In Rilievo DAZN: accordo con Warner Bros. Discovery per l'offerta completa di sport e intrattenimento

Tutto bello se si guarda dal punto di vista nostro, cioè da utenti...

Ma senza le esclusive succedono due cose

1) I diritti valgono meno
2) Non ho motivo per abbonarmi a uno piuttosto che a un altro

DAZN in Italia esiste ancora solo perché ha quelle 7 partite di Serie A in esclusiva che ha pagato una fortuna....

Altrimenti sarebbero abbonati in 4

Ma che discorso è? Dazn "esiste" per quelle partite, non "esiste ancora".
 
perché ma?

L'assenza di esclusiva nell'acquisizione dei diritti di trasmissione comporterebbe una fisiologica contrazione dei costi per i fornitori. Conseguentemente, si assisterebbe a una benefica riduzione degli oneri di abbonamento per il fruitore finale.

La scelta di un servizio, non più dettata dalla mera disponibilità di un contenuto esclusivo – come avviene oggi –, verrebbe orientata dalla qualità intrinseca dell'offerta. Si consideri l'analogia con il mercato automobilistico: la preferenza tra una Mercedes e una Dacia non è legata all'esclusività d'accesso a una determinata zona urbana o a specifici percorsi. Entrambe assolvono la funzione primaria di trasporto dal punto A al punto B. Si opta per la Mercedes in virtù della sua affidabilità e prestigio, o per la Dacia per la sua robustezza e economicità. Il mercato automobilistico, infatti, prospera proprio perché nessun costruttore detiene un monopolio sull'accesso alle infrastrutture stradali.

Analogamente, l'utente non sarebbe più vincolato dalle esclusive, ma libero di prediligere il servizio che meglio risponda alle sue esigenze di qualità. Che sia una visione in 4K garantita dalla stabilità di una trasmissione satellitare (es. Sky via satellite), la flessibilità di una fruizione in mobilità tramite piattaforme OTT, o l'efficienza di un'offerta on-demand impeccabile (es. Discovery+), la scelta ricadrebbe sulla performance.

Senza le barriere delle esclusive, il mercato sarebbe occupato dagli operatori più performanti ed efficienti, con un vantaggio inequivocabile per il cliente finale, che godrebbe di servizi migliori e costi più accessibili.

Sorge spontanea una curiosità: l'interesse primario non dovrebbe forse convergere sull'evento sportivo, sul film o sull'intrattenimento in sé, piuttosto che sul logo apposto nell'angolo superiore dello schermo? Da talune argomentazioni, infatti, sembrerebbe che la possibilità di scelta e il potenziale risparmio passino in secondo piano, a favore di una mera fedeltà al brand.
Sarebbe bello ma i primi che non lo vogliono sono le tv che si dovrebbero oppure alle esclusiva ma non lo fanno e qui ci sarebbe da capire il preche unica soluzione solo gli agregstori stile tim vision
 
Il grande MA è che quello che scrivi sarà tutto vero ma rimane teoria perché gli attori che vendono i diritti televisivi molto richiesti (Serie A, Champions, F1) hanno interesse a massimizzare i ricavi. E questo obiettivo - fino a prova contraria - si raggiunge attraverso le esclusive.
Per esempio la Lega Serie B aveva provato con un bando senza esclusive - direi che è andata malissimo.

Ovviamente per Sport dove i diritti sono meno richiesti, questo discorso non vale. Lì l'esigenza è la visibilità per gli sponsor e sono già contenti se trovano qualcuno che trasmette live.
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Tutto bello se si guarda dal punto di vista nostro, cioè da utenti...

Ma senza le esclusive succedono due cose

1) I diritti valgono meno
2) Non ho motivo per abbonarmi a uno piuttosto che a un altro

DAZN in Italia esiste ancora solo perché ha quelle 7 partite di Serie A in esclusiva che ha pagato una fortuna....

