A proposito della crisi Fiat e parzialmente di Stellantis, guardando ai modelli che stanno arrivando dalla Cina, da gruppi come Leapmotor, Geely, BYD, MG, XPeng, Chery etc. consiglio a chi non l'avesse ancora fatto, di guardare qualche recensione di questi modelli, e come ha detto recentemente un manager di una grossa casa automobilistica americana, le nostre case saranno letteralmente surclassate in pochi anni in termini di vendita.
Si tratta di auto rifinite bene, con molta tecnologia e configurazione di base molto ricca (di solito propongono 2 modelli: uno base e uno premium), e con prezzi molto competitivi. Come ho scritto altre volte, puntare sull'eventuale ritardo del ban delle endotermiche del 2035, non aiuterebbe le nostre case, anzi faciliterebbe le cinesi che stanno gia' ora avendo un vantaggio tecnologico enorme, specie sulla parte delle batterie, quindi, come si comincia gia' a vedere, le persone in Europa non andrebbero a comprare un auto gia' obsoleta, quando c'e', allo stesso prezzo o a meno, hanno un equivalente che offre gia' molto di piu'.
Per es. sulle cinesi solitamente la pompa di calore è inclusa nella configurazione base, e come altri pacchetti di sicurezza, ADAS etc, che spesso nelle altre marche invece sono opzionali e a caro prezzo.
Furbata l'accordo di Stellantis con Leapmotor, perche' se prima, per non farsi multare sulle quote dellle emissioni di CO2, comprava i certificati verdi da Tesla, ora, vendendo Leapmotor, ci guadagna una parte della commissione, ma anche sulle quote. Accordo molto vantaggioso per Leapmotor, che puo' aumentare le vendite, anche perche' i clienti prendono confidenza sapendo di poter contare sulla rete di assistenza Stellantis.
A parte questi accordi di semplice "reselling" (simile a quanto fa gia' DR in Italia) le europee, americane etc devono muoversi con proposte all'altezza e li' le regole europee non fanno altro che amplificare una crisi esistente. Noto che pero' aziende come Volskwagen, BMW, Renault (Dacia) si sono mosse meglio gia' da anni.