Parabola Toroidale T90 "Montaggio e Configurazione"

"ponendo poca o meno attenzione sul fatto che la WaveFrontier T90 dispone della regolazione skew parabola che quelle comuni non hanno.."
Di fatto se si intende puntare il centro della parabola sul satellite di riferimento la gestione dello skew rimane uguale a una parabola normale ma se si intende mettere al centro il 42 est la wavefrontier da la possibilità di ruotare tutta la parabola in modo che l'asta porta lnb segua l'arco polare e, di conseguenza, gli lnb risultano inclinati in modo tale da avere gli stessi gradi che deve avere lo skew
Si logicamente pensando dovrebbe essere possibile ruotare la parabola ma di fatto credo che nessuno lo fa , perlomeno in rete mai visto una Wavefrontier montata per traverso , poi posso anche essere smentito . Prego postatemi una foto che si veda sia montata di traverso .
Tra l´altro per i miei gusti starebbe anche male....
 
Quelle che si vedono da noi sono tutte installate in posizione normale.

Ma credo che se chi è andato a fare il lavoro non aveva lo strumento con i setting aggiornati per tutti i satelliti, allora è impossibile che sia riuscito a fare un buon puntamento. Come avrebbe fatto a occhio? , guardando le linee di qualità del TV..., che magari ti indicano qualità 100,anche su un TP sotto soglia!.
Nessuno starebbe lì a perdere tempo !
Constatato che non sembrano esserci tecnici con la giusta strumentazioni dalle sue parti, l'unica è farsi il lavoro da soli.
 
Tra l´altro per i miei gusti starebbe anche male....
Devo ancora precisare...
Non e' se sta bene o male... ma se hai segnale agli estremi o meno.
Se si ha l'lnb centrale vicino alla propria longitudine la T90 puo' essere messa orizzontale, negli altri cavi andra' ruotata verso est o ovest per avere max segnale agli estremi e centrare la fascia di clarke
Vedasi anche istruzioni del manuale



Per le immagini basta fare una breve ricerca in rete...

 
Potevi risparmiarti di intervenire "ulteriormente" dopo aver scritto di "non intervenire più",almeno la coerenza!
Direi in maniera generale di abbassare i toni.
Ricordati gli inizi in cui non ne uscivi fuori, rischiando di spendere migliaia di euro trovandoti in mano un pugno di mosche, e grazie anche alle indicazioni e pazienza di chi ti ha voluto dare una mano ne sei, direi egregiamente, uscito.
Ora, anche per tua fortuna, funziona tutto. Un domani potresti aver bisogno di ulteriore aiuto, e magari gli esperti del forum in questo ambito, magari segnati da questi alterchi, potrebbero voltarti le spalle, ritrovandoti poi con le spalle al muro e nessuno che ti possa dare una mano.
 
Parabola Toroidale "upside-down", ........credo la prima al mondo.... con guida attacco lnb modificata con lamiera forata calandrata.
Volevo l'impianto il + ribassato possibile sul tetto, ( ho guadagnato circa 40 cm. in altezza con meno effetto "vela" )
Il puntamento e' stato eseguito sul satellite centrale 11.00° Est corrispondenti alla mia longitudine.
Praticamente la Toroidale e' perfettamente in "bolla" sul piano orizzontale....

http://imageshack.us/a/img855/3210/y4qc.png

http://imageshack.us/a/img834/2457/yy83.jpg

http://imageshack.us/a/img198/4271/gl3p.jpg

http://imageshack.us/a/img809/2026/sj3c.jpg
Addirittura un ex membro del forum aveva installato la T90 a testa in giù, peccato che le foto non si aprono +
Navigando su Facebook su un gruppo dove di parla di TV SAT ho trovato proprio la pubblicazione con relative foto e commenti dell installatore che ha eseguito il lavoro al nostro caro Giacomo ed penso che ha sbagliato qualcosa per questo su gli estremi perde molto ma c'è anche da dire che un decoder esterno anche low cost credo che faccia un lavoro migliore ad uno integrato alla tv
 
Direi in maniera generale di abbassare i toni.
Ricordati gli inizi in cui non ne uscivi fuori, rischiando di spendere migliaia di euro trovandoti in mano un pugno di mosche, e grazie anche alle indicazioni e pazienza di chi ti ha voluto dare una mano ne sei, direi egregiamente, uscito.
Ora, anche per tua fortuna, funziona tutto. Un domani potresti aver bisogno di ulteriore aiuto, e magari gli esperti del forum in questo ambito, magari segnati da questi alterchi, potrebbero voltarti le spalle, ritrovandoti poi con le spalle al muro e nessuno che ti possa dare una mano.
Chiedo scusa..davvero!
Io vi ringrazio e vi ho sempre ringraziato,ci mancherebbe!!
 
