Discussioni su Rai 3

Vista, fino al passaggio sotto a primo ponte, poi per mia decenza ho deciso di cambiare.
Non mi piace come conduce, il format è carino.
Non credo che continuerò a vederla
Ma tu lo seguivi Chiambretti ai tempi de IL PORTALETTERE, COMPLIMENTI PER LA TRASMSSIONE, PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE, TGZERO ecc...?
Perché secondo me per Chiambretti è questo, non quello che s'era visto a Mediaset (dove alla fine ha perso valore come personaggio tv).

A proposito di decenza...ho appena rivisto il tgr della Lombardia....molto servile direi.
 
Ma tu lo seguivi Chiambretti ai tempi de IL PORTALETTERE, COMPLIMENTI PER LA TRASMSSIONE, PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE, TGZERO ecc...?
Perché secondo me per Chiambretti è questo, non quello che s'era visto a Mediaset (dove alla fine ha perso valore come personaggio tv).

A proposito di decenza...ho appena rivisto il tgr della Lombardia....molto servile direi.
Si, ho seguito molte delle sue vecchie trasmissioni, ma secondo me, non ha nulla a che fare con quel tipo di ironia.
Naturalmente essendo soggettivo c'è a chi piace e chi no.
Sulla decenza, anche in questo caso, ognuno ha un suo limite.
 
Scintillante omaggio di Splendida Cornice con l'apertura dedicata ad un memorabile brano di 9 lustri fa,Enola Gay (Orchestral Manoeuvres in the Dark la band,per chi non se la ricorda), rivisitato e riadattato nel testo alla luce degli ultimi scellerati provvedimenti di Donald Trump(eries) volti a cancellare ed eradicare tutti i termini e le espressioni che si discostano dal suo vangelo ottusamente e ridicolmente binario,anche a costo di riscrivere la storia a suo uso e consumo.
Un plauso agli autori di Splendida Cornice, acuti e sempre sul pezzo
 
Si, ho seguito molte delle sue vecchie trasmissioni, ma secondo me, non ha nulla a che fare con quel tipo di ironia.
Naturalmente essendo soggettivo c'è a chi piace e chi no.
Sulla decenza, anche in questo caso, ognuno ha un suo limite.
anche ieri, molto divertente la puntata con Giordano Bruno Guerri (che su rai3 conduceva un bel programma con Cinzia Tani).
Diciamo che una volta le interviste "destrutturate" di Chiambretti in una tv più seria e compassata si notavano (incredibile fu l'intervista a Cossiga) . Adesso...l'esatto contrario. Comunque, è nel suo personaggio.
L'unica cosa è che al termine del programma, non si viene a capo di nulla :D
 
Già da lunedì non c’è Monica Giandotti a Linea Notte.

Su altri lidi proponevano di fare l’esatto opposto di quello che state scrivendo qui: allungare di mezz’ora i programmmi di prima serata, in modo da sfidare La7 e Rete 4 che finiscono la maggior parte delle serate alla 1:00, e far iniziare Linea Notte alle 00:30. 😅
 
Ultima modifica:
Già da lunedì non c’è Monica Giandotti a Linea Notte.

Su altri lidi proponevano di fare l’esatto opposto di quello che state scrivendo qui:
😅
Guarda, per me CLV potrebbe durare ogni mercoledì come il Festival o Ballando con le stelle :)
 
ONORE al MERITO :D altra invasione "concettuale" di rai3 , presentato da una conduttrice del TG1...
Rivoglio i canali 1 2 3 con i loro bei compartimento stagni :D...barrirere che ormai non ci sono più nemmeno tra Rai, Mediaset, NOVE, LA7, ecc...
 
La barca di Chiambretti ancora ferma per le disposizioni che vietano la navigazione del Tevere. Funziona ugualmente.
Dovrebbe però invitare ospiti attuali che hanno qualcosa da raccontare o presentare, altrementi la chiaccherate è un po' sterile.

----------
Ieri sera Santoro ancora ospite di Giletti...e lo share ne ha beneficiato perché Santoro, rispetto a Giletti, è da RAI 3.
I siparietti "scambio di opinioni" tra Calenda e l'ex ambasciatrice Basile sono tipici dello stile Giletti. RAI dovrebbe avere altro stile, Rai3 idem...andassero su le reti commerciali...(a me infastidiscono, non divertono affatto). Mortificante.
 
