In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Se queste frequenze hanno sempre avuto così poca richiesta una ragione ci sarà
Sono frequenze più alte dell'fm quindi tendono essere più riflesse dai muri e vegetazione per loro natura ,venivano usate per la tv in quanto c'era antenna esterna ,per la radio portatile indoor è un problema, l'unica è aumentare i watt, ma pure così soffrirebbero ,di contro in esterno essendo frequenze licenziate senza troppe interferenze viaggiano parecchio molto meglio del fm che è un pasticcio di interferenze . D'altronde anche i nostri nonni si sarebbero dovuti lamentare dal passaggio da am a fm ,am copriva molto ma molto di più ...la.storia si ripete ,buttiamoci nelle novità con spirito pionieristico apprezzando le migliorie su lato fedeltà senza aggrapparci al vecchio.
 
Mettendo la mia radiolina fuori nel davanzale al sesto piano a Forlì si ricevono le venete le croate e le slovene. Girando in auto per la città invece a volte si perdono i 3 mux locali da Ravenna. In auto totalmente assente il segnale della Rai
 
Mettendo la mia radiolina fuori nel davanzale al sesto piano a Forlì si ricevono le venete le croate e le slovene. Girando in auto per la città invece a volte si perdono i 3 mux locali da Ravenna. In auto totalmente assente il segnale della Rai
Appunto sono gli effetti della maggior riflessione degli ostacoli alle frequenze più alte ,oppure senti segnali quando non ci sono ostacoli nonostante arrivino deboli che magari in fm non sentiresti da quelle postazioni per le interferenze , questo perché non vengono usate le potenze adeguate oppure dovrà a venire una ottimizzazione della rete ,la rete dab potrebbe funzionare bene configurata nei centri abitati come una rete cellulare ,con microcelle .Le reti cellulari usano frequenze ben più alte su certe bande e con pochi watt riescono cmq entrare nelle mura senza avere potenze igrazie alle microcelle o impianti in mezzo ai centri abitati
 
Ultima modifica:
Appunto sono gli effetti della maggior riflessione degli ostacoli alle frequenze più alte ,oppure senti segnali se non ci sono ostacoli nonostante arrivino deboli che magari in fm non sentiresti da quelle postazioni per le interferenze .

Quale modello di auto ? Anno ?
 
Appunto sono gli effetti della maggior riflessione degli ostacoli alle frequenze più alte ,oppure senti segnali quando non ci sono ostacoli nonostante arrivino deboli che magari in fm non sentiresti da quelle postazioni per le interferenze , questo perché non vengono usate le potenze adeguate oppure dovrà a venire una ottimizzazione della rete ,la rete dab potrebbe funzionare bene configurata nei centri abitati come una rete cellulare ,con microcelle .Le reti cellulari usano frequenze ben più alte su certe bande e con pochi watt riescono cmq entrare nelle mura senza avere potenze igrazie alle microcelle o impianti in mezzo ai centri abitati
Aggiungo Ancora che secondo me va considerata l'idea che per avere una copertura ottimale sul dab serve unire la vecchia idea Dell fm e am di inpianti in alto e potenti alla nuova tutta digitale delle reti cellulari ,piccoli ripetitori dentro le citta ,magari usando pure le torri già esistenti delle reti cellulari .
 
Aggiungo Ancora che secondo me va considerata l'idea che per avere una copertura ottimale sul dab serve unire la vecchia idea Dell fm e am di inpianti in alto e potenti alla nuova tutta digitale delle reti cellulari ,piccoli ripetitori dentro le citta ,magari usando pure le torri già esistenti delle reti cellulari .
Secondo te in futuro Rai Way cosa dovrebbe fare dato che di VHF sui propri tralicci ne ha a iosa? Come dovrebbero attivare?
 
Secondo te in futuro Rai Way cosa dovrebbe fare dato che di VHF sui propri tralicci ne ha a iosa? Come dovrebbero attivare?

In realtà è corretto: davanti casa ho una montagna di 1738 metri che ha impianti fm, ma non dab. E non li avrà nemmeno dopo. Venne tentato con eurodab per un periodo e poi disattivato. Forse uno dei pochi siti in Italia creato per la radio digitale e smantellato proprio perché rimaneva a vista per 300 km a mezzo centro Italia..
A volte, banalmente.. non si può.
E anche io faticai a capire la cosa a suo tempo..
 
Non ho bisogno di chiedere niente a nessuno, ci ho lavorato. I trasmettitori dab svizzeri sono stati attivati in modo di poter lavorare senza interferirsi: orografia, ubicazione, potenza, lobo d'irradiazione e ritardi sono stati attentamente calcolati; naturalmente hanno tenuto le potenze al minimo per non andare a interferire qualcuno lontano con la propagazione da E sporadico che viaggia anche per migliaia di Km.
 
Non ho bisogno di chiedere niente a nessuno, ci ho lavorato. I trasmettitori dab svizzeri sono stati attivati in modo di poter lavorare senza interferirsi: orografia, ubicazione, potenza, lobo d'irradiazione e ritardi sono stati attentamente calcolati; naturalmente hanno tenuto le potenze al minimo per non andare a interferire qualcuno lontano con la propagazione da E sporadico che viaggia anche per migliaia di Km.
Sono d'accordo, le potenze vanno calcolate bene da tecnici capaci in modo da coprire le zone fuori centri abitati ,e nei centri, piccoli trasmettitori ,ben sincronizzati sulle torri telefoniche ,farebbero anche veloci installarli,diciamo che nelle reti cellulari non c'è questa possibilita di impianti con più potenza per coprire zone extraurbane nel dab si può fare ,bisogna uscire dal classico schema impianto potente per coprire tutto come in fm.
 
