Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ci mancava solo questa:
Ho letto anche che a Roma si parla di 60 colonnine fuori uso.
Direi che quello che è successo è vergognoso al di là delle indagini che chiariranno questa faccenda.
Non mi spingo oltre come qualcuno che ha usato termini al limite del razzismo.... Al contrario???
 
Da un popolo di analfabeti funzionali che non apre un libro in vita propria non ci si può aspettare azioni più intelligenti di quelle dei criceti
Non è una questione di ignoranza, ma di ladri parassiti di cui la società non riesce a liberarsi.
Uno dei nostri problemi è che trattiamo questa gente con i guanti di velluto.
 
Non è una questione di ignoranza, ma di ladri parassiti di cui la società non riesce a liberarsi.
Uno dei nostri problemi è che trattiamo questa gente con i guanti di velluto.
un passo sarebbe smettere di dire che fanno delle bravate o fanno sabotaggio a musk o all'europa cattiva che ci impone l'auto a pile. alla stessa stregua di quelli che abbattevano le antenne telefoniche. dopotutto avevamo qualcuno in alto che avrebbe fatto un monumento a fleximan...poi ha messo mano alle multe:unsure:

sono atti vandalici se si limitano a renderle inutilizzabili, e furti se cominciano a portare via i cavi.

comunque sono cose sempre esistite e le aziende devono metterlo in conto e l'ingegneria arriverà a fare qualcosa antivandalismo. dopotutto tenevamo una notevole quantità di soldi nelle cabine telefoniche in luoghi sperduti della città e basta vedere come si sono evoluti gli apparecchi telefonici
 
comunque sono cose sempre esistite e le aziende devono metterlo in conto e l'ingegneria arriverà a fare qualcosa antivandalismo
Tipo lasciarli sempre in tensione. Così il colpevole lo ritroviamo nel muro in cemento armato a 100 metri di distanza. Tanto è gente inutile e criminale
 
comunque sono cose sempre esistite e le aziende devono metterlo in conto e l'ingegneria arriverà a fare qualcosa antivandalismo. dopotutto tenevamo una notevole quantità di soldi nelle cabine telefoniche in luoghi sperduti della città e basta vedere come si sono evoluti gli apparecchi telefonici
Gli stessi modelli di colonnine sono installati senza problemi in tutta europa, il problema è solo nostro.
 
Tipo lasciarli sempre in tensione. Così il colpevole lo ritroviamo nel muro in cemento armato a 100 metri di distanza. Tanto è gente inutile e criminale
Purtroppo non credo sia consentito dagli standard di sicurezza che si applicano alle colonnine di ricarica
 
Purtroppo non credo sia consentito dagli standard di sicurezza che si applicano alle colonnine di ricarica
avevamo i diesel teteschi che per sbaglio erogavano a caso...basterebbe una targhetta con scritto potrebbe essere in tensione...boh chissà? vuoi provare? col teschio che si trovava lungo le ferrovie. oppure una carica di avvertimento come per i cinghiali :ROFLMAO:

è colpa dell'europa
 
avevamo i diesel teteschi che per sbaglio erogavano a caso...basterebbe una targhetta con scritto potrebbe essere in tensione...boh chissà? vuoi provare? col teschio che si trovava lungo le ferrovie. oppure una carica di avvertimento come per i cinghiali

è colpa dell'europa
Purtroppo non basta mettere il teschio o l'avviso, perché nella colonnine fast di solito c'è l'interruttore di emergenza o EMO che permette di staccare l'alimentazione dunque campo libero per i malintenzionati. Credo si debba fare di più con sistemi di controllo con telecamere e servizi di sorveglianza, anche in remoto
 
Rubavano pure i cavi dei treni da quanto vale ormai il rame, nel mio comune han fatto pure sparire tutte le grondaie del cimitero in una notte.

ma sulla A24 vandalismo o ricerca rame?
 
Rubavano pure i cavi dei treni da quanto vale ormai il rame, nel mio comune han fatto pure sparire tutte le grondaie del cimitero in una notte.

ma sulla A24 vandalismo o ricerca rame?
sono decenni che si ruba il rame e l'unico modo per non farlo rubare nei cavi è metterli in tensione che poi a quello servirebbe

qui fecero un centro commerciale con tutta l'illuminazione ecc ecc la notte prima dell'accensione non ci rimase un cm di cavo...forse che forse qualcuno ha fatto una soffiata

per le grondaie ormai infatti di rame non si fanno più quindi si buttano sul vecchio...speriamo non adocchino il vicinato.

PS se fosse vandalismo antielettrico ci sarebbero le orgogliose rivendicazioni. ovviamente serve monitoraggio e andare dove si acquistano metalli perché spesso non è che vanno lontani e chi acquista i metalli non è proprio trasparente. da noi sapevano benissimo dove andava a finire...fatto un controllino, trovato una mostruosità e sigilli...la zona è rifiorita e anche la qualità dell'aria
 
Purtroppo non basta mettere il teschio o l'avviso, perché nella colonnine fast di solito c'è l'interruttore di emergenza o EMO che permette di staccare l'alimentazione dunque campo libero per i malintenzionati. Credo si debba fare di più con sistemi di controllo con telecamere e servizi di sorveglianza, anche in remoto
Lo avevano i primi modelli, quelli attuali non ce l'hanno più perchè si prestava molto facilmente ad abusi.
 
sono decenni che si ruba il rame e l'unico modo per non farlo rubare nei cavi è metterli in tensione che poi a quello servirebbe
L'unico modo è non usare il rame.
Probabilmente è il motivo per cui finora i supercharger sono stati risparmiati, i cavi non sono in rame ma in una lega di alluminio che ha molto meno valore.
 
L'unico modo è non usare il rame.
Probabilmente è il motivo per cui finora i supercharger sono stati risparmiati, i cavi non sono in rame ma in una lega di alluminio che ha molto meno valore.
ovviamente si andrà in quella direzione anche perché le case devono spendere sempre meno e farli di rame puro costa troppo e ti espone a vandalismo. si andrà a usare una lega più economica e più efficiente di sicuro, ma il problema attuale rimane e le colonnine fuori uso anche.
almeno la tratta precedente alle colonnine dovrebbe essere bella attiva elettricamente
 
L'alluminio va benissimo, basta aumentere di poco la sezione.
Oltre alla sezione, occorre considerare anche la maggiore elasticità del Rame rispetto all'Alluminio.
Saranno i gestori a valutare se conviene un cablaggio di Rame, da sostituire ogni 5 anni e a rischio furto, rispetto ad un cablaggio in Alluminio da sostituire ogni anno.
Sostituzione preventivata per la maggiore rottura dei fili del cablaggio in alluminio nell'uso normale, che prevede delle flessioni.
 
Indietro
Alto Basso