In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ragazzi … sbaglio o la qualità audio di RDS su dab è peggiorata ulteriormente? Ora è quasi ai limiti dell’inascoltabile. Tante locali si sentono di gran lunga meglio ora…
Eppure i parametri di codifica mi pare siano sempre gli stessi (non eccezionali, ma comunque immutati)
Correggimi se sbaglio, ma ad orecchio suona addirittura meglio RDS Relax che ha la metà esatta del bitrate della rete ammiraglia.

Davvero incomprensibile.
 
Correggimi se sbaglio, ma ad orecchio suona addirittura meglio RDS Relax che ha la metà esatta del bitrate della rete ammiraglia.

Davvero incomprensibile.

Non sbagli. L’avevo notato anch’io. ;)
Incredibile ma vero ragazzi!! Ho provato poco fa dal mio Hi-fi e l'audio di Rds è davvero pessimo (forse anche un audiocassetta suonerebbe meglio...). Confermo che Rds Relax si ascolta, pur non essendo paragonabile alla qualità di altre radio, soprattutto regionali e locali.
 
Noto questo threads qua, ne approfitto per chiedervi una roba... sapete come mai sulla mia 500, quando vado in dab, in determinati punti si muta tutto per tipo 300 metri e poi torna a sentirsi? Sarà la mia zona? Ma capita più spesso di quanto si possa immaginare
 
Non sbagli. L’avevo notato anch’io. ;)
Stavo aggiornando alcuni dati del DAB e ho buttato proprio un orecchio su RDS… inascoltabile, resta nettamente migliore RDS Relax con la metà del bitrate… non capisco veramente come sia possibile che un emittente nazionale “sprechi” il bitrate e la catena audio lascia a desiderare…
Aggiunta 105HITS. Non so il mux, escluderei solo Rai. E così siamo a 3 radio 105!
Che poi hanno refuso lo slot di SUBASIO XL… stesso codice PI, hanno solamente diminuito il bitrate da 72 Kb/s a 64 Kb/s e la protezione del segnale passa da EEP 4-A a EEP 3-B… stessa configurazione di Radio Monte Carlo.
 
Noto questo threads qua, ne approfitto per chiedervi una roba... sapete come mai sulla mia 500, quando vado in dab, in determinati punti si muta tutto per tipo 300 metri e poi torna a sentirsi? Sarà la mia zona? Ma capita più spesso di quanto si possa immaginare
La tua zona (e io lo so bene, non perché ci abiti o ci vada spesso, ma perché ne avevo studiato le problematiche in FM, che essendo orografiche valgono anche per il DAB...)
Mi interesserebbe anzi sapere (anche in relazione a una discussione che si è sviluppata qui) le differenze di copertura che riscontri fra i vari mux, specialmente quelli emiliani. ;)
Grazie, ciao
 
non capisco veramente come sia possibile che un emittente nazionale “sprechi” il bitrate e la catena audio lascia a desiderare…
Oltre a sprecare il bitrate, sprecano anche parecchi soldi.
Boh, contenti loro. Io proseguirò sempre con i mux locali ed esteri.
Che poi hanno refuso lo slot di SUBASIO XL… stesso codice PI, hanno solamente diminuito il bitrate da 72 Kb/s a 64 Kb/s e la protezione del segnale passa da EEP 4-A a EEP 3-B… stessa configurazione di Radio Monte Carlo.
Ma ottimo, benissimo.
Il curatore del mux (ben noto ai più) fa sempre discorsi sul fatto che non bisogna usare stessi codici di progetti editoriali differenti e lui che fa? Esattamente il contrario di ciò che lui stesso afferma, cioè consente che l'emittente usi il codice precedente.
Perché se è vero com'è vero che sono le emittenti a gestire i parametri, è altresì vero che i consorzi devono vigilare che le cose avvengano correttamente.
Mi interesserebbe anzi sapere (anche in relazione a una discussione che si è sviluppata qui) le differenze di copertura che riscontri fra i vari mux, specialmente quelli emiliani. ;)
Anche perché se non si dà un minimo di dettagli non si riesce a capire nello specifico la problematica.
Quindi Subasio XL lascia il Dab+ nazionale o sbaglio?
Non lascia, HA lasciato.
 
La tua zona (e io lo so bene, non perché ci abiti o ci vada spesso, ma perché ne avevo studiato le problematiche in FM, che essendo orografiche valgono anche per il DAB...)
Mi interesserebbe anzi sapere (anche in relazione a una discussione che si è sviluppata qui) le differenze di copertura che riscontri fra i vari mux, specialmente quelli emiliani. ;)
Grazie, ciao
guarda, da me non va letteralmente niente. Sul dtt niente in frazione. Per dab è il contrario stranamente, in frazione va tutto, a Castellarano non va quasi niente.

Specie se sono in zona industriale o quelle vie "laterali" alla via principale di Castellarano. Non so se conosci strutturalmente il paesino, ma se lo conosci a grandi linee ti ho dato indicazione di come funziona il dab qua
 
guarda, da me non va letteralmente niente. Sul dtt niente in frazione. Per dab è il contrario stranamente, in frazione va tutto, a Castellarano non va quasi niente.

