Le Tv Del Passato

Le reti Rai da ieri continuano a ricordare che nel 1985 fu trasmesso in contemporanea e in quasi tutte le TV del mondo il Live Aid..... tralasciando il fatto di raccontare che la Rai non lo trasmise.... infatti io da bambino, che viveva a Roma, lo vidi su Antenne 2 ( o si chiamava France2?) perché sul canale 51 UHF, nella zona di Roma, veniva trasmessa la suddetta TV francese....
Ricordo vagamente che la Rai non trasmise lo show perché non consono ai telespettatori italici.....
 
Ultima modifica:
Le reti Rai da ieri continuano a ricordare che nel 1985 fu trasmesso in contemporanea e in quasi tutte le TV del mondo il Live Aid..... tralasciando il fatto di raccontare che la Rai non lo trasmise.... infatti io da bambino, che viveva a Roma, lo vidi su Antenne 2 ( o si chiamava France2?) perché sul canale 51 UHF, nella zona di Roma, veniva trasmessa la suddetta TV francese....
Ricordo vagamente che la Rai non trasmise lo show perché non consono ai telespettatori italici.....
Complimenti per il fatto che pur essendo bambino all'epoca eri a conoscenza che Antenne 2 trasmetteva sul canale UHF 51, non è da tutti (forse il TV era a sintesi di frequenza "100"canali)

Io avevo più di 25 anni (non specifico quanti in più ::D ma non sono matusalemme) mi ricordo che il concerto l'ho visto o almeno alcune sue parti visto che era durato 16 ore ma non mi ricordo che non è passato in in Rai :eusa_think: a questo punto l'ho visto anche io su Antenne 2? (canale a cui sono particolarmente affezionato vedi il mio avatar) se non li dove? :eusa_think:

Su Wikipedia tra le altre cose si legge: le registrazioni Rai sono state archiviate nelle stazioni Teche Rai, anche se è visibile su internet ľ esibizione dei Queen commentate in italiano.

E'possibile sia stato trasmesso parzialmente anche su Videomusic :eusa_think:? o qualche TV si è "agganciata" a MTV? :eusa_think: inutile dire che ho il DVD (4 dischi) anche se ho letto su Wikipedia cose di cui non ero a conoscenza riguardo le registrazioni originali dell'evento che in alcuni casi furono volontariamente distrutte...
 
Ultima modifica:
Mi piaceva quando ero ragazzo seguire su rai2 il lunedì sera, obbligatoriamente, derrick
E hunter il pomeriggio.

Ricordo ancora una volta a casa con la febbre. La sera per curiosità mi sintonizzai sulle onde medie per scoprire come fosse la programmazione "non udenti" di Derrick: quella versione solo audio mi mise una tristezza incredibile
Ricordo anche la parodia (di grana grossa) di Max Tortora e Max Giusti a Cocktail d'amore
 
Visto anch'io .qualcosa del Live Aid ..credo fosse un sabato.
oggi impensabile ! Saranno state anche inziative paracule, però almeno si spacciavano buoni sentimenti...l'anno prima impazzavano USA FOR AFRICA e DO THEY KNOW IT'S CHRISTMAS . Naturalmente non poteva mancare un'iniziativa italiana (molto trash :D) , con la solita "Volare" :D / Nel blu dipinto di blu (Musicaitalia) e quella dei calciatori con Alleluia (Football Stars) per Caritas
 
@Foxbat

Mi ricordo che all'epoca i miei avevano due TV : uno a colori della "vera" Telefunken, che costava più di uno stipendio medio di quei periodi, e uno in bianco e nero modello Phoenix (Formenti?) che funzionava con il telecomando ma non aveva le memorie per cui sul display rosso si leggevano i numeri dei canali (VHF e UHF) , poi quando si ruppe irrimediabilmente acquistarono un Mivar per sostituirlo .....
Ritornando al Live Aid, forse, ma non ricordo bene, in Italia lo trasmise l'allora TMC? (Visto che ti piace ricordare le vecchie frequenze analogiche se non erro a Roma le frequenze dell'emittente monegasca erano le UHF 21 e 54)....
 
