Calcio in TV: stagione 2025 - 2026

Io continuo a pensare che questo Mondiale per club, è stato un fallimento. Stadi spesso vuoti, problemi meteo, alcune partite inguardabili. A me non ha destato nessun interesse, non so a voi.
 
Io continuo a pensare che questo Mondiale per club, è stato un fallimento. Stadi spesso vuoti, problemi meteo, alcune partite inguardabili. A me non ha destato nessun interesse, non so a voi.
È la prima idea buona di Infantino.
Si tratta della prima edizione in un contesto particolare, dai tempo al tempo e diverrà un classico😉
 
È la prima idea buona di Infantino.
Si tratta della prima edizione in un contesto particolare, dai tempo al tempo e diverrà un classico

Può funzionare solo se la organizzano in Europa o Sud America, posti con una tradizione calcistica
 
La penso come Paolo. È una competizione che non emoziona, non crea attesa e non attira l'interesse di nessuno, come confermano gli stadi mezzi deserto nonostante i biglietti regalati. Le stesse squadre partecipanti sembra che siano lì solo per i soldi che la FIFA ha promesso, ma dalle dichiarazioni dei protagonisti e dagli atteggiamenti in campo non traspare alcuna voglia di vincere, non c'è proprio quello spirito agonistico che c'è invece in tutte le altre competizioni per club. In definitiva non è nulla più di una tournée collettiva come le amichevoli in serie che le squadre europee fanno negli USA per racimolare qualche soldo.

A parte Villans'88 mi pare che siamo quasi tutti unanimemente concordi nel dire che si tratta di un fallimento, di una competizione che nessuno voleva, tranne Infantino, e di cui onestamente non si sentiva proprio il bisogno.

Se ciò non fosse sufficiente, si aggiunge l'assurda scelta di far giocare le partite in un'area che in questo periodo è instabile dal punto di vista climatico, al punto da avere una percentuale mai vista di partite sospese e un incontro finito addirittura dopo cinque ore. Dilettantismo allo stato puro.

Se questo è il prodotto da vendere alle televisioni, allora ha ragione chi dice che DAZN l'ha preso solo perché regalato dal fondo PIF. La FIFA farebbe meglio a finirla qui con questa farsa anziché insistere pensando alle successive edizioni.
 
La penso come Paolo. È una competizione che non emoziona, non crea attesa e non attira l'interesse di nessuno, come confermano gli stadi mezzi deserto nonostante i biglietti regalati. Le stesse squadre partecipanti sembra che siano lì solo per i soldi che la FIFA ha promesso, ma dalle dichiarazioni dei protagonisti e dagli atteggiamenti in campo non traspare alcuna voglia di vincere, non c'è proprio quello spirito agonistico che c'è invece in tutte le altre competizioni per club. In definitiva non è nulla più di una tournée collettiva come le amichevoli in serie che le squadre europee fanno negli USA per racimolare qualche soldo.

A parte Villans'88 mi pare che siamo quasi tutti unanimemente concordi nel dire che si tratta di un fallimento, di una competizione che nessuno voleva, tranne Infantino, e di cui onestamente non si sentiva proprio il bisogno.

Se ciò non fosse sufficiente, si aggiunge l'assurda scelta di far giocare le partite in un'area che in questo periodo è instabile dal punto di vista climatico, al punto da avere una percentuale mai vista di partite sospese e un incontro finito addirittura dopo cinque ore. Dilettantismo allo stato puro.

Se questo è il prodotto da vendere alle televisioni, allora ha ragione chi dice che DAZN l'ha preso solo perché regalato dal fondo PIF. La FIFA farebbe meglio a finirla qui con questa farsa anziché insistere pensando alle successive edizioni.
Io faccio parte della maggioranza silenziosa:)
No, a parte le battute, capisco che il torneo possa destare dubbi, magari soprattutto tra i tifosi delle squadre escluse, ma si sta rivelando un grande successo.
Ieri anche il Qatar, dopo Spagna, Brasile, Marocco, Australia e gli stessi USA si sono detti interessati ad organizzare l'edizione del 2029, segno tangibile di un interesse sempre maggiore verso il torneo

Si parla di un allargamento a 48 per poter includere squadre come Liverpool, Barcelona e Milan, dalla grande storia ma escluse da questa prima edizioni, le cui tifoserie stanno rosicando e non poco per non avervi potuto partecipare

Io la pensa come Guardiola, il quale non a caso ha risposto alle polemiche accese da Jurgen Klopp

Non tutti i grandi tornei sono iniziati con il botto.
Alle prime edizioni dei mondiali, ovviamente era un'epoca diversa, le squadre europee si rifiutavano di andare in sudamerica e viceversa.
La prima edizione degli europei ha avuto una scarsa adesione, compresa la nostra nazionale, la quale aveva deciso di non prendervi parte.
Idem le prime edizioni della Coppa Campioni, con il rifiuto delle squadre inglesi.
Insomma non tutto è sempre chiaro dall'inizio.

