OM, OC, FM, DAB, WEB, opinioni ed esperienze

Se i dati confermeranno quello che dici non so quanto convenga metterlo in uso. Che faccia la fine delle cassette dcc e dei televisori curvi?...
Dovrebbe essere cosi. Sono ora nel deserto in Namibia. Non sento dab. Solo poche FM e nulla AM ma in auto 4x4 sento benissimo e quasi ovunque le radio italiche. Con una sim locale pagata 14 euro. Come fa ad avere un futuro ?
 
Io ormai da alcuni anni non mi servo più Dell fm sopratutto in auto ho un vechio delta con il blu e me, che permette solo telefonate con il blutoot ma fortunatamente ha ingresso aux a cui ho collegato un ricevitore bluethoot che mi permette di far ricevere le radio tramite le app su Android, io uso Replaio e ultimamente sto sentendo una radio solo via internet dj osso radio che consiglio di cercare e ascoltare, con operatore kena su rete Tim si sente praticamente in ogni luogo anche il più impervio con una qualità audio eccezzionale
 
Si ... anche sulla luna :) Sto scherzando ovviamente.

spinner ha scritto:
In auto 4x4 sento benissimo e quasi ovunque le radio italiche. Con una sim locale pagata 14 euro

marcox70 ha scritto:
con operatore kena su rete Tim si sente praticamente in ogni luogo anche il più impervio con una qualità audio eccezzionale

Il futuro è internet, perchè il costo è minimo rispetto alla gestione dei ripetitori, delle torri di trasmissione e degli impianti. Ma chi ci salverà da un simile "Evento di Carrington". E' un evento che può verficarsi e si verificherà. Non è questione di portare rogna. Al giorno d'oggi tutto è basto sulla elettricità, cavi conduttori, computer. Il trasporto delle informazioni non avviene tutto tramite fibra ottica. Nel caso quanto costerebbe mettere su un impianto di trasmissione via onde radio a lunga portata ed in fretta per OL, OM, OC e quanto tempo sarebbe richiesto per riparare i danni causati da un evento di questo tipo ? In questo caso io parlo di far arrivare le informazioni di savaguardia alla popolazione e non di intrattenere gli ascoltatori.

Evento di Carrington
 
Se uno volesse ascoltare in onde medie non troverebbe più ricevitori nei negozi di elettronica di consumo
 
Le onde corte con la tecnologia DRM sono molto sottovalutate. Se si usa il codec xHE-AAC si può ottenere una qualtà audio molto superiore rispetto all'analogico con una potenza del segnale altrettanto minore. So standard DRM prevede un canale largo fino a 20 KHz, il che basta per un canale 24 kbps usando una modulazione abbastanza robusta. Già con 10 dB C/N l'audio andrebbe senza singhiozzi ad una qualità paragonabile al DAB+.

Il bitrate massimo di DRM è di 72 kbps, che basterebbe per una qualità audio quasi identica alla qualità di FM, anche in stereo. Già con 40 kbps si ottiene una qualità molto ascoltabile.
Esiste anche DRM+ il quale viene previsto per la banda FM. Quello può funzionare con un C/N di 3dB, dando un bitrate di 37 kbps usando la modulazione più robusta. Il codec previsto è anche xHE-AAC. Inoltre, occupa 100 KHz a differenza dei 150 KHz che occupa la radio analogica. Il bitrate massimo è di circa 180 kbps, però richiedendo un C/N di 14 dB. Dato che xHE-AAC è così efficiente, un canale di 48 kbps più che basterebbe per un'audio decente e copertura probabilmente anche superiore alla radio analogica.

Da notare è che la natura OFDM anche migliorerebbe immensamente l'audio di un'emittente ricevuta con tantissime riflessioni, che sono una fonte di problemi su FM. E di conseguenza, la natura OFDM permette anche i SFN, liberando ulteriormente spazio sulla banda FM.

Ecco un video che dimostra la qualità del codec xHE-AAC.
https://youtu.be/Vi5Tnzq52oY?si=hoCyPiA2xtdMAxxj
 
Io ho sempre pensato che xHE-AAC sarebbe perfetto per il DAB, ci sarebbe da testare i dispositivi attuali se sono in grado di decodificare questo codec. Oppure chiedere a qualche operatore nazionale di inserire un test con questo codec.
 
Purtroppo non credo che i disposivi attuali possano decodificare questo codec senza almeno un aggiornamento in software. Sul PC e Android con un SDR potrebbe anche funzionare molto bene, dato che software DRM e DAB+ sul PC spesso può decodificare anche formati non standard, come Opus.

