Il palo di una parabola satellitare dovrebbe essere assolutamente a bolla o no?

Rif. a: Il palo storto lo posso tollerare su una parabola monofeed dove posso compensare il difetto sul fuori piombo con la staffa elevazione su un asse e sull'altro con lo Skew e qui' mi pare che siamo d'accordo.
Sembra proprio così, sì.
Tuttavia, ritengo che lo skew dell'LNB non abbia nulla a che fare con questo, poiché l'angolo di skew viene misurato rispetto all'orizzontale o alla verticale, non rispetto all'angolo del palo.

It looks that way, yes.
Though I would think LNB skew has nothing to do with it, as a skew angle is measured against the horizontal or vertical, not against the angle of the pole.

Rif. b: Per palo a piombo intendo un palo diritto Fissato a Doc, controllato con una Livella, piu' lunga è meglio è, sui quattro lati N-E-S-W. La perfetta verticalita' del palo mi permette di restare sul tetto il meno possibile perche' dopo aver installato tutti i componenti la taratura di allineamento la risolvo in 45 minuti cmq entro l'ora. Se ho un palo che non è perfettamente a piombo, sono costretto a livellare la ganassa di fermo sul tubo che cmq mi portera' per quanto fatta bene e una lunga perdita di tempo non solo ad arrivare a dei compromessi sul puntamento che mi faranno ulteriormente perdere tempo che su un allineamento serio non va bene, non sara' mai perfetto. La mia opinione è che un Motorizzato non deve essere vincolato a dei compromessi, deve essere esclusivamente perfetto. Punto.
Non capisco bene il tuo testo. Ha risposto alla mia domanda: “Quindi non sei d'accordo con la mia distinzione degli effetti tra non plumbness est/ovest e non plumbness nord/sud?”

I don't fully understand your text. Did you answer my question: "So you don't agree with my distinction of effects between east/west non-plumbness, and north/south non-plumbness?"

Rif. c: Per una Toroidale es T90 ad ampia estensione di feed, vale lo stesso discorso del Motorizzato concetto che ho espresso sopra. Il Palo deve essere a bolla sui 4 lati. No ai compromessi, poi succede il casino del 3ad dell'altra discussione della T90. Gli impianti li fai bene se no lascia perdere, la matematica e la geometria elementi fondamentali del campo satellitare non dulcori con i compromessi.
Ma quale sarebbe la spiegazione di ciò?
La parabola deve essere posizionata con un angolo di “boresight” rispetto a una posizione (satellitare) della Cintura di Clarke. Questo si fa con la staffa di elevazione e l'impostazione dell'azimut. Non è necessario alcun compromesso se il palo non è a piombo: si può fare con precisione, con un palo a piombo o non a piombo.

Dopo di che si passa all'impostazione dello skew multifeed, ma come per qualsiasi impostazione dello skew, questo viene fatto contro l'orizzontale, non contro il palo. Quindi anche in questo caso non ci sono problemi.

Per quanto mi riguarda, tutto questo è conforme alla geometria e alla matematica. Non è necessario alcun compromesso.

Una parabola multifeed è sempre una parabola fissa: una posizione fissa della parabola, che consente di riflettere i segnali satellitari su posizioni fisse dell'LNB.
Una parabola motorizzata è effettivamente diversa, in quanto l'asse di rotazione deve essere impostato in modo diverso rispetto alla parabola stessa, il che offre un'altra variabile. Ecco perché dico che la plumbness verso est/ovest per una configurazione motorizzata è importante.

Non ho letto nessuna argomentazione che mi abbia fatto dubitare di ciò che ho scritto prima.



But what would be the explanation for that?
The dish must be positioned at "boresight" angle to a (satellite) position at the Clarke Belt. That you do with the elevation bracket and azimuth setting. No compromise is needed, when the pole is not plumb: it can be done precisely, with a plumb or non-plumb pole.

After that comes the multifeed skew setting, but as with any skew setting, that is done against the horizontal, not against the pole. So no problem there, either.

All this is according to geometry and mathematics, as far as I am concerned. No compromise needed.

A multifeed dish is still a fixed dish: a fixed dish position, that allows mirroring satellite signals to fixed LNB positions.
A motorized dish is indeed different, as the rotation axis must be set differently than the dish itself; which offers another variable. That is why I say that plumbness east/west-wise for a motorized setup is important.

So I have not read an argument, that made me doubt what I wrote before.

Ciao,
A33
 
Ma quale sarebbe la spiegazione di ciò?
Caro @a33 purtroppo non ci capiamo, probabilmente sarà questione di lingue. Cmq il palo di sostegno deve essere verticale a piombo sui quattro lati. Punto.
Monto impianti dagli anni 80 e questa e' la mia filosofia sul Satellitare, non mi faccio segxe mentali a cercare compromessi su in situazioni che hai scritto.
Pertanto se si trova una situazione con palo che non è a posto sulla verticale e sopra ci deve essere installato un impianto motorizzato qualunque sia, io consiglio per esperienza che quel Palo va rimosso o se possibile rivisto e messo a piombo sui quattro lati.
Mi spiace ma non replico piu' ai tuoi post quello che dovevo scrivere l'ho fatto quì anche nei post precedenti, forse saro' troppo perfettino, perdomatemi. Buon proseguo. @a33.

