Tra un 720p (basterebbe anche quella risoluzione senza pretendere i 1080p) a 25 fps o a 50 fps, serve davvero tanta più banda che diverse emittenti si ostinano coi 25 fps? I 25 fps in ambito televisivo non andrebbero proprio adottati, che si vedano così sugli smartphone o tablet al massimo.
Per il 50p serve più banda. Sulla carta il doppio del 50i.
Con encoder efficienti e con alcune ottimizzazioni degli algoritmi di compressione si può riuscire a risparmiare qualcosa rispetto al fattore teorico 2x. In ogni caso dipende molto dai contenuti.
Il 50i in ambito televisivo è sicuramente la miglior scelta, non potendo disporre di banda a sufficienza per il 50p.
In caso di banda eccessivamente risicata, sempre a 50i si possono utilizzare risoluzioni inferiori rispetto al 1920x1080 (es: 1440x1080 oppure 960x1080), comunque preferibili al 720p25.
Per lo streaming via WEB, OTT o HbbTV (così come per l'HEVC) occorre utilizzare formati progressivi, dal momento che i player sui vari device mal digeriscono i formati interlacciati.
Per questo motivo molti utilizzano il 25p, che sulla carta richiede la stessa banda del 50i (anche su CDN la banda costa, soprattutto quando ci sono tanti utenti da servire per periodi di tempo lunghi ...).
Purtroppo questa scelta produce video non fluidi, in modo tanto più evidente quanto più i contenuti sono dinamici (fotogrammi che cambiano molto velocemente).
Se su contenuti cinematografici (film) il 25p può ritenersi accettabile, sicuramente non può esserlo su contenuti sportivi e sulla maggior parte dei contenuti generalisti (prova ad esempio a confrontare "I soliti ignoti" sull'1 e sul 501. Vedrai che sul 501 il video affatica molto di più la vista, essendo meno fluido. Eppure parliamo di un contenuto generalista con contenuti non molto dinamici).
Ovviamente sui crawl (titoli scorrevoli) la differenza è molto più evidente. E abbassare la velocità di scorrimento non può certo rappresentare la soluzione ...
Come ho già detto in passato, questo stesso problema si porrà con l'HEVC. E' vero che questa codifica consente di ridurre significativamente (anche dimezzare) la banda rispetto all'H.264/AVC, ma in HEVC su DTT occorrerà trasmettere in progressivo (l'interlacciato non è previsto), perdendo così buona parte dei vantaggi.
C'è da scommettere che anche in quel caso molti purtroppo utilizzeranno il 25p... per arrivare cmq a raddoppiare - a parità di banda - il numero di programmi trasmessi rispetto all'attuale 50i H.264/AVC ... con buona pace degli amanti della qualità (questa sconosciuta !!!)