La barca di Chiambretti ancora ferma per le disposizioni che vietano la navigazione del Tevere. Funziona ugualmente.
Dovrebbe però invitare ospiti attuali che hanno qualcosa da raccontare o presentare, altrementi la chiaccherate è un po' sterile.
Quindi il programma è in diretta? Mi chiedevo come facessero in questi casi o nel caso di maltempo/vento forte
 
Che fastidio vi da se Rai 3 ha programmi più pop e meno chic? Ognuno segue quello che preferisce.
C’è Augias su La7 il lunedì sera per i palati più “raffinati”…
 
Ultima modifica:
Che fastidio vi da se Rai 3 ha programmi più pop e meno chic? Ognuno segue quello che preferisce.
C’è Augias su La7 il lunedì sera per i palati più “raffinati”…
Più che per palati raffinati oserei dire per persone con un minimo di interesse per la cultura, poi capisco che oggi questo termine è scomparso dalle richieste dell'utente medio.
 
Più che per palati raffinati oserei dire per persone con un minimo di interesse per la cultura, poi capisco che oggi questo termine è scomparso dalle richieste dell'utente medio.
Per quello, fortunatamente, esistono anche i game show come l’Ereditá.
Augias acculturatissimo, per carità. Però mi ammoscia come pochi.
Persino Fazio anni fa ha capito che doveva allargarsi ad un target più ampio ed ha istituito il Tavolo di CTCF “pop” appositamente
 
Per quello, fortunatamente, esistono anche i game show come l’Ereditá.
Augias acculturatissimo, per carità. Però mi ammoscia come pochi.
Persino Fazio anni fa ha capito che doveva allargarsi ad un target più ampio ed ha istituito il Tavolo di CTCF “pop” appositamente
Fazio rimane comunque "loffio" a prescindere...

FINE OT.
 
Che fastidio vi da se Rai 3 ha programmi più pop e meno chic? Ognuno segue quello che preferisce.
C’è Augias su La7 il lunedì sera per i palati più “raffinati”…
Bravo...Capito tutto. Rai3 era tutt'altro che chic...ci sono al contrario tanti programmi patinati e vuoti..Poco impegnativi . Soprattutto si distigueva dagli altri due canali proprio perché la RAI dovrebbe coprire più gusti possibili. Adesso sta coprendo solo i tuoi.

Circa il programma pop...altra inesattezza. POP significa popolare e tutti questi nuovi programmi navigano nell'anonimato con bassi ascolti, tutt'alto che pop . POP sono GEO e CHI L'HA VISTO?
 
Ultima modifica:
Più che per palati raffinati oserei dire per persone con un minimo di interesse per la cultura, poi capisco che oggi questo termine è scomparso dalle richieste dell'utente medio.
la cultura passerebbe anche per le cose leggere (tipo Stracult, Turisti per caso, ecc...) , per la satira (alla Guzzanti, rivisto l'altra sera a blob) . Problema è che non fanno nemmeno questo..
Sulla rai e sulla rai3 dei tempi d'oro, in questi giorni, mi sarei aspettato qualcosa su MORO...zeroooooooooooo.
Moro il politico... non il cantante (sempre meglio precisare)
 
Anonimato con ascolti bassi? Fialdini e Sottile, se parli di programmi di prima serata.
Cucciari questa stagione ha ingranato bene, Giletti ormai quasi 6%, in access Chiambretti ha appena incominciato e non mi sembra stia facendo rimpiangere particolarmente Bollani, che comunque tornerà presto in onda.
Vogliamo ricordare Floris che ai suoi inizi su La7 faceva fra il 3 ed il 4%?
Dove sono tutte queste novità e questi addii recenti che vi danno tanto fastidio? Ranucci e Iacona ci sono ancora.
Ti da fastidio l'addio della Berlinguer, che non mi sembra abbia mai particolarmente brillato in ascolti e non mi sembra apportasse nulla sul lato cultura?
Ti infastidisce l'addio di Augias dal mattino?
L'unico vero addio recente di peso è stato proprio quello di Fazio, piacca lui o meno.
Parlare di questa identità disgregata del Terzo Canale mi sembra tanto una forzatura per poter gridare a TeleMeloni...
 
Ultima modifica:
Torna "Un giorno in Pretura", in prima serata (cinque puntate) a partire da martedì 8 aprile.
 
Indietro
Alto Basso