Cos'è, l'Amiata?
Non conosco, ma probabile che sia un simil Cimone... Non a caso anche qui si era piazzata Eurodab che deve avere il lanternino... Non so se qualcuno ricorda quante gliene avevo dette a proposito del Cimone all'epoca qua sopra...

La realtà è anche che ci sono postazioni "sporche" a prescindere dal valore assoluto della loro altezza e dalle frequenze su cui le si usa, bisogna valutare specialmente cosa c'è sotto, a quote più basse, se c'è un casino orografico che crea riflessioni e zone d'ombra da tutte le parti...no buono....

Ci sono invece esempi virtuosi, fra quelli vicino a me cito la Ca' del vento, ora usata purtroppo solo dalla Rai per motivi legali, molto aperta sulla pianura, o nel suo piccolo la Funivia di San Marino, che è addirittura aggettante sullo strapiombo...
NB: mi muovo la critica da solo sul fatto che ho mischiato postazioni alte e bassissime, ma volevo richiamare l'attenzione su questo altro aspetto...

PS: una piccola precisazione sulla marea di cose che sono state dette prima (non da te).
Anche semplificando, se parliamo delle problematiche delle frequenze più alte (a parte che le frequenze usate dal dab sono alte per modo di dire...) parliamo di assorbimento specialmente, più che di riflessione, tant'è che a un certo punto ho letto che le reti cellulari penetrano bene negli appartamenti, assolutamente no, anzi hanno acquisito frequenze in precedenza televisive, più basse, proprio per migliorare la penetrazione in quel senso...