In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

C'è da dire che il secondo impianto, (intendi quello che per noi reggiani è sempre stato chiamato Grassano?), fu acquisito da una radio locale piuttosto scassa (Radio Cavriago, gestita dal locale fornaio...), che era mono e censita come mono...
Si chiamavano ancora Radio lago uno all'epoca...
Radio lago uno trasmetteva in stereo e aveva un gran bel suono.
La ricordo in vacanza nei primi anni 90 quando andavo in vacanza in alta valle Camonica dove le alternative locali erano tutte mono... Radio Adamello,radio voce camuna e radio valle camonica.
 
Provo a dare una spiegazione tecnica.Hanno parecchie frequenze molto vicine a volte spaziate di soli 100khz e in mono la gestione è più semplice di una emissione stereo.
Nelle vallate con eventuali riflessioni il mono evita il classico "soffio" di un segnale stereo non perfetto.
Inoltre trasmettendo in mono cambia il rapporto di protezione di circa 3db che equivale al raddoppio della potenza che si traduce in un bel risparmio se moltiplicato per la miriade di frequenze che hanno.
Number 1 è proprio l'esempio di buona pianificazione e sufficiente spaziatura tra le frequenze utilizzate.
L'unico scontro che potrebbe crearsi è tra i 103.9 di Brescia Maddalena e i 104 di Ponteranica Maresana.
 
Radio lago uno trasmetteva in stereo e aveva un gran bel suono.
La ricordo in vacanza nei primi anni 90 quando andavo in vacanza in alta valle Camonica dove le alternative locali erano tutte mono... Radio Adamello,radio voce camuna e radio valle camonica.
Sì, rileggi il mio post che l'ho messo a posto perché non si capiva bene, mi riferivo alla frequenza irradiata qua dall'appennino reggiano, che era isofrequenza o quasi con quella principale, mi pare 103,5, ma era tutta un'altra storia....
 
Number 1 è proprio l'esempio di buona pianificazione e sufficiente spaziatura tra le frequenze utilizzate.
L'unico scontro che potrebbe crearsi è tra i 103.9 di Brescia Maddalena e i 104 di Ponteranica Maresana.
Intorno ai 104 hanno parecchie fx tra Lecco Como Varese e lago maggiore.
Ricordo qualche anno fa anche un 50ino a Varese che non so se ora hanno compatibilizzato
 
Sì, rileggi il mio post che l'ho messo a posto perché non si capiva bene, mi riferivo alla frequenza irradiata qua dall'appennino reggiano, che era isofrequenza o quasi con quella principale, mi pare 103,5, ma era tutta un'altra storia....
Se la memoria non mi inganna in pianura era un 103.5 (gandosso??)che arrivava verso Milano fino all'Adda

Se c'è una spaziatura di almeno 200 KHz, il problema non si pone.
Non sempre c'è ;-)
 
Provo a dare una spiegazione tecnica.Hanno parecchie frequenze molto vicine a volte spaziate di soli 100khz e in mono la gestione è più semplice di una emissione stereo.
Nelle vallate con eventuali riflessioni il mono evita il classico "soffio" di un segnale stereo non perfetto.
Inoltre trasmettendo in mono cambia il rapporto di protezione di circa 3db che equivale al raddoppio della potenza che si traduce in un bel risparmio se moltiplicato per la miriade di frequenze che hanno.
La spiegazione è chiara ma nel 2025 una radio che trasmette musica come Number 1 trasmettere in mono come Radio Maria perchè non in grado di gestire l'effetto stereo per paura di interferirsi tra le proprie frequenze fa abbastanza pena. Come si può pensare sia interessata ad ottimizzare l'interazione tra DAB e FM se non gestisce neanche i basilari in FM?
Tra l'altro mi sembra di aver letto che l'Agcom abbia messo l'obbligo per le radio che trasmettono in FM e DAB di avere lo switch con gli stessi PI e che se non venisse rispettato questo, possono venire sospese le autorizzazioni a trasmettere... Sarebbe ora...
 
