In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ok dai, speriamo davvero fosse così. :D
Notevole sì, anche perché ho ricevuto 3/5 di quella postazione.
DAB? Io ho aggiunto quella postazione in una mia mappa di siti ipotetici per il DAB appunto. :)
Comunque il traliccio principale è uno spettacolo, lo mise su una radio che non esiste più, il cui proprietario aveva una ditta fornitrice di tralicci all'Enel, poi Terna...
A me una fonte terza aveva detto che lì ora c'è Radio Nova, ma nella consecutio dei numerosi passaggi di proprietà mi sembra un po' strano, bisognerebbe informarsi meglio... De visu non si capisce, c'è ancora un adesivo di Radio Centrale...
Magari sono tutte lì con dei diplexer, ma non ce lo vedo bene, quelle antenne non mi sembrano adatte e anche il casotto non è grande...
Sugli altri due tralicci c'è un po' di bordello di antennamenti su tutte le frequenze Radio TV, anche inutilizzate, direi, per cui, boh....
Non trovo le mie foto, ne linko un paio da un sito di escursionismo, sul pc si vede abbastanza, sullo smartphone non so...
 
Ultima modifica:
Ragazzi … sbaglio o la qualità audio di RDS su dab è peggiorata ulteriormente? Ora è quasi ai limiti dell’inascoltabile. Tante locali si sentono di gran lunga meglio ora…
Eppure i parametri di codifica mi pare siano sempre gli stessi (non eccezionali, ma comunque immutati)
 
Comunque penso di aver forse individuato un papabile motivo per cui la catena audio delle nazionali in DAB non è per nulla curata.
Sarebbe interessante saperlo visto che io, al di là dei parametri di trasmissione (Bitrate, protezione), sono parecchio ignorante... Prima di leggere questo forum non avevo nemmeno idea di cosa fosse la catena audio, ora che mi avete istruito si ;) .
Ragazzi … sbaglio o la qualità audio di RDS su dab è peggiorata ulteriormente? Ora è quasi ai limiti dell’inascoltabile. Tante locali si sentono di gran lunga meglio ora…
Eppure i parametri di codifica mi pare siano sempre gli stessi (non eccezionali, ma comunque immutati)
Ho provato ora. Per caso su Radio Gemini One c'era la stessa canzone trasmessa da Rds e la qualità di ascolto (utilizzo un Mini Hi-Fi a 2 vie da 100W totali) era decisamente diversa... Poi però dirti se è peggiorata non saprei, perché, come ripetuto varie volte, non sono un fruitore dei Network nazionali... Certo è che, ad esempio, Rds Relax (che trasmette a 32kbit/s) si sente ancora peggio (almeno a mio parere).
 
Novità a Reggio, dove ora arriva anche il mux CR DAB...
Sorge però il dubbio che non sia nativamente di Reggio, intanto perché il segnale non sembra buonissimo e poi perché a dirla tutta mi era stato segnalato del movimento da molto lontano... 😉
Quindi notizia del tutto in progress, attendiamo contributi specialmente dal Parmense...chissà che in realtà non arrivi da lì...Canate?
O qualche postazione alternativa?
A proposito, deve esserci ancora, utilizzato in FM da qualche radio, il traliccione di Parisini ex Radio Elle sopra Langhirano, quello poteva essere interessante, ma mi sembra che non ne abbia parlato nessuno come possibilità...
 
Ragazzi … sbaglio o la qualità audio di RDS su dab è peggiorata ulteriormente? Ora è quasi ai limiti dell’inascoltabile. Tante locali si sentono di gran lunga meglio ora…
Eppure i parametri di codifica mi pare siano sempre gli stessi (non eccezionali, ma comunque immutati)
Con RDS la storia è lunga...
5 anni fa circa avevano una qualità audio fantastica in DAB+ che non aveva paragoni con l'FM. Da qualche tempo a questa parte invece sia in DAB+ che in FM, la qualità audio è drammaticamente crollata. Io ho notato questa cosa in concomitanza a quando hanno trasferito la regia nel nuovo complesso qualche anno fa: da quel momento la qualità audio è diventata orribile.
Naturalmente in DAB+ si nota di più perchè manca il classico fruscio dell'FM ma si notano addirittura dei "clic" durante l'ascolto segno di una terribile compressione audio. Avevo segnalato più volte il problema ai tecnici di RDS tramite mail e mi hanno sempre risposto ringraziandomi e che avrebbero valutato. Dopo la mia ultima mail avevano aumentato il bitrate su DAB Italia di RDS ma senza cambiamenti.
La pessima qualità audio è alla fonte.. E' strano che una radio nazionale di quel livello (tra l'altro l'acronimo sarebbe Radio Dimensione Suono) trasmetta con una qualità audio da citofono. Sicuramente ne sono consapevoli ma probabilmente non gliene frega una mazza...
 
