torino sono pochi. Io che vivo in un appartamento di 55 mq a Verona Est ho consumato 175 Smc.
 
Ultima modifica:
Ho controllato la fattura e i calcoli sono corretti sul costo solo materia gas (241,70 euro per due mesi).

Gli altri sono solo costi che non riguardano la materia gas, ma quelli fissi e imposti dallo stato.

Per energia elettronica, ho HERA su STG.
I 100€ di gestione e trasporto contatore, di fatto riguardano la materia gas in quanto spettanti al distributore che si occupa di queste cose e variano in funzione della zona in cui vivi e delle fasce di consumo.
 
I 100€ di gestione e trasporto contatore, di fatto riguardano la materia gas in quanto spettanti al distributore che si occupa di queste cose e variano in funzione della zona in cui vivi e delle fasce di consumo.
Si certo, sono calcolate secondo le fasce consumo, ma se devo comunque effettuare un paragone con altri fornitori, lo faccio solo con il costo della materia gas e il costo di commercializzazione, o c'è la possibilità di sapere anche a quanto ammonta? Il prezzo unitario che vedo sulla fattura, da cosa/chi è determinato/imposto?
 
La spesa per la materia prima include il costo di commercializzazione e lo spread o l’eventuale tariffa fissa.
La spesa per gestione del contatore per il trasporto sono decise da Arera e nella stessa tabella ci sono gli oneri di sistema, là si trova facilmente in rete.
Essendoci nella tabella 7 zone e 6 fasce di consumo diventa difficile stabilire a priori la spesa.
Le imposte e l’IVA le decide lo stato, ma l’IVA differenziata sulla quantità di consumo annuo di gas costituisce un’ulteriore complicazione.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, qual'e l'offerta più vantaggiosa gas e luce attuale? Devo fare voltura ad inizio mese per cambio casa(Torino), ma non conosco i consumi del precedente proprietario.
Il riscaldamento è centralizzato, quindi non c'entra con le bollette e c'è la caldaia a gas per acqua calda.
Stavo pensando ad Octopus. C'è qualcosa di meglio? Grazie!
 
Dipende da quando consumi all'anno.
Se però non vuoi cambiare a prescindere è inutile stare a capirlo.
Da Febbraio 2024 a Gennaio 2025, ho consumato 750 smc.

Diciamo che se la differenza è minima, rispetto ad altri fornitori, mi evito lo sbattimento del cambio, non è una volontà a rimanere a prescindere.

Ho solo indicato i dati di consumo con la mia attuale offerta. 🙂
 
Ragazzi, qual'e l'offerta più vantaggiosa gas e luce attuale? Devo fare voltura ad inizio mese per cambio casa(Torino), ma non conosco i consumi del precedente proprietario.
Il riscaldamento è centralizzato, quindi non c'entra con le bollette e c'è la caldaia a gas per acqua calda.
Stavo pensando ad Octopus. C'è qualcosa di meglio? Grazie!
Il consumo di gas sarà 150 Smc annui per cui ti conviene considerare offerte con CCV massimo di 60€ annui.
 
Ragazzi, qual'e l'offerta più vantaggiosa gas e luce attuale? Devo fare voltura ad inizio mese per cambio casa(Torino), ma non conosco i consumi del precedente proprietario.
Il riscaldamento è centralizzato, quindi non c'entra con le bollette e c'è la caldaia a gas per acqua calda.
Stavo pensando ad Octopus. C'è qualcosa di meglio? Grazie!

Attenzione che se hai urgenza, per il gas devi mantenere il gestore del precedente intestatario, perché per il gas la voltura con switch richiede tempi più lunghi. Ci vogliono 1 o 2 mesi, in base a quando fai la richiesta.
 
Da Febbraio 2024 a Gennaio 2025, ho consumato 750 smc.

Diciamo che se la differenza è minima, rispetto ad altri fornitori, mi evito lo sbattimento del cambio, non è una volontà a rimanere a prescindere.

Ho solo indicato i dati di consumo con la mia attuale offerta. 🙂
Con quei consumi tanto minima non direi, con alcuni fornitori potresti arrivare anche a risparmiare 200€/anno.
Ma personalmente opterei per un fornitore primario.