Le reti Rai da ieri continuano a ricordare che nel 1985 fu trasmesso in contemporanea e in quasi tutte le TV del mondo il Live Aid..... tralasciando il fatto di raccontare che la Rai non lo trasmise.... infatti io da bambino, che viveva a Roma, lo vidi su Antenne 2 ( o si chiamava France2?) perché sul canale 51 UHF, nella zona di Roma, veniva trasmessa la suddetta TV francese....
Ricordo vagamente che la Rai non trasmise lo show perché non consono ai telespettatori italici.....
Mi avete incuriosito su questa storia del Live Aid, così sono andato a cercare sui giornali dell'epoca (online sono disponibili tutti i numeri de La Stampa di Torino, perlomeno quelli meno recenti). A quanto pare il concerto fu trasmesso in diretta su RaiTre ;)
 
Domenica 8 Luglio 1990. (prima serata)

Rai 1:
19:45, Mondiali, Finale, Germania-Argentina.
Rai 2: 20:30 "La magnifica ossessione" film, dramm.
Rai 3: 20:00 "Sorgo rosso", film, dramm
Ret, 4 20:30 "i fratelli rivali", film West.
Can. 5 20:30 "Love story" film, dramm
Ita.1 20:30 "la piccola principessa" film, sentim.
Tmc 19:30 Mondiali, finale.
Videom. 21:00 Litfiba in concerto.
Notare il prime time alle 20:30
Divenuto 20:50 a fine anni '90 (il TG2 diede il "la" mettendolo alle 20:30 e poi la nascita di 8 e 1/2 negli anni a venire).
 
Le reti Rai da ieri continuano a ricordare che nel 1985 fu trasmesso in contemporanea e in quasi tutte le TV del mondo il Live Aid..... tralasciando il fatto di raccontare che la Rai non lo trasmise.... infatti io da bambino, che viveva a Roma, lo vidi su Antenne 2 ( o si chiamava France2?) perché sul canale 51 UHF, nella zona di Roma, veniva trasmessa la suddetta TV francese....
Ricordo vagamente che la Rai non trasmise lo show perché non consono ai telespettatori italici.....
Fu Rai 3 a trasmettere il Live Aid in diretta dalle 13:00 alle 19:00 e poi dalle 23:15 in poi.Il concerto dalle 19:00 alle 23:15 andò in onda in differita il giorno dopo dalle 14:00 alle 18:00 all'interno del programma "Rockconcerto" sempre su Rai 3.
 
Le reti Rai da ieri continuano a ricordare che nel 1985 fu trasmesso in contemporanea e in quasi tutte le TV del mondo il Live Aid..... tralasciando il fatto di raccontare che la Rai non lo trasmise.... infatti io da bambino, che viveva a Roma, lo vidi su Antenne 2 ( o si chiamava France2?) perché sul canale 51 UHF, nella zona di Roma, veniva trasmessa la suddetta TV francese....
Ricordo vagamente che la Rai non trasmise lo show perché non consono ai telespettatori italici.....
Un concerto per beneficenza non consono?
 
Notare il prime time alle 20:30
Divenuto 20:50 a fine anni '90 (il TG2 diede il "la" mettendolo alle 20:30 e poi la nascita di 8 e 1/2 negli anni a venire).
Più che notare....me lo ricordo..
Putroppo, il berlusconismo in Rai ha reso la tv del servizio pubblico sempre più conciliante (a volte succube) con le scelte aziendalistiche e pubblicitarie delle sue reti, sia per livello dei programmi (che non devono far sfigurare quelli della concorrenza) sia per palinsesti.
Credo sia l'unico caso in Europa dove la prima serata viene sempre più spostata verso le 22 ormai.
Il telespettatore cosa può fare? Nulla..si adegua (in Germania primi timidi tentativi di spostare la prima serata dalle 20.15 alle 20.30, ben sapendo che questo piccolo spostamento causerebbe malumori tra il pubblico)

Il tg2 una volta iniziava alle 19.45 per anticipare il "sacro" tg1 delle 20.00. Dopo il periodo dei grandi Mario Pastore, Picone, Santalmassi...il tg2 divenne sempre più "pop" raggiungendo i vertici degli ascolti con Carmen La Sorella, Lilli Gruber, Michele Cucuzza. Il primo declino arrivò con il solito Garimberti e fu sua l'idea di spostare l'edizione serale alle 20.30, cioè a rimorchio del tg2, messa in pratica dal successore Mimun (e il TG5 ringraziò)