Altrimenti sarebbero abbonati in 4


Si però dimmi in quale altro mercato il consumatore non ha scelta?
Qui la concorrenza non esiste.
È un monopolio di fatto di una tale vastità che non ha eguali nel commercio di beni e servizi
 
Sorge spontanea una curiosità: l'interesse primario non dovrebbe forse convergere sull'evento sportivo, sul film o sull'intrattenimento in sé, piuttosto che sul logo apposto nell'angolo superiore dello schermo? Da talune argomentazioni, infatti, sembrerebbe che la possibilità di scelta e il potenziale risparmio passino in secondo piano, a favore di una mera fedeltà al brand.
Ehhh... diciamo che a 'sto giro la mazzata è stata forte :laughing7:
 
Si però dimmi in quale altro mercato il consumatore non ha scelta?
Qui la concorrenza non esiste.
È un monopolio di fatto di una tale vastità che non ha eguali nel commercio di beni e servizi
Questo è un discorso politico che non credo che sia il caso di aprire qui (OT).
Ricordo che le varie leggi che hanno cercato di abolire la vendita di diritti TV ad un unico soggetto hanno portato allo "spezzatino": nel senso che non puoi scegliere di vedere tutte la Serie A (o tutte le partite della tua squadra) attraverso un servizi o un altro - ma 7 partite esclusive servizio A, 3 partite esclusive servizio B (e non mi riferisco solo a Italia/Serie A).
 
Ultima modifica:
Per esempio la Lega Serie B aveva provato con un bando senza esclusive - direi che è andata malissimo.
Non c'entra il bando senza esclusiva ma perché è nata male la situazione non può mettere il bando dopo che e gia iniziato il campionato

Ora voglio veramente vedere se sky la prende io Sky quando devo criticare la critico in modo costruttivo
 
Ricordo che le varie leggi che hanno cercato di abolire la vendita di diritti TV ad un unico soggetto hanno portato allo "spezzatino": nel senso che non puoi scegliere di vedere tutte la Serie A (o tutte le partite della tua squadra) attraverso un servizi o un altro - ma 7 partite esclusive servizio A, 3 partite esclusive servizio B (e non mi riferisco solo a Italia/Serie A).
Anche perchè la serie A sono ormai anni che la si può vedere su un unica piattaforma.
 
Io non mi spiego perché qualunque discussione, indipendentemente dal tema trattato, debba sempre e comunque trasformarsi in uno scontro tra "tifosi" di fazioni diverse. Una volta è Sky contro DAZN, un'altra Sky contro TIM o un'altra ancora Sky contro Warner Bros. Discovery, senza dimenticare il sempreverde scontro tra fan della pay-TV e fan degli OTT.

Capisco poco il morboso attaccamento ad una o all'altra piattaforma, così come capisco poco quelli che fingono di essere obiettivi quando invece, tra mezze battutine e messaggi fintamente velati ma ben costruiti e a senso unico, sono schierati tanto quanto i tifosi "dichiarati", con l'unica differenza che questi ultimi almeno non nascondono la propria preferenza, mentre costoro la mascherano dietro l'apparente superiorità di un'obiettività intellettuale che di obiettivo ha veramente poco.

Detto questo, io non posso e non voglio dirvi come vivere la passione per la televisione e se a voi va bene così, se vi dà soddisfazione, fate pure. Posso però ricordarvi di restare il più possibile fedeli al tema della discussione senza andare a tirare in ballo tematiche di portata generale che con l'accordo di cui si parla qui hanno poco a che fare.
 
mi sono comportato sempre educatamente, non discutendo mai le decisioni dello staff e rispettandole sempre.
Infatti i tuoi ultimi due messaggi confermano pienamente il rispetto per le decisioni dello staff e il tuo atteggiamento educato. Perfino il tuo avatar conferma il tuo comportamento storicamente impeccabile.

Indifferentemente da qualunque decisione verrà presa in seguito a questo ennesimo episodio, questo è l'ultimo messaggio in assoluto che noi due ci scambiamo qui sul forum.
 
Io non mi spiego perché qualunque discussione, indipendentemente dal tema trattato, debba sempre e comunque trasformarsi in uno scontro tra "tifosi" di fazioni diverse. Una volta è Sky contro DAZN, un'altra Sky contro TIM o un'altra ancora Sky contro Warner Bros. Discovery, senza dimenticare il sempreverde scontro tra fan della pay-TV e fan degli OTT.

Capisco poco il morboso attaccamento ad una o all'altra piattaforma, così come capisco poco quelli che fingono di essere obiettivi quando invece, tra mezze battutine e messaggi fintamente velati ma ben costruiti e a senso unico, sono schierati tanto quanto i tifosi "dichiarati", con l'unica differenza che questi ultimi almeno non nascondono la propria preferenza, mentre costoro la mascherano dietro l'apparente superiorità di un'obiettività intellettuale che di obiettivo ha veramente poco.

Detto questo, io non posso e non voglio dirvi come vivere la passione per la televisione e se a voi va bene così, se vi dà soddisfazione, fate pure. Posso però ricordarvi di restare il più possibile fedeli al tema della discussione senza andare a tirare in ballo tematiche di portata generale che con l'accordo di cui si parla qui hanno poco a che fare.

Io non riesco a capire come possa tutto ad un tratto interessare così tanto l’offerta di Eurosport che fino all’altro giorno non se la calcolava di striscio nessuno, tennis e poco altro escluso.
Ora sembra che sia diventata la cosa imprescindibile
 
A me è sempre interessata molto la programmazione/offerta di Eurosport forse perché è una emittente internazionale in un contesto nostro sempre locale e che offriva (soprattutto in passato) sport di nicchia e un racconto di stampo “internazionale” degli stessi poco comune nel nostro paese…. E concordo con le parole di @GPP e degli altri utenti interessati, basta guerre tra fazioni… ognuno ha la sua opinione ed è sacra e va rispettata ma ste guerre tra parti contrapposte hanno un po’ stufato sinceramente, manco ci pagassero a noi i vari broadcaster per pubblicizzarli o difenderli sempre e comunque a spada tratta (fino a prova contraria prendono solo i nostri soldi, e neanche pochi ahimè )
 
Ultima modifica:
In questa storia io vedo 2 fatti importanti:

1 in primis per la prima volta dazn offrira oltre allo sport dei programmi d intrattenimento..è una svolta epocale xche da oggi dazn entra nel campo di sky posizionandosi come vera alternativa che gioca allo stesso gioco.
Che ci sia gia sotto un accordo con Warner e tra pochi ci ritroveremo anche HBO (film e serie) e allora dazn e sky saranno competitor al 100% a 360•.

* fantasticando : ma non è che questi 2 colossi in futuro cercheranno di inglobarsi vicendevolmente tutti i concorrenti (si intendo netflix,prime,disney ecc) ds integrare con un prezzo comunque vantaggioso per i clienti..in modo da formare un bipolarismo..??..ovviamente con vantaggi e svantaggi

2- Per il lato sport questi nuovi diritti di certo non rivoluzionano il panorama ma sono un bel bonus che riequilibriano forse la bilancia tra sky e dazn in questo campo.
Senza aumenti di prezzo..per ora..

..ma per quanto?..se in futuro ci saranno film e serie nasceranno pass distinti??..

PS non è guerra tra fazioni (me ne frega io seguo i diritti delle cose che mi interessano mica i loghi delle app) è analisi di mercato un argomento che mi prende molto
 
Ultima modifica:
In questa storia io vedo 2 fatti importanti:

1 in primis per la prima volta dazn offrira oltre allo sport dei programmi d intrattenimento..è una svolta epocale xche da oggi dazn entra nel campo di sky posizionandosi come vera alternativa che gioca allo stesso gioco.
Che ci sia gia sotto un accordo con Warner e tra pochi ci ritroveremo anche HBO (film e serie) e allora dazn e sky saranno competitor al 100% a 360•.

2- Per il lato sport questi nuovi diritti di certo non rivoluzionano il panorama ma sono un bel bonus che riequilibriano forse la bilancia tra sky e dazn in questo campo.
Senza aumenti di prezzo..per ora ma per quanto?..se in futuro ci saranno film e serie nasceranno pass distinti??..

PS non è guerra tra fazioni (me ne frega io seguo i diritti delle cose che mi interessano mica i loghi delle app) è analisi di mercato un argomento che mi prende molto
Nel comunicato ufficiale si fa solo riferimento allo sport e canali in chiaro poi non si sa se ci sanno anche le serie e i film HBO
 
Non si sa ancora. Non hanno annunciato una data.
 
Nel comunicato ufficiale si fa solo riferimento allo sport e canali in chiaro poi non si sa se ci sanno anche le serie e i film HBO
Nico si lo so..ti ringrazio ovviamente come ho scritto è fanta-diritti visto quello che è successo che potrebbe appunto aprire un nuovo mondo
 
Però adesso mi è venuto una fantasia anche ha me non è che discovery sia interessata a comprare dazn perché quando dazn compro eleven sport iniziarono così
 
  • Mi Piace
Reazioni: Osk
Io non riesco a capire come possa tutto ad un tratto interessare così tanto l’offerta di Eurosport che fino all’altro giorno non se la calcolava di striscio nessuno, tennis e poco altro escluso.
Ora sembra che sia diventata la cosa imprescindibile

Non mi pare di aver letto tali commenti.
Eurosport a me interessa per tennis e olimpiadi.
Altri avranno altri interessi.
Sicuramente è un'offerta complementare ma non primaria (dovre in Italia di primario c'è solo il calcio)
 
Indietro
Alto Basso