Unica cosa su cui bisognerà riflettere in ottica mondiali 2026, quello riservato alle nazionali, sono proprie le strutture a stelle e strisce.
Su questo ti do ragione, perchè il rigido protocollo sugli agenti atmosferici potrebbe essere un serio problema, come manifestato da Maresca dopo la partita con il Benfica.
Alcuni campi, come quello di ieri di Charlotte, non sembrano adatti ad ospitare una partita di calcio.
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Io continuo a pensare che questo Mondiale per club, è stato un fallimento. Stadi spesso vuoti, problemi meteo, alcune partite inguardabili. A me non ha destato nessun interesse, non so a voi.
Forse di questi tempi è meglio organizzare un evento nell'emisfero australe, dunque sud America o Australia, perché lì fa freddo e ci sono condizioni migliori per giocare.

Per il resto, fin quando le squadre partecipanti avranno un buon ritorno economico, avranno interesse a giocare, anche sotto il sole a 40°, qualunque cosa ne pensino i tifosi.
 
Idem le prime edizioni della Coppa Campioni, con il rifiuto delle squadre inglesi.
Insomma non tutto è sempre chiaro dall'inizio.
Più di rifiuto, visto che i soldi fanno gola a tutti..... hai già un calendario ipercompresso di impegni, e tanto si è visto con i recuperi della nostra Serie A siamo finiti a volte a mesi di distanza per il recupero, visto che non c'erano buchi nel calendario.
Ora ci piazzano (ogni 4 anni questo mondiale) tenendo conto dei campionati continentali e mondiali per nazioni.
I giocatori quando si riposano...... esploderanno durante l'anno visti i molti impegni?
A livello fisico... infortuni?
 
Più di rifiuto, visto che i soldi fanno gola a tutti..... hai già un calendario ipercompresso di impegni, e tanto si è visto con i recuperi della nostra Serie A siamo finiti a volte a mesi di distanza per il recupero, visto che non c'erano buchi nel calendario.
Ora ci piazzano (ogni 4 anni questo mondiale) tenendo conto dei campionati continentali e mondiali per nazioni.
I giocatori quando si riposano...... esploderanno durante l'anno visti i molti impegni?
A livello fisico... infortuni?
La risposta è molto semplice.
Accettate di diminuirvi l'ingaggio? No? allora vi tocca...

Poi io Fifa, perchè dovrei rinunciare alla mia seconda competizione, peraltro sempre quadriennale, quando tu Serie A/ Premier League ti ostini a giocare a 20 squadre, chi ha coppe nazionali doppie, chi gioca le supercoppe in Arabia o ha appena allungato la Champions League di 4/6 partite.

La riorganizzazione dei calendari è quanto mai opportuna.
Ma ognuno deve prendersi le proprie responsabilità. Giocatori, leghe, confederazioni e per ultima la Fifa.
 
Si parla di un allargamento a 48 per poter includere squadre come Liverpool, Barcelona e Milan, dalla grande storia ma escluse da questa prima edizioni, le cui tifoserie stanno rosicando e non poco per non avervi potuto partecipare
Con tutto il rispetto per la storia, ma se adesso queste squadre non vanno bene in europa, perchè dovrebbero qualificarsi?
 
Liverpool, Arsenal e Barcellona erano dentro più di altre ma inglesi e spagnole avevano raggiunto il tetto massimo.
 
La serie A guarda all'estero


spero scelgano un paese democratico e dove si rispettino i diritti civili...(però..dopo la Libia ci sta tutto)
 
Mondiali per Club?
Non mi piacciono ne farei a meno, ma è da considerare che al loro posto ci sarebbero delle amichevoli altrettanto inutili.
Probabilmente anche i mondiali (per nazioni) iniziarono così ...in Uruguay nel 1930...in un'epoca dove il calcio era uno sport nuovo e non il più seguito.

La FIFA guarda il bilancio economico. Solo quello, più che il gradimento del pubblico, conta.

Vorrei ricordare che FIFA non era riuscita a piazzare i diritti televivisi e, solo alla fine, era arrivata Dazn a salvarla.

Qualcuno sa quando saranno sorteggiati i calendari di serie B? :eusa_think: Grazie.
non hanno ancora stabilito la data. Si sa solo che verrà presentato a Mantova, Palazzo Te
 
Se c'è un torneo continentale (Champions League delle varie confederazioni) è giusto che ci sia un mondiale, come c'è un mondiale per nazionali. Il punto è che Africa, Asia e Oceania sono meno competitive, ma non per questo è giusto escluderle, come nella vecchia intercontinentale. Poi sulla collocazione stagionale e geografica si può discutere.
Va anche detto che in Italia siamo abituati a seguire il Crotone e la Pergolettese (e mi scuso coi rispettivi tifosi), e non la Fluminense o il River Plate...
Sulle troppe partite, per me è un falso problema, o una scusa dei perdenti, visto che ci sono cinque sostituzioni e il turnover, e non mi risulta che giochino sempre gli stessi 11 per 90 minuti.
La stessa scienza medico sportiva non sa dire con certezza se una, o due, o tre partite a settimana sono giuste, troppe o troppo poche.
 
Nelle future edizioni potrebbero modificare il numero delle partecipanti per rendimento? La logica direbbe di si

A fine mondiale, stilerò un ranking che somiglia molto a quello Uefa, dove ci sono anche dei punteggi
 
Indietro
Alto Basso