In Rilievo Discussione su Windows 10 [Extended Security Updates (ESU) gratuito fino ottobre 2026]

La mail di gmail io la uso più che altro per Chrome e browser vari, per poter usufruire dell'estensione degli aggiornamenti di Windows credo ti ci voglia un account Microsoft.
Se vai in "impostazioni/account" puoi vedere con che account ti logghi, in "impostazioni/posta elettronica e account" invece puoi scegliere quale account utilizzare se ne hai altri.
Account locale con il mio cognome, se poi vado in impostazioni/posta mi dice aggiungi un account ma quindi devo crearne per forza uno con outlook o posso utlizzare quello con google ad esempio?
 
La mail di gmail io la uso più che altro per Chrome e browser vari, per poter usufruire dell'estensione degli aggiornamenti di Windows credo ti ci voglia un account Microsoft.
Se vai in "impostazioni/account" puoi vedere con che account ti logghi, in "impostazioni/posta elettronica e account" invece puoi scegliere quale account utilizzare se ne hai altri.
Io ho un account Microsoft con e-mail Gmail
 
Come ti hanno già detto, puoi impostare una email gmail come predefinita per un account di posta outlook.
 
"Un account Microsoft non necessita di un indirizzo di posta elettronica Microsoft
L'indirizzo di posta elettronica usato per accedere all’account Microsoft può provenire da Outlook.com, Hotmail.com, Gmail, Yahoo o altri provider."

 
Anch'io. Ho temporaneamente elevato da Normale a Amministratore l'account Microsoft che uso abitualmente. Non appena attivata questa licenza, lo ri-declasserò.
Ora mi ha praticamente fatto direttamente la trasformazione ad account microsoft e mi ha sincronizzato tutto come amministratore, dovrebbe essere tutto ok per continuare a ricevere gli aggiornamenti, spero
 
Buongiorno.

Su un pc ho solo account locali.
Ho un account microsoft con più di 1000 punti rewards, che non è mai stato usato come account per accedere a un device.
Vorrei tenere quel pc isolato dal contesto cloud.

Se ho capito bene, la soluzione "più pulita" per avere l'ESU gratis sarebbe:
  • Creare un nuovo account ad hoc limitato sul quel pc da usare esclusivamente per gli update, di tipo "online" e agganciato all'account microsoft.
  • Promuovere temporaneamente l'account ad amministratore, attivare l'ESU, quindi declassarlo a normale.
  • Almeno una volta ogni 59 giorni ri-promuovere temporaneamente l'account ad amministratore, accedervi e fare un giro di update, quindi ri-declassarlo.
Corretto?
Grazie in anticipo.
 
Io sconsiglio metodi come quello sopra riportato.
Usate solo i modi che ha consigliato la stessa Microsoft. :)
 
Infatti. Essendo pure gratuito non vale la pena forzare le cose.
 
Indietro
Alto Basso