In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Anch'io ho le web radio nella mia macchina... Ma visto la qualità d'ascolto e i salti che ogni tanto ci sono la uso praticamente solo all'estero per ascoltare le notizie su Radio Rai. Ma quindi cosa ci guadagnano i produttori di auto? Mi viene ovvio pensare che sperano, in questo modo, di attivare abbonamenti internet con i loro gestori affiliati... Io ad esempio ho attivato l'abbonamento annuale (peraltro a un costo molto limitato, sui 35€) per poter avere il cosiddetto traffication (cioè il traffico in tempo reale) sullo schermo dell'Infoteinment...
Visto che spesso questi contenuti audio sono più legati all'uso di Apple Car o Android Auto e, di conseguenza i produttori di auto non guadagnano nulla (sono pochi i produttori di auto che forniscono DIRETTAMENTE tramite la propria sim integrata un servizio di audio streaming, come BMW, Mercedes e pochi altri top di gamma o raro caso), il principale obiettivo è risparmiare: la macchina costa uguale ma si risparmiano la costruzione o la predisposizione di autoradio con la scusa che "tutti (ma dove??) usano il bluetooth del telefono per ascoltare la radio".
Risultato? Tu la macchina la paghi sempre uguale per avere un "moncherino" in mezzo alla placia per incastrarci il tuo telefono (sperando per te sia compatibile) e chi costruisce l'auto ha guadagnato di più perchè si è risparmato la componentistica di un autoradio facendoti credere di non averne bisogno.
Fortunatamente il quadro normativo lo stanno chiarendo togliendo la possibilità di bypassare la norma sull'obbligo dell'audio digitale in macchina chiarendo di obbligare i corstruttori di auto a mettere l'autoradio o comunque la predisposizione.
Questo fa capire che il voler a tutti i costi anche a livello politico mettere solo la rete in macchina a scapito dei gratuiti DAB+ e FM, è fallito oppure è sempre solo stato un argomentazione da "complottisti anti DAB+"!
 
Ultima modifica:
Visto che spesso questi contenuti audio sono più legati all'uso di Apple Car o Android Auto e, di conseguenza i produttori di auto non guadagnano nulla (sono pochi i produttori di auto che forniscono DIRETTAMENTE tramite la propria sim integrata un servizio di audio streaming, come BMW, Mercedes e pochi altri top di gamma o raro caso), il principale obiettivo è risparmiare: la macchina costa uguale ma si risparmiano la costruzione o la predisposizione di autoradio con la scusa che "tutti (ma dove??) usano il bluetooth del telefono per ascoltare la radio".
Risultato? Tu la macchina la paghi sempre uguale per avere un "moncherino" in mezzo alla placia per incastrarci il tuo telefono (sperando per te sia compatibile) e chi costruisce l'auto ha guadagnato di più perchè si è risparmato la componentistica di un autoradio facendoti credere di non averne bisogno.
Fortunatamente il quadro normativo lo stanno chiarendo togliendo la possibilità di bypassare la norma sull'obbligo dell'audio digitale in macchina chiarendo di obbligare i corstruttori di auto a mettere l'autoradio o comunque la predisposizione.
Questo fa capire che il voler a tutti i costi anche a livello politico mettere solo la rete in macchina a scapito dei gratuiti DAB+ e FM, è fallito oppure è sempre solo stato un argomentazione da "complottisti anti DAB+"!
Sul fatto che il Dab+ in Italia sia visto come un qualcosa di inutile o quasi non v'è dubbio... La dimostrazione è la scarsa qualità di molte emittenti. Buono comunque l'intervento dello stato che deve garantire (per sua missione) uguali diritti a tutti i suoi cittadini!! C'è anche da dire che se poniamo la domanda fuori da questo forum: Cos'è il Dab+? Molti non avrebbero risposta, altri magari saprebbero rispondere ma ascoltano la radio Fm. Visto che all'estero (Svizzera, Germania, Olanda e paesi nordici) il Dab ha oramai una penetrazione in oltre il 70-80% (con picchi oltre il 90%) della popolazione non credo che le case automobilistiche possano permettersi di fare lo stesso giochino... Io comunque ho una Skoda, quindi non propriamente un marchio Top di gamma, eppure ho la Sim virtuale come detto in precedenza.
 
Sul fatto che il Dab+ in Italia sia visto come un qualcosa di inutile o quasi non v'è dubbio... La dimostrazione è la scarsa qualità di molte emittenti. Buono comunque l'intervento dello stato che deve garantire (per sua missione) uguali diritti a tutti i suoi cittadini!! C'è anche da dire che se poniamo la domanda fuori da questo forum: Cos'è il Dab+? Molti non avrebbero risposta, altri magari saprebbero rispondere ma ascoltano la radio Fm. Visto che all'estero (Svizzera, Germania, Olanda e paesi nordici) il Dab ha oramai una penetrazione in oltre il 70-80% (con picchi oltre il 90%) della popolazione non credo che le case automobilistiche possano permettersi di fare lo stesso giochino... Io comunque ho una Skoda, quindi non propriamente un marchio Top di gamma, eppure ho la Sim virtuale come detto in precedenza.
Il 90% delle volte, l'utente medio che ha in auto un ricevitore DAB+, non sa nemmeno cosa sia o cosa sia l'FM... Spesso si ascolta il DAB+ che comunque in Italia ha una copertura eccellente senza nemmeno sapere di ascoltarlo (praticamente tutti quelli che conosco che ascoltano la radio si sono acocrti che nella nuava auto "la radio si sente meglio e non ha più fruscii".. ma non si chiedono il perchè... utenza media...).
Sulla qualità audio, anche l'FM in Italia non ha mai brillato... RDS ad esempio in DAB+ e in FM ha da qualche anno una qualità audio che fa pietà come anche in alcune frequenze FM emiliane Anni60 ha la qualità audio di un citofono, Radio Italia e anche la stessa RAI hanno problemi grossi di sfasamento audio tra frequenze limitrofe dove delle volte conviene disattivare l'AF per non avere il mal di testa...
Ci sono invece tante locali sui MUX Lombardi e Veneti che hanno delle qualità audio incredibili, sinonimo del fatto che volendo si fa..
Il problema della qualità audio è a monte, non è il DAB+...
 
Ultima modifica:
Il 90% delle volte, l'utente medio che ha in auto un ricevitore DAB+, non sa nemmeno cosa sia o cosa sia l'FM... Spesso si ascolta il DAB+ che comunque in Italia ha una copertura eccellente senza nemmeno sapere di ascoltarlo (praticamente tutti quelli che conosco che ascoltano la radio si sono acocrti che nella nuava auto "la radio si sente meglio e non ha più fruscii".. ma non si chiedono il perchè... utenza media...).
Sulla qualità audio, anche l'FM in Italia non ha mai brillato... RDS ad esempio in DAB+ e in FM ha da qualche anno una qualità audio che fa pietà come anche in alcune frequenze FM emiliane Anni60 ha la qualità audio di un citofono, Radio Italia e anche la stessa RAI hanno problemi grossi di sfasamento audio tra frequenze limitrofe dove delle volte conviene disattivare l'AF per non avere il mal di testa...
Ci sono invece tante locali sui MUX Lombardi e Veneti che hanno delle qualità audio incredibili, sinonimo del fatto che volendo si fa..
Il problema della qualità audio è a monte, non è il DAB+...
D'accordo su tutto!! Ovvio che la qualità non dipende dal sistema Dab!! Come sempre in Italia ci facciamo ridere dietro su certi argomenti... E' successa la stessa cosa del Dtt, centinaia di radio che vogliono entrare nel sistema digitale e poche frequenze a disposizione e pure assegnate con metodi discutibili a mio modesto parere. Aggiungo poi che ci sono persone che hanno il Dab+ in macchina ma non sanno cosa sia (come dici tu) e ascoltano la radio in Fm (ho un amico di una cinquantina d'anni che non ha ancora smesso di ringraziarmi per averglielo fatto scoprire: lui bazzica spesso in mezzo ai monti per lavoro e il più delle volte cambiava stazione 10 volte a viaggio perché nessuna radio teneva... Sulle stazioni che citi è evidente la non qualità delle stesse. Vero che tra le radio locali a volte c'è maggiore qualità (anche se purtroppo sono poche quelle che garantiscono un buon livello di ascolto a mio parere), sulle nazionali (che peraltro ribadisco non ascolto mai) è scandaloso come radio con milioni di ascolti giornalieri non facciano nulla per migliorare la qualità di ricezione. Ogni volta che sintonizzo radio slovene o croate questa cosa la percepisco ancora di più...
 
Ultima modifica:
Aggiungo poi che ci sono persone che hanno il Dab+ in macchina ma non sanno cosa sia (come dici tu) e ascoltano la radio in Fm
È vero però che molti ascoltano il DAB in auto senza sapere che sia DAB, anzi forse Dbrigno87 voleva appunto dire quello, che non c'è consapevolezza nell'ascoltatore su certe tematiche.
Ma del resto ci sta, perché la tecnologia diventa sempre più un fatto per addetti ai lavori, alla gente basta che funzioni (pensa alle auto, una volta tutti mettevano le mani nel motore se qualcosa non andava, o almeno ci provavano...)...a me, se devo dirla tutta, la cosa fa abbastanza schifo, ma è la realtà... :cry:

Non ho capito perchè hai sottolineato che il tuo amico sia sulla cinquantina...io ne ho 64... :ROFLMAO:
A parte gli scherzi, per una roba tipo il DAB penso che sia più sul pezzo proprio la gente di mezza età, che anche non abbia alcuna competenza tecnica, ma ha ancora dentro di sè il concetto di radio come apparecchio autonomo, non inquinato da diavolerie informatiche, poi, se anche concepisce il DAB solo come fosse un'altra gamma d'onda, comunque lo può padroneggiare.
 
Ultima modifica:
È vero però che molti ascoltano il DAB in auto senza sapere che sia DAB, anzi forse Dbrigno87 voleva appunto dire quello, che non c'è consapevolezza nell'ascoltatore su certe tematiche.
Ma del resto ci sta, perché la tecnologia diventa sempre più un fatto per addetti ai lavori, alla gente basta che funzioni (pensa alle auto, una volta tutti mettevano le mani nel motore se qualcosa non andava, o almeno ci provavano...)...a me, se devo dirla tutta, la cosa fa abbastanza schifo, ma è la realtà... :cry:

Non ho capito perchè hai sottolineato che il tuo amico sia sulla cinquantina...io ne ho 64... :ROFLMAO:
A parte gli scherzi, per una roba tipo il DAB penso che sia più sul pezzo proprio la gente di mezza età, che anche non abbia alcuna competenza tecnica, ma ha ancora dentro di sè il concetto di radio come apparecchio autonomo, non inquinato da diavolerie informatiche, poi, se anche concepisce il DAB solo come fosse un'altra gamma d'onda, comunque lo può padroneggiare.
Si si, avevo capito il concetto espresso da Dbrigno87 e ho detto che sono d'accordo con lui! Ho solo voluto sottolineare che ci sono ancora tanti che non sanno cosa sia il Dab!!! Sono d'accordo con te quando dici che la radio è sicuramente più apprezzata da quelli della vecchia scuola (io ne ho 53), il fatto che il mio amico ne abbia 50 era solo per dire: non è ne un pivello ne tanto meno un ottantenne con scarsa memoria ahahah... :) :) :)
 
A parte gli scherzi, per una roba tipo il DAB penso che sia più sul pezzo proprio la gente di mezza età, che anche non abbia alcuna competenza tecnica, ma ha ancora dentro di sè il concetto di radio come apparecchio autonomo, non inquinato da diavolerie informatiche, poi, se anche concepisce il DAB solo come fosse un'altra gamma d'onda, comunque lo può padroneggiare.
Sono d'accordo con te quando dici che la radio è sicuramente più apprezzata da quelli della vecchia scuola (io ne ho 53), il fatto che il mio amico ne abbia 50 era solo per dire: non è ne un pivello ne tanto meno un ottantenne con scarsa memoria ahahah... :) :) :)
Ehm, dicevate messeri? :D
 
Ehm, dicevate messeri? :D
A parte gli scherzi, è difficile trovare un giovane che si interessi alla radio...
Ricordo come fosse adesso una bella ragazzina neanche ventenne (conosciuta perché faceva uno stage) che un paio d'anni fa si faceva raccontare da me le storie della radio pionieristica.
Già l'interesse mi sorprendeva, quando poi una volta, dopo che io un po' disilluso dissi che adesso la gente si rivolgeva ad altri mezzi per ascoltare musica, lei disse "Eh, ma la radio è un'altra cosa..." le avrei dato un bacio, se non fossi sembrato un po' pedofilo... :D
 
A parte gli scherzi, è difficile trovare un giovane che si interessi alla radio...
Ricordo come fosse adesso una bella ragazzina neanche ventenne (conosciuta perché faceva uno stage) che un paio d'anni fa si faceva raccontare da me le storie della radio pionieristica.
Già l'interesse mi sorprendeva, quando poi una volta, dopo che io un po' disilluso dissi che adesso la gente si rivolgeva ad altri mezzi per ascoltare musica, lei disse "Eh, ma la radio è un'altra cosa..." le avrei dato un bacio, se non fossi sembrato un po' pedofilo... :D

:) :) :)
 
Esattamente, purtroppo lo scopo dell'attuale tendenza ad incentivare l'utilizzo della rete in generale, é soprattutto commerciale, porta tanti soldi. Viceversa i trasmettitori terrestri causano soltanto spese ai broadcaster. Ma prima o poi i nodi verranno al pettine, e si accorgeranno che fra l'affidabilità di un buon trasmettitore e la vulnerabilità di quell'enorme castello di carte che é la rete non c'é confronto.
in caso di problemi, daranno le responsabilità al fornitore di servizi all'ingrosso, non risulterà mai direttamente "colpa loro".
Pertanto, per loro è il business perfetto, in quanto risparmiano sulla componentistica e possono vendere più abbonamenti annuali a costo zero, potenzialmente facendo cassa fino alla rottamazione del veicolo. Inoltre, nel contratto di vendita ormai c'è sempre la clausola della profilazione del veicolo a scopo pubblicitario, per poter vendere i dati di uso alle migliaia di società di vendita di pubblicità.
Il risultato è che ogni auto garantisce enormi margini di guadagno in più. O si interviene a livello di legislazione europea per mantenere la ricezione radio obbligatoria, o niente.
 
in caso di problemi, daranno le responsabilità al fornitore di servizi all'ingrosso, non risulterà mai direttamente "colpa loro".
Pertanto, per loro è il business perfetto, in quanto risparmiano sulla componentistica e possono vendere più abbonamenti annuali a costo zero, potenzialmente facendo cassa fino alla rottamazione del veicolo. Inoltre, nel contratto di vendita ormai c'è sempre la clausola della profilazione del veicolo a scopo pubblicitario, per poter vendere i dati di uso alle migliaia di società di vendita di pubblicità.
Il risultato è che ogni auto garantisce enormi margini di guadagno in più. O si interviene a livello di legislazione europea per mantenere la ricezione radio obbligatoria, o niente.
Ma quindi 'sto problema delle macchine senza autoradio c'è a livello europeo? Strano che sia accettato da paesi come la Germania dove l'ascolto della radio (rigorosamente Dab+) è praticamente un Must dell'intera popolazione... Sulla vendita dei dati hai perfettamente ragione... Per non permettere lo sfruttamento dei miei spostamenti ad esempio dovrei sempre mettere a livello massimo la sfera privata, così facendo però non posso utilizzare alcuni servizi come ad esempio il traffico in tempo reale.
 
Ma quindi 'sto problema delle macchine senza autoradio c'è a livello europeo? Strano che sia accettato da paesi come la Germania dove l'ascolto della radio (rigorosamente Dab+) è praticamente un Must dell'intera popolazione... Sulla vendita dei dati hai perfettamente ragione... Per non permettere lo sfruttamento dei miei spostamenti ad esempio dovrei sempre mettere a livello massimo la sfera privata, così facendo però non posso utilizzare alcuni servizi come ad esempio il traffico in tempo reale.
L'importante è ci sia il DAB+/FM/AM, tutto il resto per me deve farlo il mirroring, in quanto ho il totale controllo sul cellulare. L'unica eccezione è il tasto "SOS".
Sarò vecchio, ma ritengo che l'auto deve restare offline il più possibile, anche solo per evitare rogne con gli aggiornamenti...
Inoltre la Radio, in quanto Servizio Pubblico, ritengo che DEVE essere SEMPRE fruibile, come previsto anche in altri Stati.
 
Ultima modifica:
L'importante è ci sia il DAB+/FM/AM, tutto il resto per me deve farlo il mirroring, in quanto ho il totale controllo sul cellulare. L'unica eccezione è il tasto "SOS".
Sarò vecchio, ma ritengo che l'auto deve restare offline il più possibile, anche solo per evitare rogne con gli aggiornamenti...
Inoltre la Radio, in quanto Servizio Pubblico, ritengo che DEVE essere SEMPRE fruibile, come previsto anche in altri Stati.
Bravo! Esattamente quello che penso. E' un servizio pubblico. Poi posso non ascoltarla ma è un mio diritto poterla avere. Banalmente anche solo per avere aggiornamenti sul traffico o per ascoltare il Gr.
 
.... Banalmente anche solo per avere aggiornamenti sul traffico o per ascoltare il Gr.
Niente affatto. E' un Diritto Costituzionale del Cittadino ricevere le comunicazioni Radio ufficiali, ed il DAB+ è incluso tra queste. Infatti fa parte del Contratto di Servizio, che non a caso è riportato in Gazzetta Ufficiale. Che poi su questo La Rai è ancora inadempiente, è un altra discussione.
 
Niente affatto. E' un Diritto Costituzionale del Cittadino ricevere le comunicazioni Radio ufficiali, ed il DAB+ è incluso tra queste. Infatti fa parte del Contratto di Servizio, che non a caso è riportato in Gazzetta Ufficiale. Che poi su questo La Rai è ancora inadempiente, è un altra discussione.
OK non sapevo... Ma quindi com'è possibile che le case automobilistiche possano far uscire auto nuove senza radio?? Sulla Rai stendiamo un velo pietoso, a mio parere è semplicemente scandaloso che il servizio pubblico (a cui paghiamo un lauto canone) sia quello con meno zone coperte dal Dab+...
 
La cosa infatti dovrebbe avere una durata limitata.
vi ricordo che negli anni 70 80 90 le auto non avevano ne radio ne casse se volevi te la acquistavi se no risparmiavi soldi ...negli anni 70 non era manco previsto l'alloggiamento ,la installavi da qualche parte sotto il cruscotto, e molte erano solo semplici mangianastri con cassette stereo8 senza ricevitore ,e andava bene cosi',ora mi pare che il multimedia c'e sempre e prevede connessione ip, quindi radio via ip (che testo da anni su rete tim tramite cellulare e va molto bene),al cliente giovane interessa avere una connessione per spotify ecc...,il dab non sanno cosa sia,la radio non sanno cosa sia e cmq tramite app puoi ascoltare perfettamente radio da tutto in mondo ,cio' magari ha un costo inferiore, non saprei, un buon modulo dab quanto possa influire,penso basti lasciare al cliente scegliere all'acquisto voglio multimedia con dab o no,semplice, come il 5 posto su certe utilitarie
 
Ultima modifica:
vi ricordo che negli anni 70 80 90 le auto non avevano ne radio ne casse se volevi te la acquistavi se no risparmiavi soldi ...negli anni 70 non era manco previsto l'alloggiamento ,la installavi da qualche parte sotto il cruscotto, e molte erano solo semplici mangianastri con cassette stereo8 senza ricevitore ,e andava bene cosi',ora mi pare che il multimedia c'e sempre e prevede connessione ip, quindi radio via ip (che testo da anni su rete tim tramite cellulare e va molto bene),al cliente giovane interessa avere una connessione per spotify ecc...,il dab non sanno cosa sia,la radio non sanno cosa sia e cmq tramite app puoi ascoltare perfettamente radio da tutto in mondo ,cio' magari ha un costo inferiore, non saprei, un buon modulo dab quanto possa influire,penso basti lasciare al cliente scegliere all'acquisto voglio multimedia con dab o no,semplice, come il 5 posto su certe utilitarie
Non mi sembra che le case automobilistiche che offrono auto senza il modulo radio FM/DAB+ te le facciano pagare meno...
E' l'ennesima scusa e modo per farti pagare di più una macchina dandoti meno: la macchina la paghi sempre uguale ma loro che te la costruiscono con la scusa dell'IP fai da te, del green e di qualsiasi altra sciocchezza che si inventeranno, ti tolgono componentistiche non scontandotele dal prezzo di listino come invece era negli anni 80 dove "non vuoi questo componente?" allora paghi meno....
Questo perchè ti convincono che non ne hai bisogno e che anzi, saresti un delinquente a chiederli... La radio è un mezzo gratuito e sempre disponibile (anche se comunque paghiamo un canone annuo di 100 euro come tassa radio/TV... R A D I O /tv.. quindi l'ascolto radio indirettamente lo paghi) mentre l'IP lo paghi e se il provider ti dice che basta, hai finito i giga, vogliono filtrare contenuti oppure il costruttore di software non è più "gradito" (vedi l'esempio di Huawei a cui hanno "castrato" i software dei telefoni con la scusa dello sponaggio cinese, come se gli usa non abbiano fatto lo stesso da 80 anni...) , è finita la tua libertà di ascolto...
La radio FM o DAB+ che sia è un diritto costituzionale poterne fruire e l'auto ad oggi, resta il mezzo in cui questa si ascolta di più. Toglierla significherebbe ledere diritti costituzionalmente tutelati e lautamente pagati tramite una tassa radio/tv. Bisogna opporsi a questa imposizione liberticida pretendendo il sintonizzatore radio.
Fortunatamente il governo, attualmente, sta lavorando in questo senso...
 
Questo perchè ti convincono che non ne hai bisogno e che anzi, saresti un delinquente a chiederli... La radio è un mezzo gratuito e sempre disponibile (anche se comunque paghiamo un canone annuo di 100 euro come tassa radio/TV... R A D I O /tv.. quindi l'ascolto radio indirettamente lo paghi) mentre l'IP lo paghi e se il provider ti dice che basta, hai finito i giga, vogliono filtrare contenuti oppure il costruttore di software non è più "gradito" (vedi l'esempio di Huawei a cui hanno "castrato" i software dei telefoni con la scusa dello sponaggio cinese, come se gli usa non abbiano fatto lo stesso da 80 anni...) , è finita la tua libertà di ascolto...
La radio FM o DAB+ che sia è un diritto costituzionale poterne fruire e l'auto ad oggi, resta il mezzo in cui questa si ascolta di più. Toglierla significherebbe ledere diritti costituzionalmente tutelati e lautamente pagati tramite una tassa radio/tv. Bisogna opporsi a questa imposizione liberticida pretendendo il sintonizzatore radio.
Fortunatamente il governo, attualmente, sta lavorando in questo senso...
Tutto giusto. Perché devo essere costretto a collegare il cellulare o pagare un provider internet per ascoltare ciò che è gratuito (poi è vero che Radio Rai è compresa nel canone radio-tv)? Sarebbe come se da un giorno all'altro per guardarti RaiUno dovessi aprire Raiplay, cliccare su dirette etc..., sarebbe un pò complicato no, oltre che lesivo dei diritti dei cittadini che pagano il canone? Con la radio è la stessa cosa: perché devo collegare un dispositivo esterno, aprire Raiplaysound, cercare RadioUno etc??? Per quanto concerne le web radio ok, le uso anch'io a volte quando mi trovo all'estero, se però c'è il segnale non mi sognerei di ascoltare una tal emittente tramite internet.
 
Indietro
Alto Basso