Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

E tu, nonostante ti sia stata fornita una circolare ministeriale che dice il contrario, anziché far notare al comune quanto siano incompetenti, dai retta a ciò che ti dicono?
Io non ho parole.
Siccome non ho fretta di farla, la prossima volta, farò presente della circolare. Non c'è bisogno di esprimersi così, comunque. Oltretutto siamo un piccolo comune di 2500 abitanti, quindi ci posso tranquillamente andare più tardi.
 
Quel che è sicuro, lo SPID è deatinato a chiudere definitivamente, purtroppo.
Se non ricordo male entro giugno, nessuna proroga e periodo di transizione.
Mi auguro che il termine a sua volta indicato, venga mantenuto, se avverrà il caos tanto meglio :D
Ma se ci sono ancora italiani con la carta d'identità di tipo cartaceo, sono costretti a chiedere la versione digitale, prima della scademza indicata sul documento, accollandosi tutti i costi di emissione della CIE, bel colpo per fare cassa!
Non è del tutto chiaro, come farsi autenticare davanti ad un sito.
a giugno scade solo la prima miniproroga, ma è sul tavolo già una proroga biennale almeno. certo può saltare tutto come potrebbe arrivare un meteroite, ma oggettivamente non esiste il tempo di creare per tutti le carte elettroniche da parte del poligrafico che non ne può stampare l'infinità che serve da qui a giugno. se vai a fare la carta anche oggi...vedi quanto tempo ci vuole tra trovare un appuntamento+ il rilascio. nel mio comune vado già oltre giugno se ci andassi seduta stante

Non lo so. Mi hanno detto genericamente, che ancora è presto per richiederla. Chiederò maggiori informazioni verso metà Giugno.
semplicemente perchè è inutile correre se l'hai ancora valida. i posti e le carte scarseggiano e quindi anche se la circolare dice una cosa, certi comuni, specie se piccoli invitano a tornare genericamente a ridosso delle scadenze come si è sempre fatto.

E tu, nonostante ti sia stata fornita una circolare ministeriale che dice il contrario, anziché far notare al comune quanto siano incompetenti, dai retta a ciò che ti dicono?
Io non ho parole.
se vuoi gente non informata sulle procedure, devi proprio andare negli uffici dove dovrebbero esserlo. io per le pratica di sostituzione caldaia e modulo ENEA ho prodotto regolare circolare stampata dal sito ministeriale (o addirittura legge non ricordo, ma ricordo la difficoltà per trovarla precisa su un sito istituzionale e detta dammiocuggino)per sentirmi dire: noi non seguiamo quella circolare (o legge) da parte di CISL:lol:, non in un CAF sfigato di periferia. in un altro caso ho dovuto produrre io la documentazione ufficiale dal provveditorato agli studi(oggi ufficio scolastico territoriale) a una scuola...perchè, a quella scuola, che ovviamente dipende da quel provveditorato, non era giunta comunicazione(cioè non l'avevano manco cercata)

è uno dei tanti problemi degli "uffici" nessuno è incaricato di aggiornarsi le comunicazioni ufficiali "o non arrivano o vanno in spam"

Sarebbe il caso di EVITARE di dare fake news!!! :eusa_wall:
purtroppo c'è pieno, perchè questo è un argomento caldo e fa click.

viene visto come regalo ai privati e la gente si indigna e vorrebbe risparmiati 50 milioni?????? per UNO STATO??? ma per favore, con certi "condoni" e "appalti" e "leggi" gliene facciamo di molto migliori di regali. quindi ad oggi fa comodo scrivere articoli catastrofici sullo spid che chiude a giungo, quando tale articolo non frutta più soldi ne esce uno tattico con tanto di epifania e incensamento sul come siano stati bravi e magnanimi a trovare 50 milioni per un servizio CHE CI SERVE, che USIAMO E FUNZIONA per più di 35 MILIONI di persone
 
Io ho la CIE v. 2.0 e quindi potrei cambiarla ma poi ci si scontra con la realtà perché il sito di prenotazione ti dice che non c'è posto
 
la verità è questa, che la CIE ha ora le stesse funzionalità dello SPID, quindi non sostituisce un bel nulla, semmai fa "concorrenza"


Siccome non ho fretta di farla, la prossima volta, farò presente della circolare. Non c'è bisogno di esprimersi così, comunque. Oltretutto siamo un piccolo comune di 2500 abitanti, quindi ci posso tranquillamente andare più tardi.