Devo ancora precisare...
Non e' se sta bene o male... ma se hai segnale agli estremi o meno.
Se si ha l'lnb centrale vicino alla propria longitudine la T90 puo' essere messa orizzontale, negli altri cavi andra' ruotata verso est o ovest per avere max segnale agli estremi e centrare la fascia di clarke
Vedasi anche istruzioni del manuale



Per le immagini basta fare una breve ricerca in rete...

Superquoto Bobbys. La Toroidale è stata progettata apposta in quel modo, perché da la possibilita' di ruotarla sul proprio asse senza intervenire sull'altezza dei feed, quindi rendere performante la perfetta centratura di tutti gli lnb piazzati sul binario. Praticamente emula da una posizione statica quello che fa il motorizzato con il movimento delle altezze e inclinazione dei feed sulla Fascia di Clarke. Chi acquista una Toroidale lo fa perche' vuole installarsi una bella fila di feed, ed evitare così le difficolta' nell'installazione di un motorizzato serio.

Z.K.;)
 
Chi acquista una Toroidale lo fa perche' vuole installarsi una bella fila di feed, ed evitare così le difficolta' nell'installazione di un motorizzato serio.
Non ho mai capito una cosa: perché non hanno costruito le toroidali da 110/120 cm anziché i soliti 90 cm? Con una 110/120 cm di parabola ci puoi tranquillamente installare una motorizzata, catturare i feed che probabilmente non puoi trovare su una toroidale da 90 cm.
 
Scusate se m'intrometto, questa e' la mia configurazione su una T90 Wave Frontier, che va dai 0.8 Ovest fino ai 52°Est. Certo, come bellezza non e' il massimo, visto che ho bisogno anche di LNB Twin/Circolari (36°E per il circolare). Tutto va su due diseq-c 10x1 collegati ad un diseq-c 4x1, piu' un altro diseq-c 4x1 per la TV del soggiorno.

Tutto sommato, un lavoro casareccio che va alla grande.
9751f6967f58f5f339f9202814045a68.jpg
 
Non ho mai capito una cosa: perché non hanno costruito le toroidali da 110/120 cm anziché i soliti 90 cm? Con una 110/120 cm di parabola ci puoi tranquillamente installare una motorizzata, catturare i feed che probabilmente non puoi trovare su una toroidale da 90 cm.
Credo che il motivo lo evidenzia nel post @flo87. Cioe' all'impatto visivo la T90 non è una delle migliori, molto invadente, una 120cm sarebbe devastante. E' chiaro che una fantomatica T120 avrebbe un guadagno notevolmente maggiore, un'apertura leggermente maggiore, soprattutto l'utilizzo totale o quasi di lnb standard per l'aumento della distanza degli lnb. Questo si vede gia' nella classica 120cm Gibertini dove è già possibile mettere per esempio un lnb sul 9E e uno stretto sul 7E.
Cmq sì... se ci fosse una T100 anche se gia' grossetta la metterei su.
Mi sono fatto scappare la T90 di Ivrea quando ho saputo tardi che lo scambio era possibile piu' o meno a meta strada. Ivrea era troppo distante quindi non conveniente l'acquisto, nonostante il prezzo fosse interessante.

Z.K.;)
 
Scusate se m'intrometto, questa e' la mia configurazione su una T90 Wave Frontier, che va dai 0.8 Ovest fino ai 52°Est. Certo, come bellezza non e' il massimo, visto che ho bisogno anche di LNB Twin/Circolari (36°E per il circolare). Tutto va su due diseq-c 10x1 collegati ad un diseq-c 4x1, piu' un altro diseq-c 4x1 per la TV del soggiorno.

