In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Secondo me questo è un ragionamento di chi fa i conti coi soldi degli altri...
Secondo questo punto di vista se un ente (pubbico in questo caso) ha dei bilanci positivi, deve essere incentivato a buttare via i soldi in voci di spesa inutile solo per il fatto che ce li ha... Con il DAB+ la radio Svizzera risparmia energia, spesa di manutenzione, affitti e riduce il suo impatto sull'ambiente ma (sempre secondo il tuo ragionamento), avendo tanti soldi, non va bene e dovrebbe tornare all'FM e ricominciare a buttarli in una tecnologia di 70 anni fa...
A parte il fatto che nemmeno esiste la possibilità per la maggioranza del parco auto circolante di avere autoradio compatibili nativamente con il DAB+, sia tramite concessionari che quei pochi installatori rimasti, considerando anche il lavoro aggiuntivo per modificare/aggiungere le antenne per ottenere la ricezione adeguata.

Nel caso una Nazione organizzata come la Svizzera decidesse seriamente di fare lo switch-off fm, il modo più sicuro per avere una buona aderenza della popolazione è con un bonus per l'acquisto di un ricevitore compatibile e/o adattatore per auto, esattamente come si è fatto in Italia con il DVB-T, legando il bonus ad una utenza univoca, ad esempio una tassa automobilistica per l'adattatore DAB-FM per auto, o la bolletta telefonica per un ricevitore domestico. Quindi, in un secondo tempo, si fa il fine-tune delle ricezioni per cercare di ottimizzare la rete trasmissiva.

....quando ero un ragazzino, per ascoltare la radio, potevo sentire due o tre frequenze FM sull'impianto HiFi ma se volevo ascoltare RDS, DeeJay o 105 (non network ridicoli) dovevo prendere la radiolina portatile e posizionare l'antenna alla bene e meglio per poterle "ascoltare" (uso le virgolette perchè era terribile).
(P.S.: oggi col DAB+ sempre da queste mie parti, ricevo tranqullamente anche dentro i muri della cantina tutti i mux nazionali e qualche locale (giusto per dover di cronaca)).
....
Perchè non vi siete mai lamentati con lo stesso fervore che oggi usate contro il DAB+ con network o enti pubblici per la giungla di frequenze e impossibilità di ricezione decente dell'analogico FM degli anni 90 e 2000????
All'epoca c'era la jungla trasmissiva. Chi aveva i soldi accendeva ovunque volesse. Se volevi recepire per forza una singola frequenza, si faceva prima a montare un antenna direttiva sul tetto, e la collegavi al tuner dello hifi alla specifica presa da 75 Ohm. Ancora oggi le puoi vedere su alcuni tetti, se sai cosa cercare.

Inoltre, oggi un hifi decente degli anni 80-90 continua a fare a pezzi tutto quello che si può comprare nella grande distribuzione. Un piccolo ricevitore bluetooth collegato alla presa aux, e porti il tutto nel 2025. Sapessi quanti impianti Schneider/Technics ho collegato ai tv, recuperando anche i mobili. Senti che differenza.

Io penso, come ho sostenuto prima, che oggi il DAB+ in interni lo ascoltino veramente poche persone...
Beh.... ci sono io, molti medici hanno uno stereo con Dab messo nella sala d'attesa, ed anche parecchi esercizi commerciali. Non vedo il motivo, solo perchè molti consumatori non si fanno sentire con forza, si possano considerare inesistenti o di serie B.
 
Beh.... ci sono io, molti medici hanno uno stereo con Dab messo nella sala d'attesa, ed anche parecchi esercizi commerciali. Non vedo il motivo, solo perchè molti consumatori non si fanno sentire con forza, si possano considerare inesistenti o di serie B.
Probabilmente fai parte del 10% rimasto come me ma bisogna essere onesti, non si è ascoltatori di serie b ma semplicemente non si è "interessanti" per gli investimenti...
Un po' come le aree bianche della fibra dove, se lo Stato non paga, la fibra non arriva.. non si è cittadini di serie b semplicemente utenza a perdita di mercato... Oppure la stessa TV.. dove se abiti in piccoli centri spersi nelle montagne oppure non esistono interessi di attivazione impianti, se anche chiami RaiWay ti dicono "Utilizza Tivusat" anche se paghi un canone...
Fai un giro nei più grandi centri di elettronica e fai un raffronto su quati impianti mini HiFi sono presenti come proposta rispetto a 15 anni fa, ti renderai conto subito di cosa si parla. Capisci bene che se non c'è domanda o se è molto bassa, il mercato non esiste...
PS: già il fatto che anche tu ricevi il DAB+ all'interno come me, confermi che non sono l'unico "fortunato" come afferma l'utente Gherardo... Pobabilmente a questo punto l'utente "sfortunato" nella ricezione è lui... :p
 
