75° Festival di Sanremo 2025

Ora leggo che esattamente vent'anni fa ci fu la scomparsa di Nicola Calipari, ucciso per errore da soldati USA dopo l'operazione di liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, che era stata rapita in Iraq.
Apparentemente non c'entra nulla col 3d, se non fosse per il fatto che la notizia venne data durante il Festival di Sanremo.
Io vidi quella parte finale della diretta, dopo esser tornato a casa (forse ero andato a vedere una partita o uscito con amici. Era il periodo in cui facevo ancora la spola con la Toscana, ma in quel momento ero al mio paese).

Mi sembra che avessero già annunciato il terzo classificato a Sanremo, comunque stavano per procedere alla premiazione, mi pare e la diretta venne interrotta dall'edizione straordinaria del tg1.

Tornata diretta, il conduttore era Bonolis che però ripeteva che non se la sentiva di continuare o qualcosa del genere ma alla fine la premiazione ci fu.

Vittoria a Francesco Renga con "Angelo".
sì lo ricordo come un festival particolarmente "disgraziato" , cioè funestato da notizie tristi, compresa la morte comunicata in diretta di Alberto Castagna. Di quel festival ho un'immagine del palco più "scuro" del solito.
Interrotto per più sere, credo 2 così a memoria. Una per dare la notizia della liberazione (allllllllllllllllllleèèèèèèè evviva) poi per dare la notizia della morte di Calipari e poi ancora, come dici tu, per mostrare l'arrivo del feretro.
Mi sembra ci fu anche un momento di raccoglimento...
Gli ascolti furono buoni rispetto all'edizione precedente e quella successiva (tra le peggiori in assoluto) ma secondo me non fu un'edizione riuscitissima a partire dalla scelta di Bonolis di stravolgere tutto e suddividere i cantanti per "genere" e le sue interviste (inutili).
Poi siccome in RAI era "cambiata aria"..(direttore di rete era DEL NOCE..e nel suo mandato 2002/2009 sono più le edizioni scarse che quelle di successo...e tralascio la lista di nomi che ha portato in RAI dal nulla) già si parlava di ridurre il festival, farlo in economia, tagliare spese, ospiti ecc..Ogni anno era il solito ritornello ..Sanremo in forse? Sanremo sì? Sanremo no.....

Renga? Mai piaciuto :D e poi era partito col ruolo di favorito.
Successiva partecipazioni a Sanremo come cantante/ospite del tutto dimenticabili.

Quando Castagna era all'apice del successo e della popolarità (Stranamore), anche il suo nome era tra i possibili conduttori per Sanremo
 
Ultima modifica:
Sanremo 2026. Potranno partecipare solo gli operatori economici fornitori di servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, titolari di un canale generalista nazionale e che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza.

 
Sanremo 2026. Potranno partecipare solo gli operatori economici fornitori di servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, titolari di un canale generalista nazionale e che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza.

Mediaset e Sky hanno già espresso il loro disinteresse verso la gara di bando. Figuriamoci se WBD (l'unica privata interessata) sarà in grado di soddisfare il criterio della capacità organizzativa quando non hanno nemmeno uno studio in proprietà...
 
In effetti anche Alberto Castagna scomparve in quei gg, ma di quell'episodio ricordo solo la notizia e qualche immagine per ricordarlo, ma non durante la diretta di Sanremo. E' più vago il ricordo anche perché io vidi la serata finale nella parte finale (scusate il gioco di parole).
Ecco lo spezzone di Sanremo 2005 in cui Bonolis annuncia la morte di Castagna
Piccolo OT. Un mese dopo scomparve Papa Giovanni Paolo II.
 
Mediaset e Sky hanno già espresso il loro disinteresse verso la gara di bando. Figuriamoci se WBD (l'unica privata interessata) sarà in grado di soddisfare il criterio della capacità organizzativa quando non hanno nemmeno uno studio in proprietà...
E a che servono gli studi di proprietà per Sanremo?
 
In effetti anche Alberto Castagna scomparve in quei gg, ma di quell'episodio ricordo solo la notizia e qualche immagine per ricordarlo, ma non durante la diretta di Sanremo. E' più vago il ricordo anche perché io vidi la serata finale nella parte finale (scusate il gioco di parole).
Ecco lo spezzone di Sanremo 2005 in cui Bonolis annuncia la morte di Castagna
Piccolo OT. Un mese dopo scomparve Papa Giovanni Paolo II.
Le grafiche di quell'anno erano davvero belle. 20 anni dopo e sembrano fatte su google presentazioni
 
Sanremo 2026. Potranno partecipare solo gli operatori economici fornitori di servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, titolari di un canale generalista nazionale e che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza.

già che c'erano potevano aggiungere che il nome dell'operatore deve avere come lettera iniziale la R e come finali AI :D
 
In effetti anche Alberto Castagna scomparve in quei gg, ma di quell'episodio ricordo solo la notizia e qualche immagine per ricordarlo, ma non durante la diretta di Sanremo. E' più vago il ricordo anche perché io vidi la serata finale nella parte finale (scusate il gioco di parole).
Ecco lo spezzone di Sanremo 2005 in cui Bonolis annuncia la morte di Castagna
Piccolo OT. Un mese dopo scomparve Papa Giovanni Paolo II.
cosa degna di menzione.... è che in questa edizione l'orchesta, per la prima volta all'Ariston, venne collocata nel "golfo mistico" e fu lo stesso Bonolis a ricordarlo più volte.
 