ora non so se chi lavora al comune è li per non far nulla o no, sicuramente la prima, ma forse non sanno che la carta d'identità è rinnovabile a partire dai 6 mesi prima della scadenza, hai tutto il diritto di rinnovarla, e potevi pure chiamare i carabinieri se continuavano a rifiutarsi, io questa situazione del "troppo presto" per rinnovarla la sto vivendo con la patente, ma è un altro discorso
 
Siccome non ho fretta di farla, la prossima volta, farò presente della circolare. Non c'è bisogno di esprimersi così, comunque. Oltretutto siamo un piccolo comune di 2500 abitanti, quindi ci posso tranquillamente andare più tardi.
Nei piccoli comuni come i nostri evitiamo le polemiche visto che aspettare qualche mese non è questione di vita o di morte, ma chi non vive certe realtà non può capirlo.
Comunque nel mio caso chiesi informazione per mia madre un mese e mezzo prima della scadenza e mi dissero che non c'era bisogno di aspettare, infatti l'addetta gliela fece subito senza bisogno di appuntamenti sul sito o altre perdite di tempo tipiche della nostra burocrazia. Dopo una settimana ritirata al comune...
 
Nei piccoli comuni come i nostri evitiamo le polemiche visto che aspettare qualche mese non è questione di vita o di morte, ma chi non vive certe realtà non può capirlo.
Infatti è quello che volevo dire, riferendo ciò che mi hanno detto, non volevo scatenare un dibattito sulle inefficienze o mancanze di alcune amministrazioni comunali, soprattutto nei piccoli comuni, dove ci conosce.

Posso tranquillamente attendere.
 
Può darsi che abbia letto un sito (e non solo) che diffonde fake news:

https://tg24.sky.it/economia/2023/03/31/spid-carta-identita-elettronica#03

oggettivamente non ci ssarebbero i tempi necesssari, su questo concordo.
La confusione proviene principalmente dalle sedi istituzionali, che un giorno dice una cosa e poi cambiano il giorno dopo, la chiarezza non è il loro forte si sa, ma se vogliamo prendercela con i siti che a vostro parere diffondono fake, facciamolo pure.
Non più tardi di un mese fa in una dichiarazione istituzionale, si affermava che bispognava contenere i costi, che lo SPid è un doppione, che lo Stato deve essere l'unico a gestire i dati e non darli ai gestori privati, ecc. ecc. Può darsi che me lo sia sognato :D
Ci hanno ripensato? Mi fa piacere!
Ringrazio i ben informati, mi limiterò a leggere qui le news, senza commentare :D
 
Nei piccoli comuni come i nostri evitiamo le polemiche visto che aspettare qualche mese non è questione di vita o di morte, ma chi non vive certe realtà non può capirlo.

Anche io vivo in un piccolo comune e anzi sono un amministratore locale (all'opposizione).
Se al mio comune dovessero darmi una risposta come quella che è stata data a Paolo, insisterei. E se dovessero proseguire sulla loro strada, non esiterei un istante a farmi intendere e a "ribaltarli", spiattellando loro in faccia la normativa che non conoscono o che non vogliono applicare per pigrizia.
L'inefficienza di certi uffici nasce proprio dal passivismo e reticenza dei cittadini. Se ci si comporta così, inutile poi lamentarsi che la pubblica amministrazione non funziona.
 
L'inefficienza di certi uffici nasce proprio dal passivismo e reticenza dei cittadini. Se ci si comporta così, inutile poi lamentarsi che la pubblica amministrazione non funziona.
Ripeto, non ne facciamo un caso. Non mi sembra una cosa di vitale importanza, ne un comportamento da biasimare, per chi non chiede che le cosa vadano come devono andare. Vediamo quando ripasso se me la fanno subito stavolta. Chiuso qui il discorso.
 
