Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Il problema è che una elettrica, a parte il costo folle, non può fare stesso servizio. Se non hai possibilità di caricarla nel tuo box poi è improponibile e non adeguatamente economica nei consumi.

Una elettrica che possa fare servizio della mia dubito si trovi a meno di 120k. la mia è costata 46 4 anni fa e oggi vale ancora 46. Ma poi anche quella da 120 non farebbe stesso servizio.

La mia elettrica non viene prodotta peraltro.
Se parli di queste cifre, veramente nella fascia alta le elettriche costano meno, potresti fare qualche esempio di modello a cui ti riferisci? Se guardo sul sito italiano di Audi vedo la A6 a combustione va da 60k a 70k in vari modelli, e la versione e-tron costa da 65k. Una Tesla Model Y costa di listino 45k con ricariche incluse etc.
Sono d'accordo che, non potendo caricare a casa si perde convenienza, ma macinando tanti km guadagni lato manutenzione. A parte che poche volte si va a ricaricare a certi prezzi, si sfruttano piani e offerte con il roaming tra gli operatori.
 
La castroneria non è su quella parola, di cui non credo conosca neanche minimamente il vero significato, ma sul resto che ancora una volta conferma la propria poca conoscenza e/o false info.
Oramai ci ho fatto l'abitudine...

Parlando su veri numeri...
Se intendiamo lo stesso soggetto ormai ha perso di credibilita', dubito ne abbia mai avuta qui.
 
Ultima modifica:
Se parli di queste cifre, veramente nella fascia alta le elettriche costano meno, potresti fare qualche esempio di modello a cui ti riferisci? Se guardo sul sito italiano di Audi vedo la A6 a combustione va da 60k a 70k in vari modelli, e la versione e-tron costa da 65k. Una Tesla Model Y costa di listino 45k con ricariche incluse etc.
Sono d'accordo che, non potendo caricare a casa si perde convenienza, ma macinando tanti km guadagni lato manutenzione. A parte che poche volte si va a ricaricare a certi prezzi, si sfruttano piani e offerte con il roaming tra gli operatori.
Il problema è che proprio non esiste. Potrei prendere in considerazione una Q6 o la EX90 ma non mi vanno bene. Troppo lussuose e troppo stradali, non mi piacciono. Io ho una Jeep che uso spessissimo in montagna in condizioni difficili. Deve avere un buon carico, essere alta e non aver problemi a star fuori con il freddo e salire da pendenze del 35% con mezzo metro di neve per terra. Rigorosamente 4x4. Dovessi pensare ad un auto più piccola la Q4 potrebbe essere non male, ma non soddisferebbe comunque le mie esigenze. Ci vorrebbe un Defender full electric, ma anche questo non esiste per ora ed è comunque da spandoni. Il 120 era prezzo a cui era stato presentato un Range Rover elettrico, credo poi mai commercializzato. Enorme, senza senso ma con le prestazioni che mi servirebbero. Usassi una model Y dove vado di solito la disferei in un inverno, sono dei baracconi. Poi è brutta come il peccato .. neppure gratis davvero. Dimenticavo che la mia l'ho pagata 46k in strada nel 2021 e neppure prendo i considerazione di spendere più di 50k per l'auto che mi serve. Da quando hanno tolto il motore diesel sulla mia (il famoso 2.2 200cv Alfa) il prezzo è salito tra 80 e 90 k e consuma 1/3 in più almeno e di benza.. (Anche la Wrangler per ora non esiste elettrica). Ma proprio una roba senza senso. Qua sono tutti impazziti.

Il freno totale deriva comunque dall'impossibilità di avere la ricarica nel box in città. Mi va bene la moto perchè porto la batteria in casa a ricaricare. Il problema della ricarica sotto casa in proprietà privata è determinante e fondamentale nell'ottica del poter possedere e gestire un'auto a batteria.
 
Ultima modifica:
Il problema è che proprio non esiste. Potrei prendere in considerazione una Q6 o la EX90 ma non mi vanno bene. Troppo lussuose e troppo stradali, non mi piacciono. Io ho una Jeep che uso spessissimo in montagna in condizioni difficili. Deve avere un buon carico, essere alta e non aver problemi a star fuori con il freddo e salire da pendenze del 35% con mezzo metro di neve per terra. Rigorosamente 4x4. Dovessi pensare ad un auto più piccola la Q4 potrebbe essere non male, ma non soddisferebbe comunque le mie esigenze. Ci vorrebbe un Defender full electric, ma anche questo non esiste per ora ed è comunque da spandoni. Il 120 era prezzo a cui era stato presentato un Range Rover elettrico, credo poi mai commercializzato. Enorme, senza senso ma con le prestazioni che mi servirebbero. Usassi una model Y dove vado di solito la disferei in un inverno, sono dei baracconi. Poi è brutta come il peccato .. neppure gratis davvero. Dimenticavo che la mia l'ho pagata 46k in strada nel 2021 e neppure prendo i considerazione di spendere più di 50k per l'auto che mi serve. Da quando hanno tolto il motore diesel sulla mia (il famoso 2.2 200cv Alfa) il prezzo è salito tra 80 e 90 k e consuma 1/3 in più almeno e di benza.. (Anche la Wrangler per ora non esiste elettrica). Ma proprio una roba senza senso. Qua sono tutti impazziti.

