In Rilievo Discussione su Sky Wifi

Linea Sky Wi fi attiva e funzionante. Ho visto le configurazione sull'app sky wi fi, cambiato password e configurato l'extender per far arrivare il segnale in cameretta. L'unico dubbio che ho e vi chiedo, meglio tenere le bande unite o separate? Sull'app consigliano di tenerle unite, per una migliore gestione della rete.
 
Io le tengo sempre separate unite mi hanno sempre dato dei problemi (non ho Sky internet)
 
Dipende dall'uso e dal router. In linea generale si consiglia sempre di separarle per avere un miglior controllo sulla rete Wi-Fi e per poter ottimizzare al meglio il funzionamento di ogni dispositivo connesso. Ci sono router che comunque gestiscono bene in autonomia le due bande unite e altri che danno qualche problema.

Lo Sky Wifi Hub non è il massimo sotto questo aspetto, ma se non si hanno esigenze specifiche e se tutti i dispositivi funzionano, allora meglio lasciargli gestire in automatico la rete.
 
Con Fastweb le tenevo divise, ma sull'app sky wi fi nel check relativo alle bande, è raccomandato tenerle unite. Vediamo come va. Intanto Sky Q Internet utilizza la banda 5 ghz.
 
Io suggerisco sempre di partire lasciandole unite, come da configurazione di default del modem. Se funziona tutto meglio non toccare nulla, se invece dovessero esserci dei problemi si è sempre in tempo a separarle.
 
Linea Sky Wi fi attiva e funzionante. Ho visto le configurazione sull'app sky wi fi, cambiato password e configurato l'extender per far arrivare il segnale in cameretta. L'unico dubbio che ho e vi chiedo, meglio tenere le bande unite o separate? Sull'app consigliano di tenerle unite, per una migliore gestione della rete.
L’extender si può configurare anche via cavo? È il nuovo modello giusto?
 
Io ho utilizzato l'extender che già avevo (tp-link RE-200), seguendo le indicazioni per la configurazione (in modalità wi fi). Non ho attivato il servizio ultra wi fi (a pagamento), con il dispositivo Sky wi fi Spot.
@Paolo1969
giusto per condividere una mia esperienza nel caso, spero per te di no, dovesse succederti.
Io ho Sky Wifi da luglio scorso, ma FTTH diversamente da te, avevo un extender tp-link simile al tuo, ora non ricordo esattamente la sigla, dopo alcuni giorni "tranquilli" ho dovuto dismetterlo, perchè mi creava un sacco di problemi alle varie connessioni in casa, in pratica il modem Sky e l'extender andavano in qualche modo in conflitto. Ora non essendo assolutamente esperto nel campo, non mi sogno neanche di andare a cambiare impostazioni nel modem per vedere se magari cambia qualcosa, non so neanche se si possa farlo.
Diciamo che l'extender lo usavo per coprire bene il segnale per i cellulari nella parte più lontana in casa dove ho due camere, in realtà il segnale arriva al limite, basta tenere il telefono appena vicino alle porte e sono a posto per mia fortuna. Devo dire che prima di Sky avevo Windtre (sempre FTTH) e non avevo mai avuto nessun tipo di problema con l'extender.
Questo giusto per dirti di stare attento che se inizia a disconnettersi l'extender o i cellulari ti danno "wifi senza internet" il problema potrebbe essere quello.
Evidentemente per Sky vanno bene solo i loro Spot.
Poi non so se con la tua FTTC le cose sono diverse.
 
Lo Sky Wifi Hub non accetta di buon grado l'accoppiamento con extender di terze parti. Quando lo avevo creò problemi anche a me e risolsi semplicemente impostando l'extender in modo che si collegasse solo alla banda a 2,4 GHz del modem Sky, senza però sdoppiare la rete, per poi consentire all'extender di mandare il segnale al resto della casa tramite la banda a 5 GHz.
 
Io ho configurato l'extender, in modo tale che utilizzi solo la banda 2,4 GHZ, e facendo collegare i dispositivi a quella banda. Sky Q Internet invece è collegato direttamente al router, e dalle impostazioni è collegato alla banda 5 GHZ.
 
Per adesso sono in una sorta di incubo: ho aderito alla promozione il 20/09; ad oggi zero: ha fatto un sopralluogo un tecnico dopo 10 giorni dicendo che a breve avrebbero fatto l'allaccio... da li in poi il silenzio
Sabato ho chiamato il servizio clienti e mi riferiscono di non meglio specificati problemi dovuti a Open Fiber, ha fatto un sollecito e dovrò richiamare tra 5 gg.
L'unica cosa positiva è che il buono Amazon di 100€ me lo hanno già dato
Per favore qualcuno mi può ricordare la PEC Sky verso cui fare un reclamo? Per quanto sopra ad oggi ancora nulla, la chat è inservibile e mi son fatto richiamare due volte dal 170 per fare due solleciti tramite operatore ma anche loro più di tanto non possono fare.
A giorni mi staccano Eolo (recesso per aumento contrattuale unilaterale) e rischio di restare disconnesso da tutto
Roba da matti
 
È così. Purtroppo i lavori di allaccio dipendono esclusivamente da Open Fiber e nessun operatore può fare più di tanto.

Vero è che ci sono operatori più piccoli, come Dimensione ad esempio, che gestiscono i vari casi più da vicino e sollecitano con maggiore solerzia, ma alla fine se mancano dei permessi per gli scavi, come spesso capita e non so se è il caso del nostro forumista, si può solo aspettare. Anche Open Fiber è costretta talvolta ad aspettare i tempi della burocrazia italiana.
 
Sono in attesa del tecnico per il passaggio a Sky Wifi. L'operatore al momento della sottoscrizione mi ha chiesto di contattare il giorno prima dell'intervento l'attuale gestore della linea, TIM, per annunciare il passaggio.

Non dovrebbe essere tutto automatico come operazione? Quale sarebbe il motivo della chiamata al gestore uscente?
 
A quale tecnologia passi? FTTC (Fibra Misto Rame) o FTTH (Fibra fino a casa)?

Nel mio caso FTTC, ho fatto tutto da solo, senza intervento del tecnico, ho solo collegato il router e dopo pochi minuti dall'intervento in armadio, la linea era funzionante.

FTTH, invece deve arrivare il tecnico a casa, ma non so perché debba avvertire il precedente operatore.
 
Indietro
Alto Basso