Un saluto a tutti,

da tempo sto cercando una antenna fondamentalmente per interni da collegare però ad una autoradio DAB con alimentazione a 5v. Ho provato svariare soluzioni: stilo con e senza amplificatore, dipoli di vario tipo, alla fine quello che va meglio è l'originale "a vetro" che mi è stato dato con la radio. Non l'ho applicato a vetro in quanto non è un auto. Non posso mettere antenne esterne ma potrei averle all'interno in modo del tutto analogo alla casa e peraltro quella FM è interna è funziona benissimo.

come dicevo ho provato di tutto con risultati da insoddisfacenti a disastrosi. ho anche testato uno splitter per cercare di usare una antenna esterna rtx tarata sui 160 MHz ma anche qua non ho trovato nulla, al limite qualcosa per la la sola FM.

che antenne esistono per ricevere questa diamine di banda ? non posso contare su una massa tipo carrozzeria. Un vero mistero.
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti,

da tempo sto cercando una antenna fondamentalmente per interni da collegare però ad una autoradio DAB con alimentazione a 5v. Ho provato svariare soluzioni: stilo con e senza amplificatore, dipoli di vario tipo, alla fine quello che va meglio è l'originale "a vetro" che mi è stato dato con la radio. Non l'ho applicato a vetro in quanto non è un auto. Non posso mettere antenne esterne ma potrei averle all'interno in modo del tutto analogo alla casa e peraltro quella FM è interna è funziona benissimo.

come dicevo ho provato di tutto con risultati da insoddisfacenti a disastrosi. ho anche testato uno splittare per cercare di usare una antenna esterna rtx tarata sui 160 MHz ma anche qua non ho trovato nulla, al limite qualcosa per la la sola FM.

che antenne esistono per ricevere questa diamine di banda ? non posso contare su una massa tipo carrozzeria. Un vero mistero.

Momento: si tratta di un’autoradio, ma utilizzata in quale ambiente quindi ?
 
che antenne esistono per ricevere questa diamine di banda ? non posso contare su una massa tipo carrozzeria. Un vero mistero.

Ci sono parecchie antenne adesive che puoi trovare su Amazon che sono accordate dai 170 MHz ai 240 MHz e inoltre per la massa non ci sono problemi, la puoi prelevare tranquillamente dall’autoradio stessa o dall’alimentatore che la alimenta.
 
Momento: si tratta di un’autoradio, ma utilizzata in quale ambiente quindi ?
su una barca

Ci sono parecchie antenne adesive che puoi trovare su Amazon che sono accordate dai 170 MHz ai 240 MHz e inoltre per la massa non ci sono problemi, la puoi prelevare tranquillamente dall’autoradio stessa o dall’alimentatore che la alimenta.
E si sono quelle che ho provato. Come dicevo alla fine va meglio
quella in dotazione ma fa discretamente schifo. figurati le altre. poi ti dichiarano che sono amplificate e non lo sono in gran parte.
Ideale sarebbe un dipolo ma amplificato con una lunghezza maggiore di quelle da vetro. almeno 1/2 di banda.
 
Su una barca si può mettere anche una direttiva? E le " canne da pesca" usate per le vicine frequenze Vhf marine? Poi non avendola non ho mai capito il discorso dell'acqua che fa massa
 
su una barca

E si sono quelle che ho provato. Come dicevo alla fine va meglio
quella in dotazione ma fa discretamente schifo. figurati le altre. poi ti dichiarano che sono amplificate e non lo sono in gran parte.
Ideale sarebbe un dipolo ma amplificato con una lunghezza maggiore di quelle da vetro. almeno 1/2 di banda.

Su una installazione del genere diciamo che diventa importante oltre l’antenna, schermarsi da disturbi che potrebbero essere auto generati. Ci sono vari componenti che potrebbero generarti un bel po’ di spurie in quella situazione (pompe, trasformatori, bobine) e forse anche la vicinanza di alcuni cablaggi che alimentano con la 12v altri dispositivi in parallelo alla radio (esempio, un trasformatore 12-5v che alimenta una usb). Se varie antenne non hanno funzionato, indagherei in tal senso, anche disattivando uno alla volta eventuali dispositivi che possono creare questa situazione, togliendo un fusibile alla volta e individuando cosa da più fastidio. Potresti poi applicare dei nuclei di ferrite per provare a limitare il fenomeno.

