Certamente, come dicevano a Top Gear, parliamo di "reasonably priced cars"Concordo. Ma solo per andare al lavoro basta un'auto qualsiasi, anche di 20 anni. Basta che permetta di raggiungerlo. Ogni altra cosa più cara è una spesa
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Certamente, come dicevano a Top Gear, parliamo di "reasonably priced cars"Concordo. Ma solo per andare al lavoro basta un'auto qualsiasi, anche di 20 anni. Basta che permetta di raggiungerlo. Ogni altra cosa più cara è una spesa
Pensavo meno come peso.Pesa 42 kg. Ma ha un trolley e la porti quindi facimente. io ho ascensore a piano box quindi comodissimo.
Per l'auto appunto su alcune esigenze l'elettrica non è neppure proponibile purtroppo. Io faccio solo lunghi kilometraggi e non uso auto in città. Ma anche le ibride plug in o meno sono assurde nel mio caso.
Ad oggi non esiste alternativa alle diesel credibile. In piu sti fessi se fanno elettriche diciamo "suv" sono solo superlusso e con ruote da F1. Hanno perso la testa completamente
Oggi vendessi la mia prendo almeno quanto ho speso visto che non ne fanno più.
Dipende dal lavoro. Per alcuni e' necessaria un' auto di rappresentanza in linea con la figura che ricopre e per altri, ad esempio chi e' un tecnico con laptop attrezzi e cavetti per sistemare le cassette apparati a bordo strada e' sufficiente una panda. Non e' corretto generalizzare con visione unica.Concordo. Ma solo per andare al lavoro basta un'auto qualsiasi, anche di 20 anni. Basta che permetta di raggiungerlo. Ogni altra cosa più cara è una spesa
Ho un' auto d' epoca solo per l' anzianita', utilitaria. Funzionante ma ferma. Pensa che me la chiedono le case di produzione quando devono girare fiction ambientate negli anni '90 dietro compenso. Possiamo intenderlo come un piccolo investimento.Più che un investimento, a mio parere, è una spesa necessaria, e non indifferente, visto che si parla di diverse mensilità lavorative di spesa.
Poi ognuno la gestisce come preferisce, c'è chi preferisce un elettrodomestico a 4 ruote che porti da A a B con meno spesa possibile, chi preferisce un mezzo più versatile, chi vuole un mezzo che lo emozioni e lo soddisfi, e tanto altro, ogni persona ha le sue esigenze e preferenze, altrimenti avremmo solo pochi modelli in vendita, e molto simili.
L'unico investimento che puoi fare sull'auto è acquistare una supercar rara e rivenderla quando aumenta di valore, ma, immagino, che sia molto lontano dai pensieri dei forumisti![]()
Certo. Poi ci sono casi rari come le supercar che nel tempo aumentano di valore citati da un utente qualche post indietro.Diciamo che mediamente non è un investimento, poi ci sono condizioni al contorno che lo fanno diventare.
Più che un investimento, a mio parere, è una spesa necessaria, e non indifferente, visto che si parla di diverse mensilità lavorative di spesa.
Poi ognuno la gestisce come preferisce, c'è chi preferisce un elettrodomestico a 4 ruote che porti da A a B con meno spesa possibile, chi preferisce un mezzo più versatile, chi vuole un mezzo che lo emozioni e lo soddisfi, e tanto altro, ogni persona ha le sue esigenze e preferenze, altrimenti avremmo solo pochi modelli in vendita, e molto simili.
L'unico investimento che puoi fare sull'auto è acquistare una supercar rara e rivenderla quando aumenta di valore, ma, immagino, che sia molto lontano dai pensieri dei forumisti![]()
forse l'unico investimento recente in roba con le ruote è chi ha comprato un camper prima della pandemia e l'ha rivenduto dopose fai scelte corrette può essere anche un investimento.
la mia jeep pagata 46k nel 2021 oggi è quotata piu o meno alla pari. non le fanno più e le nuove costano 80/90 k.
il mio toyota pagato 11k nell'85 l'ho visto quotato a 4o in italia ma
ci sono picchi in aste ad 80 nel mondo.
decisamente non ferrari
Molto bella la R5 anche se la scritta "turbo" sulle auto elettriche..