Z.K.;)
 
é lo stesso discorso nei miei confronti, anche io ho fatto l' "errore" di utilizzare la parola deve e messo un punto fermo, avevo scritto:

il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta! :)

e anche dopo tre post di spiegazioni successive, vedi link post#2, compreso il fatto di riconoscere che la cosa non è obbligatoria e che in certi casi agendo in un certo modo si può fare anche senza, mi sembra che non è cambiato nulla... non sto a spiegarmi ulteriormente e non c'è bisogno che replichi a questo post ;)
 
Ultima modifica:
Cmq il palo di sostegno deve essere verticale a piombo sui quattro lati. Punto.

Caro @ZioKit,
Questo thread riguarda ciò che si può fare quando si ha a che fare con un palo non a piombo. Se si tratta di qualcosa che ha “conseguenze irreparabili”, o se può essere “riparato” con lo stesso risultato di un palo a piombo, o solo con un risultato di “compromesso”.

Perché alcuni dicono in generale che il palo deve essere sempre a piombo. Senza spiegare quali siano le conseguenze specifiche in determinate situazioni. E senza spiegare come (eventualmente) risolvere queste conseguenze.

Rispondere con una frase come “Cmq il palo di sostegno deve essere verticale a piombo sui quattro lati. Punto.” non credo sia molto utile. Anzi, credo che sia sbagliato, come ho cercato di spiegare in dettaglio in questo thread.

Il fatto che io usi la parola “riparare” implica che trovo il palo a piombo “la situazione ideale”. Ma nella pratica si verificano situazioni non ideali. È utile per i membri di questo forum sapere quali opzioni hanno a disposizione in queste situazioni. Sapere che un piombino “sui quattro lati” non è una “conditio sine qua non”.

Un palo a piombo è effettivamente comodo, ma spesso non necessario. Questa è la mia “filosofia”.
Quindi, sembra che le nostre filosofie siano completamente diverse.


Tradotto da:
Dear @ZioKit,
This thread is about what you can do, when you are dealing with a non-plumb pole. If that is something that has "irrepairable consequences", or can be "repaired" to the same result as with a plumb pole, or just to a "compromise" result.

Because some people just generally say, that the pole must always be plumb. Without explaining, what the specific consequences are in specific situations. And without explaining, how to (possibly) fix these consequences.

To answer with a sentence like "Cmq il palo di sostegno deve essere verticale a piombo sui quattro lati. Punto." is not very helpful, I think. In fact, I think it is wrong, as I tried to explain in some detail in this thread.

The fact that I use the word "repair", implies that I find the plumb mast "the ideal situation". But in practice, we encounter non-ideal situations. It is helpful for members here, to know what options they have in such situations. To know that a plumb mast "sui quattro lati" is not a 'conditio sine qua non'.

A plumb mast is indeed convenient, but often not necessary. That is my 'philosophy'.
So, it seems like we have a totally different philosophies here.


Ciao,
A33
 
Un palo a piombo è effettivamente comodo, ma spesso non necessario. Questa è la mia “filosofia”.
Ma se confermi che e' piu' comodo perche' non impiegare magari quei 10/15 minuti in piu' all'inizio per metterlo perfettamente in bolla e non pensarci piu' invece di perderci poi le ore per risistemarlo in qualche modo dopo ?
Ho gia' indicato eventualmente come correggere ma non e' il modo corretto di procedere.
Magari si riesce a sitemare in qualche modo oggi ma se un domani devi rimetterci le mani dovrai perderci altro tempo e cercare di ricordare i ragionamenti fatti e le correzioni effettuate (peggio ancora se dovra' metterci le mani qualcun altro).
A volte in questi casi meglio rimuovere il tutto e rimettere il palo come si deve.
 
Ma se confermi che e' piu' comodo perche' non impiegare magari quei 10/15 minuti in piu' all'inizio per metterlo perfettamente in bolla e non pensarci piu' invece di perderci poi le ore per risistemarlo in qualche modo dopo ?
Pensavo a un palo esistente, magari cementato nel terreno o su un tetto difficile da raggiungere. Questo thread fornisce opzioni per ciò che si può fare quando si ha un palo non a piombo. Perché un palo non deve essere a piombo in tutte le direzioni, come sembra supporre lei.

Perché si presume che si debbano perdere ore? Come ho scritto, dopo aver trovato un segnale satellitare, la regolazione fine è principalmente la stessa di un palo a piombo. Quindi non costa più tempo. Quindi credo che la tua sia una strana supposizione.

I was thinking about an existing pole, that is maybe cemented in the ground or at a difficult to reach roof. This thread gives options for what you can do, when you have a non-plumb pole. Because a pole does not have to be plumb in all directions, as you seem to assume.

Why do you assume you would waste hours? As I wrote, after you have found a satellite signal, the fine-adjustment is principally the same as with a plumb pole. So it does not cost more time. So I think yours is a strange assumption.


Ho gia' indicato eventualmente come correggere ma non e' il modo corretto di procedere.
Si riferisce a questa frase: “E' il motore o il polarmount che devono avere l'asse di rotazione posto correttamente quindi si regola +/- l'elevazione del motore o del polarmount (la parabola viene di conseguenza) in base all'inclinazione del palo”?