Il freno totale deriva comunque dall'impossibilità di avere la ricarica nel box in città. Mi va bene la moto perchè porto la batteria in casa a ricaricare. Il problema della ricarica sotto casa in proprietà privata è determinante e fondamentale nell'ottica del poter possedere e gestire un'auto a batteria.
Sono d'accordo sulla Tesla, non mi piace a livello estetico, me l'avevano proposta ed ho preferito la Citroen C4, ma fino a qualche anno fa ho avuto anche dei SUV ma principalmente berline o station wagon, rigorosamente TDI, secondo la prassi aziendale fino a qualche anno fa. Per fortuna ci sono tanti modelli in arrivo, per es. guardo con interesse alle Renault, che hanno modelli con buona autonomia senza essere ingombranti. Certamente se devi percorrere tanti km, non potendo ricaricare a casa, anche io aspetterei, visto che le opportunità di ricarica saranno sempre di piu', sia al lavoro, che a casa, con sistemi di ricarica diffusi, letteralmente in ogni palo della luce, che ho visto in Finlandia. Fin quando non ho avuto la ricarica a casa, certamente non era comodo poi dover essere costretto ad andare al McDonald per la ricarica ogni 2 giorni, ma era una situazione temporanea, in attesa di installare la wallbox. In base alle opportunità di ricarica nella propria zona, e le proprie esigenze di km, consiglierei di attendere il prossimo "giro" magari tra 4-5 anni.
 
Usassi una model Y dove vado di solito la disferei in un inverno, sono dei baracconi. Poi è brutta come il peccato .. neppure gratis davvero
Sembra il restilyng dell' Alfasud venuto abbastanza male. Al di la' dell' estetica trovo il prezzo sovrastimato.
Mi va bene la moto perchè porto la batteria in casa a ricaricare.
Indicativamente quanti Kg sono?
 
Perché? Una fabbrica consuma di più, e lo fa h24. Mica sono alimentate da una centrale nucleare
 
Perché? Una fabbrica consuma di più, e lo fa h24. Mica sono alimentate da una centrale nucleare
La mia era una battuta ::D

"Di conseguenza, l'azienda si è preparata a lanciare i suoi primi veicoli basati sul sistema ad alta tensione da 1000 V e per dare loro la possibilità di sfruttare al massimo le capacità di ricarica, ha presentato ufficialmente il caricabatterie da 1.000 kW."
 
La mia era una battuta ::D

"Di conseguenza, l'azienda si è preparata a lanciare i suoi primi veicoli basati sul sistema ad alta tensione da 1000 V e per dare loro la possibilità di sfruttare al massimo le capacità di ricarica, ha presentato ufficialmente il caricabatterie da 1.000 kW."
Mi viene in mente Doc Brown di Ritorno al futuro :ROFLMAO:
 
Sembra il restilyng dell' Alfasud venuto abbastanza male. Al di la' dell' estetica trovo il prezzo sovrastimato.

Indicativamente quanti Kg sono?
Pesa 42 kg. Ma ha un trolley e la porti quindi facimente. io ho ascensore a piano box quindi comodissimo.

Per l'auto appunto su alcune esigenze l'elettrica non è neppure proponibile purtroppo. Io faccio solo lunghi kilometraggi e non uso auto in città. Ma anche le ibride plug in o meno sono assurde nel mio caso.

Ad oggi non esiste alternativa alle diesel credibile. In piu sti fessi se fanno elettriche diciamo "suv" sono solo superlusso e con ruote da F1. Hanno perso la testa completamente

Oggi vendessi la mia prendo almeno quanto ho speso visto che non ne fanno più.
 
Più che un investimento, a mio parere, è una spesa necessaria, e non indifferente, visto che si parla di diverse mensilità lavorative di spesa.
Poi ognuno la gestisce come preferisce, c'è chi preferisce un elettrodomestico a 4 ruote che porti da A a B con meno spesa possibile, chi preferisce un mezzo più versatile, chi vuole un mezzo che lo emozioni e lo soddisfi, e tanto altro, ogni persona ha le sue esigenze e preferenze, altrimenti avremmo solo pochi modelli in vendita, e molto simili.
L'unico investimento che puoi fare sull'auto è acquistare una supercar rara e rivenderla quando aumenta di valore, ma, immagino, che sia molto lontano dai pensieri dei forumisti :cool:
 
Indietro
Alto Basso