Discussioni su Rai 3

Anonimato con ascolti bassi? Fialdini e Sottile, se parli di programmi di prima serata.
Cucciari questa stagione ha ingranato bene, Giletti ormai quasi 6%, in access Chiambretti ha appena incominciato e non mi sembra stia facendo rimpiangere particolarmente Bollani, che comunque tornerà presto in onda.
Vogliamo ricordare Floris che ai suoi inizi su La7 faceva fra il 3 ed il 4%?
Dove sono tutte queste novità e questi addii recenti che vi danno tanto fastidio? Ranucci e Iacona ci sono ancora.
Ti da fastidio l'addio della Berlinguer, che non mi sembra abbia mai particolarmente brillato in ascolti e non mi sembra apportasse nulla sul lato cultura?
Ti infastidisce l'addio di Augias dal mattino?
L'unico vero addio recente di peso è stato proprio quello di Fazio, piacca lui o meno.
Parlare di questa identità disgregata del Terzo Canale mi sembra tanto una forzatura per poter gridare a TeleMeloni...
Perché usi il grassetto?
perchè scrivi VI danno fastidio?
Lo capisci che siamo nella stessa barca dei TELESPETTATORI ?

Augias è un mito :D Lo negi forse? Ce l'avessi io un cervello così soprattutto alla sua età.
idem Roberta Petrelluzi

Rai3 è in disgregazione già da tempo. Berlinguer venne "demansionata" ai tempi di Renzi.
A me non piaceva né come direttrice (preferivo Curzi :D) né come conduttrice di Carta Bianca
Parlavo di identità TELEVISIVA. Tu sei, eri spettatore di Rai3? Credo di no.

Non noti differenze? Ti sembra migliorata?

Già detto e ridetto...
preferirei che RAI1 avesse delle sue caratteristiche, così rai2 e rai3...caratteristiche e varietà di contenuti. Altrimenti a cosa servono i numeri. Se poi tutti propongono le stesse cose, vuol dire che ho e abbiamo (tu compreso) meno probabilità di trovare cose che ci piacciono sulle reti rai.
Posso pretendere dalla tv pubblica, dalla tv di stato che abbia contenuti ANCHE per me?
Che torto faccio a te se lo scrivo?

Sul fronte ascolto..sono in calo in tutte le fasce sia per la rete che per il tg3 (certo resta, meno "sfacciato" del tg1 ..ma la sostanza non cambia)e non dipende solo dal calo generalizzato della tv .

L'altra sera ho girato e ho visto Giletti che alzava la voce con un suo ospite..Ecco ..questo NON è da RAI3.
 
L'altra sera ho girato e ho visto Giletti che alzava la voce con un suo ospite..Ecco ..questo NON è da RAI3.
Sì, però devi contestualizzare quello che scrivi.
Perché Giletti urlava contro il maleducato giornalista ucraino che stava ospitando? Perché il signore ha fatto il fenomeno sin dall’inizio del collegamento, prendendo per i fondelli conduttore, ospiti in studio e attaccando personaggi che in quel momento non potevano controbattere non essendo presenti in studio o in collegamento (Santoro su tutti).
Come se un ospite venisse in casa tua mancando di rispetto a te, la tua famiglia ed i tuoi amici. Non penso che la prenderesti tanto bene.

D’altronde basta vedere il profilo Twitter del signor Vladislav Maistrouk per rendersi conto di che persona sia…
 
Sì, però devi contestualizzare quello che scrivi.
Perché Giletti urlava contro il maleducato giornalista ucraino che stava ospitando? Perché il signore ha fatto il fenomeno sin dall’inizio del collegamento, prendendo per i fondelli conduttore, ospiti in studio e attaccando personaggi che in quel momento non potevano controbattere non essendo presenti in studio o in collegamento (Santoro su tutti).
Come se un ospite venisse in casa tua mancando di rispetto a te, la tua famiglia ed i tuoi amici. Non penso che la prenderesti tanto bene.

D’altronde basta vedere il profilo Twitter del signor Vladislav Maistrouk per rendersi conto di che persona sia…

....al di là del singolo episodio che ho visto a Blob, non mi pare che sia la PRIMA VOLTA che qualcuno IN STUDIO attacca qualcun'altro NON PRESENTE in studio...e questo vale per molti programmi
 
NewsRoom – 324.000 1.82%
bubinoblog

Che flop! Ascolto da digitalina, superato da Tv8 e Nove
 
La pubblicità pre tg regionale ha il logo di rete molto attaccato al bordo (come se fosse in SD) ma riporta la dicitura HD (almeno nelle Marche), è cambiato qualcosa? Ora mettono HD anche se in quel momento il canale è in SD?
 
