Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Perchè cerca un auto compatta diesel come seconda macchina? Per me è una scelta molto particolare.
Nel senso, se mi serve un auto per fare molti km io spenderei qualcosa in più per acquistare un auto di seg.C, molto più comoda.
Se, invece, non devo fare molti km meglio una compatta a benzina, tanto il punto di pareggio tra il costo di acquisto e le spese maggiori di manutenzione e assicurazione, è lontano e ci arrivi solo se fai molti km all'anno.
Non so se tuo padre cerchi una seconda auto per andare al lavoro o meno, ma la scelta di una compatta a gasolio non penso sia la migliore.
anche il concetto di comodità è relativo. se gli occorre un auto per tanti chilometri magari guidata poche ore per volta e non 8 di fila, da parcheggiare in città, va bene una diesel piccola.

io ho fatto oltre 500.000km con una punto che è ancora viva e sono alla soglia dei 200.000 con una panda.
 
anche il concetto di comodità è relativo. se gli occorre un auto per tanti chilometri magari guidata poche ore per volta e non 8 di fila, da parcheggiare in città, va bene una diesel piccola.

io ho fatto oltre 500.000km con una punto che è ancora viva e sono alla soglia dei 200.000 con una panda.

Se serve un auto piccola, da utilizzare in città, eviterei la motorizzazione diesel, meglio ibrida o elettrica.
Come comodità, salvo pochi casi particolari, una seg.C è più comoda, anche nei viaggi di 1h, e, sull'usato, spesso la trovi a prezzi non troppo distanti.
 
Perchè cerca un auto compatta diesel come seconda macchina? Per me è una scelta molto particolare.
Nel senso, se mi serve un auto per fare molti km io spenderei qualcosa in più per acquistare un auto di seg.C, molto più comoda.
Se, invece, non devo fare molti km meglio una compatta a benzina, tanto il punto di pareggio tra il costo di acquisto e le spese maggiori di manutenzione e assicurazione, è lontano e ci arrivi solo se fai molti km all'anno.
Non so se tuo padre cerchi una seconda auto per andare al lavoro o meno, ma la scelta di una compatta a gasolio non penso sia la migliore.
Lui ha un Volvo S60, quindi come auto per quei pochi viaggi che ancora fa è più che a posto. Per il resto sino d'accordo con te che una diesel per pochi km in urbano sia poco saggio, ma lui ama i diesel da sempre. Comunque tra benzina, diesel e elettrica nel suo caso elettrica è proprio perfetta. Tanto più che caricherebbe in garage.
Comunque era solo lo spunto per confrontare i costi dell'usato
 
Se fa pochi km e in urbano, la diesel è fortemente sconsigliata.
L'ambito urbano fa soffrire il motore con frequenti rigenerazioni del DPF, in più lo scarso range di utilizzo del motore diesel necessita di un utilizzo del cambio frequente.
Io, se dovessi pensare ad un auto per la città, eviterei il diesel, se nell'extraurbano il motore è anche piacevole da guidare, in urbano no.
Io gli consiglierei una elettrica, oltretutto, visto che la possiedi, potresti fargliela provare per qualche giorno, oppure una Full-Hybrid, come la toyota Yaris o la Honda Jazz.
Al limite, se proprio vuole risparmiare come acquisto, un auto a benzina.
 
Lui ha un Volvo S60, quindi come auto per quei pochi viaggi che ancora fa è più che a posto. Per il resto sino d'accordo con te che una diesel per pochi km in urbano sia poco saggio, ma lui ama i diesel da sempre. Comunque tra benzina, diesel e elettrica nel suo caso elettrica è proprio perfetta. Tanto più che caricherebbe in garage.
Comunque era solo lo spunto per confrontare i costi dell'usato
Tuo padre ha ragione a preferire il diesel sul benzina anche per pochi km.
Smentisco che abbia costi più alti in manutenzione, bolli e altre cose.
 
