In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Si esatto, quindi ho percepito un qualcosa di non totalmente reale. L'elevata potenza di ricezione lungo tutto il percorso mi ha fatto pensare che la copertura fosse così ovunque. La Germania (Baviera, Baden Wuttenberg e buona parte del Nord) l'ho percorsa con praticamente zero buchi di ricezione anzi i Mux dei vari Land o province si ricevono anche ben oltre i confini... Idem Croazia e Slovenia.
A volte infatti l'ascolto derivante dalle direttrici principali non sempre è indicativo, così come non è detto che l'overspill in un'altro paese significhi la copertura perfetta nel proprio...
Noi italiani in questo senso abbiamo dato il cattivo esempio in tutto il bacino del Mediterraneo, facendo arrivare, specialmente qualche anno fa, le nostre emissioni FM ovunque mentre magari in patria non si ricevevano bene...
Anche verso l'Austria, ma nell'altra direttrice (Tarvisio) in FM sforiamo un casino... Radio 24 per esempio si sente perfettamente per lunghissimi chilometri sull'autostrada verso Vienna, poi a tratti fino a Graz (ben oltre un terzo del percorso austriaco verso Vienna).
(Situazione rilevata circa un anno fa)
 
Anche verso l'Austria, ma nell'altra direttrice (Tarvisio) in FM sforiamo un casino... Radio 24 per esempio si sente perfettamente per lunghissimi chilometri sull'autostrada verso Vienna, poi a tratti fino a Graz (ben oltre un terzo del percorso austriaco verso Vienna).
(Situazione rilevata circa un anno fa)
Di RTL sui 104.5 non diciamo nulla? ;)
 
Di RTL sui 104.5 non diciamo nulla? ;)
Anche qualcos'altro mi pare, c'è che quel giorno era uscita una qualche breaking news (che ora non ricordo nemmeno più, per cui alla fine non deve essere stata quel granché), che mi ha tenuto su Radio 24 il più possibile, anche perché il mio tedesco è alquanto arrugginito e dalle radio austriache ne avrei capito ben poco.... 😅
 
Il trasmettitore in questione è M.Forno ed è situato ad una decina di metri dal cippo che segna il triplice confine tra Italia Austria e Slovenia ,siamo a circa 1500 metri di altitudine con una vista panoramica su buona parte della Carinzia , non ospita trasmettitori DAB ma solo per così dire FM private
 
anche perché il mio tedesco è alquanto arrugginito e dalle radio austriache ne avrei capito ben poco.... 😅
Chiamarlo tedesco quello parlato in Austria... :D
Comunque per fortuna in Austria esistono le cosiddette Hitradio, ciò che davvero manca in ItaGlia.
non ospita trasmettitori DAB ma solo per così dire FM private
Ci sono anche le tre di quattro pubbliche slovene.
 
Chiamarlo tedesco quello parlato in Austria... :D
Comunque per fortuna in Austria esistono le cosiddette Hitradio, ciò che davvero manca in ItaGlia.
Tipo Hitradio Oe3, che speravo di ascoltare ieri a Sirmione, ma si prendeva solo (perlomeno con la cessradio Toyota) il primo mux RAS, mentre penso sia nel blocco 10D RAS2-DAB...
Che così non si può dire che andiamo OT.... :D
 
Ovviamente a Sirmione si ricevono entrambi e confermo che Ö3 è sul 10D del RAS 2, così come continuo a sottolineare come il secondo mux non riesca a rendere tanto quanto il primo (sarà un po' per la Slovenia?).
 
