mr. cluster
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 8 Dicembre 2012
- Messaggi
- 100
A parte il fatto che nemmeno esiste la possibilità per la maggioranza del parco auto circolante di avere autoradio compatibili nativamente con il DAB+, sia tramite concessionari che quei pochi installatori rimasti, considerando anche il lavoro aggiuntivo per modificare/aggiungere le antenne per ottenere la ricezione adeguata.Secondo me questo è un ragionamento di chi fa i conti coi soldi degli altri...
Secondo questo punto di vista se un ente (pubbico in questo caso) ha dei bilanci positivi, deve essere incentivato a buttare via i soldi in voci di spesa inutile solo per il fatto che ce li ha... Con il DAB+ la radio Svizzera risparmia energia, spesa di manutenzione, affitti e riduce il suo impatto sull'ambiente ma (sempre secondo il tuo ragionamento), avendo tanti soldi, non va bene e dovrebbe tornare all'FM e ricominciare a buttarli in una tecnologia di 70 anni fa...
Nel caso una Nazione organizzata come la Svizzera decidesse seriamente di fare lo switch-off fm, il modo più sicuro per avere una buona aderenza della popolazione è con un bonus per l'acquisto di un ricevitore compatibile e/o adattatore per auto, esattamente come si è fatto in Italia con il DVB-T, legando il bonus ad una utenza univoca, ad esempio una tassa automobilistica per l'adattatore DAB-FM per auto, o la bolletta telefonica per un ricevitore domestico. Quindi, in un secondo tempo, si fa il fine-tune delle ricezioni per cercare di ottimizzare la rete trasmissiva.
All'epoca c'era la jungla trasmissiva. Chi aveva i soldi accendeva ovunque volesse. Se volevi recepire per forza una singola frequenza, si faceva prima a montare un antenna direttiva sul tetto, e la collegavi al tuner dello hifi alla specifica presa da 75 Ohm. Ancora oggi le puoi vedere su alcuni tetti, se sai cosa cercare.....quando ero un ragazzino, per ascoltare la radio, potevo sentire due o tre frequenze FM sull'impianto HiFi ma se volevo ascoltare RDS, DeeJay o 105 (non network ridicoli) dovevo prendere la radiolina portatile e posizionare l'antenna alla bene e meglio per poterle "ascoltare" (uso le virgolette perchè era terribile).
(P.S.: oggi col DAB+ sempre da queste mie parti, ricevo tranqullamente anche dentro i muri della cantina tutti i mux nazionali e qualche locale (giusto per dover di cronaca)).
....
Perchè non vi siete mai lamentati con lo stesso fervore che oggi usate contro il DAB+ con network o enti pubblici per la giungla di frequenze e impossibilità di ricezione decente dell'analogico FM degli anni 90 e 2000????
Inoltre, oggi un hifi decente degli anni 80-90 continua a fare a pezzi tutto quello che si può comprare nella grande distribuzione. Un piccolo ricevitore bluetooth collegato alla presa aux, e porti il tutto nel 2025. Sapessi quanti impianti Schneider/Technics ho collegato ai tv, recuperando anche i mobili. Senti che differenza.
Beh.... ci sono io, molti medici hanno uno stereo con Dab messo nella sala d'attesa, ed anche parecchi esercizi commerciali. Non vedo il motivo, solo perchè molti consumatori non si fanno sentire con forza, si possano considerare inesistenti o di serie B.Io penso, come ho sostenuto prima, che oggi il DAB+ in interni lo ascoltino veramente poche persone...