Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

io anche se ne conoscevo l'esistenza non sapevo fino a non molto tempo fa che mezzo codice era nel foglio di richiesta e mezzo nel foglio di ricezione...anche xkè, non avendola fatta direttamente, non sapevo neanche che devi prendere appuntamento e poi arriva successivamente.

ho fatto la cartacea, poi un rinnovo con le primissime elettroniche (ho ancora il loro pin) quelle a cui poi aggiunsero l'impronta digitale, poi c'è stato il rinnovo a 10 anni col foglietto, poi l'ho rifatta e per problemi di approvvigionamento e spostamento uffici...mi è ritoccata cartacea...forse la prossima è la volta buona:lol:
 
Invece di pensare alle cose importanti che non funzionano, ci complicano la vita su cose che già funzionano.
A me la carta d'identità cartacea scade nel 2032 e non ho intenzione di cambiarla.
 
Invece di pensare alle cose importanti che non funzionano, ci complicano la vita su cose che già funzionano.
A me la carta d'identità cartacea scade nel 2032 e non ho intenzione di cambiarla.
Per quale motivo ti avrebbero fatto una carta d'identità cartacea nel 2022?
 
In questo paese ci sono sempre stati dei campioni per complicarci la vita anche quando le cose funzionano!
Però una cosa non riescono a farla: un unica card con dentro identità digitale, patente, tessera sanitaria completa, è così difficile?
Forse tra 50 anni!
 
La penso come te, ma avevo letto di obiezioni da parte del Garante della Privacy per un eccessivo accentramento di dati sensibili.
 
Per quale motivo ti avrebbero fatto una carta d'identità cartacea nel 2022?
Avrà scelto lui di farla dato che costa 1/4
Personalmente sono senza carta di identità da anni.. oltre 20 euro lo reputo un furto
Scusate, errore mio, non usandola mai ricordavo male.
Mi scade nel 2026: quando mi scadrà passerò a quella elettronica per forza di cose, altrimenti neanche l'avrei rinnovata visto che uso la patente per ogni modalità di riconoscimento
 
La penso come te, ma avevo letto di obiezioni da parte del Garante della Privacy per un eccessivo accentramento di dati sensibili.
Tra CNS e CIE c'è una sostanziale differenza e non so se sia possibile un'integrazione: la prima contiene al suo interno anche un certificato di firma digitale, che la seconda invece non ha. La CNS può quindi essere utilizzata per firmare documenti digitalmente, mentre la CIE no.
 
In questo paese ci sono sempre stati dei campioni per complicarci la vita anche quando le cose funzionano!
Però una cosa non riescono a farla: un unica card con dentro identità digitale, patente, tessera sanitaria completa, è così difficile?
Forse tra 50 anni!

E magari tutto dematerializzato e caricato sul wallet.
 

spid salvo fino a giungo poi...........................si proroga un altro po' sperando che qualcuno se ne dimentichi o toccherà l'ennesima retromarcia del governo.

io ancora aspetto la app dei prezzi della benza...usando prezzi benzina:eusa_shifty:

quando questo paese riconoscerà che per fare le cose bene ci vuol tempo e non basta dire...il ministero farà, quando nel ministero non c'è nessuno che la sa fare e quindi devi appaltarla e l'appaltatore deve saperla fare e la deve saper far funzionare bene però con dei criteri "governativi". perchè da una parte si liberalizza e dall'altra si nazionalizza(tra l'altro abbiamo liberalizzato + con governi di sinistra e nazionaliziamo con quelli di destra)
 
Dal 23 aprile 2023 Intesa non sarà più gestore SPID:

https://www.agid.gov.it/it/agenzia/...-aprile-2023-intesa-non-sara-piu-gestore-spid

Circa 93.000 utenti dovranno richiederlo ad un altro gestore (fonte Punto Informatico).
Però non capisco. In questo articolo https://www.punto-informatico.it/spid-intesa/ si dice una cosa diversa
E riporto questo virgolettato di zintesa stessa: "La cessazione delle attività in qualità di Identity Provider non avrà nessun impatto sull’operatività delle soluzioni già esistenti o future, poiché Intesa continuerà ad investire nel proprio ruolo di Service Provider SPID e CIE. Gli Identity Provider, o Gestori, sono infatti le realtà autorizzate all’emissione di SPID, mentre i Service Provider sono autorizzati ad integrare l’identificazione tramite SPID nelle loro soluzioni"
 
Però non capisco. In questo articolo https://www.punto-informatico.it/spid-intesa/ si dice una cosa diversa
E riporto questo virgolettato di zintesa stessa: "La cessazione delle attività in qualità di Identity Provider non avrà nessun impatto sull’operatività delle soluzioni già esistenti o future, poiché Intesa continuerà ad investire nel proprio ruolo di Service Provider SPID e CIE. Gli Identity Provider, o Gestori, sono infatti le realtà autorizzate all’emissione di SPID, mentre i Service Provider sono autorizzati ad integrare l’identificazione tramite SPID nelle loro soluzioni"

Significa che Intesa San Paolo non fornirà più il servizio di creazione dello spid ai suoi clienti ma continuerà a garantire la possibilità di utilizzare lo spid nei propri servizi. Poi in realtà l'autenticazione per l'accesso al web banking che usano è proprietaria. Io lavoro presso uno degli altri identity provider e sono curioso di capire cosa decideranno
 
Anche io ho capito così. Ma quindi qual'è il problema per i 93.000 attuali utenti?
 
Indietro
Alto Basso