Tutto sommato, un lavoro casareccio che va alla grande.
9751f6967f58f5f339f9202814045a68.jpg
Quindi ricevi un arco polare di 53 gradi, non è male. Volevo sapere alcune cose, quale satellite hai centrato, se hai inclinato un po' la wavwfronted ma soprattutto se ricevi i canali russi circolari a 36 est, con che qualità. Vedo che stai anche tu in zona "roma"
 
Credo che il motivo lo evidenzia nel post @flo87. Cioe' all'impatto visivo la T90 non è una delle migliori, molto invadente, una 120cm sarebbe devastante. E' chiaro che una fantomatica T120 avrebbe un guadagno notevolmente maggiore, un'apertura leggermente maggiore, soprattutto l'utilizzo totale o quasi di lnb standard per l'aumento della distanza degli lnb. Questo si vede gia' nella classica 120cm Gibertini dove è già possibile mettere per esempio un lnb sul 9E e uno stretto sul 7E.
Cmq sì... se ci fosse una T100 anche se gia' grossetta la metterei su.
Mi sono fatto scappare la T90 di Ivrea quando ho saputo tardi che lo scambio era possibile piu' o meno a meta strada. Ivrea era troppo distante quindi non conveniente l'acquisto, nonostante il prezzo fosse interessante.

Z.K.;)
Probabilmente l'hanno lasciata a 90 cm per lasciarla come prodotto di compromesso tra la parabola standard e la parabola più grande, quasi sempre motorizzata, che richiede passione e competenze meno comuni ::D
La T90 piemontese purtroppo l'ho volutamente fatta scappare non avendo capacità di installarla per conto mio 🙂
 
Esistono le polarizzazioni lineari "orizzontale" e "verticale", ma anche le circolari "destrorsa" e "sinistrorsa".
E' in pratica un diverso modo di trasmissione del segnale, usato soprattutto in Russia, e per il quale serve un LNB adatto.

Per quel che mi riguarda, vedo bene tutti i satelliti del mio arco della toroidale, da 8° ovest a 39° est.

Attendiamo la risposta di flo87, ma facendo due calcoli della serva, se i suoi limiti sono 0°.8 ovest e 52° est, e se è di Roma, avrà puntato circa i 26° est, e la sua toroidale sarà inclinata verso sinistra di circa 10 gradi, guardandola da dietro.

 
Esistono le polarizzazioni lineari "orizzontale" e "verticale", ma anche le circolari "destrorsa" e "sinistrorsa".
E' in pratica un diverso modo di trasmissione del segnale, usato soprattutto in Russia, e per il quale serve un LNB adatto.

Per quel che mi riguarda, vedo bene tutti i satelliti del mio arco della toroidale, da 8° ovest a 39° est.

Attendiamo la risposta di flo87, ma facendo due calcoli della serva, se i suoi limiti sono 0°.8 ovest e 52° est, e se è di Roma, avrà puntato circa i 26° est, e la sua toroidale sarà inclinata verso sinistra di circa 10 gradi, guardandola da dietro.

Cortesemente Mi ha risposto in pm. Ho dato per scontato che la parabola stava in "caput mundi" in realtà è in romania, come satellite centrale ha messo il 26E e, da lì, i canali circolari a 36Est li riceve, cosa impossibile da roma
 
Cortesemente Mi ha risposto in pm. Ho dato per scontato che la parabola stava in "caput mundi" in realtà è in romania, come satellite centrale ha messo il 26E e, da lì, i canali circolari a 36Est li riceve, cosa impossibile da roma
In effetti la curiosita era anche mia, vista la miriade di lnb sul disco. Grazie @s8un3no per avere riportato i valori di centratura dell'utente @flo87. Confermo per i canali circolari a 36E, cosa impossibile anche da queste parti.

Z.K.;)
 
Cortesemente Mi ha risposto in pm. Ho dato per scontato che la parabola stava in "caput mundi" in realtà è in romania, come satellite centrale ha messo il 26E e, da lì, i canali circolari a 36Est li riceve, cosa impossibile da roma
Infatti non batteva il discorso dei canali russi, troppo fuori footprint in Italia.
 
Salve a tutti, chiedonscusa per aver dimenticato di precisare dove si trova adesso la mia T90. Per l'appartamento a Roma era troppo invasiva, visto che dovevo usarla sul balcone (per questo uso una EmmeEsse, occupa meno spazio) quindi la T90 sta dai miei suoceri in Romania.