Sarebbe interessante saperlo visto che io, al di là dei parametri di trasmissione (Bitrate, protezione), sono parecchio ignorante... Prima di leggere questo forum non avevo nemmeno idea di cosa fosse la catena audio, ora che mi avete istruito si ;) .
La pessima qualità audio è alla fonte.. E' strano che una radio nazionale di quel livello (tra l'altro l'acronimo sarebbe Radio Dimensione Suono) trasmetta con una qualità audio da citofono. Sicuramente ne sono consapevoli ma probabilmente non gliene frega una mazza...
Per me, la loro presenza in DAB è un plus, nel senso che se fosse per loro in DAB non ci starebbero proprio, quindi per questo non curano molto il DAB a favore invece dell'IP.
Ho provato ora. Per caso su Radio Gemini One c'era la stessa canzone trasmessa da Rds e la qualità di ascolto (utilizzo un Mini Hi-Fi a 2 vie da 100W totali) era decisamente diversa... Poi però dirti se è peggiorata non saprei, perché, come ripetuto varie volte, non sono un fruitore dei Network nazionali... Certo è che, ad esempio, Rds Relax (che trasmette a 32kbit/s) si sente ancora peggio (almeno a mio parere).
A proposito di Gemini, quale mux ascoltavi? Perché da giorni sul mux lombardo SpaceDab l'audio mi sembra molto robotico (non sarebbe la prima volta, quindi ci ricascano spesso).
 
Per me, la loro presenza in DAB è un plus, nel senso che se fosse per loro in DAB non ci starebbero proprio, quindi per questo non curano molto il DAB a favore invece dell'IP.
Mah, RDS per filosofia è sempre stata ricevibile ovunque sia in FM negli anni 90 che in DAB+ poi grazie all'importante lavoro che ha fatto DAB Italia all'inizio.
Tra l'altro mi sembra di ricordare che dal 2020 il presidente del consorzio DAB Italia sia proprio Montefusco e quindi difficile che con una struttura di rete DAB del genere e il presidente stesso di RDS lo sia anche di DAB Italia, consideri per la propria creatura un "plus" il DAB+...
Tecnicamente questo sarebbe corretto se anche l'FM si sentisse bene visto che è uno dei network che ha la rete FM più capillare dopo Radio Maria........... ma così non è e penso che mantenere una rete FM del genere costi svariati milioni di euro all'anno...
Tra l'altro ho notato che anche su visual radio, l'audio ad esempio di RTL102.5 visual, è molto più pulito di quello di RDS Social TV...
La qualità audio di RDS si è deteriorata su tutte le piattaforme principali di ascolto già da anni e il mistero più grande è che non facciano nulla per migliorarne la catena audio...
 
I tempi e le intenzioni delle persone possono cambiare.
Sul discorso FM potrei dire la stessa cosa, non vogliono più stare nell'aria propriamente detta.
Poi oh, se mi sbaglio sono felice, ma vorrei sapere le vere motivazioni a questo punto.
 
I tempi e le intenzioni delle persone possono cambiare.
Sul discorso FM potrei dire la stessa cosa, non vogliono più stare nell'aria propriamente detta.
Poi oh, se mi sbaglio sono felice, ma vorrei sapere le vere motivazioni a questo punto.
C'è comunque da dire che se il presidente di RDS, nella veste contemporanea di presidente di DAB Italia è il fautore di una copertura così capillare del DAB+, o ha una doppia personalità o non gliene frega niente della qualità audio della sua radio... delle due l'una...
Una qualsiasi radio se smette di stare nell'aria muore... Quante locali negli anni sono completamente sparite quando hanno abbandonato l'FM per il solo ip? Addirittura le native streaming locali stanno sbarcando tutte sul DAB+ (vedi ad esempio su Parma, Radio Duchessa...)
E' poi una logica difficile da credere per una radio del calibro di RDS che a fronte di migliaia e migliaia di impianti FM e una copartura quasi totale in DAB+ e TV abbia un livello audio schifoso perchè ne vuole abbandonare lo spazio... hanno un capitale investito in infrastruttura mostruoso che secondo me è il loro core business..
Io penso che finché resta una delle radio più ascoltate d'Italia, non abbiano intenzione di investire nella catena audio perchè pensano "va bene così"... Quando gli ascolti inizieranno a crollare, forse valuteranno cosa fare....
 
Naturalmente in DAB+ si nota di più perchè manca il classico fruscio dell'FM ma si notano addirittura dei "clic" durante l'ascolto segno di una terribile compressione audio.
Mi ricorda quanto mi raccontava mio padre dell' introduzione dell' FM negli anni cinquanta, lui è stato uno dei primi a seguire con una radio leggendaria Philips a 11 valvole che ho usato anch'io e il dipolo sul tetto, che tanti anni dopo ho smontato io...
Diceva che la qualità audio era spettacolare (in effetti l'FM, mono, lo poteva essere), ma che spesso si sentiva il fruscio dei nastri... 😅
Edit: tanto per tornare in tema, e CrDab, verso Parma?
Purtroppo non riesco ad andare in giro perché sono pure influenzato, però dall'ascolto casalingo comincio ad avere dei dubbi su quanto ho scritto prima, perché il segnale in fondo non è poi molto diverso da EmiliaDab, mentre il confronto che avevo fatto con RDig mi aveva indotto a pensare a qualcosa di molto diverso...
 