Se fa pochi km e in urbano, la diesel è fortemente sconsigliata.
L'ambito urbano fa soffrire il motore con frequenti rigenerazioni del DPF, in più lo scarso range di utilizzo del motore diesel necessita di un utilizzo del cambio frequente.
Io, se dovessi pensare ad un auto per la città, eviterei il diesel, se nell'extraurbano il motore è anche piacevole da guidare, in urbano no.
Io gli consiglierei una elettrica, oltretutto, visto che la possiedi, potresti fargliela provare per qualche giorno, oppure una Full-Hybrid, come la toyota Yaris o la Honda Jazz.
Al limite, se proprio vuole risparmiare come acquisto, un auto a benzina.
Lui la mia l'ha anche provata, con soddisfazione, seppur per pochi km e saltuariamente perché abitiamo molto lontano. È salito pure sul Gran Sasso con la mia vecchia Zoe da 70 cv o quanti erano.
Comunque ha tutti gli elementi teorici per poter fare una scelta, io non cerco di convincere nessuno. Diciamo che comincia ad essere inoltrato nell'età in cui la forza dell'abitudine ha un peso preponderante
 
Tuo padre ha ragione a preferire il diesel sul benzina anche per pochi km.
Smentisco che abbia costi più alti in manutenzione, bolli e altre cose.
Io ho sia auto a gasolio che a benzina.
La manutenzione delle auto a gasolio costa di più se fai pochi km, dovresti fare almeno 15.000 km/anno per compensare il maggior costo dell'olio e il filtro del gasolio per gli intervalli previsti, ed evitare di diluire l'olio con frequenti rigenerazioni, altrimenti meglio aggiungere dei cambi olio.
L'assicurazione costa di più, sia per la cilindrata più alta, che cambia il parametro dei cavalli fiscali, sia per le tariffe più alte per le auto a gasolio, GPL e metano, che, per le assicurazioni, fanno più km.
In più occorre considerare che una moderna auto a gasolio ha il DPF, per funzionare deve essere caldo, quindi, se fai molti viaggi corti, ci sono rigenerazioni forzate che, oltre ad aumentare il consumo, rischia di intasarsi, e, sulle nuove €6, solitamente è presente l'iniezione di AdBlue.
Poi ci sono componenti in aggiunta, il volano bimassa, il turbocompressore a geometria variabile, che necessitano attenzioni.
 
Io ho sia auto a gasolio che a benzina.
La manutenzione delle auto a gasolio costa di più se fai pochi km, dovresti fare almeno 15.000 km/anno per compensare il maggior costo dell'olio e il filtro del gasolio per gli intervalli previsti, ed evitare di diluire l'olio con frequenti rigenerazioni, altrimenti meglio aggiungere dei cambi olio.
L'assicurazione costa di più, sia per la cilindrata più alta, che cambia il parametro dei cavalli fiscali, sia per le tariffe più alte per le auto a gasolio, GPL e metano, che, per le assicurazioni, fanno più km.
In più occorre considerare che una moderna auto a gasolio ha il DPF, per funzionare deve essere caldo, quindi, se fai molti viaggi corti, ci sono rigenerazioni forzate che, oltre ad aumentare il consumo, rischia di intasarsi, e, sulle nuove €6, solitamente è presente l'iniezione di AdBlue.
Poi ci sono componenti in aggiunta, il volano bimassa, il turbocompressore a geometria variabile, che necessitano attenzioni.
Infatti la lista delle cose da considerare e' tale che non capisco il pregiudizio di chi si ostina ancora a pensare che oggi vada bene il diesel. Bisogna anche aggiungere alle limitazioni possibili alla circolazione, specie se si parla di auto usate. Non sarebbe un buon investimento, come potrebbe essere un buon usato di auto elettrica, come nell'esempio riportato prima, in cui oggi ci possono essere occasioni.
 