Cio' che volevo dimostrare e' che si possono ottenere risultati molto soddisfacenti anche con questo tipo di parabola. Bisogna solo lavorarci sopra, e le soddisfazioni arrivano. L'inclinamento della parabola e' essenziale, altrimenti non segue l'arco polare ed i risultati sono davvero disastrosi.

Inizialmente, avevo puntato i 19.2°E come sat centrale, ma, col tempo, ho voluto spingermi oltre ed ho rimesso le mani sul impianto, ma prima di tutto cio', ho letto tantissimi argomenti su vari forum, facendo una lista col materiale che serviva. Quindi, ho acquistato altri supporti LNB, nuovi LNB, comutatori Diseq-C per poi alla fine arrivare alle staffe extra, che esteticamente non sono il massimo, pero' fanno il loro lavoro eggregiamente. Quindi, ho riposizionato la parabola sui 26°E, dopo di che ho iniziato con le staffe dove lo spazio non permetteva il corretto puntamento per i LNB. Una volta risolto questo impedimento, ho aggiunto i supporti LNB, collegato tutto nei comutatori diseq-c,poi per ultimo passo ho impostato tutto come si deve sul decoder.


Il segnale dei sat non e' molto differente qui rispetto a cio' che ricevo a Roma, quindi, la stessa configurazione potrebbe andare benissimo. Oppure levare tutto dai 42°E in su' per poter arrivare ad Oves fino ai 8°O.

Adesso chiudo l'OT, e chiedo scusa per l'andamento oltre.
 
Ciao a tutti.
Io ho deciso di mettere sulla Toroidale i seguenti satelliti:
1.9E - 7E - 23.5E - 28.2E - 39E - 42E

Ho preferito lasciare i migliori satelliti sulla 125cm della Emme Esse,ovvero: i 13,16,19 e 9.(quelli non si toccano e quella parabola non la voglio toccare perchè vedo tutti molto bene.
Ora non so le specifiche precise del puntamento fatto dall'antennista,però il sat più debole è il 42E e il più forte i 28.2E.
La cosa che mi fa incavolare è che il segnale cambia in base agli orari durante la giornata.
La notte ed il pomeriggio sembra avere un buon segnale e di giorno per alcune frequenze diminuisce.
Non tutte le frequenze hanno lo stesso segnale.
Io questo vorrei risolvere..avere un buon segnale tutto il giorno e per questo io non capisco queste persone che hanno 16 e passa LNB ed hanno un buon segnale..e io impazzisco sempre di più per questi 6..quasi da buttar giù o vendermi la Toroidale e prendermi due parabole offset e farne dei multifeed,come ho sulla 125.
Per questo ho chiesto un consiglio in un altro post.
Cosa posso migliorare?perchè poi alla fine non è tanto male il segnale ma ho sempre l'ansia degli orari che in base a quelli il segnale migliora o diminuisce.
E se piove giustamente peggiora.
Devo fare una disposizione diversa sulla Toroidale degli LNB?
Ne metto alcuni stretti o tutti?
Vorrei provarle tutte prima di arrendermi.
Grazie.
 
Strano che non si riesca a fare il tutto con la toroidale o con una sola parabola.

Il segnale poi non deve abbassarsi o sparire a meno che non succeda per pochi minuti in caso di pioggia, chi l'ha installata e controllato i valori segnale dei vari LNB si vede che li ha messi che andavano a malapena bene nel momento che ha fatto il lavoro con cielo limpido.
 
Ultima modifica:
Strano che non si riesca a fare il tutto con la toroidale o con una sola parabola.

Il segnale poi non deve abbassarsi o sparire a meno che non succeda per pochi minuti in caso di pioggia, chi l'ha installata e controllato i valori segnale dei vari LNB si vede che li ha messi che andavano a malapena bene nel momento che ha fatto il lavoro con cielo limpido.
Non so cosa dirti ma ne soffro troppo..
A sparire deve piovere abbastanza o forte vento..noto più il segnale altalenante,specie in alcune ore.
Siamo stati tutta la giornata sulla Toroidale e ha fatto il possibile.
Per questo ho aperto un 'altra discussione e diciamo..come "piano B".
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso