In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

Ok, grazie del feedback.
Con il tuo hai avuto qualche problema (chiavette/hdd non riconosciuti, registrazioni interrotte, etc.)? Per capire se la nuova versione ha mitigato qualcosa dei problemi che potresti aver rilevato con tuo apparato.
Figurati.

Non ho mai avuto i problemi che dici tu, con nessuna versione firmware.
 
Figurati.

Non ho mai avuto i problemi che dici tu, con nessuna versione firmware.
Acc.. fortunato!
Beh, meglio così per te!

Se posso chiedere, per le registrazioni usi una chiavetta o un hdd collegato?
Mi sembra hdd con alimentazione a parte, corretto? Con che capacità?
Se è un hdd esterno, stai usando una tua enclosure o hai proprio preso un hdd esterno?

Ti chiedo scusa.. troppe domande..
 
Se posso essere utile, nella mia breve esperienza, utilizzo il TS6822Pro da Settembre.
Inizialmente, con il firmware originale, non funzionava la registrazione.
Ho installato il FW 1.73 e la registrazione funziona.
Provato inizialmente con HDD USB Toshiba Canvio basic 1Tb, le registrazioni erano ok, tranne quelle lunghe, se la registrazione durava più di 3h c'erano problemi sulla visione delle ore successive e problemi nell'avanzamento veloce, sia dal decoder che da altri device, come TV o PC.
Sostituito HDD con una pendrive Patriot Xporter core da 512gb e le registrazioni, anche lunghe, non hanno problemi.
Ambedue le periferiche formattate NTFS da PC, le registrazioni lunghe hanno file più grandi di 4Gb.
 
Acc.. fortunato!
Beh, meglio così per te!

Se posso chiedere, per le registrazioni usi una chiavetta o un hdd collegato?
Mi sembra hdd con alimentazione a parte, corretto? Con che capacità?
Se è un hdd esterno, stai usando una tua enclosure o hai proprio preso un hdd esterno?

Ti chiedo scusa.. troppe domande..
Uso una chiavetta da 32 Gb.
 
Uso una chiavetta da 32 Gb.
Se posso essere utile, nella mia breve esperienza, utilizzo il TS6822Pro da Settembre.
Inizialmente, con il firmware originale, non funzionava la registrazione.
Ho installato il FW 1.73 e la registrazione funziona.
Provato inizialmente con HDD USB Toshiba Canvio basic 1Tb, le registrazioni erano ok, tranne quelle lunghe, se la registrazione durava più di 3h c'erano problemi sulla visione delle ore successive e problemi nell'avanzamento veloce, sia dal decoder che da altri device, come TV o PC.
Sostituito HDD con una pendrive Patriot Xporter core da 512gb e le registrazioni, anche lunghe, non hanno problemi.
Ambedue le periferiche formattate NTFS da PC, le registrazioni lunghe hanno file più grandi di 4Gb.
Quindi a nessuno di voi è mai capitato che all'avvio il decoder NON riconoscesse alcun apparato (chiavetta o hdd) e solo un successivo riavvio lo rendeva visibile.
Come non vi è mai capitato che la registrazione venisse troncata in tempi casuali (da pochi secondi a decine di minuti o più, comunque ben inferiori dei 45 secondi per ora di margine che il decoder si tiene per chiudere il file di registrato)
Io ho una chiavetta da 256GiB che secondo Tele System è molto grande e quindi il malfunzionamento potrebbe dipendere da troppo assorbimento dicorrente (e SanDisk, contattata, mi conferma che la chiavetta assorbe più di 500mA, per cui la cosa può essere plausibile): ho messo un cavetto sdoppiato per alimentarla a parte senza risultato.
Ci ho messo un hdd esterno da 250GiB alimentato a parte, stesso comportamento.
Senza parlare poi che l'elenco delle registrazioni, pur essendo ordinato per data di recistrazione più recente, comunque mostra delle incongruenze nel mostrare la data (anno, giorno, mese) e nelle info nel caso di comenica.. che mi riporta domanica.. ma che essendo troncato a 5 caratteri leggi doman pensando quindi riporti la data del giorno successivo in cui stai guardando (perché non penso sia tradotto in Veneto perché ha capito che si trova in Veneto..).

Ho fatto presente a Telesystem una serie di cose che pensavo non considerassero. Una era la sistemazione (visto che comunque è un prodotto in produzione) dell'LCN e l'hanno fartto. L'altra (che mi hanno detto di attendere versioni future perché potrebbe essere un suggerimento utile e quindi spero lo implementino) è che se lo scollego dall'alimentatore e poi lo ricollego il problema delle registrazioni troncate o del riconoscimento dell'apparato sulla porta usb è mitigato come se l'attività di riavvio giovasse a svuotarli una qualche caceh di lavoro (io dopo un intenso utilizzo lo disalimento proprio per questo): gli ho suggerito via ticket che potrebbero implementare uno svuotamento software ogni volta che si spegne il decoder.
Per questo motivo mi hanno anche detto che il mio ticket lo tengono aperto in attesa di aggiornamenti futuri. Vediamo.
 
Uso una chiavetta da 32 Gb.
Ok, grazie per le info!


Se posso essere utile, nella mia breve esperienza, utilizzo il TS6822Pro da Settembre.
Inizialmente, con il firmware originale, non funzionava la registrazione.
Ho installato il FW 1.73 e la registrazione funziona.
Provato inizialmente con HDD USB Toshiba Canvio basic 1Tb, le registrazioni erano ok, tranne quelle lunghe, se la registrazione durava più di 3h c'erano problemi sulla visione delle ore successive e problemi nell'avanzamento veloce, sia dal decoder che da altri device, come TV o PC.
Sostituito HDD con una pendrive Patriot Xporter core da 512gb e le registrazioni, anche lunghe, non hanno problemi.
Ambedue le periferiche formattate NTFS da PC, le registrazioni lunghe hanno file più grandi di 4Gb.
Questa cosa si scontra con quanto riferito da Tele System e mi conferma quanto penso io. Grazie!
 
Quindi a nessuno di voi è mai capitato che all'avvio il decoder NON riconoscesse alcun apparato (chiavetta o hdd) e solo un successivo riavvio lo rendeva visibile.
Come non vi è mai capitato che la registrazione venisse troncata in tempi casuali (da pochi secondi a decine di minuti o più, comunque ben inferiori dei 45 secondi per ora di margine che il decoder si tiene per chiudere il file di registrato)...
Problema simile lo dava con il FW originale, ovvero, vedeva l'HDD, quando impostavo la registrazione si bloccava e "smontava" l'HDD, che si vedeva solo al riavvio.
Con il FW 1.73 non capita, però ho notato il problema sulle registrazioni lunghe, ed una volta si è "impallato" perdendo la cronologia delle registrazioni, che restano visibili nel menù "media".
Con la pendrive Patriot nessun problema si è presentato.
Probabilmente l'alimentazione è al limite, e occorre trovare la periferica giusta da collegargli.
 
Problema simile lo dava con il FW originale, ovvero, vedeva l'HDD, quando impostavo la registrazione si bloccava e "smontava" l'HDD, che si vedeva solo al riavvio.
Con il FW 1.73 non capita, però ho notato il problema sulle registrazioni lunghe, ed una volta si è "impallato" perdendo la cronologia delle registrazioni, che restano visibili nel menù "media".
Con la pendrive Patriot nessun problema si è presentato.
Probabilmente l'alimentazione è al limite, e occorre trovare la periferica giusta da collegargli.
Esatto, concordo. Però se uso un alimentatore esterno non dovrei avere problemi del genere. Potrebbe esserci qualcosa legato al fatto che questi cavetti comunque iniettano tensione nella porta usb e non so se dia loro fastidio.. anche se è pur vero che usando altre cose come una docking station per hdd (quindi con alimentazione dedicata a parte e non fornita da cavo splittato via usb) il problema di registrazioni troncate sembra mantenersi.
Quanto poi successo con l'impallo che segnali è capitato anche ad altri e, sempre da quanto ho capito, la cronologia si ripristina con nuove registrazioni che però tiene traccia solo di quanto avvenuto partendo da queste nuove registrazioni.
 
Mi sembra così strano di essere uno dei pochi (apparentemente) a non avere problemi con questo decoder, almeno finora 🫰🫰🫰.
A parte il fatto che anche con la versione 175 le registrazioni hanno ora giusta e data del giorno prima, se uso un HD USB da 1 Tb...
 
Aggiornamento fatto, vediamo.
Dopo il cambio mi ha chiesto che fare con molti canali ma non quelli del dvb-t2. Li mette comunque, e da solo, al posto giusto.
Rifatto il reset post aggiornamento.. non mi ha chiesto nulla mettendo Rai 3 Veneto al posto giusto, quelli in dvb-t2 al posto giusto.. mentre altri non ho guardato.. appena riesco controllo ma se tanto mi da tanto.. li ha rimessi da solo dove già li avevo posizionati.
Vediamo con le registrazioni.. ma non mi ha visto la chiavetta dopo l'ennesimo riavvio per vedere se fosse tutto ok.. quindi già questo non l'hanno risolto minimamente.
E date invertite nella registrazione (AnnoGiornoMese) e testo doman al posto di domen per il giorno domenica.
 
Aggiornamento fatto, vediamo.
Dopo il cambio mi ha chiesto che fare con molti canali ma non quelli del dvb-t2. Li mette comunque, e da solo, al posto giusto.
Rifatto il reset post aggiornamento.. non mi ha chiesto nulla mettendo Rai 3 Veneto al posto giusto, quelli in dvb-t2 al posto giusto.. mentre altri non ho guardato.. appena riesco controllo ma se tanto mi da tanto.. li ha rimessi da solo dove già li avevo posizionati.
Vediamo con le registrazioni.. ma non mi ha visto la chiavetta dopo l'ennesimo riavvio per vedere se fosse tutto ok.. quindi già questo non l'hanno risolto minimamente.
E date invertite nella registrazione (AnnoGiornoMese) e testo doman al posto di domen per il giorno domenica.
A me ha chiesto di risolvere il conflitto su Rai 3, fra Liguria Toscana e Sardegna, ovviamente ho scelto Liguria.
 
Problema simile lo dava con il FW originale, ovvero, vedeva l'HDD, quando impostavo la registrazione si bloccava e "smontava" l'HDD, che si vedeva solo al riavvio.
Con il FW 1.73 non capita, però ho notato il problema sulle registrazioni lunghe, ed una volta si è "impallato" perdendo la cronologia delle registrazioni, che restano visibili nel menù "media".
Con la pendrive Patriot nessun problema si è presentato.
Probabilmente l'alimentazione è al limite, e occorre trovare la periferica giusta da collegargli.
a me con una scansione e correzione dal PC del disco ha 'corrotto' il file 0000.dat che mantiene la lista aggiornata delle registrazioni nella lista in PVR
Mi sembra così strano di essere uno dei pochi (apparentemente) a non avere problemi con questo decoder, almeno finora 🫰🫰🫰.
A parte il fatto che anche con la versione 175 le registrazioni hanno ora giusta e data del giorno prima, se uso un HD USB da 1 Tb...
qualcosa anche il tuo....data del giorno prima e non penso c'entri l'hard disk.
 
a me con una scansione e correzione dal PC del disco ha 'corrotto' il file 0000.dat che mantiene la lista aggiornata delle registrazioni nella lista in PVR

qualcosa anche il tuo....data del giorno prima e non penso c'entri l'hard disk.
Scusa, ho sbagliato a scrivere, volevo dire "formattato in NTFS".
Se uso una pennetta formattata in FAT32, data giusta ma ora di Londra...
 
A me dal PC i files indicano 2 ore indietro ma sul nome del file c'è l'orario giusto compresi i secondi, sul mio non Pro non vedo differenza fra FAT32 e NTFS per l'orario visto dal PC.
 
Scusa, ho sbagliato a scrivere, volevo dire "formattato in NTFS".
Se uso una pennetta formattata in FAT32, data giusta ma ora di Londra...
Beh, direi che mostrare una data se NTFS o un'altra se fat32 è il massimo!
In pratica oggi è il 15 aprile, se registri qualcosa vedi 20251504 sul disco ma 20250415 sulla chiavetta? L'ora, invece, è corretta se ntfs mentre mostra l'orario senza fusi e senza ora legale pur mostrando l'ora corretta se vai nelle corrispondenti impostazioni per sistemarla? Parliamo sempre guardando dal decoder o a pc?
A me scriverebbe 20251504. Il disco è in fat32. Non ho mai fatto caso all'ora.
 
Beh, direi che mostrare una data se NTFS o un'altra se fat32 è il massimo!
In pratica oggi è il 15 aprile, se registri qualcosa vedi 20251504 sul disco ma 20250415 sulla chiavetta? L'ora, invece, è corretta se ntfs mentre mostra l'orario senza fusi e senza ora legale pur mostrando l'ora corretta se vai nelle corrispondenti impostazioni per sistemarla? Parliamo sempre guardando dal decoder o a pc?
A me scriverebbe 20251504. Il disco è in fat32. Non ho mai fatto caso all'ora.
fanno venire il mal di testa fra formato data all'americana e differenza d'orario fra files e quanto scritto nel nome del file.
 
fanno venire il mal di testa fra formato data all'americana e differenza d'orario fra files e quanto scritto nel nome del file.
Beh si.. ma all'americana non sarebbe MeseGiornoAnno? Non credo sia così per ordinare meglio i file dato che alla giapponese è il modo in assoluto migliore (AnnoMeseGiorno). Che poi non riporti fuso e ora legale.. questa è una sua comodità (o meglio.. fatta da chi ha scritto il codice), mi sa..
 
Beh, direi che mostrare una data se NTFS o un'altra se fat32 è il massimo!
In pratica oggi è il 15 aprile, se registri qualcosa vedi 20251504 sul disco ma 20250415 sulla chiavetta? L'ora, invece, è corretta se ntfs mentre mostra l'orario senza fusi e senza ora legale pur mostrando l'ora corretta se vai nelle corrispondenti impostazioni per sistemarla? Parliamo sempre guardando dal decoder o a pc?
A me scriverebbe 20251504. Il disco è in fat32. Non ho mai fatto caso all'ora.
Io parlo da PC...
 
Beh, direi che mostrare una data se NTFS o un'altra se fat32 è il massimo!
In pratica oggi è il 15 aprile, se registri qualcosa vedi 20251504 sul disco ma 20250415 sulla chiavetta? L'ora, invece, è corretta se ntfs mentre mostra l'orario senza fusi e senza ora legale pur mostrando l'ora corretta se vai nelle corrispondenti impostazioni per sistemarla? Parliamo sempre guardando dal decoder o a pc?
A me scriverebbe 20251504. Il disco è in fat32. Non ho mai fatto caso all'ora.
Allora:
  • Con supporto FAT32 la data è quella di quando ho registrato, l'ora è quella GMT (+1 se è in vigore l'ora legale)
  • Con supporto NTFS la data è quella del giorno prima, l'ora è GMT + 1 (+2 se è in vigore l'ora legale)
 
Indietro
Alto Basso