Fai un giro nei più grandi centri di elettronica e fai un raffronto su quati impianti mini HiFi sono presenti come proposta rispetto a 15 anni fa, ti renderai conto subito di cosa si parla. Capisci bene che se non c'è domanda o se è molto bassa, il mercato non esiste...
PS: già il fatto che anche tu ricevi il DAB+ all'interno come me, confermi che non sono l'unico "fortunato" come afferma l'utente Gherardo... Pobabilmente a questo punto l'utente "sfortunato" nella ricezione è lui... :p
Semplicemente si è spostato il mercato. Se cerco HI-Fi decenti, o vado sui siti dell'usato, o vado direttamente sui siti dei produttori. LG/Samsung/Sony/Panasonic/Pioneer/Teac hanno ancora un buona scelta, anche di livello Audiophile, ma solo sui loro siti.😀
 
Buon Pomeriggio,
scusate se non ho riposto in modo veloce.
Non riscontro più il problema, l'unica cosa che non arriva è "l'immagine" delle stazioni (con eccezione di Radio 1, Radio 2 e Radio 3). Per il resto va più che bene :)
Prova con una scansione manuale sul blocco 6 D.
 
Semplicemente si è spostato il mercato. Se cerco HI-Fi decenti, o vado sui siti dell'usato, o vado direttamente sui siti dei produttori. LG/Samsung/Sony/Panasonic/Pioneer/Teac hanno ancora un buona scelta, anche di livello Audiophile, ma solo sui loro siti.😀
Esatto, il mercato si è drasticamente ridimensionato e specializzato sui soli appassionati.. Mentre prima era uno "status-symbol" avere un Hi-Fi in casa...
Gli editori lo sanno e giustamente orientano gli investimenti dove c'è più richiesta...
 
Parole sante! A dimostrazione che il "progresso" , tanto caro agli imboniti tecnologici, non sempre migliora le cose.
Leggi meglio... L'utente mr. cluster parla chiaramente di "tutto quello che si può comprare nella grande distribuzione" dove è nota la scarsa qualità riservata ai prodotti di nicchia visto che quelle catene guardano principalmente solo al prezzo...
Fanno sempre questi discorsi anche per i sistemi audio e ricezione in macchina.. In BMW ad esempio, hanno 3 tipologie di impianti audio. Io personalmente che ci tengo a queste cose, se scegliessi il primo livello poi mi troverei sicuramente male e, se poi facessi il qualunquista, mi lamenterei della tecnologia di oggi rimpiangendo i "bei tempi passati"... Invece ho scelto il livello TOP, ci ho speso (perchè costa migliaia di euro in più ma come, dopotutto negli anni 90 la qualità di quei sistemi costava svariati milioni di lire) ma il livello audio della tecnologia attuale di qualità, ti posso garantire che fa a pezzi quella passata.. anche a livello di ricezione dove FM e DAB+ nel mio caso hanno una stabilità enorme di segnale dove tanti non agganciano nulla e passano le giornate a lamentarsi che con un sistema cinese da 2 lire non ricevono bene... chissà perchè..
Se si paragona il livello "0" di oggi al livello top di 30 anni fa, non si fa un paragone ma si creano preconcetti e superficialismi...
 
Ho letto benissimo, infatti la frase di mr.cluster che ho citato si riferiva ad impianti domestici e confermo quanto appena scritto! Naturalmente il discorso cambia completamente riguardo gli impianti sulle autovetture, e lì si che sono stati fatti enormi progressi.
 
Ho letto benissimo, infatti la frase di mr.cluster che ho citato si riferiva ad impianti domestici e confermo quanto appena scritto! Naturalmente il discorso cambia completamente riguardo gli impianti sulle autovetture, e lì si che sono stati fatti enormi progressi.
Quindi per te i prodotti top domestici (non quelli che trovi al supermercato) di oggi sono molto peggio di quelli di 30 anni fa?
 
Se si parla di vera hi fi ci sono ottimi prodotti in commercio. Invece quei sistemi che adesso vanno per la maggiore tipo sound bar, home cinema o mini hi fi lasciano il tempo che trovano.
Per me questo è qualunquismo...
Ho una soundbar bose con subwoofer esterno che quando guardo un film di guerra sembra di essere al fronte, ho un impianto HiFi Sony domestico con DAB+ comprato qualche anno fa che ha una qualità audio anche su DAB+ eccezionale...
Se poi gli impianti mini HiFi e soundbar li compri al lidl, siamo d'accordo in quanto i sistemi che "vanno per la maggiore" sono notoriamente prodotti di bassa qualità che interessano al pubblico medio proprio perchè (e vedi che torniamo sempre a quanto sostenevo inizialmente) non c'è richiesta come negli anni 90...
Oggi la gente media si accontenta di un altoparlante da telefono per ascoltare la musica. Cosa vuoi che interessi a chi distribuisce "ciò che va per la maggiore" dispensare qualità come veniva richiesta una volta? Oppure sensibilità alla ricezione come una volta se tanto a casa ascoltano la musica con Alexa?
Se cerchi la nicchia, trovi qualità altissima non da "imboniti da tecnologia" ma da studio e ricerca veri e da tecnologia che è notevolmente andata avanti.
Se poi c'è sempre di base un "si stava meglio quando si stava peggio" allora buonanotte...
 
