Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Abbiamo due visioni diverse, com'è giusto che sia ;)
Io, il prodotto che acquisto, cerco di sfruttarlo al massimo delle mie possibilità, non fermandomi solo alle cose di mio interesse ma curiosando anche su altro che il prodotto che ho acquistato mi propone.
 
C'è però una via di mezzo che max secondo me adopera è de Tim Vision (si potrebbe aprire il discorso del perché non ha un concorrente) adesso ha un piano a 45 euro al mese dove c'è dazn nefix Disney plus e amzan prime cedo sia un buon compromesso sarebbe bello che sky anche esse andrebbe dentro ha ofrete simili da sendre cmq 45/55 euro al mese per vedere un po' di tutto secondo me il futuro deve essere questo ma in Italia c'è solo Tim vision che lo fa
 
Dalle spiegazioni si evince il perché all utente @VillaLobos81 piace questo schema:
Il suo target è cliente che vuole
-0 vincoli , interesse limitato a 1 -2 serie e pochi film e ti fai una ott 1 mese e stop.

Però questo mi sembra un caso molto limite e mi spiego:
1) se sei un utente che ha interesse verso più serie o più film sei costretto a farti più abbonamenti e ricadi nel problema di pagare molto di più . Parziale rimedio a questo è il farsi abbinamenti mensili a rotazione dove stacchi e riattacchi ogni mese ma anche qui se hai più interessi rischi di farti almeno 2 abbonamenti a piattaforme diverse al mese e già pagheresti tanto.
2) se entriamo in ambito sport apriti cielo dove i costi sono più cari in generale e dove gli eventi Difficilmente sono racchiusi in periodi limitati e sono principalmente annuali (eccezione potrebbe essere gli slam su discovery limitati a gennaio e maggio ma già se ti piace per dire sport invernali il meccanismo salta). Se sei appassionato banalmente di calcio devi farti now Amazon e dazn e già tutto il presunto vantaggio delle ott decade perché le devi fare quantomeno da settembre e giugno e i costi lievitano.

A mio avviso lato cliente questo sistema è forse gestibile per film e serie tv (se non sei un super appassionato e ti accontenti di poche serie a mese su una sola piattaforma ) , assolutamente ingestibile e senza soluzione di risparmio se sei appassionato di sport
Epperò epperò, qui torniamo al discorso di partenza che con tanto tatto avevo cercato di introdurre inizialmente.
Il problema con lo sport c'è sempre stato, e qui torno veramente ai tempi di Telepiù e Stream. Forse oggi è maggiormente rimarcato anche perchè c'è una cultura sportiva superiore rispetto a 30 anni fa ed i mutamenti sull'offerta li noti molto di più perchè non c'è più una visione esclusivamente filo-calcistica.
 
Se parli per lo sport i costi per utente sono aumentati per film telefilm ecc no perché se fai una ho due ott oggi mese risparmi poi se voi tutto certo è aumentato
Esatto! Se parliamo di sport...

Il "problema" è lo sport: fai tu attacca e stacca con sport come il Golf che giocano per 48 settimane l'anno e a te piace seguirlo; fai tu attacca e stacca che ti piace seguire un po di tutto e quando finisce il Ciclismo iniziano gli sport invernali e viceversa ::D

Poi, si sono aumentati i soldi e gli sbattimenti per chi vuole continuare a seguire un po di tutto ma gli operatori giustamente se ne fregano perchè loro ragionano sul fatto che ci si abbona per vedere quello che loro offrono, quindi il prezzo comprende tutto quello che danno: è pacifico che non c'è tempo e modo per vedere tutto e quindi valorizzare al massimo la spesa... Poi c'è la questione DAZN, che si può definire questione Serie A, che a sua volta si può definire questione squadra del cuore: DAZN costa X ma mica è colpa sua se alla maggior parte dei suoi abbonati paga X per una partita a settimana: X vale per tutta DAZN, anche quello che non interessa.

E comunque, thread che si dilunga in un ormai spento after hour, dispiace per chi ci ha perso anche solo una pigiata di telecomando ma è così che vanno le cose: ognuno fa in proprio col suo servizio, il pubblico si adatta.
 