L'avevo già indicato: “La non-piombicità nord/sud può essere completamente contrastata con l'angolo di elevazione del motore rispetto al polo. Quindi non c'è alcun problema di non-piombicità in direzione nord/sud”.
Tra l'altro, non c'è NULLA di sbagliato in questa procedura. L'angolo di elevazione dell'asse del motore è impostato contro la verticale, non contro il polo. Non è corretto supporre che debba essere contro il polo.

You mean this sentence: "E' il motore o il polarmount che devono avere l'asse di rotazione posto correttamente quindi si corregge +/- l' elevazione del motore o del polarmount (la parabola viene di conseguenza) in base all' inclinazione del palo"?

I had already indicated that: "Non-plumbness north/south-wise can be fully counteracted with the motor elevation angle against the pole. So there is no problem with north/south-wise non-plumbness."
There is, by the way, NOTHING incorrect about this procedure. The motor axis elevation angle is set against the vertical, not against the pole. It is incorrect to have the assumption, that it must be against the pole.


Magari si riesce a sitemare in qualche modo oggi ma se un domani devi rimetterci le mani dovrai perderci altro tempo e cercare di ricordare i ragionamenti fatti e le correzioni effettuate (peggio ancora se dovra' metterci le mani qualcun altro).
Quando si ha poca idea del perché gli angoli per la regolazione della parabola o del motore siano quelli che sono, sono d'accordo con voi. Perché in questo caso non si capirebbero le conseguenze di un'eventuale non piombatura del palo e se questa sia (facilmente) riparabile o meno.
Purtroppo, molti manuali di configurazione del motore (compresi quelli di regolazione fine) non spiegano molto del contesto e delle possibili conseguenze; come ho già scritto nella discussione con @Foxbat, linkata in precedenza in questo thread.
Quanti di voi hanno studiato il metodo Arc-Set, di cui ho parlato nel mio primo post?

When you have little notion about why angles for dish setting or motor setting are what they are, I agree with you. Because then you would not understand the consequences of possible non-plumbness of the pole, and if that is (easily) repairable or not.
Alas, many motor setup manuals (including fine-adjustment manuals) don't explain much about the background, and possible consequences; as I already wrote in my discussion with @Foxbat, that is linked earlier in this thread.
How many of you have studied the Arc-Set method, that I mentioned in my first post?


A volte in questi casi meglio rimuovere il tutto e rimettere il palo come si deve.
A volte, sì, è un'affermazione facile da fare. Sono d'accordo.
Ma non sono d'accordo nell'affermare che un palo DEVE essere a piombo, non solo a volte, ma sempre.

A proposito, cosa intendete con “esattamente a piombo”?
Con 0,1 o 0,2 gradi di precisione?
Se mi rispondete da 1 a 2 o addirittura a 5 gradi di precisione, non capisco perché vi opponete tanto a me su questo argomento.

Sometimes, yes that is an easy statement to make. I agree.
But I don't agree to stating that a pole MUST be plumb, not just sometimes, but always.

What do you guys mean with exactly plumb, by the way?
To 0.1 or 0.2 degrees precise?
If you will answer 1 to 2 or even to 5 degrees precise, I don't understand why you opposed me so much on this subject.


***************************************

A proposito di opposizione.
Ho letto un sacco di ipotesi inspiegabili, nelle sue reazioni ai miei post. E non mi sono quasi accorto che lei ha veramente letto e capito quello che dicevo. Deludente.
È come ho scritto di recente in un altro topic: Alcune delle “vecchie conoscenze” (vecchi presupposti) sono molto persistenti.


Non è questo il dialogo che voglio nei forum.
Perciò mi asterrò per un po' dal condividere le mie conoscenze in questo forum. Potrei ancora cercare di aiutare alcune persone, ma la condivisione delle mie conoscenze è nel frigorifero (questo è stato, credo, il primo thread che ho aperto qui per questo scopo). Questo include le mie conoscenze sui calcoli multifeed, non utilizzando le differenze di azimut, in un altro thread in corso. Ma darò comunque una breve risposta sui grafici tabelli dell'angolo motore modificati, in quel thread in corso.


Credo che ci siano alcuni membri là fuori che potrebbero capire e accettare ciò che ho scritto in questa discussione. In caso contrario, va bene lo stesso.

Un saluto,
A33

Talking about opposing.
I have read a lot of unexplained assumptions, in your reactions to my posts. And have hardly noticed, that you had really read and understood what I was saying. Disappointing.
It's like I recently wrote in another topic: Some of the "old knowledge" (old assumptions) is (are) very persistent.


This is not the dialogue, that I want in forums.
So I will refrain from sharing my knowledge for a time, in this forum. I might still try to help some people, but sharing my knowledge is in the refrigerator (this was, I believe, the first thread that I opened here for especially that purpose). That includes my knowledge about multifeed calculations, not using azimuth differences, in another running thread. But I will still give a short reaction about modified motor angle charts, in that running thread.


I guess there are a few members out there, that may understand and accept what I wrote in this thread. If not, that is OK too.