Il tg3 , invece, iniziava alle 19.00 , terminava (nel 1984) alle 19.10 e poi ben 20 minuti "pieni" per i tg3 regionali e al termine dell'informazione, con addirittura le prime edizioni di GEO alle ore 19.35. Tg di servizio.
Con la rivoluzione di Guglielmi del 1987, e con la direzione di Sandro Curzi al tg3, l'edizione serale venne estesa a 30 minuti. E il TG3 divenne un signor giornale, sempre Cenerentola rispetot agli altri, ma meglio organizzato
 
La mentalità Rai di 40 anni fa era così ed anche peggio
eppure in Rai c'era molto più spazio per la musica rispetto a oggi...A parte i vari "deejay" radiofonici di Discoring o dell'Orecchiocchio ecc...ma c'era Carlo Massarini..uno molto all'avanguardia, già conduttore di Mister Fantasy .
Altra "risorsa" che la RAI ha accantonato troppo presto
 
eppure in Rai c'era molto più spazio per la musica rispetto a oggi...A parte i vari "deejay" radiofonici di Discoring o dell'Orecchiocchio ecc...ma c'era Carlo Massarini..uno molto all'avanguardia, già conduttore di Mister Fantasy .
Altra "risorsa" che la RAI ha accantonato troppo presto

Musica internazionale non nel suolo italiano. Scartata a priori
 
eppure in Rai c'era molto più spazio per la musica rispetto a oggi...A parte i vari "deejay" radiofonici di Discoring o dell'Orecchiocchio ecc...ma c'era Carlo Massarini..uno molto all'avanguardia, già conduttore di Mister Fantasy .
Altra "risorsa" che la RAI ha accantonato troppo presto
Qualcosa c'è su Rai Play. Il Discoring in bianco e nero di Boncompagni e Mister Fantasy della stagione 1981/82.
 
Musica internazionale non nel suolo italiano. Scartata a priori
Negli anni 80 impazzava soprattutto in lingua inglese, non dico straniera perché c'erano anche cantanti italiani (Den Harrow, Mike Francis, Gazebo, Raf, Tarzan Boy, Valerie Dore doppiata dalla cantante dei Novecento, Ryan Paris, Spagna, ecc...) e tanta tanta musica estera .
Anzi sono fortunato nell'aver visto affermarsi Michael Jackson, Madonna, I Queen...tanti cantati come Peter Gabriel, Phil Collins, tanttissimi
 
Più che notare....me lo ricordo..
Putroppo, il berlusconismo in Rai ha reso la tv del servizio pubblico sempre più conciliante (a volte succube) con le scelte aziendalistiche e pubblicitarie delle sue reti, sia per livello dei programmi (che non devono far sfigurare quelli della concorrenza) sia per palinsesti.
Credo sia l'unico caso in Europa dove la prima serata viene sempre più spostata verso le 22 ormai.
Il telespettatore cosa può fare? Nulla..si adegua (in Germania primi timidi tentativi di spostare la prima serata dalle 20.15 alle 20.30, ben sapendo che questo piccolo spostamento causerebbe malumori tra il pubblico)

Il tg2 una volta iniziava alle 19.45 per anticipare il "sacro" tg1 delle 20.00. Dopo il periodo dei grandi Mario Pastore, Picone, Santalmassi...il tg2 divenne sempre più "pop" raggiungendo i vertici degli ascolti con Carmen La Sorella, Lilli Gruber, Michele Cucuzza. Il primo declino arrivò con il solito Garimberti e fu sua l'idea di spostare l'edizione serale alle 20.30, cioè a rimorchio del tg2, messa in pratica dal successore Mimun (e il TG5 ringraziò)

Il tg3 , invece, iniziava alle 19.00 , terminava (nel 1984) alle 19.10 e poi ben 20 minuti "pieni" per i tg3 regionali e al termine dell'informazione, con addirittura le prime edizioni di GEO alle ore 19.35. Tg di servizio.
Con la rivoluzione di Guglielmi del 1987, e con la direzione di Sandro Curzi al tg3, l'edizione serale venne estesa a 30 minuti. E il TG3 divenne un signor giornale, sempre Cenerentola rispetot agli altri, ma meglio organizzato
Il mitico TeleKabul di Curzi: un Grandissimo TG!
 
Indietro
Alto Basso