La pubblicità pre tg regionale ha il logo di rete molto attaccato al bordo (come se fosse in SD) ma riporta la dicitura HD (almeno nelle Marche)
L'ho notato anche nel canale Rai 3 TGR Marche, in SD su Tivusat (anche in questo momento) e anche in altri Rai 3 regionali.
Se non sbaglio @ALE89 aveva fatto un confronto tra le varie immagini delle versioni regionali nella sezione Tivusat.
Ora mettono HD anche se in quel momento il canale è in SD?
Sì... già da un po' di tempo.
 
L'ho notato anche nel canale Rai 3 TGR Marche, in SD su Tivusat (anche in questo momento) e anche in altri Rai 3 regionali.
Se non sbaglio @ALE89 aveva fatto un confronto tra le varie immagini delle versioni regionali nella sezione Tivusat.

Sì... già da un po' di tempo.
Io mi riferivo proprio al canale Rai 3 TGR Marche abitanto in questa regione, l'ho anche specificato
 
Io mi riferivo proprio al canale Rai 3 TGR Marche abitanto in questa regione, l'ho anche specificato
L'ho capito, ma l'emissione regionale SD dovrebbe essere la stessa della versione satellitare (regionale) attiva h24, e visibile sul DTT nelle Marche al momento dello switch.
Il logo spostato verso il bordo si nota anche nel canale regionale satellitare.
 
NewsRoom – 324.000 1.82%
bubinoblog

Che flop! Ascolto da digitalina, superato da Tv8 e Nove
Niente da fare, il venerdì di Rai3 ormai è perso...e pensare che una volta c'era Diego Bianchi al venerdì sera , ma anche LA GRANDE STORIA era tra i 4 programmi più visti della giornata.
Maggioni indubbiamente brava, evidentemente non genere empatia (stile da giornalista USA), forse per quel fare da prof moderna da liceo che si siede sulla cattedra tanto per accattivaarsi la simpatia degli allievi.

Tanto per fare qualcosa di diverso, riproporrei un programma stile ULTIMO MINUTO (solo con casi italiani) oppure gioco la carta ELISIR.
 
NewsRoom – 311.000 2.00%
bubinoblog

Rispetto alla settimana scorsa è risalito, ma rimane insufficiente
Tornerà Far West prima della fine della stagione televisiva? Lo scorso anno ricordo che ritornarono ad aprile
 
che ascolti desolanti al sabato...Nessun programma che raggiunga il milione di telespettori (auditel).
 
Salve a tutti, cosa ne pensate del nuovo programma di Peter Gomez, Un alieno in patria?
vista la prima puntata e registrato la seconda (non ancora vista): un assemblaggio mal riuscito e molto velleitario in cui non si capisce dove si voglia andare a parare. Per essere un talk, è debole di suo: chi vuole approfondire una tematica ha già molte alternative in settimana e farlo il sabato sera non è ringalluzzente sia per il giorno scelto sia perchè il divieto di arrivare a discorsi complessi tamponandoli col cosiddetto coté leggero lascia insoddisfatti entrambi gli ipotetici generi di telespettatori. Per far questo bisogna giocar di sottrazione e in leggerezza e nè Peter Gomez ha la stoffa del conduttore (tanto quanto è molto rodato invece come intervistatore) nè ci si può e poteva aspettare più di tanto da Paolo Rossi che è già fin troppo bollito di suo,quasi ripescato dal museo delle cere. Se poi il clou - almeno per la prima puntata - avrebbe dovuto essere la VAR per il ridicolo caso riguardante Romano Prodi (peggio di ogni tormentone,persino peggio di quello del...pulcino Pio...) vuol dire che si è andato oltre il raschiare il fondo del barile: significa che gli autori del programma invece di imbastire una scaletta e scrivere qualcosa, stavano forse a giocare al gioco dello schiaffo del soldato...
 