Greetz,
A33
 
Ultima modifica:
Ciao, spero a un tuo ripensamento.
Secondo me alcuni hanno ragionato per una nuova installazione a regola d'arte, anche per questioni estetiche, per facilitare installazioni future (es. da singola a motorizzata) e perché se fosse un antennista è il lavoro che deve garantire al cliente che paga e magari gli rilasciano anche un certificato.
Mio pensiero indipendente non a favore o sfavore di certi utenti, in base a come ho interpretato i vari post.
 
Come praticità non lo vedo come la cosa migliore, lo dovresti mettere a qualche centimetro di distanza dal palo, devi aspettare che termina di oscillare e se non vuoi andare ad occhio che non è la cosa migliore devi misurare se la distanza della cordicella una volta ferma è equidistante per tutta la lunghezza del palo e questo lo devi fare su almeno due lati perché è logico che se è in bolla su un lato dovrebbe esserlo anche su quello opposto, oppure ti costruisci una cosa simile a questo:


Logicamente è solo la mia opinione, posso anche sbagliarmi, e non ho mai usato un filo a piombo professionale.

Io ho usato un inclinometro con base magnetica, questo modello in particolare:





Quelli elettronici consumer all'epoca non esistevano e non esistevano neanche gli smartphone con questa funzione.
Questi inclinometri dove si possono acquistare ? Anche in privato.
 
Questi inclinometri dove si possono acquistare ? Anche in privato.
Quello della foto che ho postato ha più di 35 anni e oggi sembra introvabile, l'unico che ho trovato quasi identico viene fornito il prezzo solo su richiesta e non ho idea di quanto possano "sparare", il link è questo:
Codice:
https://www.directindustry.it/prod/elbo-eredi-bassi-araldo-sas/product-53966-966831.html

Altrimenti su ama... .it
Codice:
https://www.amazon.it/Inclinometro-universale-multifunzione-orizzontale-misurazione/dp/B07RXW848J/ref=pd_rhf_se_s_pd_sbs_rvi_d_sccl_1_1/260-9770539-6020769?pd_rd_w=hSLbk&content-id=amzn1.sym.0b7c95ec-1e1a-406c-a812-9be45574068d&pf_rd_p=0b7c95ec-1e1a-406c-a812-9be45574068d&pf_rd_r=6Q536Z1RZFPZ1PQ3CYTR&pd_rd_wg=wQyqH&pd_rd_r=037d52d9-e12a-426e-b75e-cd354ef0d19e&pd_rd_i=B07RXW848J&psc=1

Però il principio di funzionamento e un po' diverso.

Questo sembrerebbe quello che offre il mercato, quelli su Amazon a 7 euro sembrano dei giocattoli e non li prenderei in considerazione.

Quelli elettronici il cui prezzo varia intorno ai 20/30 euro che più o meno sembrano essere tutti uguali non li ho mai usati.
 
Ultima modifica:
Quello della foto che ho postato ha più di 35 anni e oggi sembra introvabile...
:p

https://www.leevalley.com/en-ca/shop/tools/hand-tools/marking-and-measuring/levels/32584-acuangle-angle-level?item=99N0501

https://it.aliexpress.com/i/32831150133.html
(colore A-100 / A-300) (6 pezzi)

https://ipvisions.net.au/?product=acuangle-horizontal-ruler-magnetic-angle-gauge-level-a-100

https://www.ebay.com/itm/116249947895

https://www.ebay.com.au/itm/286179262765

...
 
Ultima modifica:
:p

https://www.leevalley.com/en-ca/shop/tools/hand-tools/marking-and-measuring/levels/32584-acuangle-angle-level?item=99N0501

https://it.aliexpress.com/i/32831150133.html
(colore A-100 / A-300) (6 pezzi)

https://ipvisions.net.au/?product=acuangle-horizontal-ruler-magnetic-angle-gauge-level-a-100

https://www.ebay.com/itm/116249947895

https://www.ebay.com.au/itm/286179262765

...
Confesso che non ho cercato più di tanto :icon_redface: perchè se fosse stato un oggetto di facile reperibilità sarebbe uscito subito... però ho sempre utilizzato il termine, sembra, sembrebbe... quindi non ho dato la cosa per certa.

Che ti devo dire? bravo! :thumbup:
 
:p

https://www.leevalley.com/en-ca/shop/tools/hand-tools/marking-and-measuring/levels/32584-acuangle-angle-level?item=99N0501

https://it.aliexpress.com/i/32831150133.html
(colore A-100 / A-300) (6 pezzi)

https://ipvisions.net.au/?product=acuangle-horizontal-ruler-magnetic-angle-gauge-level-a-100

https://www.ebay.com/itm/116249947895

https://www.ebay.com.au/itm/286179262765

...
Sì è quello, da ieri ci sono anche i dazi sti caxi con gli USA. Se non fosse che ne ho tre analogici comprerei anche quello, grazie del link, non è detto che non accatti anche quello. Poi c'e' chi dice che l'inclinometro non serve :unsure:. Io dico che per un Motorizzato è indispensabile, per una Toroidale aiuta parecchio, per una fissa se c'e' è meglio ma si fa benissimo anche senza inclinometro.