Può darsi che abbia letto un sito (e non solo) che diffonde fake news:

https://tg24.sky.it/economia/2023/03/31/spid-carta-identita-elettronica#03

oggettivamente non ci ssarebbero i tempi necesssari, su questo concordo.
La confusione proviene principalmente dalle sedi istituzionali, che un giorno dice una cosa e poi cambiano il giorno dopo, la chiarezza non è il loro forte si sa, ma se vogliamo prendercela con i siti che a vostro parere diffondono fake, facciamolo pure.
Non più tardi di un mese fa in una dichiarazione istituzionale, si affermava che bispognava contenere i costi, che lo SPid è un doppione, che lo Stato deve essere l'unico a gestire i dati e non darli ai gestori privati, ecc. ecc. Può darsi che me lo sia sognato :D
Ci hanno ripensato? Mi fa piacere!
Ringrazio i ben informati, mi limiterò a leggere qui le news, senza commentare :D

questo problema è molto comune ed è esploso con la pandemia. ogni provvedimento prima viene pensato e scritto dal politico di turno sui social, poi viene discusso e modificato, poi dopo la prima modifica ci sono le indiscrezioni giornalistiche e le anticipazioni per far vedere che quel politico ha ottenuto quella virgola che diceva lui e non l'altro...dopo tutti questi passaggi spesso ripetuti e riportati in continuazione dai siti, che potrebbero riferirsi a una fase della discussione con un articolo scritto in ritardo riguardo all'indiscrezione vecchia già soppiantata da una sparata social del politico di turno. con calma uscirà la legge vera. ora è tutto così. vi ricordate con le aperture e le chiusure delle varie regioni. ecco visto che quel modo ha fruttato soldi e consensi...si farà così per sempre.

Ripeto, non ne facciamo un caso. Non mi sembra una cosa di vitale importanza, ne un comportamento da biasimare, per chi non chiede che le cosa vadano come devono andare. Vediamo quando ripasso se me la fanno subito stavolta. Chiuso qui il discorso.

per me non ne avevano o non avevano posto per fartela.
 
La colpa non é dei dipendenti ma di chi non li aggiorna. Da me quando ci sono novità si convoca un briefing, perché nessuno di noi è tenuto ad aggiornarsi nel proprio tempo libero.
Ovviamente lo si può fare notare se é qualcosa di urgente, ma andare a contestare qualcosa di superfluo (per noi che abbiamo lo spid) lo trovo fuori luogo.
 
Anche io vivo in un piccolo comune e anzi sono un amministratore locale (all'opposizione).
Se al mio comune dovessero darmi una risposta come quella che è stata data a Paolo, insisterei. E se dovessero proseguire sulla loro strada, non esiterei un istante a farmi intendere e a "ribaltarli", spiattellando loro in faccia la normativa che non conoscono o che non vogliono applicare per pigrizia.
L'inefficienza di certi uffici nasce proprio dal passivismo e reticenza dei cittadini. Se ci si comporta così, inutile poi lamentarsi che la pubblica amministrazione non funziona.
Scusa ma no. Ognuno ha e si deve prendere le proprie responsabilità. I cittadini possono anche non sapere le cose, gli uffici competenti assolutamente no.
 
Ovviamente lo si può fare notare se é qualcosa di urgente, ma andare a contestare qualcosa di superfluo (per noi che abbiamo lo spid) lo trovo fuori luogo.
Ma cosa c'entra se è urgente o non urgente?
C'è una norma che prevede che chi ha la carta d'identità cartacea, può chiederne la sostituzione con la CIE in qualsiasi momento. Questo per favorire lo sviluppo dei servizi digitali. Basta questo, non è una questione di urgenza.


per me non ne avevano o non avevano posto per fartela.
Ma che liste di attesa vuoi che abbiano in un comune di 3000 abitanti? Massimo 10 giorni.
"Non ne avevano" che significa? La CIE la emette il Ministero, non il comune.


Scusa ma no. Ognuno ha e si deve prendere le proprie responsabilità. I cittadini possono anche non sapere le cose, gli uffici competenti assolutamente no.

Sì ma se una volta che il cittadino è stato informato per altre vie, è colpa sua se non si fa avanti con il comune.
 
Mi vedo costretto a far intervenire lo staff. Evidentemente qualcuno non ha capito o è in vena di polemica, nonostante abbia chiesto di finire la polemica.
 
Anche perché ci sono notizie di un possibile rinnovo biennale per i provider spid. Non c'è fretta e in questi due anni andiamo a rinnovare la Cei in tanti. Tranquilli
 
Hanno già detto che lo Spid conviverà con la Cie, che poi in futuro diventerà quella Europea.
A me la Carta di Identità cartacea scadrà fra sei mesi e penso di rinnovarla questa estate, sperando che i livelli di sicurezza 1 e 2 siano abilitati e collaudati per bene.

Comunque io con lo Spid mi trovo bene, io ho Lepida e mio padre Poste ID e con le relative App e codice QR faccio benissimo.
 
Indietro
Alto Basso