Aggiungo che la scelta di un'antenna è sempre in funzione a ciò che interessa ricevere. In FM, banda 88-108, come suggerito basta davvero poco, ma in ogni banda occorre sempre avere contezza di ciò che si vuole ascoltare/vedere.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Solo per completezza d'informazione.
Sono state spente definitivamente le Onde Medie RAI, esistono da diversi anni emittenti private AM regolari cioè hanno licenza e frequenza assegnata, quello che le
contraddistingue però è la bassa potenza di emissione perlopiù locale, la notte logicamente raggiungono distanze maggiori.
Codice:https://www.omitaliane.it/emittenti-am-attive-autorizzate-mise-omitaliane/
Io la notte ad esempio da Roma ricevo Radio Studio X 1188 KHz. da Pistoia mentre di giorno a Roma si riceve stabilmente Radio Luce 846 KHz. (locale)
Veramente è un po' che non ci guardo, ma in italiano dovrebbe esserci anche Radio Capodistria, sui 1170 khz...frequenza che so a memoria fin da bambino, in Emilia Romagna era un'istituzione, negli anni 70...No, in italia le hanno spente, o i pochi trasmettitori ancora attivi sono prossimi allo spegnimento. Sulle onde medie in italia ha sempre trasmesso soltanto la rai, la sera con la propagazione é da sempre possibile ricevere radio estere, ma anche nel resto del mondo sono via via in abbandono. E aggiungo PURTROPPO perché le onde medie come le onde corte sono l'unico mezzo per essere informati con le news in caso di catastrofi anche in mancanza di corrente perché non adoperano ponti radio intermedi e basta una radiolina a pile per ascoltare, mentre internet, telefonia, radio fm, radio dab, trasmettitori televisivi satellitari e terrestri andrebbero in off. Ultimo esempio fresco di giornata in ordine cronologico l'uragano in giamaica.
Certamente; l'fm italiana é l'unica che fa eccezione. Ma queste potenze alte non le hanno messe per farci sentire la radio in cantina con un cacciavite, ma semplicemente per riuscire a farsi sentire in mezzo al marasma che si é creato in questa banda...Chi ha qualche anno si ricorderà senz'altro che in molti impianti centralizzati si montavano insieme alle antenne tv sul palo anche quella di banda due per distribuirla agli appartamenti, pratica ancora diffusa all'estero, dove trovavano posto le reltive prese demiscelate https://www.google.com/search?clien...=616&dpr=1.5#vhid=t2ZtrMTltM6r4M&vssid=mosaic infatti nei primi anni l'fm veniva trasmessa con poche decine di Watt che erano più che sufficienti, dato lo spettro praticamente vuoto. Poi con l'avvento delle radio private é iniziato il calvario...Aggiungo che la scelta di un'antenna è sempre in funzione a ciò che interessa ricevere. In FM, banda 88-108, come suggerito basta davvero poco, ma in ogni banda occorre sempre avere contezza di ciò che si vuole ascoltare/vedere.
Bene che abbiano mantenuto il trasmettitore in onde medie!Veramente è un po' che non ci guardo, ma in italiano dovrebbe esserci anche Radio Capodistria, sui 1170 khz...frequenza che so a memoria fin da bambino, in Emilia Romagna era un'istituzione, negli anni 70...![]()
potresti darmi un link? Sono confuso, ne ho viste troppe, non so quale scegliere.Il filo elettrico di 70cm. é la migliore
Di consigli e link mi pare te ne siano stati dati un bel po’ … e ogni volta sembra tu ne chieda altri …potresti darmi un link? Sono confuso, ne ho viste troppe, non so quale scegliere.
va bene, grazie.Di consigli e link mi pare te ne siano stati dati un bel po’ … e ogni volta sembra tu ne chieda altri …
Sono tutte soluzioni equivalenti. In fin dei conti si tratta solo di pezzi di filo o di metallo. Non ti serve chissà cosa… e non devi ricevere chissà cosa. In AM non c’è praticamente nulla da ricevere. Ricevitori DAB/DAB+ non ne hai.. e l’FM si riceve con una qualsiasi antenna (e anche senza) ….
Anzi … spesso un’antenna FM più performante può fare più danni (ricevendo segnali interferenti) che altro…
Prendi un filo FM o un’antenna FM telescopica su Amazon tipo quella che tu stesso hai postato. Se non ti soddisfa … rimandala indietro. Ma non aspettarti che con un altro filo o un’altra antennina le cose cambino più di tanto. Salvo che tu non sia in un bunker o in una grotta, completamente schermata a qualunque segnale.
La seconda il link non me la fa vedere; amplificare non migliora niente anzi...L'unica che può andare é tipo questa https://www.digisatitalia.com/public/zoom_52732232_dipolo_300.jpg naturalmente montata in polarizzazione verticale (T maiuscola sdraiata su un fianco) se non ti soddisfa pravala fuori da una finestra.
Non si apre il link di amazon, perciò non vedo cos'hai comprato!
Della dipolo il massimo in qualità che sono riuscito a trovare è questa qui:Il dipolo dovrebbe rendere un pochino di più, comunque la differenza con quella che hai comprato é minima; provala fuori da una finestra.
infatti queste antenne servono quando comunque c'è già ricezione, a me ha risolto un pò ricevendo meglio, niente di più.Mi intrometto nella discussione per dire che la Bingfu io l'ho provata e da me (zona appenninica con scarsa ricezione) non risolveva nulla... Infatti l'ho restituita.
L'ho già provata dalla finestra, e prende malissimo, c'è troppa interferenza, invece spostandola nella mia stanza in una certa posizione prende bene.Come già detto, prima di sceglierne una amplificata, provala fuori da una finestra. Devi abitare proprio in una posizione sperduta, perché di solito l'fm si riceve anche con una forchetta...