Z.K.;)
 
Sì è quello, da ieri ci sono anche i dazi sti caxi con gli USA. Se non fosse che ne ho tre analogici comprerei anche quello,
Trovato anche su ama... .it

https://www.amazon.it/Fyearfly-Localizzatore-Inclinometro-Bidirezionali-Misurazione/dp/B0BYDXVCJ2

https://www.amazon.it/Localizzatore-Inclinometro-Goniometro-Inclinazione-Misurazione/dp/B0D3TJ5WSZ

su questo sito il piu' economico da circa 25 euro.... pero' non so' quanto sia affidabile
https://www.ebuy7.com/it/original-taiwan-yichen-ece-horizontal-angle-meter-a100-a300-angle-ruler-magnetic-angle-gauge-level-ruler.html
selezionare il colore/modello giusto (vedi anche dimensioni e precisione)....
 
Ultima modifica:
Trovato anche su ama... .it

https://www.amazon.it/Fyearfly-Localizzatore-Inclinometro-Bidirezionali-Misurazione/dp/B0BYDXVCJ2

https://www.amazon.it/Localizzatore-Inclinometro-Goniometro-Inclinazione-Misurazione/dp/B0D3TJ5WSZ

su questo sito il piu' economico da circa 25 euro.... pero' non so' quanto sia affidabile
https://www.ebuy7.com/it/original-taiwan-yichen-ece-horizontal-angle-meter-a100-a300-angle-ruler-magnetic-angle-gauge-level-ruler.html
selezionare il colore/modello giusto (vedi anche dimensioni e precisione)....
Attenzione, non è tutto oro quel che luccica...

Quello che ho io ha la meccanica che fa perno su un microcuscinetto a sfere :evil5: (immagine a sx) in quelli di ama... .it (immagine a dx) non lo vedo e non è menzionato nelle descrizioni dettagliate degli articoli... :eusa_think:



The weight to establish the vertical and the fine-line indicator needle rotate freely on a micro ball-bearing center set within a housing that's oil-filled for damping.

Il peso per stabilire la verticale e l'ago indicatore a linea sottile ruotano liberamente su un centro con micro cuscinetti a sfera incastonati in un alloggiamento riempito d'olio per l'ammortizzazione.

Sono anche più grandi come dimensioni quindi potrebbe trattarsi di imitazioni/cloni o semplicemete modelli più economici... il microcuscinetto a sfere può sembrare un esagerazione ma magari non è così, anche il liquido smorzatore in cui tutto è immerso potrebbe avere caratteristiche di viscosità diverse, potrebbero sembrare piccole diversità insignificanti ma invece potrebbero essere i particolari che fanno si che uno possa fregiarsi della qualità di strumento mentre l'altro quella di "giocattolo", i costi devono essere di conseguenza, quel microcuscinetto a sfere è un piccolo pezzo di meccanica di precisione e fa si che l'oggetto sia diverso da un semplice pezzo di plastica.

Tutto questo discorso può sembrare un esagerazione, ma è anche una questione di soldi, e cioé pagare per il giusto valore dell'oggetto.
 
Ultima modifica:
Attenzione, non è tutto oro quel che luccica...

Quello che ho io ha la meccanica che fa perno su un microcuscinetto a sfere :evil5: (immagine a sx) in quelli di ama... .it (immagine a dx) non lo vedo e non è menzionato nelle descrizioni dettagliate degli articoli... :eusa_think:



T
Lo ricordo molto bene il mio proveniva da Nuova Elettronica, cmq all'epoca costava intorno alle 50.000 Lire, azz... fa un effetto ragionare adesso in lire, questo postato da @Bobbys si avvicinaa 25€ o a 50€, invece tutta quella fila di zeri delle Lire mi impressiona, com'è cambiano il mondo:unsure:. Sì il cuscinetto che aveva è molto importante per la precisione nonché la presenza del liquido per lo smorzamento, un signor Inclinometro. Quello che ha postato @Bobbys dalle foto sembrerebbe un clone non si capisce se c'e' il micro cuscinetto. Magari lo acquista @giacomo68, nell'attrezzatura di un appassionato di Satellite l'Inclinometro Analogico è un valore in più nella facilità di utilizzo, precisione nella misura con un costo contenuto.

Z.K.;)
 
Ciao, spero a un tuo ripensamento.
Secondo me alcuni hanno ragionato per una nuova installazione a regola d'arte, anche per questioni estetiche, per facilitare installazioni future (es. da singola a motorizzata)

@Papu

Grazie per il tuo post.
Questo thread (3ad) non riguardava e non riguarda le “nuove installazioni”. Quindi, se alcuni postatori vogliono sostenere la necessità di installazioni pulite e a piombo, possono aprire un proprio thread.
Questa discussione si è concentrata in particolare sulle “installazioni non pulite” (non a piombo) e sulla domanda se ciò causa un problema “irreparabile” che non può essere (completamente) contrastato. Credo che l'obiettivo di questo thread fosse ed è chiaro.

Mi rendo conto che la mia intenzione di non condividere le mie conoscenze potrebbe essere ingiusta nei confronti di coloro che hanno reagito benevolmente. A coloro, per esempio, che hanno “ammesso” di non aver testato il piombino, ma di aver semplicemente messo a punto un piatto indipendentemente dal test del piombino. Scommetto che non tutte queste configurazioni erano perfettamente a piombo, in tutte le direzioni. :)

Ma le supposizioni di alcuni partecipanti a questo thread, secondo cui il non plumbness nord/sud per un setup motorizzato (a singolo asse) sia un problema, che un setup T90 sia come un setup motorizzato, che un T90 sia essenzialmente diverso da un setup multifeed “tradizionale”; non ho idea da dove derivino queste supposizioni.