Epperò epperò, qui torniamo al discorso di partenza che con tanto tatto avevo cercato di introdurre inizialmente.
Il problema con lo sport c'è sempre stato, e qui torno veramente ai tempi di Telepiù e Stream. Forse oggi è maggiormente rimarcato anche perchè c'è una cultura sportiva superiore rispetto a 30 anni fa ed i mutamenti sull'offerta li noti molto di più perchè non c'è più una visione esclusivamente filo-calcistica.
Semplicemente è una somma matematica :quanto pagavi per vedere gli stessi eventi sportivi 15 anni fa? Quanto paghi ora? La differenza è notevole (al netto dell inflazione che va comunque considerata e che ci impatta su tutto ).
Non lo diciamo perché ci piace Sky o qualcun altro , semplicemente si vorrebbe non dover pagare 3000 piattaforme diverse per vedere cose che prima vedevamo tutto o quasi da una parte a un prezzo più basso rispetto a quanto paghiamo ora , ma ho capito che tu hai il tuo punto di vista per cui pensala come vuoi senza problemi 😊
 
Semplicemente è una somma matematica :quanto pagavi per vedere gli stessi eventi sportivi 15 anni fa? Quanto paghi ora? La differenza è notevole (al netto dell inflazione che va comunque considerata e che ci impatta su tutto ).
Non lo diciamo perché ci piace Sky o qualcun altro , semplicemente si vorrebbe non dover pagare 3000 piattaforme diverse per vedere cose che prima vedevamo tutto o quasi da una parte a un prezzo più basso rispetto a quanto paghiamo ora , ma ho capito che tu hai il tuo punto di vista per cui pensala come vuoi senza problemi 😊
Ma quindici anni fa la Serie A non costava un miliardo all'anno e la Champions non ne costava 220 o giu di lì. E questo al di là di ogni discorso inflazionistico.

Ora, non vorrei deluderti ma io non ho mai pagato così poco per la Serie A come negli ultimi 4/5 anni. E a dirla tutta, non ho mai pagato nemmeno così poco per Sky (e parlo di piano full).
 
Esatto! Se parliamo di sport...

Il "problema" è lo sport: fai tu attacca e stacca con sport come il Golf che giocano per 48 settimane l'anno e a te piace seguirlo; fai tu attacca e stacca che ti piace seguire un po di tutto e quando finisce il Ciclismo iniziano gli sport invernali e viceversa ::D

Poi, si sono aumentati i soldi e gli sbattimenti per chi vuole continuare a seguire un po di tutto ma gli operatori giustamente se ne fregano perchè loro ragionano sul fatto che ci si abbona per vedere quello che loro offrono, quindi il prezzo comprende tutto quello che danno: è pacifico che non c'è tempo e modo per vedere tutto e quindi valorizzare al massimo la spesa... Poi c'è la questione DAZN, che si può definire questione Serie A, che a sua volta si può definire questione squadra del cuore: DAZN costa X ma mica è colpa sua se alla maggior parte dei suoi abbonati paga X per una partita a settimana: X vale per tutta DAZN, anche quello che non interessa.

E comunque, thread che si dilunga in un ormai spento after hour, dispiace per chi ci ha perso anche solo una pigiata di telecomando ma è così che vanno le cose: ognuno fa in proprio col suo servizio, il pubblico si adatta.
Se però ti faccio un esempio su Tim vision avessi aggregato dazn più lo sport di max e now il pacchetto sport a 35/45 euro al mese non sarebbe meglio per tutti ho un altro agregatore
 
Ma quindici anni fa la Serie A non costava un miliardo all'anno e la Champions non ne costava 220 o giu di lì. E questo al di là di ogni discorso inflazionistico.

Ora, non vorrei deluderti ma io non ho mai pagato così poco per la Serie A come negli ultimi 4/5 anni. E a dirla tutta, non ho mai pagato nemmeno così poco per Sky (e parlo di piano full).
Allora sul fatto che l aumento del costo dei diritti determina un aumento dei prezzi al consumatore finale hai assolutamente ragione e va considerato. Ciò significa che anche se fosse tutto in mano ad un solo operatore pagheresti più di 15 anni fa , ma sicuramente meno della somma di quanto paghi ora con lo spacchettamento fra piu operatori. (Visto che inevitabilmente la base abbonati sarebbe per forza di cose maggiore e il costo di acquisto probabilmente sarebbe ammortizzato di più su una base clienti estesa senza aumenti devastanti sul prezzo finale )

Il fatto che tu paghi poco non c entra niente col discorso , i confronti si fanno sui prezzi di listino non sulle retention che ti puoi essere fatto tu , quello è una trattativa privata cliente/azienda che esula da questo discorso e il prezzo di listino di dazn se parli di calcio è tutto fuorché diminuito negli ultimi anni
 
Allora sul fatto che l aumento del costo dei diritti determina un aumento dei prezzi al consumatore finale hai assolutamente ragione e va considerato. Ciò significa che anche se fosse tutto in mano ad un solo operatore pagheresti più di 15 anni fa , ma sicuramente meno della somma di quanto paghi ora….
E'una tua ipotesi. Che non dico non sia giusta, eh. Ma resta una tua ipotesi.
Il fatto che tu paghi poco non c entra niente col discorso , i confronti si fanno sui prezzi di listino non sulle retention che ti puoi essere fatto tu , quello è una trattativa privata cliente/azienda che esula da questo discorso
Lo so benissimo ma educatamente a domanda ho risposto.

