In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Veneto, Rovigo, sia il pro che il non pro mi si bloccano, finora SENZA registrazioni
 
che vuoi dire senza registrazioni?
Che glielo fa anche quando non programma registrazioni di notte.

Comunque l'unico mux locale a Rovigo e un po' più su, dove sono io, è gestito dai nostri amici della Rai. Nel 2022 già c'era, quindi non possiamo escludere che non sia proprio quello il problema (io, IamRoby, esatch tutti dal Veneto)
 
Che glielo fa anche quando non programma registrazioni di notte.
i miei come detto si blocca solo se in standby, se acceso, che stia vedendo una rec o la stia facendo non succede.
Comunque l'unico mux locale a Rovigo e un po' più su, dove sono io, è gestito dai nostri amici della Rai. Nel 2022 già c'era, quindi non possiamo escludere che non sia proprio quello il problema (io, IamRoby, esatch tutti dal Veneto)
Non credo c'entri, altrimenti si bloccherebbe anche con la scansione durante l'installazione o una nuova ricerca canali fatta quando mi pare.
Il mio funziona bene dopo che me ne hanno cambiati due.
ecco...andiamo a pesca del non problematico.
 
Dai troppe cose per scontate. Il decoder acceso non è un decoder in stand by, il decoder in fase di ricerca lanciata da te è un decoder acceso e non in stand by: caso diverso, situazione diversa, deduzione fuori contesto
 
Dai troppe cose per scontate. Il decoder acceso non è un decoder in stand by, il decoder in fase di ricerca lanciata da te è un decoder acceso e non in stand by: caso diverso, situazione diversa, deduzione fuori contesto
scusa ma quando fa o dovrebbe fare la ricerca notturna si accende o sembra, non credo la faccia in stato di spento/standby, comunque non dovrebbe bloccarsi se c'entrassero i mux locali o meno, è un problema del software o difetto hardware.
 
Ultima modifica:
Non si accende come pensi te. È una cosa diversa. Anche i televisori fanno gli aggiornamenti notturni e non si accendono.

I mux che trasmettono in modo non standard possono causare problemi, come già successo in passato e come ti ha già ribadito Ercolino. È come un canale che trasmette con parametri errati: alcuni dispositivi magari lo mostrano senza problemi, altri no.

Cioè non è che adesso, siccome te non te lo immagini, allora non è vero, giusto? ;)
 
Beh il display si accende che sia sbagliato o non dovrebbe, perchè dovrebbe bloccarsi in quello stato? che differenza fa? a me sembra un problema di questo modello o di partite di questo decoder.
 
Non ho seguito tutta la discussione ma se vi state lamentando del fatto che, in alcuni casi, il decoder ve lo ritrovate bloccato al mattino dopo aver fatto una registrazione durante la notte (o forse anche senza questa condizione)... sì, confermo, e aggiungo che è da anni che mi fa questa cosa. Ricordo che nel 2022 stavo rischiando di perdermi le registrazioni programmate dell'Eurovision, che avevo messo a inizio settimana per coprire tutte le serate, dato che ero a Torino, e puntualmente ogni mattina facevo togliere e rimettere la spina per essere tranquillo.
Ma lo ha sempre fatto.

Ora no, è da un po' che non me lo fa più. Ricordo solo di aver disattivato lo spegnimento automatico e l'aggiornamento automatico della lista canali.

E non ho installato la nuova versione
Adesso non lo fa più e mi chiedo come mai, comunque non hai pensato di lasciarlo acceso invece di fare staccare la spina e rimetterla, il problema io lo vedo sempre alla stessa ora quella di default le 4:30 ma vengono ignorate tutte le impostazioni per quella scansione, almeno non ignorasse che è impostato su spento! è quello che mi fa girare le scatole, è un problema software come sembra? e non c'entra nulla un mux per quello.
 
che vuoi dire senza registrazioni?
Come hanno già detto, che siano in corso o meno delle registrazioni notturne. Colpa mia, sono stato troppo stringato.
Ho notato anche che se imposto orario di aggiornamento diurno, viene fatto correttamente.
E poi si blocca di notte ugualmente.
Un circo, insomma.
 
Come hanno già detto, che siano in corso o meno delle registrazioni notturne. Colpa mia, sono stato troppo stringato.
Ho notato anche che se imposto orario di aggiornamento diurno, viene fatto correttamente.
E poi si blocca di notte ugualmente.
Un circo, insomma.
Questa è una informazione interessante. A questo punto è qualc's'altro che lo blocca perché se con altro orario non da problemi ma lo blocca comunque di notte.. data e ora sono impostate in manuale o prendono l'informazione dall'antenna? nn dovrebbe comunque cambiare nulla dato che l'allineamento lo fa a decoder appena acceso.. però proverei ad impostare l'aggiornamentocanali di giorno con o senza l'allineamento in automatico. Per vedere che sia completamente slegato.
In ogni caso.. è un decoder molto utile se devi scollegarlo una volta al giorno. L'alimentatore è ok?

