App Io (io.italia.it): la app dei servizi pubblici

...
Secondo quanto emerso dalle linee guida appena completate dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e ora al vaglio del Dipartimento per l'Innovazione, il nuovo IT-Wallet amplierà significativamente il ventaglio di documenti disponibili. Tra questi sono previsti:
  • Indicatore ISEE
  • Titolo di studio conseguito e iscrizione scolastica
  • Laurea e iscrizione all'istruzione superiore
  • Residenza e iscrizione alle liste elettorali
In parallelo, il Governo punta a far riconoscere la patente digitale come documento valido per l'identificazione personale, anche in contesti come aeroporti e uffici pubblici.
...
tra le funzionalità future anche la possibilità di accedere ai servizi online della PA tramite un sistema di autenticazione chiamato "Entra con wallet"...
 
Ultima modifica:
...
Secondo quanto emerso dalle linee guida appena completate dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e ora al vaglio del Dipartimento per l'Innovazione, il nuovo IT-Wallet amplierà significativamente il ventaglio di documenti disponibili. Tra questi sono previsti:
  • Indicatore ISEE
  • Titolo di studio conseguito e iscrizione scolastica
  • Laurea e iscrizione all'istruzione superiore
  • Residenza e iscrizione alle liste elettorali
In parallelo, il Governo punta a far riconoscere la patente digitale come documento valido per l'identificazione personale, anche in contesti come aeroporti e uffici pubblici.
...
tra le funzionalità future anche la possibilità di accedere ai servizi online della PA tramite un sistema di autenticazione chiamato "Entra con wallet"...
Si parlava anche della scheda elettorale su alcuni giornali,è vero?
 
No,avere la possibilità di avere la scheda elettorale senza andare in comune ecc.Siamo nel 2025 non nel 1950.Posso fare il 99% dei documenti via internet ma devo andare a prendere un pezzo di carta in comune.
Ma guarda che anche la patente e la carta di identità necessitano di andare in comune o in agenzia per richiedere la consegna a casa.
Anzi per la tessera elettorale vai al comune e la ritiri direttamente
 
spero che si capisca cosa voglio dire
No.
Hai scritto “scheda elettorale” che “si ritira in comune”.
O parli della scheda che ritiri al seggio (non in comune) e infili nell'urna per votare, quindi di voto elettronico che da noi non esiste (e meno male aggiungerei), oppure parli della tessera elettorale che si ritira in comune e come detto si deve timbrare e timbrare uno smartphone risulterebbe difficile…
 
No.
Hai scritto “scheda elettorale” che “si ritira in comune”.
O parli della scheda che ritiri al seggio (non in comune) e infili nell'urna per votare, quindi di voto elettronico che da noi non esiste (e meno male aggiungerei), oppure parli della tessera elettorale che si ritira in comune e come detto si deve timbrare e timbrare uno smartphone risulterebbe difficile…
Bisognerebbe anche snellire un po' le procedure, qual è lo scopo di timbrare la tessera elettorale?
Di fatto non serve a nulla, basterebbe avere sull'app io il documento che attesta l'iscrizione alle liste, che poi combacia con la lista a disposizione nel seggio.
 
Bisognerebbe anche snellire un po' le procedure, qual è lo scopo di timbrare la tessera elettorale?
Di fatto non serve a nulla, basterebbe avere sull'app io il documento che attesta l'iscrizione alle liste, che poi combacia con la lista a disposizione nel seggio.
Serve a certificare che hai votato e per quale elezione, non solo che hai il diritto a votare.
Che poi il tutto possa essere modernizzato è indubbio, ma sinceramente io non vedo questo grande disagio a dover ritirare ogni decina di anni un foglio di carta che viene timbrato.
 
Indietro
Alto Basso