Ovviamente a Sirmione si ricevono entrambi e confermo che Ö3 è sul 10D del RAS 2, così come continuo a sottolineare come il secondo mux non riesca a rendere tanto quanto il primo (sarà un po' per la Slovenia?).
Altra considerazione che si può trarre da questo giro è come si sentano bene anche già in pieno territorio mantovano i mux locali emiliani (tranne direi il CRDAB, che continua un po' ad essere un ufo da postazione misteriosa....)...deo gratias che alla nostra provincia è stato riservato un ripetitore in cima a un monte e non sottoterra, vi ricordate tutti i cancheri che tiravo qualche mese fa quando sembrava così?
Nota personale, conferma che la cessantenna Toyota è direttiva verso indietro, infatti a tornare non si sentiva altrettanto bene.... 😝
PS: visto che facciamo il tifo per Radio Nova, la radio della montagna reggiana, sul mux RDig ha messo finalmente il logo, oltre addirittura ai nomi delle canzoni...perfino ben sincronizzati, al contrario di quanto fanno tanti... 😅
 
Ultima modifica:
Altra considerazione che si può trarre da questo giro è come si sentano bene anche già in pieno territorio mantovano i mux locali emiliani
L'avevo già notato, ma anche in quello veronese non scherza mica (oltre che ovviamente in quello cremonese). :)
deo gratias che alla nostra provincia è stato riservato un ripetitore in cima a un monte e non sottoterra
Deo gratias che il 12A non andrà più ad ovest della provincia di Reggio come ubicazione degli impianti, preservandomi un po' la Svizzera. ;)
PS: visto che facciamo il tifo per Radio Nova, la radio della montagna reggiana, sul mux RDig ha messo finalmente il logo, oltre addirittura ai nomi delle canzoni...perfino ben sincronizzati, al contrario di quanto fanno tanti... 😅
Non so se era casuale, ma in buone condizioni settimane fa ho ricevuto sia il 94.3 sia il mux e ho notato come fosse presente un massiccio ronzio di fondo: è una cosa normale oppure era semplicemente una mancata messa a terra dei microfoni di dove dicevano la messa? ;)
 
Anche verso l'Austria, ma nell'altra direttrice (Tarvisio) in FM sforiamo un casino... Radio 24 per esempio si sente perfettamente per lunghissimi chilometri sull'autostrada verso Vienna, poi a tratti fino a Graz (ben oltre un terzo del percorso austriaco verso Vienna).
(Situazione rilevata circa un anno fa)
Non sapevo di questa cosa...
Il trasmettitore in questione è M.Forno ed è situato ad una decina di metri dal cippo che segna il triplice confine tra Italia Austria e Slovenia ,siamo a circa 1500 metri di altitudine con una vista panoramica su buona parte della Carinzia , non ospita trasmettitori DAB ma solo per così dire FM private
Se mettessero trasmettitori Dab chissà dove arriverebbero allora visto che, mi sembra, il digitale abbia una ricezione a maggiore distanza (vedi dtt) o sbaglio?
 
Comunque per fortuna in Austria esistono le cosiddette Hitradio
Qui vanno di moda, chissà perché, le Radio unificate: a me pare che tutti i Network (comprese le radio multi-regionali) trasmettano tutte la stessa musica a rotazione. Da questo punto di vista Austria, come giustamente detto da Andre, ma anche Slovenia, Francia, Germania, Olanda, Svizzera, Polonia (quelle che conosco) hanno radio decisamente più ascoltabili: dopo un ora non rimettono la stessa canzone come succede da noi!!!
 
Già, da dove arriva quella frequenza? Io qui in Appennino Emiliano la ricevo piuttosto bene, anche meglio dei 102.5 e so che copre bene la provincia di Modena...
Permettimi, ma davvero si crede che i due citati 104.5 possono essere gli stessi? :)
Quello che ricevi tu è di Selvapiana, quello sentito in Austria è del Monte Forno (che era stato già citato qualche messaggio prima).
Se mettessero trasmettitori Dab chissà dove arriverebbero allora visto che, mi sembra, il digitale abbia una ricezione a maggiore distanza (vedi dtt) o sbaglio?
Non è detto, perché tu parli di una ricezione a maggiore distanza ma le distanze possono essere le stesse.
Se ricevi una frequenza FM ma questa pur permettendoti di percepire qualcosa è disturbata, non si può assolutamente dire di essere coperti da tale frequenza (a Cremona praticamente metà banda FM è disturbata).
Qui vanno di moda, chissà perché, le Radio unificate: a me pare che tutti i Network (comprese le radio multi-regionali) trasmettano tutte la stessa musica a rotazione. Da questo punto di vista Austria, come giustamente detto da Andre, ma anche Slovenia, Francia, Germania, Olanda, Svizzera, Polonia (quelle che conosco) hanno radio decisamente più ascoltabili: dopo un ora non rimettono la stessa canzone come succede da noi!!!
In Italia le canzoni sono solamente trattati come interruzione degli interventi parlati, e niente più. Stante il fatto che i conduttori radiofonici non sappiamo nulla della musica e della storia della musica.
 