EDIT: troppe domande..?
 
Alimentatore ok; peraltro, l'ho provato anche col vecchio alimentatore del mio precedente ts6820, stessa solfa.
Interessante anche la questione orario manuale; la provo stanotte, al momento è impostato su orario automatico.
Mi rimane da provare anche con/Senza Periferica USB collegata. È un ssd in box, no alimentazione esterna (perché con cavetto a y a volte non viene rilevato al boot).
Ma che troppe domande, anzi: siamo qui proprio per confrontarci.
 
Alimentatore ok; peraltro, l'ho provato anche col vecchio alimentatore del mio precedente ts6820, stessa solfa.
Interessante anche la questione orario manuale; la provo stanotte, al momento è impostato su orario automatico.
Mi rimane da provare anche con/Senza Periferica USB collegata. È un ssd in box, no alimentazione esterna (perché con cavetto a y a volte non viene rilevato al boot).
Ma che troppe domande, anzi: siamo qui proprio per confrontarci.
Ok, usi l'ssd senza alimentazione esterna. Questa cosa al decoder può, alla lunga, dare fastidio. Potrebbe essere il motivo del blocco? Mah..
Resta comunque un punto: scrivi che se lo alimenti esternamente, a volte nel boot non lo rileva.. come capita a me con la verisone PRO.
E mi capita sia che usi un hdd alimentato esternamente che una chiavetta (in questo caso l'alimentazione esterna non la uso anche se Tele System ritiene che il comportamento dipenda da troppo consumo della chiavetta.. ma lo fa anche se uso un alimentatore esterno pure per la chiavetta.. quindi Tele System non sta dicendo una cosa sensata).
Devo fare un test con un sistema per far vedere l'hdd con alimentazione esterna non via cavo usb a Y per vedere se il non riconoscimento al boot si minimizza.
 
ma lo domanda che mi sorge è: secondo telesystem, cosa si dovrebbe usare?
E il meccanico no, l'ssd no, la pendrive pure consuma troppo... quindi? Cosa ci collega uno per registrare?
 
ma lo domanda che mi sorge è: secondo telesystem, cosa si dovrebbe usare?
E il meccanico no, l'ssd no, la pendrive pure consuma troppo... quindi? Cosa ci collega uno per registrare?
Secondo loro una chiavetta da 256GiB è troppo grande e quindi assorbe troppa corrente.
Per loro hdd alimentati esternamente (ma credo intendano quelli di una volta che avevano 2 cavi.. usb e alimentazione separati) o chiavette a bassa capacità (credo non più grandi di 64GiB.. e probabilmente qualcosa del tipo con chip di memoria da un solo lato o al contrario con chip di memoria da entrambi i lati).
Con l'avviso che non tutte le chiavette possono essere compatibili e l'altro usare dischi alimentati a parte si mettono al sicuro..
 
ma lo domanda che mi sorge è: secondo telesystem, cosa si dovrebbe usare?
E il meccanico no, l'ssd no, la pendrive pure consuma troppo... quindi? Cosa ci collega uno per registrare?
Ciao, se ti puo' aiutare io ho collegato un hdisk alimentato esternamente. Al mattino trovo tutto perfetto sia che abbia registrato che no. Altra info che posso darti e che non ho abilitato la ricerca notturna.
 
Ciao, se ti puo' aiutare io ho collegato un hdisk alimentato esternamente. Al mattino trovo tutto perfetto sia che abbia registrato che no. Altra info che posso darti e che non ho abilitato la ricerca notturna.
Purtroppo il problema è che nonostante sia disattivata la ricerca notturna, lui sembra si blocchi proprio nell'orario notturno di default. E lo fa anche se lo imposti in altro momento (tipo di giorno): nella notte si impalla.
 
Secondo loro una chiavetta da 256GiB è troppo grande e quindi assorbe troppa corrente.
Per loro hdd alimentati esternamente (ma credo intendano quelli di una volta che avevano 2 cavi.. usb e alimentazione separati) o chiavette a bassa capacità (credo non più grandi di 64GiB.. e probabilmente qualcosa del tipo con chip di memoria da un solo lato o al contrario con chip di memoria da entrambi i lati).
Con l'avviso che non tutte le chiavette possono essere compatibili e l'altro usare dischi alimentati a parte si mettono al sicuro..

Intanto provo con un hub alimentato. Viene riconosciuto con doppio messaggio, hub collegato e poi dispositivo usb collegato

Ciao, se ti puo' aiutare io ho collegato un hdisk alimentato esternamente. Al mattino trovo tutto perfetto sia che abbia registrato che no. Altra info che posso darti e che non ho abilitato la ricerca notturna.

Grazie, terrò presente anche questo.
Ma a te l'hdd al boot è SEMPRE riconosciuto?
Inoltre: di che hdd/alimentazione/etc... stiamo parlando?


Inoltre, aggiungo che, in risposta al mio ticket, telesytem, tra le altre cose, mi ha detto che non sono a conoscenza/non hanno avuto rientri per tale problematica...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso