Onestamente molti sono passati all'elettrico, nell'ottica del risparmio, per il minore costo di mantenimento del mezzo. Se a qualcuno l'auto serve per usarla fino in fondo, è un investimento che puo' essere migliore di un diesel, che oggi ti sembra la soluzione migliore, ma che potrebbe risultare ancora meno conveniente al prossimo aumento del carburante, o tra pochi anni, in previsione del calo dell'offerta del petrolio.
Poi se uno guarda all'auto con l'intenzione di rivenderla tra 3 anni, finora l'elettrico ha una maggiore svalutazione, ed ho parlato dei motivi altre volte: in questo caso gli early adopters perdono di piu' a causa del veloce progresso, modelli nuovi che si stanno affacciando, a parte che assistiamo all'abbassamento del costo delle batterie (costo per kWh), cio' comporta che i modelli nuovi costano meno, in proporzione rispetto ad un modello di 4-5 anni fa, causando la svalutazione. Ma non sarà sempre cosi, ci sara' un appiattimento della curva probabilmente superando il 50% del mercato (entro il 2025 dovremmo arrivare al 25%)