E per quanto riguarda il tempo che si rovina: Presumo che spendere tempo per regolare la piombatura di un palo, e poi per regolare le impostazioni della parabola, costi più tempo che regolare la parabola su un palo non perfettamente a piombo.

Devo confessare che a volte anch'io ho delle ipotesi sbagliate (ragionamenti sbagliati). L'idea che la messa a punto su un palo a piombo non sia sostanzialmente diversa dalla messa a punto su un palo non a piombo è recente per me. Leggendo un topic sul mito della necessità dei pali a piombo, ho ripensato alle mie precedenti ipotesi su questo argomento e ho concluso che mi ero sbagliato.
Le idee sbagliate possono essere molto persistenti e difficili da cambiare. Ho imparato molto dai setup “non convenzionali” e dai dialoghi costruttivi su di essi, perché ti fanno (ri)pensare a un argomento e “approfondire” le tue nozioni. Sono piuttosto stupito dal fatto che alcune persone non sembrano voler parlare di setup “non convenzionali” (non a piombo), ma si concentrano solo sui setup convenzionali (usando la parola “deve”).

Come ho scritto, questo argomento riguardava la domanda se un palo non a piombo causa problemi “irreparabili”. Questo era assolutamente chiaro fin dall'inizio, direi. Se il linguaggio è stato un problema e qualcuno non ha capito cosa intendevo, non ho visto domande che chiedessero di chiarire cosa intendessi esattamente.

Nel frattempo, l'argomento ha preso un'altra direzione. Anche questo non è un incentivo per me, per dedicare ancora tempo e sforzi a condividere le mie conoscenze su questo argomento qui. Ahimè, non posso darvi un messaggio più positivo.


Tradotto da:

@Papu

Thanks for your post.
This topic was and is not about "new installs". So if some posters want to be an advocate for clean, plumb installs, they can open their own thread.
This thread especially focussed on "un-clean installs" (not plumb), and to the question if that causes an "irrepairable" problem, that cannot be (fully) counteracted. I would think the focus of this thread was and is clear.

I realize that my intention of holding back in sharing my knowledge may be unfair, to the posters that did react benevolently here. To those, for instance, that 'admitted' that they actually did not test plumbness, but just fine-tuned a dish regardless of a plumbness-test. I bet not all of these setups were perfectly plumb, in all directions. :)

But the assumptions of some posters in this thread that nonplumbness north/south for a (single axis) motorized setup is a problem, that a T90 setup is like a motorized setup, that a T90 is essentially different from a 'traditional' multifeed setup; I have no idea where these assumptions come from.

And about spoiling time: I would assume that first spending time on fineadjusting the plumbness of a pole, and then fineadjusting the dish settings, would cost more time than just fine-adjusting the dish on a not perfectly plumb pole.

I must confess, I sometimes have wrong assumptions (wrong reasonings) too. The notion that finetuning on a plumb pole is in essence not different from finetuning on a non-plumb pole, is from only recent for me. While reading a topic about the myth of needing plumb poles, I rethought my earlier assumptions about this subject, and I concluded I had been wrong.
Incorrect notions can be very persistent, and hard to change, though. I've learned most from "unconventional" setups, and constructive dialogues about them, as they make you (re)think about a subject, and "deepen" your notions. I am rather amazed, that some people don't seem to want to talk about "unconventional" (non-plumb) setups, but focus only on the conventional setups (using the word "must").

As I wrote, this topic was about the question if a non-plumb pole causes "irrepairable" problems. That was absolutely clear from the beginning, I would say. If language was a problem, and someone did not understand what I meant; I did not see questions that asked to clarify what I meant exactly.

In the meantime, the topic has drifted in quite another direction. That as well is not an incentive to me, to put anymore time and effort in sharing my knowledge about this subject here. Alas, I can not give you a more positive message.

Ciao,
A33
 
E per quanto riguarda il tempo che si rovina: Presumo che spendere tempo per regolare la piombatura di un palo, e poi per regolare le impostazioni della parabola, costi più tempo che regolare la parabola su un palo non perfettamente a piombo.
è una tua idea personale, altri la pensano diversamente, nel mio caso il tempo che ho speso in più per la piombatura del palo è stato ripagato dal pochissimo tempo che mi ci è voluto per mettere a punto tutto il polarmount, sarà stato un caso? si può dire il contrario? se dovessi controlare un polarmount montato da altri che non copre correttamente tutto l'arco satellitare, e mi riferisco a impianti tradizionali/convenzionali, la prima cosa che andrei a controllare è la piombatura del palo, questo non perché ho i paraocchi come i cavalli o mi è stato insegnato così e quindi non c'è altra soluzione, si può fare anche diversamente come tu dici e come anche io sono daccordo si possa fare, ma perchè per me è e rimane il metodo migliore.