Ultima modifica:
A proposito di Gemini, quale mux ascoltavi? Perché da giorni sul mux lombardo SpaceDab l'audio mi sembra molto robotico (non sarebbe la prima volta, quindi ci ricascano spesso).
Io ascolto quello preveniente dal Veneto (8C), spesso (ma non sempre, ora ad esempio no) ricevo anche l'11C da Valcava ma gli Hi-fi che ho mi sintonizzano in automatico la frequenza più forte che è sempre l'8C quindi dovrei cancellare tutto e sintonizzare in manuale Gemini sull'11C, se lo ritieni utile posso farlo...

Quando gli ascolti inizieranno a crollare, forse valuteranno cosa fare....
Sei davvero sicuro che gli ascolti crolleranno per la qualità audio? Quanti intenditori ci sono in Italia? Mia moglie, ad esempio, non percepisce la differenza di ascolto (ho fatto la prova tempo addietro)..
 
Io ascolto quello preveniente dal Veneto (8C), spesso (ma non sempre, ora ad esempio no) ricevo anche l'11C da Valcava ma gli Hi-fi che ho mi sintonizzano in automatico la frequenza più forte che è sempre l'8C quindi dovrei cancellare tutto e sintonizzare in manuale Gemini sull'11C, se lo ritieni utile posso farlo...
Se ti riesce bene, ma non diventare matto per me. :)
 
Novità a Reggio, dove ora arriva anche il mux CR DAB...
Sorge però il dubbio che non sia nativamente di Reggio, intanto perché il segnale non sembra buonissimo e poi perché a dirla tutta mi era stato segnalato del movimento da molto lontano... 😉
Quindi notizia del tutto in progress, attendiamo contributi specialmente dal Parmense...chissà che in realtà non arrivi da lì...Canate?
O qualche postazione alternativa?
A proposito, deve esserci ancora, utilizzato in FM da qualche radio, il traliccione di Parisini ex Radio Elle sopra Langhirano, quello poteva essere interessante, ma mi sembra che non ne abbia parlato nessuno come possibilità...
Mi autoquoto per considerare che quindi l'ipotesi Canate era quella corretta, nonostante i dubbi che per troppo pensare mi stavano venendo...
Infatti vedi in merito la puntuale segnalazione di AndreG97 nel thread Emilia Romagna 😉
 
Mi autoquoto per considerare che quindi l'ipotesi Canate era quella corretta, nonostante i dubbi che per troppo pensare mi stavano venendo...
Infatti vedi in merito la puntuale segnalazione di AndreG97 nel thread Emilia Romagna 😉
Ma, a tuo parere, quell'impianto garantisce ora una continuità lungo la Via Emilia tra Modena e Piacenza?
 
A proposito di Gemini, quale mux ascoltavi? Perché da giorni sul mux lombardo SpaceDab l'audio mi sembra molto robotico (non sarebbe la prima volta, quindi ci ricascano spesso).
Ho provato ieri sera perché ho notato che lo stereo mi prende la radio da entrambi i Mux essendo una denominata Radio Gemini (Lombardia) mentre l'altra Gemini One (Veneto)... Dunque, per quanto ci capisco l'ascolto non è malvagio nemmeno dalla Lombardia, certo è che la frequenza Dab Veneta ha una miglior qualità d'ascolto pur avendo lo stesso bitrate.. Nel momento in cui ho fatto la prova l'audio però non era robotico, ho però notato che è sufficiente che l'errore arrivi a 19-20 per far si che l'audio vada e venga (di solito fino a 40-42 non ho problemi...).
 
Ne riesci a distinguere due perché i "geni" di Gemini hanno impostato codici PI diversi tra le due stazioni.
L'audio va via a 19-20 perché Gemini su SpaceDab ha livello di protezione basso, quindi come già spiegato, più soggetto ad instabilità.
 
Ne riesci a distinguere due perché i "geni" di Gemini hanno impostato codici PI diversi tra le due stazioni.
L'audio va via a 19-20 perché Gemini su SpaceDab ha livello di protezione basso, quindi come già spiegato, più soggetto ad instabilità.
Scusa non avevo controllato che Spacedab è A-4 (in Veneto è 3..).
Incredibile ma vero: a Belvedere, frazione di Siracusa, stanno raccogliendo le firme contro l'accensione del DAB+ Rai da questa postazione: https://www.change.org/p/belvedere-...cnologica-di-siracusa-stop-alle-nuove-antenne

Eppure per tutte le altre antenne FM e TV della Rai presenti lì da 60 anni nessuno ha mai fiatato
Senza parole...
E di sicuro hanno tutti il telefonino appresso H24/24...
Idem sopra.
 
Indietro
Alto Basso