Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Per il mio scooter 125, bollo 22€, assicurazione 140€/anno non sospendibile, più la revisione biennale, sugli 85€.
A cui aggiungerai i tagliandi e materiali di consumo.
Modello dello scooter? Nome dell'assicurazione? Io pago il doppio di assicurazione!
 
Visto che non c'è nessun obbligo "oggi" tutto il discorso non regge. A parte che l'elettrico per molti già ora rappresenta una soluzione sensata e ben compatibile con la proprie esigenze.
Naturalmente non lo è per tutti ancora, ma abbiamo ancora 10 anni davanti in cui stanno crescendo velocemente sia la rete che le caratteristiche delle auto.
C'è si un obbligo. Avendo quasi del tutto tolto i diesel rimane ben poca tecnologia interessante sulla quale investire i propri denari e probabilmente la propulsione full electric è quella più convincente se l'alimentazione venisse fornita in altro modo. Ma non ci siamo ancora arrivati.
 
Piaggio Liberty 125 abs, assicurazione Axa 1^ classe di merito con guida libera, prov. Bologna.
senza il furto ovviamente.

con 125 elettrico

bollo: 0
rc: 125 ma 336 con furto sospendibile

revisione non so. credo sia scontata

tagliandi zero

avendo batteria che costa più dello scooter non posso non assicurarlo
 
C'è si un obbligo. Avendo quasi del tutto tolto i diesel rimane ben poca tecnologia interessante sulla quale investire i propri denari e probabilmente la propulsione full electric è quella più convincente se l'alimentazione venisse fornita in altro modo. Ma non ci siamo ancora arrivati.
Obbligo significa non poter acquistare più o addirittura non permettere la circolazione di auto endotermiche, e questo onestamente non c'è. Il fatto che ci sia meno scelta appunto conferma che la scelta è possibile ancora per altri 10 anni. Neanche 5 anni fa c'era poca scelta di auto elettriche ma non avrei detto che c'era un obbligo di acquisto di endotermiche.
Tanto, con le fusioni e agglomerati delle case automobilistiche a cosa serve fare 10 modelli tutti uguali... ;)
 
Ultima modifica:
Obbligo significa non poter acquistare più o addirittura non permettere la circolazione di auto endotermiche, e questo onestamente non c'è. Il fatto che ci sia meno scelta appunto conferma che la scelta è possibile ancora per altri 10 anni. Neanche 5 anni fa c'era poca scelta di auto elettriche ma non avrei detto che c'era un obbligo di acquisto di endotermiche.
Tanto, con le fusioni e agglomerati delle case automobilistiche a cosa serve fare 10 modelli tutti uguali... ;)
Una condizione che mette in forte dubbio il tuo investimento è pari ad un obbligo. L'eliminazione di motori da alcuni modelli è un obbligo verso quelli che ti propinerebbero.

L'insensata battaglia contro le
diesel ha causato la crisi automobilistica in atto.

Chi ha una diesel oggi è ancora l'unico a possedere un mezzo complessivamente sensato da tenere fino all'estremo o fino a quando davvero non ci sarà qualcosa di meglio. Direi che siamo ancora lontani da questo.
 
Non solo, è l'unico che ad oggi si deprezza molto poco.
Nel frattempo lascio il campo ai sognatori che fanno da apripista.
 
Una condizione che mette in forte dubbio il tuo investimento è pari ad un obbligo. L'eliminazione di motori da alcuni modelli è un obbligo verso quelli che ti propinerebbero.

L'insensata battaglia contro le
diesel ha causato la crisi automobilistica in atto.

Chi ha una diesel oggi è ancora l'unico a possedere un mezzo complessivamente sensato da tenere fino all'estremo o fino a quando davvero non ci sarà qualcosa di meglio. Direi che siamo ancora lontani da questo.
Onestamente molti sono passati all'elettrico, nell'ottica del risparmio, per il minore costo di mantenimento del mezzo. Se a qualcuno l'auto serve per usarla fino in fondo, è un investimento che puo' essere migliore di un diesel, che oggi ti sembra la soluzione migliore, ma che potrebbe risultare ancora meno conveniente al prossimo aumento del carburante, o tra pochi anni, in previsione del calo dell'offerta del petrolio.
Poi se uno guarda all'auto con l'intenzione di rivenderla tra 3 anni, finora l'elettrico ha una maggiore svalutazione, ed ho parlato dei motivi altre volte: in questo caso gli early adopters perdono di piu' a causa del veloce progresso, modelli nuovi che si stanno affacciando, a parte che assistiamo all'abbassamento del costo delle batterie (costo per kWh), cio' comporta che i modelli nuovi costano meno, in proporzione rispetto ad un modello di 4-5 anni fa, causando la svalutazione. Ma non sarà sempre cosi, ci sara' un appiattimento della curva probabilmente superando il 50% del mercato (entro il 2025 dovremmo arrivare al 25%)
 