PS: Grazie Noel :toothy9:
 
Il problema non è tanto la frammentazione, ma il costo delle singole piattaforme.

Io scommetto che se in futuro, tra le 7-8 piattaforme più importanti esistenti, ne sopravvivessero soltanto 2-3, queste aumenterebbero ulteriormente i prezzi perché andrebbero ad assorbire i contenuti di quelle defunte.

Il che sarebbe una beffa perché a quel punto avresti una scelta limitata con abbonamenti ad alto costo, mentre prima, tra le 7-8 piattaforme disponibili, potevi scegliere quella che più ti conveniva ad un prezzo minore in rapporto ai contenuti di tuo interesse. A qualcosa poi avresti comunque dovuto rinunciare, ma questo vale in ogni scenario se devi tirare la cinghia per arrivare a fine mese.

Il problema è che di fronte a una frammentazione dell'offerta, non c'è stato un adeguamento al ribasso dei prezzi. Vedesi Now che perde Eurosport e alza il prezzo del pacco sport. :ROFLMAO:

Poi, mettiamola così, se tutte queste piattaforme non sono convenienti per i fruitori di contenuti, allora in futuro si tornerà alle vecchie pay TV e la singola Netflix. D'altronde sono i consumatori a indirizzare il mercato. ;)
 
Non voglio creare guerre fra chi ama la pay TV o ott ma vorrei dire una cosa

Io che mi piace soprattutto sport film documentari e serie perché devo fare 150 abbonamenti che ne basterebbe uno solo questo che non capisco a parte qualcuno che lo ha ringraziato

Se vogliamo fare i conti in tasca e non accetto i furbi degli sconti o altro io dico prezzi listino

Danz plus 69.9 x vedere la serie A
Disney da 5.99 con pubblicità a 13.99
Netflix da 6.99 con pubblicità a 19.99
Discovery plus 8e al mese

Poi potete dirmi dì tutto ma i prezzi sono questi e ditemi che quando cera un operatore unico costava di più oggi
 
Se vogliamo fare i conti in tasca e non accetto i furbi degli sconti o altro io dico prezzi listino
Se ti abboni a listino, spendi di più. Se vuoi risparmiare, ci sono le offerte.

Comunque ti dico Timvision Gold. Non avrai Discovery+, ma ci sono i canali Eurosport. E Prime. 45 €/mese. A listino.
 
Se ti abboni a listino, spendi di più. Se vuoi risparmiare, ci sono le offerte.

Comunque ti dico Timvision Gold. Non avrai Discovery+, ma ci sono i canali Eurosport. E Prime. 45 €/mese. A listino.
Perdonami non hai capito il senso del mio post che era molto meglio quando c'era un operatore unico che questa marea di ott che devi fare 150 abbonamenti assurdi

Il problema non è tanto la frammentazione, ma il costo delle singole piattaforme.

Poi, mettiamola così, se tutte queste piattaforme non sono convenienti per i fruitori di contenuti, allora in futuro si tornerà alle vecchie pay TV e la singola Netflix. D'altronde sono i consumatori a indirizzare il mercato. ;)
Io intendevo questo quando c'era un operatore unico era molto meglio in tutti i sensi

Non parlo solo di pay TV ma anche come telefono e energia elettrica
 
Perdonami non hai capito il senso del mio post che era molto meglio quando c'era un operatore unico che questa marea di ott che devi fare 150 abbonamenti assurdi
Io intendevo questo quando c'era un operatore unico era molto meglio in tutti i sensi

Non parlo solo di pay TV ma anche come telefono e energia elettrica

Se la metti sul piano dell'usabilità e della praticità, sono d'accordo.

Sul piano del risparmio, invece, dipende. E citare i mercati del telefono e dell'energia credo sia l'esempio maggiormente errato. Per esperienza personale, io sono riuscita a risparmiare di più allontanandomi dagli operatori classici, Telecom ed Enel.

Comunque stiamo andando OT. Mi fermo qui.
 
Perdonami non hai capito il senso del mio post che era molto meglio quando c'era un operatore unico che questa marea di ott che devi fare 150 abbonamenti assurdi
Secondo me bisogna guardarla da un punto di vista differente, le OTT permettono di attivare quello a cui sei veramente interessato, la maggior parte è paura di perdere qualcosa (FOMO in Inglese), dove la gente di solito ha ben poco tempo per dedicarsi a svaghi come guardarsi la televisione.
 
Scusate ma i nuovi canali Sky sport legend e Sky sport mix non sarebbero dovuti essere gratuiti? Io vedo solo il primo.

Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
 
Sky Sport Mix è aperto solo a chi ha il pacco Sport. Sky Sport Legend invece lo vedi in quanto è incluso in Sky TV.
 
Indietro
Alto Basso