Su una barca io proverei una magnetica verticale di questo tipo //uploads.tapatalk-cdn.com/20250720/d5954cbaf25e9c439628571f2b995b35.jpg
Ovviamente no ad antenne dab-fm miste, che hanno lo splitter (attivo o passivo che sia), che comunque tolgono sempre qualche db che fa comodo ai segnali non robusti. Rimanere su dab dedicata è meglio. Io preferirei fosse pure passiva, ma del tutto verticale si fatica un po’ a trovare della giusta lunghezza con smb nativo, di qualità.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Su una installazione del genere diciamo che diventa importante oltre l’antenna, schermarsi da disturbi che potrebbero essere auto generati. Ci sono vari componenti che potrebbero generarti un bel po’ di spurie in quella situazione (pompe, trasformatori, bobine) e forse anche la vicinanza di alcuni cablaggi che alimentano con la 12v altri dispositivi in parallelo alla radio (esempio, un trasformatore 12-5v che alimenta una usb). Se varie antenne non hanno funzionato, indagherei in tal senso, anche disattivando uno alla volta eventuali dispositivi che possono creare questa situazione, togliendo un fusibile alla volta e individuando cosa da più fastidio. Potresti poi applicare dei nuclei di ferrite per provare a limitare il fenomeno.

Su una barca io proverei una magnetica verticale di questo tipo
d5954cbaf25e9c439628571f2b995b35.jpg

Ovviamente no ad antenne dab-fm miste, che hanno lo splitter (attivo o passivo che sia), che comunque tolgono sempre qualche db che fa comodo ai segnali non robusti. Rimanere su dab dedicata è meglio. Io preferirei fosse pure passiva, ma del tutto verticale si fatica un po’ a trovare della giusta lunghezza con smb nativo, di qualità.
Vero sulla questione disturbi. In realtà l'unica cosa che disturba un po' sono le luci a led a 12v dell'illuminazione interna.

Ho provato con antenna a stilo con base magnetica come quella, ma più lunga. Sia mettendo splitter amplificato che senza e/o solo DAB o FM. L'ho lasciata su FM ora.

Forse è stata la migliore alternativa ma sempre mediamente parecchio peggiore della vetro. Sia piazzandola verticale che orizzontale. Anzi la differenza di polarizzazione non si nota neppure ma questo anche mettendola volante all'esterno.

Temo che più di così non si possa fare. Mettere antenna solo per il DAB sull'albero è improponibile ma poi non serve perche appena ti allontani da costa non senti piu niente per segnali deboli e soprattutto fortemente interferiti. Ci rinuncio. La FM con stesso stilo arriva benissimo anche in mezzo al mare.

Rimane il fatto che obbiettivamente non esistono antenne decenti per il DAB sul mercato. Almeno ora si sente la RAI almeno sotto costa senza dover usare il router per Isoradio ad esempio.

Ad idea avrei bisogno di una antenna anche adesiva ma che sia piu efficiente della minuscola data di serie sempre amplificabile con i 5v. Quelle provate tipo cinese non funzionano.
 
Visto la momentanea virata sul discorso antenne Dab, mi inserisco scrivendo di antenne auto di serie. Non ricordo se fosse Areggio che paventava problemi di ricezione su Toyota Yaris cross. Bè da qualche settimana guido una Tonale, quindi pinna sul tetto al posto della stilo amplificata della 500X, risultato? Che disastro, neanche lontanamente paragonabile, forse andava anche meglio l'antenna da vetro che ho sperimentato.
Già sotto il portico di casa, posto critico per il 10D Sloveno mi dava da pensare, perchè non ricevibile con la nuova auto. Ieri un viaggio verso il litorale Friulano/Veneto e ne ho avuto la conferma, l'unico mux sempre stabile è DabItalia, chiaramente quella con il maggior numero di postazioni. Con il segno di poi è evidente che non ci siamo proprio, magari l'antenna sarà anche questa Calearo, ma i risultati sono molto molto peggiori.
 
Vero sulla questione disturbi. In realtà l'unica cosa che disturba un po' sono le luci a led a 12v dell'illuminazione interna.

Ho provato con antenna a stilo con base magnetica come quella, ma più lunga. Sia mettendo splitter amplificato che senza e/o solo DAB o FM. L'ho lasciata su FM ora.

Forse è stata la migliore alternativa ma sempre mediamente parecchio peggiore della vetro. Sia piazzandola verticale che orizzontale. Anzi la differenza di polarizzazione non si nota neppure ma questo anche mettendola volante all'esterno.