E infatti, sono d'accordo, dovevano aggiungere xHE-AAC tra i codec DAB+.

A proposito di DAB+ vorrei raccontare una mia esperienza che potrebbe interessare quelli che sono scettici sul digitale.

Quando ero in vacanza a Baška, sull'isola di Veglia, durante alcuni giorni d'estate ricevevo di più e con una qualità superiore le radio italiane (e anche slovene e croate) in DAB+ che in analogico in FM. Anche con la radiolina Denver, che è di una qualità discutibile, un giorno avevo ricevuto EuroDAB da ben 4 regioni! Ricevevo l'EuroDAB su 6A, 7A, 8A e 9A! E poi c'erano anche DAB Italia su 7D e RAI su 12D.

Nel quartiere di Kricin, per esempio, andava molto bene RAI dal Venda su 12D mentre RAI Radio1 su 88.1 in FM aveva una qualità audio molto pessima. Il mux di OIV su 11D dal Monte Maggiore anche andava benissimo, con un signal error di 03, mentre HR1 su 99.3 FM si sentiva anche male, seppur avendo un segnale forte. E lo stesso vale per la radio slovena dal Nanos.

E qui si trova un vantaggio DAB+ (e anche DVB-T/T2) e svantaggio FM del quale quasi nessuno parla; la ricezione con tantissime riflessioni. Baška è circondata da monti da due parti, praticamente si trova in una valle. E i segnali vengono riflessi da più parti del monte esposta ai trasmettitori e anche diffratti dagli stessi monti. Se il ritardo della riflessione è troppo grande su FM, crolla tutto il sistema. Invece con DAB+, grazie alla modulazione OFDM, c'è bisogno di un ritardo molto elevato per causare problemi. A tal punto che si sente meglio il 10D del Nanos con 5kW di potenza rispetto a VAL 202 su 95.3 con 200 kW di potenza. E poi c'era anche il 12B da Trdinov Vrh, un posto dal quale la radio FM non arrivava per niente!

TL;DR il DAB+ è un'ottima soluzione per una copertura migliore nei posti dove il segnale FM ce n'è, e ce n'è tanto, ma il quale viene aflitto da riflessioni.
 
26 dicembre 2023: la trasmissione radiofonica in FM compie 90 anni

Le trasmissioni radiofoniche analogiche in FM hanno una precisa ‘data di nascita’: il 26 dicembre 1933, giorno in cui fu brevettata.

Tale tecnologia ebbe subito successo poiché, a differenza delle trasmissioni in AM (modulazione di ampiezza) era molto efficace nel filtrare il rumore prodotto nei ricevitori, dai tubi a vuoto (le “valvole”); inoltre offriva una superiore dinamica del suono, a vantaggio delle trasmissioni musicali.

Il 26 dicembre, dunque, è il giorno in cui la tecnologia radiofonica FM compie i suoi 90 anni, ma nonostante una tale ‘anzianità di servizio’ la stessa rappresenta tuttora l’asset strategico prevalente del mercato radiofonico.


Articolo completo qui:
https://www.fm-world.it/news/26-dicembre-2023-la-trasmissione-radiofonica-in-fm-compie-90-anni/
 
Purtroppo non credo che i disposivi attuali possano decodificare questo codec senza almeno un aggiornamento in software. Sul PC e Android con un SDR potrebbe anche funzionare molto bene, dato che software DRM e DAB+ sul PC spesso può decodificare anche formati non standard, come Opus.

E infatti, sono d'accordo, dovevano aggiungere xHE-AAC tra i codec DAB+.

A proposito di DAB+ vorrei raccontare una mia esperienza che potrebbe interessare quelli che sono scettici sul digitale.

Quando ero in vacanza a Baška, sull'isola di Veglia, durante alcuni giorni d'estate ricevevo di più e con una qualità superiore le radio italiane (e anche slovene e croate) in DAB+ che in analogico in FM. Anche con la radiolina Denver, che è di una qualità discutibile, un giorno avevo ricevuto EuroDAB da ben 4 regioni! Ricevevo l'EuroDAB su 6A, 7A, 8A e 9A! E poi c'erano anche DAB Italia su 7D e RAI su 12D.