Ma le supposizioni di alcuni partecipanti a questo thread, secondo cui il non plumbness nord/sud per un setup motorizzato (a singolo asse) sia un problema, che un setup T90 sia come un setup motorizzato, che un T90 sia essenzialmente diverso da un setup multifeed “tradizionale”; non ho idea da dove derivino queste supposizioni.
è il pensiero di un partecipante in particolare, io non mi ci ritrovo in queste parole, nel mio caso posso dire che ci sono delle similitudini e delle affinità nell'approccio al montaggio, ma parabola fissa, parabola toroidale, e parabola motorizzata sono tre cose distinte e diverse in cui il modo di procedere è diverso caso per caso.
Nel frattempo, l'argomento ha preso un'altra direzione. Anche questo non è un incentivo per me, per dedicare ancora tempo e sforzi a condividere le mie conoscenze su questo argomento qui. Ahimè, non posso darvi un messaggio più positivo.
é vero, ma può capitare e non è certo stato fatto apposta.

La discussione è ancora aperta, se si è arenata ad un certo punto è perchè tutti i (pochi) partecipanti hanno detto la loro e le conclusioni bene o male sono state tratte, alcuni come il sottoscritto si sono stancati di continuare a discutere all'infinito sulla parola deve...

Buona giornata
 
Ultima modifica:
La discussione è ancora aperta, se si è arenata ad un certo punto è perchè tutti i (pochi) partecipanti hanno detto la loro e le conclusioni bene o male sono state tratte, alcuni come il sottoscritto si sono stancati di continuare a discutere all'infinito sulla parola deve...

Questo argomento non riguarda la discussione sulla parola “deve”.
Questo argomento riguarda la questione delle conseguenze o dei problemi che sorgono quando il palo non è a piombo e se questi problemi/conseguenze sono “facilmente riparabili” o “irreparabili/non completamente riparabili”.
[ Questo è solo il quinto post circa in cui lo menziono esplicitamente. Non ti è sfuggito, per caso? ;-) ]


La discussione è ancora aperta, scrivi.
Intendi dire che ora che alcune persone hanno affermato le loro convinzioni e credenze fisse, e hanno fatto riferimento alle “convenzioni” di una configurazione a piombo ideale, potrebbe essere giunto il momento di avere finalmente un dialogo sulle nozioni che ho postato sui pali non a piombo, e su quanto valgono queste nozioni?
Sarebbe bello.

Forse è meglio iniziare con quello che ho scritto sui setup fissi: che con un palo non a piombo potrebbe essere difficile “trovare” il satellite desiderato, ma che poi la regolazione fine non è diversa da quella con un palo a piombo.

A proposito, immagino che se il palo non è più distante dal piombo di 3 o 5 gradi circa, anche trovare un satellite non sarebbe molto difficile. Qualcuno ha esperienza in merito?

Tradotto da:

This topic is not about discussing the word "must".
This topic is about the question what consequences or problems arise, when the pole is not plumb, and if these problems/consequences are "easily repairable"; or "irrepairable / not fully repairable".
[ This is only the fifth or so post, in which I explicitely mention that. You didn't miss that, by chance? ;-) ]


The discussion is still open, you write.
You mean, now that some people have affirmed their fixed convictions and beliefs, and referred to the "conventions" of an ideal plumb setup, it may be that the time has come to finally have a dialogue about the notions I posted about non-plumb poles, and what these notions are worth?
That would be good.

Maybe it is best to start with what I wrote about fixed setups: that with a non-plumb pole it could be difficult to "find" the satellite you want, but that after that the fine-adjustment is not different from the fineadjustment with a plumb mast.

I would guess, by the way, that if the pole is not further out of plumbness than 3 to 5 degrees or so, that even finding a satellite would not be very difficult. Do people have experience with that?

Ciao,
A33
 
La discussione è ancora aperta, scrivi.
Intendi dire che ora che alcune persone hanno affermato le loro convinzioni e credenze fisse, e hanno fatto riferimento alle “convenzioni” di una configurazione a piombo ideale, potrebbe essere giunto il momento di avere finalmente un dialogo sulle nozioni che ho postato sui pali non a piombo, e su quanto valgono queste nozioni?
Sarebbe bello.

Forse è meglio iniziare con quello che ho scritto sui setup fissi: che con un palo non a piombo potrebbe essere difficile “trovare” il satellite desiderato, ma che poi la regolazione fine non è diversa da quella con un palo a piombo.

A proposito, immagino che se il palo non è più distante dal piombo di 3 o 5 gradi circa, anche trovare un satellite non sarebbe molto difficile. Qualcuno ha esperienza in merito?

Tradotto da:

The discussion is still open, you write.

You mean, now that some people have affirmed their fixed convictions and beliefs, and referred to the "conventions" of an ideal plumb setup, it may be that the time has come to finally have a dialogue about the notions I posted about non-plumb poles, and what these notions are worth?
That would be good.

Maybe it is best to start with what I wrote about fixed setups: that with a non-plumb pole it could be difficult to "find" the satellite you want, but that after that the fine-adjustment is not different from the fineadjustment with a plumb mast.

I would guess, by the way, that if the pole is not further out of plumbness than 3 to 5 degrees or so, that even finding a satellite would not be very difficult. Do people have experience with that?