Permettimi, ma davvero si crede che i due citati 104.5 possono essere gli stessi? :)
Quello che ricevi tu è di Selvapiana, quello sentito in Austria è del Monte Forno (che era stato già citato qualche messaggio prima).
Sapevo che non poteva essere la stessa, mi sono spiegato male io! Intendevo dire: da dove arrivano i 104.5 che sento da casa mia? Ora mi hai risposto... è comunque una bella distanza..
a Cremona praticamente metà banda FM è disturbata
Beh, questo penso dipenda che Cremona si trova in zona di confine... In questo caso, credo che il Dab aiuta non poco (perlomeno in postazione fissa...)
In Italia le canzoni sono solamente trattati come interruzione degli interventi parlati, e niente più. Stante il fatto che i conduttori radiofonici non sappiamo nulla della musica e della storia della musica.
Molti conduttori fanno le star... Per fortuna esistono tantissime radio locali e/o regionali che mettono la musica al centro e la conduzione è solo il contorno. Io ho fatto radio e la mia trasmissione era proprio così anche se amo parlare di questo o quello...
 
Questo dipende dal fatto che in FM non esiste una pianificazione frequenze, al contrario del DAB, dove la ricezione è molto buona.
Si, beh certo, questo è risaputo... Qui per esempio in Appennino si ricevono radio diverse a distanza di un km perché arrivano frequenze dalla montagna modenese, da Brescia, Verona etc... In pianura invece, tra Bologna e Modena, le frequenze si sovrappongono (es. sui 94.5 "combattono" M2O da Bologna e Birikina da Modena). Comunque a mio modesto parere sul Dab+ hanno migliorato molto con l'ultima pianificazione del 2024 (ancora non conclusa nei fatti) e tuttora restano stranezze: Posso capire le interferenze estere, ma era necessario che i Mux Nazionali avessero così tanti cambi regionali?
 
Non era necessario, era l'unica soluzione rimasta, dato che ciò che abbiamo sono le briciole che ci hanno (giustamente) lasciato gli stati confinanti quando loro hanno partecipato ai tavoli internazionali per spartirsi le frequenze.
L'Italia per motivi ignoti non c'era, ed eccone il risultato.
 
Non era necessario, era l'unica soluzione rimasta, dato che ciò che abbiamo sono le briciole che ci hanno (giustamente) lasciato gli stati confinanti quando loro hanno partecipato ai tavoli internazionali per spartirsi le frequenze.
L'Italia per motivi ignoti non c'era, ed eccone il risultato.
Perché Noi arriviamo sempre dopo, ovvio!
 
Non so se era casuale, ma in buone condizioni settimane fa ho ricevuto sia il 94.3 sia il mux e ho notato come fosse presente un massiccio ronzio di fondo: è una cosa normale oppure era semplicemente una mancata messa a terra dei microfoni di dove dicevano la messa? ;)
Che dire, per certi aspetti questa radio ricorda i vecchi tempi... 😅
Però nello specifico credo/spero che fosse l'impianto audio della chiesa di Castelnuovo Monti....
Notevole che ti sia arrivata anche la FM, praticamente c'è uno spiraglio nell'Appennino Reggiano, che è praticamente una conca chiusa.
Questo spiraglio effettivamente apre proprio mi pare verso lì...
Bella postazione fra l'altro, quella di Radio Nova sul Monte Fosola, ci vedrei bene anche il DAB per la montagna. 😉
 
Ok dai, speriamo davvero fosse così. :D
Notevole sì, anche perché ho ricevuto 3/5 di quella postazione.
DAB? Io ho aggiunto quella postazione in una mia mappa di siti ipotetici per il DAB appunto. :)
 
Indietro
Alto Basso