Ripetitori lontani quali antenne

cb900

Digital-Forum New User
Registrato
5 Ottobre 2025
Messaggi
7
Località
Gabiano
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio: ho la casa in collina, più precisamente nel Monferrato (Piemonte)e a causa della conformazione del territorio ho dei ripetitori abbastanza lontani dove prelevare il segnale televisivo, ossia Eremo-Monte Capra (a circa 40Km) e Valcava, che è in lombardia, a circa 150Km. sono sempre riuscito a prendere abbastanza bene il segnale, grazie ad un'antenna direzionale da 90 e oltre elementi, ma credo che quest'antenna, che ha superato i 30 anni di età, sia ormai poco compatibile con l'attuale sistema, dato che ora ho molti segnali instabili che vanno e vengono, e solo i segnali più forti riescono ad essere visti senza perdite di segnale, salvo casi rari.
Qualcuno mi può suggerire un modello, o quantomeno tipologia di antenna e relativa potenza? Vi ringrazio!
Stefano
 
Benvenuto.

In attesa di risposte tecniche e modelli precisi ti dico brevemente la mia.
Pensa che dalle Langhe prendo ottimamente dal Penice (il mux Rai in DVB-T2) con un'antenna a pannello. Ma uso quella e non un'altra più direttiva, perchè entrano anche segnali da altre postazioni e/o di riflesso.
 
Benvenuto.

In attesa di risposte tecniche e modelli precisi ti dico brevemente la mia.
Pensa che dalle Langhe prendo ottimamente dal Penice (il mux Rai in DVB-T2) con un'antenna a pannello. Ma uso quella e non un'altra più direttiva, perchè entrano anche segnali da altre postazioni e/o di riflesso.
grazie, da me grosso problema sono le colline, (tranne la pianura vercellese a nord, ma da li riuscivo solo a prendere la tv Svizzera, finche c'era il segnale) dato che non sono proprio in un punto altissimo, e gli unici segnali decenti sono quelli che ho indicato; tra l'altro molti vicini hanno ancora una doppia antenna che prende entrambi, ma non credo sia più necessario, salvo forse la perdita di qualche tv locale piemontese, ma mi pare siano presenti anche puntando a Valcava, infatti il decoder speso mi da l'opzione del doppio canale sulla stessa frequenza e di questi sono spesso tv locali con l'alternativa tv piemontese o lombarda, ma sono i segnali più instabili, oltre a quelli di non ricordo quale mux, che comprende Iris, Italia2, ecc. che lo trovo solo su Valcava, ma con segnale altalenante...
 
Anche io causa colline non posso prendere dai ripetitori principali destinati alla mia zona, quelli di La Morra o di Torino. Infatti per me il dtt è più un ripiego, tanto che ho deciso di avere una ricezione decente dei mux che ricevo su un solo tv, mentre sugli altri vado solo di Tivùsat, Sky e streaming.
 
io vorrei cercare di sfruttare i canali via etere, dato che non ho sky, mentre i canali via internet, sull'unico tv smart che ho, anche li ho qualche problema con segnale che ogni tanto se ne va qualche secondo!
 
Devi innanzitutto misurare i segnali rilevandoli direttamente in antenna nuova con poco cavo nuovo da 6,7mm. di diametro classe A++ e riportare qui i parametri (intensità e qualità) di ogni mux. Se riesci a riceverli tutti da un solo ripetitore con una buona antenna (almeno una k47 5G) risolvi con un normale amplificatore analogico a larga banda uhf dal guadagno adeguato al numero di prese (quante sono?) Se invece devi ricevere per forza da due ripetitori con due antenne (sempre k47 5G) dovrai acquistare una centralina digitale autoprogrammabile come la E-map fracarro. Conosco Claudio M. di gabiano e mi ha detto che data la precarietà dei segnali ha optato per tvsat.
 
Ultima modifica:
Devi innanzitutto misurare i segnali rilevandoli direttamente in antenna nuova con poco cavo nuovo da 6,7mm. di diametro classe A++ e riportare qui i parametri (intensità e qualità) di ogni mux. Se riesci a riceverli tutti da un solo ripetitore con una buona antenna (almeno una k47 5G) risolvi con un normale amplificatore analogico a larga banda uhf dal guadagno adeguato al numero di prese (quante sono?) Se invece devi ricevere per forza da due ripetitori con due antenne (sempre k47 5G) dovrai acquistare una centralina digitale autoprogrammabile come la E-map fracarro. Conosco Claudio M. di gabiano e mi ha detto che data la precarietà dei segnali ha optato per tvsat.
Ciao, Gherardo. grazie Intanto per l'esauriente risposta. anch'io sono nel comune di Gabiano! però sono nella frazione più in alto. Al momento ho un derivatore con 4 uscite e ho un amplificatore da palo che dovrebbe arrivare a 40DB (non è di marca). a me è sufficiente anche collegarmi su un solo ripetitore, come accennato sarei più che contento di avere dei segnali stabili; su quello di Valcava sembra ci siano gli stessi dell'Eremo, con qualche canale in più, però è parecchio lontano: dici che quella citata da 47 elementi sia sufficiente, o meglio prendere qualcosa di più performante e poi eventualmente limitarsi con l'amplificazione (se è un discorso corretto, chiedo scusa ma sono molto profano in materia)? nel caso, qualche euro in più li spendo volentieri. Approfitto ancora per chiederti, visto che citavi test con cavo nuovo... il mio cavo, che ha ormai qualche decina di anni, soprattutto il primo tratto esterno+ sottotetto, dici che potrebbe causare perdita di segnale, e sarebbe meglio sostituirlo? ti ringrazio.
Stefano
 