Ciao,
A33
Se ci sono altre cose da dire sulla questione perché no, anche se da parte mia posso accettare l'idea di montaggi "non convenzionali" (riferito unicamente a polarmount e motori HH) solo nel caso in cui non c'è/non c'era altro modo di effettuarli e non per risparmiare tempo sulla messa in bolla del palo.

Personalmente,nel caso di una parabola fissa mai effettuata una messa in bolla strumentale del palo o del supporto, solo e sempre fissaggi ad occhio che si sono rilevati sempre funzionali, penso non avrei problemi a puntarla qualsiasi fosse la posizione del palo, basta solo che l'erscusione della scala elevazione del supporto parabola non ponga limiti verso l'alto o verso il basso, nel tal caso bisognerà inventarsi qualcosa, una soluzione ad esempio potrebbe essere provare a montare invertito cioè al contrario, solamente il supporto parabola dove c'è la scala graduata.

Si, mi è capitato di dover puntare/ripuntare parabole fisse su pali/supporti eccessivamente storti, messi in opera da qualcun altro, nessun problema ed il tempo impiegato per puntarla è stato lo stesso.
 
Personalmente,nel caso di una parabola fissa mai effettuata una messa in bolla strumentale del palo o del supporto, solo e sempre fissaggi ad occhio che si sono rilevati sempre funzionali, penso non avrei problemi a puntarla qualsiasi fosse la posizione del palo, .......
.....

Si, mi è capitato di dover puntare/ripuntare parabole fisse su pali/supporti eccessivamente storti, messi in opera da qualcun altro, nessun problema ed il tempo impiegato per puntarla è stato lo stesso.

Bello! Condividiamo queste nozioni/conclusioni!

La mia prossima domanda è: un palo non a piombo influisce sull'impostazione dell'angolo di skew dell'LNB?

La mia risposta è no: una volta che la parabola è stata messa nella posizione corretta per puntare al satellite, l'inclinazione dell'LNB viene misurata sul piano perpendicolare alla direzione di visione dell'LNB (ad esempio sul lato posteriore dell'LNB), rispetto all'orizzontale. Il palo non entra in gioco.



A proposito. Per una parabola fissa su un palo non a piombo, qualche tempo fa ho riassunto il modo per calcolare la lettura corretta della scala di elevazione, l'angolo corretto della “faccia della parabola” e l'angolo di correzione dell'azimut. Vedere qui (spero che la traduzione sia fatta bene):

In primo luogo, si deve misurare l'angolo di inclinazione del palo, perpendicolare alla direzione azimutale della parabola.

La lettura della scala di elevazione necessaria sarebbe quindi:
angolo.di.elevazione.satellite / cos(angolo.di.inclinazione.misurato.sopra).
Naturalmente, l'inclinazione in avanti o all'indietro del palo deve essere aggiunta o sottratta.

L'angolo necessario della parabola sarebbe quindi (per chi vuole impostare l'elevazione della parabola con l'angolo della parabola (punto più alto e più basso della parabola, rispetto alla terra)):
angolo.di.elevazione.del.satellite - (angolo.di.offset.della.parabola * cos(angolo.di.inclinazione.misurato.sopra)).

Il nuovo angolo azimutale necessario per puntare la parabola sarà spostato di (in gradi):
angolo.di.offset.della.parabola * sin(angolo.di.inclinazione.misurato.sopra).
Quindi si può usare una bussola per trovare la nuova direzione azimutale.
Credo che anche con satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm si possa cercare il “Tempo in cui l'azimut del Sole è uguale all'azimut del satellite”, usando “azimut del satellite” = “nuovo angolo di azimut calcolato”. In questo modo è possibile trovare il nuovo azimut, utilizzando il sole.


Tradotto da:

Nice! We share these notions/conclusions!

My next question would be: does a non-plumb pole affect the skew angle setting of the LNB?

My answer would be no: once the dish is put into the correct position aiming at the satellite, the LNB skew is measured in the plane perpendicular to the looking direction of the LNB (for instance at the back side of the LNB), against the horizontal. The pole does not come into this.



By the way. For a fixed dish on a non-plumb pole, I did sometime ago sum up the way to calculate the corrected elevation scale reading, the corrected "dish face" angle, and the azimuth correction angle. See here (I hope the translation is done OK):

Fist, you'd have to measure the tilt angle of the pole, perpendicular to the azimuth-direction of the dish.

The needed elevation scale reading would then be:
satellite.elevation.angle / cos(above.measured.tilt.angle).
Of course, the forward or backward tilt of the pole must be added or subtracted.

The needed angle of the dish face would then be (for those who want to set the dish elevation with the angle of the dish face (highest and lowest point of the dish, relative to earth)):
satellite.elevation.angle - (offset.angle.of.the.dish * cos(above.measured.tilt.angle)).

The needed new azimuth angle for aiming the dish would be shifted with (in degrees):
offset.angle.of.the.dish * sin(above.measured.tilt.angle).
So you can use a compass, to find the new azimuth direction.
I guess also with satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm you can lookup the "Time when Sun Azimuth equals Satellite azimuth" , using "Satellite azimuth" = "new calculated azimuth angle". So that you can find the new azimuth, using the sun.


Ciao,
A33
 
Indietro
Alto Basso