Quando sento parlare delle auto come di un investimento mi viene l'orticaria. Le auto sono une voce di spesa in quasi tutti i casi. Gli investimenti sono una cosa diversa
 
Quando sento parlare delle auto come di un investimento mi viene l'orticaria. Le auto sono une voce di spesa in quasi tutti i casi. Gli investimenti sono una cosa diversa
Infatti non ha molto senso. Qualunque auto, appena esce dal concessionario perde più del 25% solo per l'iva e il fatto che non è più "nuova" e il 60% dopo 4 anni. Il peggiore investimento possibile se uno pensa di cambiare auto dopo pochi anni. E questo contraddice quando si dice che l'ostacolo per l'acquisto delle elettriche sia il costo iniziale, se poi si intende buttare i soldi in questa maniera. Cosa diversa per chi fruisce di contratti di leasing ed ha qualche vantaggio fiscale e di benefit aziendale.
 
Video che spiega il funzionamento dell'ibrido Seriale Honda:

 
Quando sento parlare delle auto come di un investimento mi viene l'orticaria. Le auto sono une voce di spesa in quasi tutti i casi. Gli investimenti sono una cosa diversa
per me l'auto è quella cosa che ti porta da A a B, fino a che non ti lascia tra A e B(estremi compresi).
 
Siamo daccordo, ma credo che chi stia usando la parola "investimento" per il diesel forse intende ammortamento dei costi. Dovrebbe chiarire.
La castroneria non è su quella parola, di cui non credo conosca neanche minimamente il vero significato, ma sul resto che ancora una volta conferma la propria poca conoscenza e/o false info.
Oramai ci ho fatto l'abitudine...

Parlando su veri numeri...
 
La castroneria non è su quella parola, di cui non credo conosca neanche minimamente il vero significato, ma sul resto che ancora una volta conferma la propria poca conoscenza e/o false info.
Oramai ci ho fatto l'abitudine...

Parlando su veri numeri...
Per capire, secondo te aumentando l'offerta, l'oggetto aumenta di valore o diminuisce? Qual'è la definizione del CoO o costo di mantenimento?
 
Onestamente molti sono passati all'elettrico, nell'ottica del risparmio, per il minore costo di mantenimento del mezzo. Se a qualcuno l'auto serve per usarla fino in fondo, è un investimento che puo' essere migliore di un diesel, che oggi ti sembra la soluzione migliore, ma che potrebbe risultare ancora meno conveniente al prossimo aumento del carburante, o tra pochi anni, in previsione del calo dell'offerta del petrolio.
Poi se uno guarda all'auto con l'intenzione di rivenderla tra 3 anni, finora l'elettrico ha una maggiore svalutazione, ed ho parlato dei motivi altre volte: in questo caso gli early adopters perdono di piu' a causa del veloce progresso, modelli nuovi che si stanno affacciando, a parte che assistiamo all'abbassamento del costo delle batterie (costo per kWh), cio' comporta che i modelli nuovi costano meno, in proporzione rispetto ad un modello di 4-5 anni fa, causando la svalutazione. Ma non sarà sempre cosi, ci sara' un appiattimento della curva probabilmente superando il 50% del mercato (entro il 2025 dovremmo arrivare al 25%)
Il problema è che una elettrica, a parte il costo folle, non può fare stesso servizio. Se non hai possibilità di caricarla nel tuo box poi è improponibile e non adeguatamente economica nei consumi.

Una elettrica che possa fare servizio della mia dubito si trovi a meno di 120k. la mia è costata 46 4 anni fa e oggi vale ancora 46. Ma poi anche quella da 120 non farebbe stesso servizio.

La mia elettrica non viene prodotta peraltro.
 
Quando sento parlare delle auto come di un investimento mi viene l'orticaria. Le auto sono une voce di spesa in quasi tutti i casi. Gli investimenti sono una cosa diversa
quando ti chiedono 100k certo che devi pensarla come investimento. altrimenti saresti un folle.

mica esistono solo le baracchette utilitarie
 
Questo signore e' stato un componente del board della Nokia, quando si doveva scegliere se puntare sulle tastiere fisiche mentre gli altri offrivano gli schermi touch. Sappiamo come è finita alla Nokia. Lo stesso parallelismo tra macchine per scrivere e i computer, puo' essere traslato nell'automotive. In Cina si sta lavorando ai prototipi di batterie allo stato solido per arrivare a 1500 km di autonomia, e noi pensiamo di essere furbi con i motori a combustione.
 
Indietro
Alto Basso