Capacità logistiche e organizzative prescindono dall'avere studi di proprietà
visti i pasticci in un mezzostudio come quello di fazio dubito fortemente che riuscirebbero a far sentire qualcosa dentro l'ariston. se anche WBD prendesse la troupe migliore che ha in america riuscirebbe a fare qualcosa di minimamente equiparabile a quello della rai. le mitologiche maestranze rai non sono facilmente replicabili. in america non c'è neanche grandi tradizione di grossi eventi live corali come un festival. i loro live con un cospicuo cast in onda si compongono al massimo di morning show.

non dimentichiamoci che abbiamo ricevuti elogi da gente che due spettacolini gli ha fatti tipo i will.i.am rimasto a bocca aperta di come sia possibile una simile resa scenica praticamente in una cameretta da bambini.

a sanremo ci saranno 50.000 microfoni e amplificatori gestiti da una balaustra da fazio non riescono dopo anni a calibrare l'audio della scrivania di fazio con quella dello studio, ne a gestire le inquadrature e i microfoni di 10-15 persone sedute a un tavolo.

poi a sanremo ci vanno sempre "i soliti" operatori perché sanno già "tutto", uno nuovo non trova neanche il palco.

chiunque farebbe la fine della voce per sanmarino. dopo lo schifo dello scorso anno hanno pure cambiato nome :D
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
già che c'erano potevano aggiungere che il nome dell'operatore deve avere come lettera iniziale la R e come finali AI :D
Era chiaro che fosse un bando pensato ad hoc per la Rai in maniera implicita e fatto in modo legale, il che è buono dato che al momento è l'unica che possiede le competenze tecniche per poter organizzare un evento del genere
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Il bando chiede all'organizzatore di Sanremo 2026 una percentuale degli introiti pubblicitari e la realizzazione di altre quattro trasmissioni. Bando fatto ad hoc per spianare la strada alla Rai non mi sembra molto il caso
 
Irritazione (scrive OPEN) in casa RAI perché questa mossa del comune di Sanremo sarebbe contraddittoria...potevano aspettare la sentenza e poi pubblicare il bando.

di per sé le richieste del comune mi sembrano facilmente ammortizzabili dalla RAI che a questo punto per ripicca immagino lesinerà qualsiasi spot sulla città di Sanremo e meno "panoramiche".
Gli eventi extra possono tranquillamente essere gestiti dalla TGR Liguria
 
Ultima modifica:
Irritazione (scrive OPEN) in casa RAI perché questa mossa del comune di Sanremo sarebbe contraddittoria...potevano aspettare la sentenza e poi pubblicare il bando.

di per sé le richieste del comune mi sembrano facilmente ammortizzabili dalla RAI che a questo punto per ripicca immagino lesinerà qualsiasi spot sulla città di Sanremo e meno "panoramiche".
Gli eventi extra possono tranquillamente essere gestiti dalla TGR Liguria
vabè comunque open come al solito getta l'articolo e non lo chiude MAI. poi si parla di rai come una entità...sappiamo benissimo che se da qua a febbraio prossimo il governo traballicchia un po'...cambia praticamente tutto.

riguardo le trasmissioni a corredo credo che esistano di già. comunque che i comuni facciano bandi per chi sanno loro non è per niente una novità...fanno bandi pilotati per la gestione di un bar del cimitero, figurarsi per sanremo. comunque spero che abbiano letto e compreso la normativa sui bandi...nel mio comune hanno fatto una porcata perchè non hanno letto e soprattutto compreso la normativa...
 
Irritazione (scrive OPEN) in casa RAI perché questa mossa del comune di Sanremo sarebbe contraddittoria...potevano aspettare la sentenza e poi pubblicare il bando.

di per sé le richieste del comune mi sembrano facilmente ammortizzabili dalla RAI che a questo punto per ripicca immagino lesinerà qualsiasi spot sulla città di Sanremo e meno "panoramiche".
Gli eventi extra possono tranquillamente essere gestiti dalla TGR Liguria
vabè comunque open come al solito getta l'articolo e non lo chiude MAI. poi si parla di rai come una entità...sappiamo benissimo che se da qua a febbraio prossimo il governo traballicchia un po'...cambia praticamente tutto.

riguardo le trasmissioni a corredo credo che esistano di già. comunque che i comuni facciano bandi per chi sanno loro non è per niente una novità...fanno bandi pilotati per la gestione di un bar del cimitero, figurarsi per sanremo. comunque spero che abbiano letto e compreso la normativa sui bandi...nel mio comune hanno fatto una porcata perchè non hanno letto e soprattutto compreso la normativa...
La notizia - con contenuto simile - è stata pubblicata anche dal Corriere. Si dice anche che l'importo di base d'asta è più alto di quanto pagato quest'anno dalla Rai.
 
Sanremo 2026. Potranno partecipare solo gli operatori economici fornitori di servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, titolari di un canale generalista nazionale e che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza.



alla fine il canone passerebbe dai 5 milioni attuali ai 6,5... l'1% degli introiti legati al marchio Sanremo potranno essere altri 100-200mila€..si tratta di un aumento di un paio di milioni scarsi a fronte di ricavi cresciuti del doppio rispetto a 4-5 anni fa...ci può stare


la manifestazione di Sanremo in fiore mi pare già la facciano tutti gli anni in diretta con linea verde...rimarrebbero quell'uno/due eventi aggiuntivi da concordare...potrebbe essere una cosa tipo una tappa estiva del summer hits...
 
Tutti a Napoli :D

Ci vuole un località rivierasca ...mare o lago..
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Indietro
Alto Basso