Be' è una Alpine se non ho visto male.Sì, ma ha dei prezzi fuori di testa per una macchinetta del genere
Dipende. In ogni caso cercare di comprare un bene che non si svaluti molto o possa apprezzerai è uno dei parametri di scelta.Anche molte auto acquistate nuove poco prima della pandemia e rivendute usate subito dopo hanno mantenuto il valore d'acquisto, stante le problematiche di approvvigionamento e gli aumenti di prezzi sul nuovo, ma adesso la situazione è diversa.
Poi, ok, hai ripreso i soldi che hai pagato, ma sull'acquisto di un auto nuova ti hanno poi "lucidato".
Acquistare adesso un auto nuova e considerarla un investimento mi sembra fuori luogo.
Per come le utilizzo io, ovvero tenendole fino alla fine, la svalutazione è un problema che non mi metto, semplicemente prendo l'auto che mi piace e che non costi troppo.Dipende. In ogni caso cercare di comprare un bene che non si svaluti molto o possa apprezzerai è uno dei parametri di scelta.
Una eletttrica ma anche un ibrida ritengo non possano appartenere a questa categoria. Tenderanno a valere zero anzi ad essere un costo di smaltimento.
Direi che col tempo, le supercar di nota seppur totalmente elettriche, saranno considerate un' investimento.Dipende. In ogni caso cercare di comprare un bene che non si svaluti molto o possa apprezzerai è uno dei parametri di scelta.
Una eletttrica ma anche un ibrida ritengo non possano appartenere a questa categoria. Tenderanno a valere zero anzi ad essere un costo di smaltimento.
che poi non so neanche se la gente che compra le supercar lo fa per la potenza del motore...non credo anche perché sono solitamente auto "da raduno della domenica" che si sfascerebbero sfrecciando sulle nostre strade in barba ai divieti. poi che ci sia qualche cervello che fa le challenge a stare 72 ore su una lamboh noleggiata per dare prestigio al noleggiatore...Direi che col tempo, le supercar di nota seppur totalmente elettriche, saranno considerate un' investimento.
Chi ha le possibilita' le compra come auto di tutti i giorni, poi esistono anche i fenomeni su insta con la sportivona di turno noleggiata per due ore spacciata per propria.che poi non so neanche se la gente che compra le supercar lo fa per la potenza del motore...non credo anche perché sono solitamente auto "da raduno della domenica" che si sfascerebbero sfrecciando sulle nostre strade in barba ai divieti. poi che ci sia qualche cervello che fa le challenge a stare 72 ore su una lamboh noleggiata per dare prestigio al noleggiatore...
se uno deve lavorarci molto saltuariamente va bene persino la motosega del brico in offerta fino a domenica. mio fratello che ci lavora ma non usa molto la motosega ne ha presa una a scoppio still...ma la tagliasiepi rigorosamente elettrica. la schiena le braccia i gomiti i polsi e le dita e le orecchie ringraziano MOLTO ma molto SENTITAMENTE tanto che nel solito tempo riesce a fare il doppio del lavoro e gli sembra di non aver fatto nulla. inoltre il pacco batterie a spalla puoi attaccarci un infinità di attrezzi...ed è un tipo tutt'altro che tecnologico che si dimentica anche di caricare il telefono...ma per il benessere fa questo sforzo di caricare le batterieNon c'entra nulla, ma ho comprato una motosega Still a scoppio, due tempi, inquinante, ma la differenza di prezzo con le elettriche è come quello nelle auto. Insomma ste batterie al litio fanno il prezzo.
Per questo un amico che lavora in Jungheinrich mi ha detto il carrello elevatore è solo il contorno della batteria![]()