Certo, il cavo vecchio non fa bene specialmente con segnali deboli; il discorso che hai fatto é perfetto, il segnale va trovato in antenna, non nell'amplificatore! Comincia con una https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-280_IT.pdf Questa antenna é da montare in cima al palo per via del morsetto centrale e necessita di un Signor palo, per esempio tubo dell'acqua di almeno 50mm. oppure tubo innocenti. Quando l'avrai montata ci colleghi qualche metro di cavo e misuri direttamente, in base ai livelli dei segnali e al numero di prese che hai saprò consigliarti un amplificatore adatto. Descrivi anche come sono distribuite le prese, se sono tante fai un disegno. Naturalmente vista la distanza, devi avere il ripetitore in ottica senza ostacoli di mezzo. Vedo che valcava ce l'hai in ottica soltanto a nord della strada provinciale https://www.heywhatsthat.com/?view=EKSKWIQN mentre eremo non é in ottica a gabiano https://www.heywhatsthat.com/?view=MTIXGRN6
 
Ultima modifica:
Grazie, sei stato anche troppo esauriente! ci aggiorniamo più avanti quando avrò completato acquisti/montaggio/test. per il momento ti ringrazio per la collaborazione...buona serata!
Stefano
 
Sono stato a Gabiano e ho presente l'orografia. Se sei in alto, hai provato con un'antenna a vedere se riesci a ricevere tutto da Eremo/Colle della Maddalena. Se è in alto magari riesce a ricevere visto che delle tracce rosse a Gabiano ci sono dalle mappe.

EDIT


Otgtv dice di ricevere da Valcava e Penice. Mi sa che serve una configurazione simile a quella lombarda. Da Torino pare che arrivino solo i multiplex Rai
 
Ultima modifica:
Sono stato a Gabiano e ho presente l'orografia. Se sei in alto, hai provato con un'antenna a vedere se riesci a ricevere tutto da Eremo/Colle della Maddalena. Se è in alto magari riesce a ricevere visto che delle tracce rosse a Gabiano ci sono dalle mappe.

EDIT


Otgtv dice di ricevere da Valcava e Penice. Mi sa che serve una configurazione simile a quella lombarda. Da Torino pare che arrivino solo i multiplex Rai
Ciao, da Penice ho provato ma non vedo quasi niente. Valcava (nonostante distanza e uno scollinamento che devo superare vicino a casa mia) e Eremo/Maddalena si prende bene, o meglio non ho patito col passaggio al digitale, ma negli ultimi anni è diventato irregolare il segnale, soprattutto su alcuni mux un po' più deboli. non so se colpa della mia antenna ultratrentennale, che nonostante i 92 o 96 elementi ha interferenze dovute recente taglio delle frequenze o non saprei cos'altro, visto che alcuni segnali spariscono letteralmente (anche da nuova ricerca) mentre in altri momenti, (anche dopo poche ore!) sono visibili senza disturbi
 
30 anni sono molti, prova con un'antenna nuova oppure smonta il balun da quella attuale e verificane lo stato, spesso si ossida o peggio, con scariche atmosferiche si interrompe la traccia https://i.imgur.com/q8jSCXc.jpg
grazie, proverò col tester, ma ho sempre fatto qualche check periodico per ossidazione, ecc. e ho sempre cercato di isolare maggiormente per infiltrazioni d'acqua, cimici(sono appassionate al mio tetto, non so se prenotano casa mia su booking!) i più problematici sono i piccioni, ogni tanto si stacca o si rompe qualche elemento. c'è qualcosa che si può mettere sulla barra centrale dell'antenna, che non modifichi il segnale e li tenga lontani (qualcosa di plastica)?
 
Se Eremo/Maddalena arrivano bene, prova con antenna nuova in quella direzione. Prova anche a stratificare (alzare e abbassare l'antenna). Io anche sono lontanino (70 km in linea d'aria) e stratificare serviva moltissimo per il segnale (specie con l'analogico ma anche con il digitale). Da me si usavano molto i pannelli quadrupli (li usano ancora adesso), proprio per la distanza e gli interferenti
 
Io ho ristrutturato casa e ho sostituito tutto, antenna compresa e mi hanno rimesso un pannello quadruplo emmesse (questo https://www.emmeesse.it/antenne/antenne-premontate-uhf-pannello/serie-ice/4516pg). Prima avevo quello della Fracarro (oltretutto l'accoppiatore e leggermente ossidato ma l'antenna e i 4 balun sono perfettti). Sai se si riesce a trovare anche solo l'accoppiatore? Fine OT
La ditta Iare vende quadripannelli ,ho letto che hanno anche accoppiatori attivi da 8db, non so se fanno al tuo caso , secondo me si tratta di un preamplificatore e di sicuro non fa male,provalo
 
Indietro
Alto Basso