In realtà è corretto: davanti casa ho una montagna di 1738 metri che ha impianti fm, ma non dab. E non li avrà nemmeno dopo. Venne tentato con eurodab per un periodo e poi disattivato. Forse uno dei pochi siti in Italia creato per la radio digitale e smantellato proprio perché rimaneva a vista per 300 km a mezzo centro Italia..
A volte, banalmente.. non si può.
E anche io faticai a capire la cosa a suo tempo..
E si, come detto sarebbe impossibile la sfn oltre un tot di km,si sentirebbe a macchia di leopardo dappertutto ,come giustamente detto dall:amico tecnico della radio Svizzera Gherardo .
 
In realtà è corretto: davanti casa ho una montagna di 1738 metri che ha impianti fm, ma non dab. E non li avrà nemmeno dopo. Venne tentato con eurodab per un periodo e poi disattivato.
Perche forse andava bene a coprire da subito una bella fetta di territorio ,poi man mano che si andavano aggiungere nuove antenne (ottimizzazione )risultava non più necessario e addirittura controproducente per l'ascolto
 
In realtà è corretto: davanti casa ho una montagna di 1738 metri che ha impianti fm, ma non dab. E non li avrà nemmeno dopo. Venne tentato con eurodab per un periodo e poi disattivato. Forse uno dei pochi siti in Italia creato per la radio digitale e smantellato proprio perché rimaneva a vista per 300 km a mezzo centro Italia..
A volte, banalmente.. non si può.
E anche io faticai a capire la cosa a suo tempo..
Cos'è, l'Amiata?
Non conosco, ma probabile che sia un simil Cimone... Non a caso anche qui si era piazzata Eurodab che deve avere il lanternino... Non so se qualcuno ricorda quante gliene avevo dette a proposito del Cimone all'epoca qua sopra... 😅
La realtà è anche che ci sono postazioni "sporche" a prescindere dal valore assoluto della loro altezza e dalle frequenze su cui lei si usa, bisogna valutare specialmente cosa c'è sotto, a quote più basse, se c'è un casino orografico che crea riflessioni e zone d'ombra da tutte le parti...no buono.... 😉
Ci sono invece esempi virtuosi, fra quelli vicino a me cito la Ca' del vento, ora usata purtroppo solo dalla Rai, molto aperta sulla pianura, o nel suo piccolo la Funivia di San Marino, che è addirittura aggettante sullo strapiombo...
NB: mi muovo la critica da solo sul fatto che ho mischiato postazioni alte e bassissime, ma volevo richiamare l'attenzione su questo altro aspetto... 😉
PS: una piccola precisazione sulla marea di cose che sono state dette prima (non da te).
Anche semplificando, se parliamo delle problematiche delle frequenze più alte (a parte che le frequenze usate dal dab sono alte per modo di dire...) parliamo di assorbimento specialmente, più che di riflessione, tant'è che a un certo punto ho letto che le reti cellulari penetrano bene negli appartamenti, assolutamente no, anzi hanno acquisito frequenze in precedenza televisive, più basse, proprio per migliorare la penetrazione in quel senso... 😉
 
Non ho bisogno di chiedere niente a nessuno, ci ho lavorato. I trasmettitori dab svizzeri sono stati attivati in modo di poter lavorare senza interferirsi: orografia, ubicazione, potenza, lobo d'irradiazione e ritardi sono stati attentamente calcolati; naturalmente hanno tenuto le potenze al minimo per non andare a interferire qualcuno lontano con la propagazione da E sporadico che viaggia anche per migliaia di Km.
Faccio un po' il complottista, ma secondo me l'hanno fatto non per preoccupazioni E sporadico (Quello è molto raro sulla Banda 3 di VHF), ma per far sì che i loro programmi non vengano scrocconati dai stranieri che non pagano l'equivalente svizzero del canone RAI, non essendo residenti in Svizzera. Forse per questo hanno anche spento la TV DTT (questo forse anche per diritti d'autore, visto che uno potrebbe registrare un film LEGALMENTE dal DTT in chiaro senza pagare un soldo).

Intanto mi sono comprato la radiolina Sharp DR-520 e posso dire che mi ha sorpreso molto quanto fosse piccolina. E fortunatamente si è ritenuta molto più competente della radiolina Grundig e anche la Denver che avevo prima. Finalmente ero riuscito ad ottenere ricezione stabile di AdriaDAB 10B da Monte Conero quando le propagazioni permisero. Il Denver lo prendeva a tratti, e il Grundig per niente (quello solo il 9A riusciva a prendere bene, oltre al mux OIV su 11D da Monte Maggiore).

Ha anche un'opzione di cambiare automaticamente canale del mux DAB+ se il segnale non è soddisfacente. Qui a Fiume, almeno nel mio quartiere, per esempio, durante propagazioni EuroDAB arriva su 9A e su 6A, e se uno non va, cerca l'altro.

E ha anche il supporto per i slideshow e manual tune. Ha anche l'uscita per le cuffie, ma le cuffie influiscono sul segnale, e si deve fare attenzione su come si mette il cavo per ottenere risultati decenti. Se dovessi specolare, l'uscita delle cuffie è la seconda parte del dipolo al livello elettronico, mentre l'antenna telescopica e la prima.
 
Indietro
Alto Basso