Specie se sono in zona industriale o quelle vie "laterali" alla via principale di Castellarano. Non so se conosci strutturalmente il paesino, ma se lo conosci a grandi linee ti ho dato indicazione di come funziona il dab qua
Direi tutto abbastanza normale, anche se devi considerare che ti leggono anche delle persone che non è che conoscono Castellarano palmo a palmo... 😅
Lasciando perdere la TV, anche se sarebbe un caso interessante in un'altra sezione qui del forum, secondo me forse vuoi dire specialmente che senti bene le stazioni nazionali del DAB, e ci sta tutta perché ti arrivano dal Veneto, come ci sta anche che però nelle zone più infognate hai dei problemi anche su queste, il mio dubbio era se ricevevi anche qualche radio locale emiliana, perché ci serviva anche per capire dove avevano esattamente il trasmettitore, due consorzi sappiamo che sono al Monte Evangelo, sopra Scandiano, questi faranno un po' fatica ad arrivare perché ce li hai coperti, avevo dei dubbi per l'altro consorzio, quello che contiene per dare un'indicazione la radio di Riccione Radio Sabbia, che non sappiamo dov'è e potrebbe essere anche a Casalgrande alto e in quel caso capisci che la dovresti sentire bene... 😉
Per tagliare la testa al toro fai qualche nome delle radio che senti bene che poi capiamo noi... 😉
 
Probabilmente ne siete tutti a conoscenza però per me è stata una scoperta... Poco fa ho sintonizzato Cecchetto Radio del Mux DRGDab Lombardia (7B) con un errore 85-90. Dal momento che non mi era mai successo l'ascolto di una stazione radio con quel errore sono andato a verificare il livello di protezione (A1) e mi sono reso conto di quanto sia utile avere un livello alto per poter garantire l'ascolto anche in condizioni pessime di ricezione... Non sarebbe questo il modo giusto per coprire anche le aree più svantaggiate? Magari in Fm arrivano segnali con un fruscio costante e ora con il Dab non si ricevono proprio...
 
Ultima modifica:
Se hai tutto un tuo mux da occupare, fai pure; altrimenti se sei in affitto, paghi quanto vuoi trasmettere, ovviamente restando nei limiti imposti dal proprietario del consorzio.
 
Se hai tutto un tuo mux da occupare, fai pure; altrimenti se sei in affitto, paghi quanto vuoi trasmettere, ovviamente restando nei limiti imposti dal proprietario del consorzio.
Certo, capisco il tuo ragionamento, però non si spiega perché le uniche radio che trasmettono in A1 e A2 siano tutte locali.. I vari network sono tutti in A3 e hanno un bitrate al massimo pari a 64kb/s. L'unica conclusione che posso fare è che questi ultimi non vedano nel Dab uin futuro perciò credono sia più fruttuoso investire nel visual sul dtt e/o nell'Ip. D'altronde non li si può biasimare, vedi tutti i discorsi triti e ritriti sull'ancora strapotere dell'Fm in Italia e sulla scarsa percezione della qualità da parte del 90% di chi ascolta la radio...
 
il mio dubbio era se ricevevi anche qualche radio locale emiliana
in dab ricevo tutte le radio nazionali e in più Radio Bruno "principale" + le relative radio tematiche sempre di Radio Bruno. Non so se sul dab posso ricevere anche i giornali radio regionali di Rai Radio 1, ma ricordo che l'unica volta che ascoltai un grr su Rai radio 1 in fm ad un certo punto mi cambiò tutto. Nel senso che stavo ascoltando il grr dell'emilia romanga e di punto in bianco è andato sul grr del veneto, non so se in dab si applica una cosa analoga

di radio locali emiliane non ne conosco un granchè, io sia in fm che in dab ascolto Radio Bruno e Radio Pico, altre non ne conosco.
 
Non so se sul dab posso ricevere anche i giornali radio regionali di Rai Radio 1, ma ricordo che l'unica volta che ascoltai un grr su Rai radio 1 in fm ad un certo punto mi cambiò tutto. Nel senso che stavo ascoltando il grr dell'emilia romanga e di punto in bianco è andato sul grr del veneto, non so se in dab si applica una cosa analoga
Il cambio di GR è avvenuto in Fm dalla Frequenza Emiliana (penso 89,5 nella tua zona) a quella Veneta (i fortissimi 88,1 da Monte Venda). In Dab, al momento, non esiste una programmazione regionale. Al momento del GR viene trasmessa musica. Questo, almeno, quando ho provato alcune settimane fa. Penso che ciò sia dovuto al fatto che altrimenti nelle zone di confine (anch'io peraltro ricevo da più ripetitori il 7C Dab...) sparirebbe il segnale di Radio 1. Se c'è qualcuno più esperto di me può tranquillamente correggermi qualora abbia scritto cavolate.
 
Indietro
Alto Basso