Nel quartiere di Kricin, per esempio, andava molto bene RAI dal Venda su 12D mentre RAI Radio1 su 88.1 in FM aveva una qualità audio molto pessima. Il mux di OIV su 11D dal Monte Maggiore anche andava benissimo, con un signal error di 03, mentre HR1 su 99.3 FM si sentiva anche male, seppur avendo un segnale forte. E lo stesso vale per la radio slovena dal Nanos.

E qui si trova un vantaggio DAB+ (e anche DVB-T/T2) e svantaggio FM del quale quasi nessuno parla; la ricezione con tantissime riflessioni. Baška è circondata da monti da due parti, praticamente si trova in una valle. E i segnali vengono riflessi da più parti del monte esposta ai trasmettitori e anche diffratti dagli stessi monti. Se il ritardo della riflessione è troppo grande su FM, crolla tutto il sistema. Invece con DAB+, grazie alla modulazione OFDM, c'è bisogno di un ritardo molto elevato per causare problemi. A tal punto che si sente meglio il 10D del Nanos con 5kW di potenza rispetto a VAL 202 su 95.3 con 200 kW di potenza. E poi c'era anche il 12B da Trdinov Vrh, un posto dal quale la radio FM non arrivava per niente!

TL;DR il DAB+ è un'ottima soluzione per una copertura migliore nei posti dove il segnale FM ce n'è, e ce n'è tanto, ma il quale viene aflitto da riflessioni.

Credo che tu abbia dimenticato un piccolo particolare che però è fondamentale nell'analizzare la tua "esperienza".
L'affollamento della banda CCIR (88-108).
E' logico e normale che in assenza di altri segnali ti arrivino segnali distanti.
Altra piccola precisazione, dal Nanos VAL202 esce con 50kW e non 200kW.
I 99.3 di HR1 da Ucka arrivano perfetti anche qui, oltre Adriatico, ovviamente schermandomi dai tx locali.
E' sempre questione di affollamento della banda.
Guarda cosa succede quando, per un problema tecnico, il tx di Rai Radio 1 da Romano d'Ezzelino (VI) esce a potenza ridotta:
https://www.youtube.com/watch?v=OH-qA9vl_Kk
 
Ho visto la pubblicità del ricevitore Perseus 22. Il ricevitore copre dai 10 khz ai 225 mhz. Quello che ho notato è che si pone molto l'accento sul dab nativo. Si apre una nuova era per il Dab?
 
26 dicembre 2023: la trasmissione radiofonica in FM compie 90 anni

Le trasmissioni radiofoniche analogiche in FM hanno una precisa ‘data di nascita’: il 26 dicembre 1933, giorno in cui fu brevettata.

Tale tecnologia ebbe subito successo poiché, a differenza delle trasmissioni in AM (modulazione di ampiezza) era molto efficace nel filtrare il rumore prodotto nei ricevitori, dai tubi a vuoto (le “valvole”); inoltre offriva una superiore dinamica del suono, a vantaggio delle trasmissioni musicali.

Il 26 dicembre, dunque, è il giorno in cui la tecnologia radiofonica FM compie i suoi 90 anni, ma nonostante una tale ‘anzianità di servizio’ la stessa rappresenta tuttora l’asset strategico prevalente del mercato radiofonico.


Articolo completo qui:
https://www.fm-world.it/news/26-dicembre-2023-la-trasmissione-radiofonica-in-fm-compie-90-anni/
e questa e' la vera tragicita' della situazione fm tanta innovazione e' stata ,ma oggi obsoleta completamente fuori dagli standard qualitativi a cui i giovani e i giovani di una volta tipo me siamo ormai abituati,eppure ancora oggi tecnologia prevalente per molti (non per me ormai da anni) enon per i giovani che non ascoltano piu la radio nonostante ci sia il dab+ che pochi conoscono ... e ip streaming che secondo mio parere insieme sono una forza.
La tv e' digitale , i telefoni ormai digitali , l'audio in generale dal cd in poi digitale ....la radio fm analogico ,orribile , perche' secondo voi?
mancanza di un obbligo come e' stato per tv e telefoni ,perche si sa' gli italiani sono abitudinari ,iniziative e prove ,sperimentazioni di altre teconologie non sanno manco cosa siano?.
Mentalita' di chi fa radio che non spinge verso dab nonostante le spese molto ridotte che avrebbe non dovendosi piu preoccupare della rete trasmissiva affittando spazi di banda sui mux condivisi tra varie emittenti?
 
Sinceramente fra suoni digitali in MP3 e una buona FM preferisco quest'ultima, ha più dinamica e soprattutto é un suono completo; in digitale viene tagliata un bel po' di roba che (dicono) l'orecchio umano non sente, ma il mio se ne accorge, eccome.
 