Sarò polemico. Dopo aver sperimentato per qualche anno con l'auto appena venduta, mi sono un po' rotto. Qualità suono Dab che latita (sloveni a parte), ricezione con la nuova auto peggiorata, per ascoltare varietà di musica devi ascoltare almeno 5 radio diverse. RMC MediaSetizzata, sempre gli stessi brani (a casa li ho tutti) e spot a go go, RDS idem, con tipologia di musica più giovanile, ma sempre quelli sono, si salvano al mattino con il trio con la Brescia...
Ormai ascolto per lo più in caso, come sottofondo, lavori .... In auto un bel abbonamento a Deezer, audio di qualità, playlist infinite.
 
Per me questo è qualunquismo...
Ho una soundbar bose con subwoofer esterno che quando guardo un film di guerra sembra di essere al fronte, ho un impianto HiFi Sony domestico con DAB+ comprato qualche anno fa che ha una qualità audio anche su DAB+ eccezionale...
Se poi gli impianti mini HiFi e soundbar li compri al lidl, siamo d'accordo in quanto i sistemi che "vanno per la maggiore" sono notoriamente prodotti di bassa qualità che interessano al pubblico medio proprio perchè (e vedi che torniamo sempre a quanto sostenevo inizialmente) non c'è richiesta come negli anni 90...
.....
Devi ammettere che, come dici tu, hai una dotazione audio che è di livello medio, ma già ben oltre il budget che l'italiano medio dedica a queste periferiche.
Negli anni 80 e 90 l'audio era in genere ben più costoso. Per chi non aveva il budget per lo hifi, c'erano comunque le boombox, e quelle non esistono più perché è morta quella sottocoltura che le ha fatte diffondere. Però, restano decisamente più performanti di una qualsiasi soundbar, e tuttora un ottimo affare (a parità di prezzo e di Wattaggio), SE dotate di entrata AUX e SE vendute ad un prezzo onesto.

Lo Hi-Fi come status symbol è durato almeno fino a quando non sono iniziate a comparire le prime cinesate, dal 1995 in poi circa.
L'abbassamento dei prezzi dei prodotti entry level ha reso sempre meno importanti i prodotti di buona qualità, anche solo da mostrare, come in ogni mercato maturo che si rispetti, in cui l'utente evoluto è lui che si rivolge al produttore specifico.

Io nell'ambito Car Audio faccio sempre aggiungere dall'impiantista affiliato al Concessionario (per evitare rogne con la garanzia) almeno dei tweeter e dei Full Range alternativi, di solito Focal e Pioneer. A parte la ricezione migliore, preferisco andare di afterfmarket quando possibile ed evitare di farmi spennare dalle case.
 
Ultima modifica:
Io non rimpiango mai il passato, non per ragioni di principio o perché io sia particolarmente dinamico o lanciato nel futuro, ma semplicemente perché ho la bruttissima abitudine di ricordarmi quasi solo le cose schifose del passato... 😝
E ricordo benissimo che, tranne rari audiofili, la gente comune ascoltava la radio, o i nastri, in ciofeche allucinanti che gridavano vendetta...
Alexa, al confronto, per le sue dimensioni, come resa audio è un gioiellino...
 
Vabbè, ammetto che ho un po' barato perché Alexa l'ho messa opportunamente in un mobile che risuona da dio esaltando i bassi...😅
 
Io non rimpiango mai il passato, non per ragioni di principio o perché io sia particolarmente dinamico o lanciato nel futuro, ma semplicemente perché ho la bruttissima abitudine di ricordarmi quasi solo le cose schifose del passato... 😝
E ricordo benissimo che, tranne rari audiofili, la gente comune ascoltava la radio, o i nastri, in ciofeche allucinanti che gridavano vendetta...
Alexa, al confronto, per le sue dimensioni, come resa audio è un gioiellino...
E chi se lo scorda... 😝Ricordo personaggi improbabili che spacciavano robaccia nordafricana alle fiere di paese che si rompeva guardandola.... 😨
Ma ricordo anche i compagni che facevano festa con degli stereo Hitachi che anche oggi suonano da dio.... 😲
 
Indietro
Alto Basso