Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Che poi il ReteA2 non ha nulla, ma proprio nulla di interessante, secondo me.
Oltretutto, perché continuiamo a sostituirci al lavoro altrui?
Se le cose si potessero fare loro lo saprebbero.
Io da biologo non mi metterei a dire a un ingegnere o a un chirurgo come fare il loro lavoro :)
 
Il discorso è un altro. Non è sostituirsi al lavoro altrui. Quando vivi in un territorio dove 2/3 non ha copertura diventa una faccenda di volontà e soldi. Persidera, per molti aspetti, si è trovata ad ereditare la copertura disastrosa di ReteA che aveva acceso, a suo tempo, i ripetitori senza apparente criterio. Addirittura, a Pesaro, per un'unica città, dalle liste Otg, fino a non molto tempo fa, risultavano accesi due coppie di ripetitori per ReteA1 e ReteA2, mentre 2/3 della Provincia, tutta collinare e con paesi che quasi sempre di sono sviluppati nelle valli, è ancora scoperta.
Per fortuna che Persidera è riuscita a colmare larga parte del digital divide con il ReteA1, portando i ripetitori dagli iniziali 405 agli attuali 630 circa. Sono stati grandi e intelligenti da capire la situazione.
 
Non è solo una questione di volontà (tutti vorrebbero farsi ricevere ovunque) o di investimenti (che pure incidono)... è anche una questione di compatibilità con altri impianti e di rete (un conto è avere torri di proprietà... un conto essere ospiti - a volte essere ospiti vuol dire anche non poter accendere - ).
Persidera ha fatto delle attivazioni ricanalizzando l'ex 60 TIMB2 e spostando il 44 sulle stesse torri TIMB dove era possibile... ma non è detto che questo sia possibile ovunque.

Per il resto, nessun operatore attiva senza criterio (soprattutto quando gli investimenti scarseggiano e la rete non è completa)... se un impianto è attivo vuol dire che ci sono delle motivazioni (tecniche o di copertura)...
 
Capisco Ber, ma la situazione assurda che c'era fino a poco tempo fa a Pesaro con due coppie di ripetitori (messi dalla vecchia gestione, prima che arrivasse Persidera) che coprivano il medesimo bacino di utenza, quando altrove c'è il buio, mi faceva saltare i nervi.
 
Persidera, ovviamente e giustamente, ha spento le due postazioni-copia di Santa Veneranda, come risulta dalle liste attuali di Otg.
 
Ma 3750 sai se a imola o meglio vallata del santerno quando accenderanno uhf 44 da monte falcone fontanelice x circa 60 mila persone che non vedono il mux 1 di retea?? O se sai qualcosa billy ci sono intoppi di autorizzazioni ???
 
Non sono proprio 60.000 perche alcuni riescono a prendere Calderaro, effettivamente è strano che Persidera abbia tenuto un Fondo Tomba praticamente inutile e non abbia attivato i reteA a Fontanelice

Cmq mi è capitato di vedere ogni tanto in postazioni minori previste dei 33 (o 54) e 44 pronti ma ancora spenti.
Temo inoltre che per la3 non si attiverà piu nulla...
 
Dal monte Amiata problemi nel mux di rete A ch 32
Segnale e qualità perfetti
Immagini pessime
Scquadretta tantissimo
Ogni tanto ha questo problema
 
Buongiorno,
volevo chiedere a chi punta in Puglia, valle d'itria, antenna della a Risana (e non a Trazzonara) se riceve regolarmente il mux ReteA2. Io non lo aggancio da diversi giorni. Grazie.
 
Praticamente sul ch 44 vedo i canali del mux Timb 1 e sono spariti i canali
NOVE
Cielo
Paramount Channel
Sky TG24
Cine Sony
FOCUS
LeoVegas TV (Top Planet)
 
Lavori in corso. Su Aosta Persidera sta avviando una sperimentazione DVB-T2 sul ReteA2.
Nelle prossime ore il segnale sarà ripristinato ;)
 
Indietro
Alto Basso