ripetitori lontani quali antenne

cb900

Digital-Forum New User
Registrato
5 Ottobre 2025
Messaggi
3
Località
Gabiano
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio: ho la casa in collina, più precisamente nel Monferrato (Piemonte)e a causa della conformazione del territorio ho dei ripetitori abbastanza lontani dove prelevare il segnale televisivo, ossia Eremo-Monte Capra (a circa 40Km) e Valcava, che è in lombardia, a circa 150Km. sono sempre riuscito a prendere abbastanza bene il segnale, grazie ad un'antenna direzionale da 90 e oltre elementi, ma credo che quest'antenna, che ha superato i 30 anni di età, sia ormai poco compatibile con l'attuale sistema, dato che ora ho molti segnali instabili che vanno e vengono, e solo i segnali più forti riescono ad essere visti senza perdite di segnale, salvo casi rari.
Qualcuno mi può suggerire un modello, o quantomeno tipologia di antenna e relativa potenza? Vi ringrazio!
Stefano
 
Benvenuto.

In attesa di risposte tecniche e modelli precisi ti dico brevemente la mia.
Pensa che dalle Langhe prendo ottimamente dal Penice (il mux Rai in DVB-T2) con un'antenna a pannello. Ma uso quella e non un'altra più direttiva, perchè entrano anche segnali da altre postazioni e/o di riflesso.
 
Benvenuto.

In attesa di risposte tecniche e modelli precisi ti dico brevemente la mia.
Pensa che dalle Langhe prendo ottimamente dal Penice (il mux Rai in DVB-T2) con un'antenna a pannello. Ma uso quella e non un'altra più direttiva, perchè entrano anche segnali da altre postazioni e/o di riflesso.
grazie, da me grosso problema sono le colline, (tranne la pianura vercellese a nord, ma da li riuscivo solo a prendere la tv Svizzera, finche c'era il segnale) dato che non sono proprio in un punto altissimo, e gli unici segnali decenti sono quelli che ho indicato; tra l'altro molti vicini hanno ancora una doppia antenna che prende entrambi, ma non credo sia più necessario, salvo forse la perdita di qualche tv locale piemontese, ma mi pare siano presenti anche puntando a Valcava, infatti il decoder speso mi da l'opzione del doppio canale sulla stessa frequenza e di questi sono spesso tv locali con l'alternativa tv piemontese o lombarda, ma sono i segnali più instabili, oltre a quelli di non ricordo quale mux, che comprende Iris, Italia2, ecc. che lo trovo solo su Valcava, ma con segnale altalenante...
 
Anche io causa colline non posso prendere dai ripetitori principali destinati alla mia zona, quelli di La Morra o di Torino. Infatti per me il dtt è più un ripiego, tanto che ho deciso di avere una ricezione decente dei mux che ricevo su un solo tv, mentre sugli altri vado solo di Tivùsat, Sky e streaming.
 
io vorrei cercare di sfruttare i canali via etere, dato che non ho sky, mentre i canali via internet, sull'unico tv smart che ho, anche li ho qualche problema con segnale che ogni tanto se ne va qualche secondo!
 
Devi innanzitutto misurare i segnali rilevandoli direttamente in antenna nuova con poco cavo nuovo da 6,7mm. di diametro classe A++ e riportare qui i parametri (intensità e qualità) di ogni mux. Se riesci a riceverli tutti da un solo ripetitore con una buona antenna (almeno una k47 5G) risolvi con un normale amplificatore analogico a larga banda uhf dal guadagno adeguato al numero di prese (quante sono?) Se invece devi ricevere per forza da due ripetitori con due antenne (sempre k47 5G) dovrai acquistare una centralina digitale autoprogrammabile come la E-map fracarro. Conosco Claudio M. di gabiano e mi ha detto che data la precarietà dei segnali ha optato per tvsat.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso