AI Chatbot: ChatGTP di OpenAI e alternative

Io non sto capendo onestamente tutti questi browser ai che stanno uscendo fuori in questo periodo. Non riesco proprio a farmi un idea di come possano esseremi d'aiuto, se ormai il web sta cambiando direzione, in una che ancora devo comprendere abituato a navigare nella "vecchia" maniera. Apro il browser firefox o chrome che sia, cerco quello che mi serve, mi restiutisce una serie di indirizzi da aprire e consultare. Se proprio cerco qualche informazione veloce di cui non ho voglia di sbattermi ad aprire 300 pagine, chiedo a chat gpt, e mi restituisce quello che cerco. Questa ultima solo se riguarda informazioni superflue di quelle che non mi interessa approfondire piu di tanto. Ma soprattutto mi chiedo: ormai questa ai è ovunque, basta cercare anche qualcosa su google, e c'è subito l'ia che risponde, posizionata prima che possa aprire qualche indirizzo web. Questi modi di fare, non danneggiano gli indirizzi web, diminuendone il traffico, considerando che l'ia prende le informazioni proprio dai siti web che sta "oscurando"?
 
Io li capirei anche, i dubbi che ho sono più sulla sicurezza di questi browser
 
. Questi modi di fare, non danneggiano gli indirizzi web, diminuendone il traffico, considerando che l'ia prende le informazioni proprio dai siti web che sta "oscurando"?
Sì, ma a quasi nessuno di noi interessa se qualcuno subisce un danno da un nostro guadagno*. Quindi perché mai per loro dovrebbe essere diverso?

*parlo di cose lecite, ovviamente. Se io aprissi un bar in cui a pagare le consumazioni per tutti fosse un ricco impresario locale a fronte di pubblicità, non danneggerei tutti gli altri baristi? Sì. Me ne importebbe qualcosa? Francamente no.
 
OpenAI riferisce che ogni settimana oltre un milione di persone ricorrono a ChatGPT per parlare di pensieri di suicidio o situazioni di grave disagio emotivo.
 
Sì, ma a quasi nessuno di noi interessa se qualcuno subisce un danno da un nostro guadagno*. Quindi perché mai per loro dovrebbe essere diverso?

*parlo di cose lecite, ovviamente. Se io aprissi un bar in cui a pagare le consumazioni per tutti fosse un ricco impresario locale a fronte di pubblicità, non danneggerei tutti gli altri baristi? Sì. Me ne importebbe qualcosa? Francamente no.
Non è proprio la stessa cosa. Google si prende pagato per le sponsorizzate ed altro. Perche ora dovrei pagare a google per farmi stare in cima alla serp, se la stessa google "oscura" i miei link con la sua ai? Se pago google voglio che persone visitino il mio sito.
 
Questi modi di fare, non danneggiano gli indirizzi web, diminuendone il traffico, considerando che l'ia prende le informazioni proprio dai siti web che sta "oscurando"?
Si danneggiano i siti web e si vede infatti dalle visite, perchè gli utenti si fermano a leggere quello che dice AI in cima
 

Benvenuta AI a sto c...... :eusa_wall:
Wowww :)
Beh guarda, la penso allo stesso modo, non mi piace per niente e più passa il tempo più saranno evidenti i danni solo che per adesso c'è chi ne è abbagliato e ci vede chissà cosa ma non si rende conto che potenzialmente anche il suo posto di lavoro potrebbe diventare mooolto precario, ed è solo l'inizio.
 
Il 70% di un articolo di Aranzulla è composto di giri di parole e ripetizioni. A me fa passare la voglia di leggere anche il restante 30
Sono diversi i siti che fanno giri di parole e ripetono le stesse cose, in sezione telefonia si trova spesso :)
 
L'intelligenza artificiale è una tecnologia di portata potenzialmente distruttiva per il mondo come lo conosciamo da sempre e sarà devastante sotto il piano lavorativo e sociale. Io magari esagero, ma se la tendenza a introdurre l'IA in tutti gli aspetti della nostra società si confermerà come si intravede, rischiamo di arrivare a un punto di rottura che porterà ad un mondo "dopo l'IA" che sarà assai diverso dal mondo "prima dell'IA".

Ovvio che questo è solo il mio parere e io non sono né un sociologo, né un economista, né un antropologo, quindi è un parere che conta niente.
 
Microsoft e OpenAI finalizzano un accordo che darà a Microsoft il 27% di OpenAl, una quota valutata circa 135 miliardi di dollari.
 
L'intelligenza artificiale è una tecnologia di portata potenzialmente distruttiva per il mondo come lo conosciamo da sempre e sarà devastante sotto il piano lavorativo e sociale. Io magari esagero, ma se la tendenza a introdurre l'IA in tutti gli aspetti della nostra società si confermerà come si intravede, rischiamo di arrivare a un punto di rottura che porterà ad un mondo "dopo l'IA" che sarà assai diverso dal mondo "prima dell'IA".

Ovvio che questo è solo il mio parere e io non sono né un sociologo, né un economista, né un antropologo, quindi è un parere che conta niente.
Tra la fine del '700 e l'inizio del '800 tre grandi rivoluzioni sconvolsero l' Europa , e non solo a livello economico e sociale :
Illuminismo , Rivoluzione Francese e Prima Rivoluzione industriale. L'umanità sopravvisse a quei cataclismi. Conditi anche da alcune pandemie a quei tempi devastanti
Ce la faremo anche stavolta con l' Intelligenza Artificiale e tutte le sue conseguenze negative , ma anche positive
 
Ce la faremo anche stavolta con l' Intelligenza Artificiale e tutte le sue conseguenze negative , ma anche positive
Qui a differenza di quell'epoca, dove i cittadini meno abbienti erano analfabeti, qui abbiamo un alto tasso di alfabetizzazione, ma molti completamente rincitrulliti dai mezzi tecnologici.
Quindi se da una parte c'era la scusante che i cittadini alfabeti non avevano una base informativa. Oggi ce l'hanno, ma come viene usata?

O la signora con la lanterna, di origini italiane, visto il suo nome, personaggio storico che ha aperto un'epoca che tu conoscerai bene, indicherà la via, o si troveranno come tante pecorelle smarrite, che seguendo la precedente gireranno sempre in cerchio.
 
L'intelligenza artificiale è una tecnologia di portata potenzialmente distruttiva per il mondo come lo conosciamo da sempre e sarà devastante sotto il piano lavorativo e sociale. Io magari esagero, ma se la tendenza a introdurre l'IA in tutti gli aspetti della nostra società si confermerà come si intravede, rischiamo di arrivare a un punto di rottura che porterà ad un mondo "dopo l'IA" che sarà assai diverso dal mondo "prima dell'IA".

Ovvio che questo è solo il mio parere e io non sono né un sociologo, né un economista, né un antropologo, quindi è un parere che conta niente.
Il problema non è l'intelligenza artificiale, ma gli umani e come la usano. Stessa cosa si può dire per i social network che sono stati una grande invenzione, utile per poter connettere le persone e farle agire come parte di una grossa comunità... e invece sono diventati delle piattaforme tossiche, luogo di odio e di sfogo dove si riversa tutto lo schifo della società. Il problema non è la tecnologia, ma come la si usa... e chi la usa.
 
Ultima modifica:
Qui a differenza di quell'epoca, dove i cittadini meno abbienti erano analfabeti, qui abbiamo un alto tasso di alfabetizzazione, ma molti completamente rincitrulliti dai mezzi tecnologici.
Quindi se da una parte c'era la scusante che i cittadini alfabeti non avevano una base informativa. Oggi ce l'hanno, ma come viene usata?

O la signora con la lanterna, di origini italiane, visto il suo nome, personaggio storico che ha aperto un'epoca che tu conoscerai bene, indicherà la via, o si troveranno come tante pecorelle smarrite, che seguendo la precedente gireranno sempre in cerchio.
Oggi i nuovi analfabeti sono quelli che non conoscono almeno la lingua inglese parlata e scritta oltre alla propria
Sono analfabeti anche quelli che non hanno conoscenze e dimestichezza con il mondo informatico e digitale
E quindi anche oggi , ad un altro livello, l'analfabetismo impera come allora......
 
Indietro
Alto Basso