Tennis in TV - stagione 2025

Stavo seguendo su Supertennis ed entrava una telecronaca forse da un box vicino nelle fasi di gioco che doveva esserci silenzio, che raccontavano le azioni o facevano un riassunto. Si è anche sentito un "non mettiamo zizzania" ma probabilmente non si è sentito dal campo perché non arrivava dai tifosi ma da quella stanzetta.
 
Il tennis femminile è particolarmente apprezzato da chi a tennis ci gioca perché, con le dovute proporzioni, si avvicina di più al tipo di gioco e agli schemi del giocatore di club.
Gli uomini invece sono su un altro pianeta e giocano in un modo non riproducibile da un comune mortale.
Io negli Slam seguo più volentieri il tennis femminile, perché l'eventualità di 5 set nel maschile mi spaventa. Per carità, alcuni match finiti in 5 set sono nella storia, però significa stare davanti alla TV almeno 4 ore consecutive, ma non sempre le si ha.

A proposito, Jasmine la Errani si confermano campionesse nel doppio battendo la coppia Kudermetova/Mertens.
 
Ultima modifica:
L’incasso della biglietteria è arrivato a 35,5 milioni, dai 29,1 del 2024: considerato che il botteghino produceva solo 1,9 milioni nel 2005, l’incremento nel ventennio è del 1765%. (Gazzetta.it)
__________________
Al netto di una giornata di un paio di anni fa dove rimediai un biglietto ground a 5 euro, sono infatti più a meno 15 anni che non metto piede al foro.
Prezzi folli. Poi certo, se riescono a venderli hanno ragione loro.
SinnerMania a parte, non è che abbiamo avuto chissà quali partite memorabili. Anzi tutt'altro. Speriamo oggi
 
Supertennis quando replica l'incontro del doppio femminile? e congratulazioni di nuovo a loro :)
 
Peccato per quei 2 set point che potevano essere giocati meglio. Dopo il primo set la partita è finita, con Alcaraz che volava sulla scia del primo set e Sinner l'opposto.

Rientrare con una finale comunque è già tanta roba, vediamo a Parigi e Londra ora.

Complimenti ad Alcaraz.
 
Peccato per quei 2 set point che potevano essere giocati meglio. Dopo il primo set la partita è finita, con Alcaraz che volava sulla scia del primo set e Sinner l'opposto.

Rientrare con una finale comunque è già tanta roba, vediamo a Parigi e Londra ora.

Complimenti ad Alcaraz.
Sinner senza benzina,e sicuramente non una bella partita.Lo spagnolo non si è sacrificato più di tanto.
 
L’incasso della biglietteria è arrivato a 35,5 milioni, dai 29,1 del 2024: considerato che il botteghino produceva solo 1,9 milioni nel 2005, l’incremento nel ventennio è del 1765%. (Gazzetta.it)
__________________
Al netto di una giornata di un paio di anni fa dove rimediai un biglietto ground a 5 euro, sono infatti più a meno 15 anni che non metto piede al foro.
Prezzi folli. Poi certo, se riescono a venderli hanno ragione loro.
SinnerMania a parte, non è che abbiamo avuto chissà quali partite memorabili. Anzi tutt'altro. Speriamo oggi


Anche la finale di oggi è stata sottotono
 
Indietro
Alto Basso