vista la prima puntata e registrato la seconda (non ancora vista): un assemblaggio mal riuscito e molto velleitario in cui non si capisce dove si voglia andare a parare. Per essere un talk, è debole di suo: chi vuole approfondire una tematica ha già molte alternative in settimana e farlo il sabato sera non è ringalluzzente sia per il giorno scelto sia perchè il divieto di arrivare a discorsi complessi tamponandoli col cosiddetto coté leggero lascia insoddisfatti entrambi gli ipotetici generi di telespettatori. Per far questo bisogna giocar di sottrazione e in leggerezza e nè Peter Gomez ha la stoffa del conduttore (tanto quanto è molto rodato invece come intervistatore) nè ci si può e poteva aspettare più di tanto da Paolo Rossi che è già fin troppo bollito di suo,quasi ripescato dal museo delle cere. Se poi il clou - almeno per la prima puntata - avrebbe dovuto essere la VAR per il ridicolo caso riguardante Romano Prodi (peggio di ogni tormentone,persino peggio di quello del...pulcino Pio...) vuol dire che si è andato oltre il raschiare il fondo del barile: significa che gli autori del programma invece di imbastire una scaletta e scrivere qualcosa, stavano forse a giocare al gioco dello schiaffo del soldato...
Condivido a pieno la tua analisi, aggiungo anche che il ruolo di Manuela Moreno mi sembra un po' troppo limitato per una giornalista...
 
vista la prima puntata e registrato la seconda (non ancora vista): un assemblaggio mal riuscito e molto velleitario in cui non si capisce dove si voglia andare a parare. Per essere un talk, è debole di suo: chi vuole approfondire una tematica ha già molte alternative in settimana e farlo il sabato sera non è ringalluzzente sia per il giorno scelto sia perchè il divieto di arrivare a discorsi complessi tamponandoli col cosiddetto coté leggero lascia insoddisfatti entrambi gli ipotetici generi di telespettatori. Per far questo bisogna giocar di sottrazione e in leggerezza e nè Peter Gomez ha la stoffa del conduttore (tanto quanto è molto rodato invece come intervistatore) nè ci si può e poteva aspettare più di tanto da Paolo Rossi che è già fin troppo bollito di suo,quasi ripescato dal museo delle cere. Se poi il clou - almeno per la prima puntata - avrebbe dovuto essere la VAR per il ridicolo caso riguardante Romano Prodi (peggio di ogni tormentone,persino peggio di quello del...pulcino Pio...) vuol dire che si è andato oltre il raschiare il fondo del barile: significa che gli autori del programma invece di imbastire una scaletta e scrivere qualcosa, stavano forse a giocare al gioco dello schiaffo del soldato...
....così come apprezzo LA CONFESSIONE, questo nuovo programma non mi convince....lo trovo anch'io piuttosto VELLEITARIO al pari di quello di Giletti ("lo stato - comatoso - delle cose")
 
un'altra che non c'entra niente con RAI3





inoltre sempre più programmi e persone che rappresentano solo la corrente conservatrice cattolica e romana.
 
Sì preferisco LA CONFESSIONE.

Visto il titolo, UN ALIENO IN PATRIA, pensavo fosse un programma di PIF che già su Rai3 aveva porta il suo "CARO MARZIANO"
perciò come fantasia del titolo non ci siamo

E poi basta pensare a quelli che la pensano in altro modo come se fossero persone aliene, controcorrente, contro qui , contro là...
è anche un modo per chiamarsi fuori, per dirsi "io non c'entro" e spesso per guardare gli altri dall'alto

Ho visto solo l'inzio dell'ultima puntata. Direi fin troppo improvvisato e con Gomez che, davvero, è entrato in ritardo e con problemi al microfono.
Lo studio mi ricorda vagamente quello di un vecchio TG3. Lo studio raccolto mi piace.L'accoppiata Gomez-Moreno...bbbbbbbbboh! Loro dicono che vanno d'amore d'accordo (dicono di essere amici e di frequentarsi, condividendo varie passioni) a me sembra un mix forzatamente compensativo.
Alla fine è un altro programma, low cost, di interviste.

Di questo tempi, trovo più interessante un programma che racconti le dinamiche internazionali e geopolitiche come la breve mezz'ora con Dario Fabbri che trasmette RTV SAN MARINO

Vale lo stesso discorso che ho già fatto per altri...
ma con tutti i giornalisti RAI perché chiamare Gomez? Forse RAI non crea più giornalisti d'inchiesta..alla Joe Marrazzo, alla Sandro Ruotolo, giornalisti DA STRADA e non da scrivania?

Tanto per fare qualcosa di diverso, sposterei TV TALK al sabato sera !
 
Ultima modifica:
Iniziata LA RISERVA INDIANA (altro titolo che vuole indicare qualcosa...che si distingue dalla massa). Preferivo Chiambretti. Oltre a programmi che durano poco anche la loro serialità è limitata nel tempo (Fin che la barca va, 25 puntate).
Riserva indiana la vedrei bene in seconda serata, in versione più estesa.
 
Indietro
Alto Basso