Temo che più di così non si possa fare. Mettere antenna solo per il DAB sull'albero è improponibile ma poi non serve perche appena ti allontani da costa non senti piu niente per segnali deboli e soprattutto fortemente interferiti. Ci rinuncio. La FM con stesso stilo arriva benissimo anche in mezzo al mare.

Rimane il fatto che obbiettivamente non esistono antenne decenti per il DAB sul mercato. Almeno ora si sente la RAI almeno sotto costa senza dover usare il router per Isoradio ad esempio.

Ad idea avrei bisogno di una antenna anche adesiva ma che sia piu efficiente della minuscola data di serie sempre amplificabile con i 5v. Quelle provate tipo cinese non funzionano.

Sicuro che fosse del tutto verticale come quella in foto, l’altra magnetica provata ? Non è che aveva anche una leggera inclinazione come quelle che favoriscono L’aerodinamica da autovetture, che sono le più diffuse?

Comunque si, la questione “base riflettente” poi rimane. Finora che punto di appoggio hai usato in questo senso, come superficie ?

Unito al fatto che vanno ridotti il più possibile i disturbi autogenerati, io credo che margine di guadagno ci sia. Ma richiede pazienza, tempo di poter sperimentare e un certa cura nei dettagli..
 
Buongiorno a tutti,
non so se è già stato affrontato tale argomento (e in caso mi scuso anticipatamente).
Qualche giorno fa è stato attivato il MUX DAB+ RAI (ch.6D) dalla postazione di Erice - Piana delle Forche e riscontro dei problemi sull'ascolto di alcuni canali del mux e, in particolare, sulle stazioni
- No Name Radio
- Rai R Techete'
- Rai Radio Kids
- Rai Radio1 Sport
- RaiR Live Napoli
Sottolineo che tutti gli altri canali rai non hanno problemi e, ovviamente, anche gli su altri mux non si riscontrano anomalie.
Ricevo da Marsala (TP) con una radio DAB Silvercrest SDRF 10 A1.

Grazie a tutti
 
Un saluto a tutti,

da tempo sto cercando una antenna fondamentalmente per interni da collegare però ad una autoradio DAB con alimentazione a 5v. Ho provato svariare soluzioni: stilo con e senza amplificatore, dipoli di vario tipo, alla fine quello che va meglio è l'originale "a vetro" che mi è stato dato con la radio. Non l'ho applicato a vetro in quanto non è un auto. Non posso mettere antenne esterne ma potrei averle all'interno in modo del tutto analogo alla casa e peraltro quella FM è interna è funziona benissimo.

come dicevo ho provato di tutto con risultati da insoddisfacenti a disastrosi. ho anche testato uno splitter per cercare di usare una antenna esterna rtx tarata sui 160 MHz ma anche qua non ho trovato nulla, al limite qualcosa per la la sola FM.

che antenne esistono per ricevere questa diamine di banda ? non posso contare su una massa tipo carrozzeria. Un vero mistero.
Aspetta un attimo, davvero ho letto di un discreto interesse verso il DAB da parte tua? Sono confuso.
Mettere antenna solo per il DAB sull'albero è improponibile ma poi non serve perche appena ti allontani da costa non senti piu niente per segnali deboli e soprattutto fortemente interferiti. Ci rinuncio. La FM con stesso stilo arriva benissimo anche in mezzo al mare.

Rimane il fatto che obbiettivamente non esistono antenne decenti per il DAB sul mercato.
Ah ecco, ora è tutto a posto.
Mi sembrava strano leggere un discorso di discreto senso.
Si ritorna a denigrare il DAB come si è sempre fatto.
Buongiorno a tutti,
non so se è già stato affrontato tale argomento (e in caso mi scuso anticipatamente).
Qualche giorno fa è stato attivato il MUX DAB+ RAI (ch.6D) dalla postazione di Erice - Piana delle Forche e riscontro dei problemi sull'ascolto di alcuni canali del mux e, in particolare, sulle stazioni
- No Name Radio
- Rai R Techete'
- Rai Radio Kids
- Rai Radio1 Sport
- RaiR Live Napoli
Sottolineo che tutti gli altri canali rai non hanno problemi e, ovviamente, anche gli su altri mux non si riscontrano anomalie.
Ricevo da Marsala (TP) con una radio DAB Silvercrest SDRF 10 A1.

Grazie a tutti
Che tipo di problemi riscontri?
 
Indietro
Alto Basso