Infatti in molti dei casi con gestori minori è un vantaggio momentaneo (12 mesi), però ci sono offerte come Edison Energia e A2A che sono società poco soggette a stravolgere l'offerta e hanno il vantaggio di offrire spread zero anziché circa 15cent di spread come Plenitude (credo siano le uniche). Di converso hanno 144€/anno anche esse.
Altrimenti valuta pure Acea Gas 84€ di PCV ma 6cent di spread.

PS se dovessi fare cambio fornitore usa un numero di cellulare secondario per firmare otp e darlo come recapito.
Di questi tempi (non so se risalgono dal SII) in fase di passaggio ti bombardano di chiamate.
 
Attenzione che se hai urgenza, per il gas devi mantenere il gestore del precedente intestatario, perché per il gas la voltura con switch richiede tempi più lunghi. Ci vogliono 1 o 2 mesi, in base a quando fai la richiesta.
Visto che non parliamo di luce può sempre chiedere distacco e riattivazione per velocizzare
Tuttavia
1) non so il costo dell'operazione
2) non so se, analogamente a STG, potrebbe ottenere la placet 100/23 non avendo un fornitore del mercato libero
 
Ultima modifica:
Comunicazione ricevuta da NeN
Il nuovo prezzo è questo: 0,145€/kWh.
Inoltre, applicheremo la Quota fissa di vendita che a oggi è di 108,00€/anno.

Entrambi i valori sono più alti rispetto all'anno in corso. A questo giro credo che cerco altro, anche se mi dispiace molto
 
Comunicazione ricevuta da NeN
Il nuovo prezzo è questo: 0,145€/kWh.
Inoltre, applicheremo la Quota fissa di vendita che a oggi è di 108,00€/anno.

Entrambi i valori sono più alti rispetto all'anno in corso. A questo giro credo che cerco altro, anche se mi dispiace molto
Considerato che NeN tiene il prezzo energia fisso per 12 mesi, si baseranno sulle proiezioni (a 1 anno) usate dal Portale Offerte, che attualmente sono tra 0,143 €/kWh (PUN+perdite di rete monorario febbraio 2025) e 0,159 €/kWh (prezzo energia in Tutela monorario marzo 2025).
Anche la fissa a 108 €/anno non è certo tra le più esose.
 
Intanto se vogliamo fare qualcosa, visto che luce e gas, penso siano servizi essenziali, si ritiene di

Applicare l'aliquota IVA minima
Azzerare gli oneri di sistema
Determinare l'imposta di consumo in modo equo (a cosa serve se abbiamo già L'IVA?)

Calcolare L'IVA sull'imponibile, relativa alla sola voce consumo energia/gas.

Troppo difficile, oppure essendo purtroppo la coperta corta, poi i soldi dei mancati introiti li devono prendere da qualche altra parte?

Oppure si chiede troppo?
 
oppure essendo purtroppo la coperta corta, poi i soldi dei mancati introiti li devono prendere da qualche altra parte?
Con quasi 3.000.000.000.000 di € di debiti secondo te la coperta è lunga o corta?
Tra l'altro in giorni mi sono messo a giocare con questa cifra per provare a quantificarla visivamente: se non ho sbagliato i conti 1€ è spesso 2,23 mm, che moltiplicato 3000 miliardi fa 6.690.000.000 metri impilandoli uno sull'altro; quindi 6.690.000 km.
E a prescindere dal debito accumulato nel passato, l'Italia spende ogni anno più di quanto incassa. Come può essere realistico decidere di incassare ancora meno?
 
Ma infatti, la mia era una domanda retorica.

Per dire sul totale fattura, il 50 % è solo il costo energia/gas, l'altro 50% e spese trasporto e gestione del contatore, imposte e IVA.
 
Ma infatti, la mia era una domanda retorica.

Per dire sul totale fattura, il 50 % è solo il costo energia/gas, l'altro 50% e spese trasporto e gestione del contatore, imposte e IVA.
La gestione è il trasporto non li puoi assimilare a imposte e tasse perché vanno al distributore. L’unica via percorribile è fare tutti gli sforzi possibili per consumare meno. Consumare e poi disperarsi quando arrivano le bollette, come si è fatto l’anno prima ed il precedente non porta da nessuna parte. Lo sconto sull’IVA lo abbiamo avuto per 12+6 mesi non lo faranno per sempre.
 
Indietro
Alto Basso