Sinceramente fra suoni digitali in MP3 e una buona FM preferisco quest'ultima, ha più dinamica e soprattutto é un suono completo; in digitale viene tagliata un bel po' di roba che (dicono) l'orecchio umano non sente, ma il mio se ne accorge, eccome.
Ognuno ha le sue convinzioni a riguardo la compressione ,ricordo che in fm le frequenze sopra i 14000 hz sono tagliate per natura della modulazione stessa e quando il segnale si indebolisce la radio stessa dell'auto riduce di molto il volume delle frequenze più alte già da molto più in basso dei 14000 hz sistema per abbassare il fruscio ma che aborro come estimatore di un buon audio.
 
Comunque non mi sembrava che, come è stato spacciato negli ultimi giorni, questo thread servisse per relegarci le solite discussioni sull'aria fritta, mi ricordo che in origine era stato pensato per parlare specialmente di Onde Corte e Medie, però devo fare il mea culpa io per primo che non mi sono molto impegnato su quello... :cry:
Peccato, magari ci fosse qualcuno che potesse riaccendere anche in me la scintilla per il vero radioascolto, che fra parentesi se ne frega di come si sente malissimo l'audio, perché non era certo quello lo scopo... :ROFLMAO:
 
Comunque non mi sembrava che, come è stato spacciato negli ultimi giorni, questo thread servisse per relegarci le solite discussioni sull'aria fritta, mi ricordo che in origine era stato pensato per parlare specialmente di Onde Corte e Medie, però devo fare il mea culpa io per primo che non mi sono molto impegnato su quello... :cry:
Peccato, magari ci fosse qualcuno che potesse riaccendere anche in me la scintilla per il vero radioascolto, che fra parentesi se ne frega di come si sente malissimo l'audio, perché non era certo quello lo scopo... :ROFLMAO:
per la verita' sono citate fm dab e web ip
 
Comunque non mi sembrava che, come è stato spacciato negli ultimi giorni, questo thread servisse per relegarci le solite discussioni sull'aria fritta, mi ricordo che in origine era stato pensato per parlare specialmente di Onde Corte e Medie, però devo fare il mea culpa io per primo che non mi sono molto impegnato su quello... :cry:
Peccato, magari ci fosse qualcuno che potesse riaccendere anche in me la scintilla per il vero radioascolto, che fra parentesi se ne frega di come si sente malissimo l'audio, perché non era certo quello lo scopo... :ROFLMAO:
sono stato anche io un patito di ascolto ,sentire emittenti lontane da oc e am ,ma ormai cio' non ha piu senso ,ora preferico sentire come si sente con le nuove tecnologie , sentir l'emittente come lavora ,se e' composta da professionisti e lavora come tale, indifferentemente dalla tecnologia ,ma assolutamente digitale, l'fm per me e' stata una gran cosa ma ormai e' sorpassato.
 
Ognuno ha le sue convinzioni a riguardo la compressione ,ricordo che in fm le frequenze sopra i 14000 hz sono tagliate per natura della modulazione stessa e quando il segnale si indebolisce la radio stessa dell'auto riduce di molto il volume delle frequenze più alte già da molto più in basso dei 14000 hz sistema per abbassare il fruscio ma che aborro come estimatore di un buon audio.
Infatti ho parlato di buona FM riferendomi ovviamente ad un segnale impeccabile e ricevitore con i fiocchi. Non digerirò mai il compressume digitale, neanche a video (trema).
 
Ultima modifica:
Infatti ho parlato di buona FM riferendomi ovviamente ad un segnale impeccabile e ricevitore con i fiocchi. Non digerirò mai il compressume digitale, neanche a video (trema).
Ognuno ha le sue convinzioni ,come chi dice che il vinile suona meglio del cd eccc...o addirittura un buon nastro è migliore di tutto ...la tradizionalita dei gesti ci mette lo zampino e può essere un plus tanto da condizionare le preferenze .
 
Infatti ho parlato di buona FM riferendomi ovviamente ad un segnale impeccabile e ricevitore con i fiocchi. Non digerirò mai il compressume digitale, neanche a video (trema).
Poi noto che tu sei svizzero😁😁😁😁 ,nazione pioniera del dab ,vi ammiro per questo magari qui in Italia ci fosse una data oltre il quale solo dab....mai sara' qui.
 
Indietro
Alto Basso