Io ho sia auto a gasolio che a benzina.
La manutenzione delle auto a gasolio costa di più se fai pochi km, dovresti fare almeno 15.000 km/anno per compensare il maggior costo dell'olio e il filtro del gasolio per gli intervalli previsti, ed evitare di diluire l'olio con frequenti rigenerazioni, altrimenti meglio aggiungere dei cambi olio.
L'assicurazione costa di più, sia per la cilindrata più alta, che cambia il parametro dei cavalli fiscali, sia per le tariffe più alte per le auto a gasolio, GPL e metano, che, per le assicurazioni, fanno più km.
In più occorre considerare che una moderna auto a gasolio ha il DPF, per funzionare deve essere caldo, quindi, se fai molti viaggi corti, ci sono rigenerazioni forzate che, oltre ad aumentare il consumo, rischia di intasarsi, e, sulle nuove €6, solitamente è presente l'iniezione di AdBlue.
Poi ci sono componenti in aggiunta, il volano bimassa, il turbocompressore a geometria variabile, che necessitano attenzioni.
Al di là delle solite corbellerie e panzane lette, non le tue, per quanto mi riguarda e dalla mia esperienza non è così.
40km al giorno.... 200 a settimana,... 800 mese.... 9600 annui il diesel conviene è non ha problemi di fip fop e fap....
Rispetto al benzina consuma meno e costa in meno. Il costo della manutenzione è piu basso in quanto ha meno problemi di un benzina (al netto delle centraline).
Sulla rivendibilita(ho letto il top delle fantasie bambinesche) è ancora superiore all'elettrico,basta leggere i dati( vabbè sorvolo sulla fonte Tik Toker).
Naturalmente poi ognuno fa le sue scelte e ad oggi per quanto mi riguarda é ancora il top su tutti i livelli.... Inquinamento compreso (ora il green de noantri si sentirà male..)
 
Se l'alternativa è un 1200 Peugeot benzina con tutti i suoi problemi di cinghia di distribuzione, o un FIAT 3 cilindri mille Hybrid che fa venire il nervoso da quanto è lento, tutta la vita un piccolo diesel.

Se andiamo su Yaris allora si ragiona.
 
Se andiamo su Yaris allora si ragiona.
Se si parla di ibride, la risposta deve essere Toyota.

Comunque personalmente ho appena acquistato una zoe r135 ultimo modello di 2 anni 10mila km. La ritiro in settimana, me la tagliandano prima della consegna.
 
Zoe anche se abiti a Roma?
Qual è il problema di guidarla a Roma?
Ne ho già guidata una aziendale per 2 anni intorno al 2020-2022 caricando sempre alle colonnine (e quella che avevo in dotazione non aveva neanche la ricarica in DC).
 
Ultima modifica:
Guidarla ovviamente nessuna. Avevo letto di problemi per il discorso fase-fase di alcune zone di Roma che le Zoe non digeriscono. Meglio così se il problema non si pone
 
Ultima modifica:
Gialla ovviamente nessuna. Avevo letto di problemi per il discorso fase-fase di alcune zone di Roma che le Zoe non digeriscono. Meglio così se il problema non si pone
Ormai le colonnine non compatibili per il fase fase sono davvero poche sulla totalità di quelle disponibili.
Il vantaggio grande della zoe rispetto ad altre ev è che carica a 22kw dalle colonnine in ac che sono quelle più disponibili e diffuse sul territorio.
 
Conosco bene la carica a 22 kW; poi per alcuni è un vantaggio e per altri meno. Io ho avuto una Q, che quindi caricava a 43 kW anche in AC, e alcune volte avrei preferito una carica massima ad 11 kW. Ma di certo se tu l'hai scelta hai fatto i calcoli sulla tua convenienza; non è di certo a te che vanno spiegate queste cose :D
 
Da un popolo di analfabeti funzionali che non apre un libro in vita propria non ci si può aspettare azioni più intelligenti di quelle dei criceti
 
Indietro
Alto Basso