Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

Anche io ho capito così. Ma quindi qual'è il problema per i 93.000 attuali utenti?
Dismetteranno gli spid gestiti e mantenuti da loro. Se c'è un servizio che usa spid potrà essere utilizzato da un cliente Intesa San Paolo ma tramite un spid gestito da un altro identity provider
 
Che poi occorre anche vedere se lo stesso codice fiscale, avesse uno o più spid associati (intesi come provider)
 
è possibile anche avere più spid per la stessa persona. un provider in pratica registra il tuo documento e lo associa a nome utente password e meccanismo di riconoscimento che usa lo specifico provider (OTP, APP, ecc ecc).

diciamo che intesa è bene che si sinceri di avvisare per bene tutti i suoi clienti spid. non sono tantissimi, ma lo spid non tutti lo usano giornalmente e non per tutti è immediato farne un altro.
serve solo una buona comunicazione ed eventualmente anche dirottare quella gente all'uso della CIE che magari hanno e non sanno di avere.
 
Spid, il rinnovo delle convenzioni sarà pluriennale. Intesa Sanpaolo esce dal gruppo dei provider

"Dal 23 aprile Intesa uscirà dal gruppo dei provider"

A che punto siamo? La novità degli ultimi giorni è la riduzione a dieci del numero di gestori: come comunicato dall’Agenzia per l’Italia digitale, Intesa Sanpaolo ha infatti rinunciato e dal 23 aprile, data di scadenza della convenzione, non sarà più uno dei gestori di identità digitale abilitati dall’Agid e uscirà dal gruppo dei provider attualmente autorizzati a rilasciare Spid. Restano in pista Aruba, Tim, Register, Infocert, Namirial, Poste, Sielte, TeamSystem, Lepida ed Etna, la maggior parte dei quali riuniti in AssoCertificatori. Tra questi gli utenti attuali di Intesa (che possono scrivere per informazioni all’indirizzo info_spid[at]intesa.it) dovranno scegliere per richiedere una nuova identità digitale
 
Però nell'articolo ad un certo punto si dice che durante la procedura di attivazione sia necessario usare l'NFC (del cellulare poi deputato?): è corretto?
 
Però nell'articolo ad un certo punto si dice che durante la procedura di attivazione sia necessario usare l'NFC (del cellulare poi deputato?): è corretto?

Interessante articolo, se ho capito bene NFC serve solo per il livello 3 (che non ho idea quale sito richiede questo livello, non sicuramente Ag. Entrate e inps come scrivono nei commenti di quell'articolo in quanto con lo spid si entra con il livello 2).
In poche parole la "rivoluzione" è che puoi inquadrare il QR code in stile spid poste, però dalla App CIE ID.
Se ho scritto cavolate correggetemi pure in quanto ho dato una lettura veloce all'articolo.
 
Interessante articolo, se ho capito bene NFC serve solo per il livello 3 (che non ho idea quale sito richiede questo livello, non sicuramente Ag. Entrate e inps come scrivono nei commenti di quell'articolo in quanto con lo spid si entra con il livello 2).
In poche parole la "rivoluzione" è che puoi inquadrare il QR code in stile spid poste, però dalla App CIE ID.
Se ho scritto cavolate correggetemi pure in quanto ho dato una lettura veloce all'articolo.
No, NFC serve a prescindere per registrare la CIE sullo smartphone.
Già da un pezzo era disponibile l'accesso tramite QR code, ma prima d'ora andava ogni volta autorizzato l'accesso tramite NFC, mentre con questa procedura va usato solo per la prima registrazione
 
Da una ricerca del Politecnico di Milano per la cie ci vuole (eva) circa il doppio del tempo per l'accesso rispetto a spid. Probabilmente ora questo gap sarà azzerato. Rimangono due problemi che sono la mancanza della cie ché molti hanno ancora quella cartacea e la necessità di NFC per il riconoscimento. D'altronde da qualche parte le chiavi di autenticazioni devono stare. Ora sono sui server dei provider spid
 
No, NFC serve a prescindere per registrare la CIE sullo smartphone.

E quindi non si risolve un bel nulla per i famosi "milioni di italiani poco avvezzi alla tecnologia (penso soprattutto agli anziani) o che non hanno accesso a smartphone di ultima generazione" (citazione ultraletterale letta milioni di volte da parte di un sacco di persone). Anzi... la situazione peggiorerebbe, perché con Spid la registrazione e tutto il resto si può fare anche assistiti da altri. Ma se lo smartphone non è il tuo non so come si possa risolvere. Un bel bonus per sostituire i cellulari? Dotazione 100 mln di € annui per 10 anni, così non ne diamo più 50 a "enti privati" per gestire lo Spid :lol:
 
E quindi non si risolve un bel nulla per i famosi "milioni di italiani poco avvezzi alla tecnologia (penso soprattutto agli anziani) o che non hanno accesso a smartphone di ultima generazione" (citazione ultraletterale letta milioni di volte da parte di un sacco di persone). Anzi... la situazione peggiorerebbe, perché con Spid la registrazione e tutto il resto si può fare anche assistiti da altri. Ma se lo smartphone non è il tuo non so come si possa risolvere. Un bel bonus per sostituire i cellulari? Dotazione 100 mln di € annui per 10 anni, così non ne diamo più 50 a "enti privati" per gestire lo Spid
Io sulla app di info cert ho configurati sia il mio profilo sia quello di mio papà e mia mamma. Ovviamente per farlo ho dovuto farmi dare l'otp tramite i rispettivi numeri telefonici. Se questo sarà possibile con nuova la app cie allora i due sistemi di avvicineranno quindi potrà essere utilizzato un unico smartphone più evoluto rispetto al Brondi ad accesso facilitato
 
Con questa nuova registrazione che ho fatto online l'nfc non serve più e neanche la app poi se uno vuole li continua ad usare perché si può entrare solo con username e password e l'otp che ti mandano via sms
 
Io sulla app di info cert ho configurati sia il mio profilo sia quello di mio papà e mia mamma. Ovviamente per farlo ho dovuto farmi dare l'otp tramite i rispettivi numeri telefonici. Se questo sarà possibile con nuova la app cie allora i due sistemi di avvicineranno quindi potrà essere utilizzato un unico smartphone più evoluto rispetto al Brondi ad accesso facilitato
Sulla app CIE ID si può registrare una sola CIE e quindi un solo profilo, da sempre
 
Sulla app CIE ID si può registrare una sola CIE e quindi un solo profilo, da sempre

Ha un senso ora se per entrare devi avere la CIE fisica ogni volta, la tua. Non sarà più così quindi avrà senso potere avere più profili sulla stessa app
 
Ha un senso ora se per entrare devi avere la CIE fisica ogni volta, la tua. Non sarà più così quindi avrà senso potere avere più profili sulla stessa app
Ma non credo proprio
Da come intendo io leggendo l'articolo, lo smartphone va ad essere un OTP univoco con abbinata una sola CIE.
E siccome so come funziona l'app CIE ID, sarà sicuramente possibile abbinare una nuova CIE, ma dovrai prima rimuovere la precedente e quindi l'OTP
 
Se si usa il sistema senza la app e senza la carta cioè dal sito puoi avere quanti profili vuoi perché vengono attivati con il messaggio sms otp
 
Indietro
Alto Basso