In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Quasi cittadino cosa significa? Che è proprio in città o poco fuori città su un qualche palazzo?
Su Brescia ci sono due importanti siti trasmissivi, Monte Vedetta e Monte Maddalena, che sono proprio prossimi alla città

Per il caso di Parma, ci sono due postazioni che sono Monte Canate e Genesio che sono molto forti e coprono Parma e parte della provincia e hanno la maggior parte dei network FM (e non solo) ma in città, ci sono degli impianti minori (comunque abbastanza impattanti visivamente e a Parma è localizzato sopra un palazzo vicino alla stazione FS) che trasmettono altre frequenze FM di quasi tutti i network presenti in FM a ulteriore garanzia di copertura della città per bypassare la schermatura di palazzi e vicoli più stretti.
In questo modo, quando le postazioni maggiori sono in ombra da costruzioni, l'impianto cittadino fa da "cerotto" garantendo riduzione di fruscii. DABItalia, a Parma, da quanto ho letto in rete e rilevato da test personali, da qualche mese sembra aver attivato proprio un impianto più locale su Parma città, che ha risolto il problema dei sottopassaggi e palazzi alti, garantendo una ottima copertura anche in città.
Per Brescia non so come sia di preciso la situazione ma sicuramente gli impianti grossi, in città possono andare in ombra e il digitale quando va in ombra non è come l'analogico che si ricopre di fruscii ma va in off. Il vantaggio del DAB+ sta proprio nel fatto che con due o tre antenne, puoi ritrasmettere decine e decine di stazioni radio. Quindi si possono dotare le città di "micro impianti" a basso consumo e minor potenza di trasmissione che consentono di andare a coprire aree normalmente in ombra dai grossi siti trasmissivi periferici. E' un po' il principio che vogliono applicare al 5G per coprire al meglio le città.
 
Bello il DAB, bello tutto. Io lo ascolto e sono un suo sostenitore, però secondo me non è accettabile che nei sottopassi il segnale cada. Sottopassi, non gallerie. Vuol dire che c'è ancora molto da fare.

Ti hanno già risposto, ma credo che non sia mai il caso di generalizzare. Tradotto: nel sottopasso da casa mia al lavoro si perde il segnale, quindi nei sottopassi di tutta Italia il segnale cade.
 
Essendo un segnale che risente della schermatura del cemento armato , molto dipende da quale parte della galleria proviene il segnale ; se dietro o di fronte il segnale rimarrà stabile, se di lato qualche problema ce l'avremo. Per quanto riguarda la diffusione capillare in città o in galleria , credo che per la seconda ci potrà essere un investimento , mentre per il primo caso ne dubito fortemente in quanto continuo a sostenere che tra 10 anni circoleranno per la gran parte auto che hanno l'autoradio a bordo DAB ma a casa avendo quasi la totalità di noi un modem dati e sempre più radio si ascoltano anche in TV ( per non parlare di video ) , i consorzi difficilmente saranno interessati a farci arrivare segnale ottimo in casa , quindi gli appassionati come noi che hanno vissuto parte della loro gioventù sopra i tutti continueranno a cercare anche la DAB radio che arriva in propagazione , gli altri non la cercheranno nemmeno ... ricordiamoci che siamo ai tempi di Alexa e Ok Google .
 
Essendo un segnale che risente della schermatura del cemento armato , molto dipende da quale parte della galleria proviene il segnale ; se dietro o di fronte il segnale rimarrà stabile, se di lato qualche problema ce l'avremo. Per quanto riguarda la diffusione capillare in città o in galleria , credo che per la seconda ci potrà essere un investimento , mentre per il primo caso ne dubito fortemente in quanto continuo a sostenere che tra 10 anni circoleranno per la gran parte auto che hanno l'autoradio a bordo DAB ma a casa avendo quasi la totalità di noi un modem dati e sempre più radio si ascoltano anche in TV ( per non parlare di video ) , i consorzi difficilmente saranno interessati a farci arrivare segnale ottimo in casa , quindi gli appassionati come noi che hanno vissuto parte della loro gioventù sopra i tutti continueranno a cercare anche la DAB radio che arriva in propagazione , gli altri non la cercheranno nemmeno ... ricordiamoci che siamo ai tempi di Alexa e Ok Google .
Esatto quello che scrivi, aggiungerei potenza del sito trasmissivo e distanza da esso. Qui a Udine in tangenziale nel tratto in trincea c'è un sottopasso è il segnale non cade comunque, ne per gli Sloveni e neanche per Eurodab e Dab Italia che hanno il sito ad una 15ina di km non in linea all' ingresso.
 
Dovrebbe essere cambiato qualcosa nuovamente in area lombarda per il canale 12A.

Qualcuno riesce a verificare se ci sono miglioramenti sia per il mux Svizzero (SRG SSR 12A) che per Eurodab (sul 9A) su Bergamo, Brescia, Cremona, Milano e magari anche Piacenza?

Grazie
 
Nel frattempo, dato che sulle tratte che percorro il segnale non è dei migliori..
e in previsione del fatto che i consorzi locali dovranno calare di diversi watt (in alcuni casi, di centinaia) le loro trasmissioni per i nuovi limiti imposti.. oltre a dover anche rendere più direttive in singole direzioni le loro antenne trasmissive..

ho modificato la posizione dell’antenna magnetica allo stesso modo dell’altra auto che ho: a centro tetto. E con l’aumento della base riflettente (più una decina di centimetri anche in altezza, che male non fa..) il segnale è divenuto molto più digeribile.
Inizialmente mi ero promesso di non farlo: mi dico, vettura più recente, vediamo di non stravolgere tutto subito. Ho resistito 6 mesi.. ma soprattutto nei dintorni di casa con segnali debolissimi, non c’era proprio verso di avere continuità di ascolto. Quando si è al limite dello sgancio d’altra parte è così. Tuttavia, speravo che nel mentre.. andasse a migliorare qualcosa lato tx. Disilluso dalla mancanza di progressi infine.. ho preso una prolunga smb di un paio di metri, piazzato l’antenna sulla sommità, mentre prima era nelle vicinanze del parabrezza. E recuperato quel poco che basta per proseguire..
1f37c53a166abfdc342b3fc78b97b396.jpg


.. ma non so in quanti lo farebbero
 
Dovrebbe essere cambiato qualcosa nuovamente in area lombarda per il canale 12A.

Qualcuno riesce a verificare se ci sono miglioramenti sia per il mux Svizzero (SRG SSR 12A) che per Eurodab (sul 9A) su Bergamo, Brescia, Cremona, Milano e magari anche Piacenza?

Grazie
È cambiato qualcosa eccome.
A Cremona sul 12A è perfettamente ricevibile il mux elvetico SRG SSR I01. :)
 
Ti hanno già risposto, ma credo che non sia mai il caso di generalizzare. Tradotto: nel sottopasso da casa mia al lavoro si perde il segnale, quindi nei sottopassi di tutta Italia il segnale cade.
Alcor in ogni caso chi ascolta dall'auto sa bene che cosa accade è troppo spesso. Se non ci fosse passaggio ad FM automatico ci sarebbe la rivolta generale.
 
Ultima modifica:
Ti hanno già risposto, ma credo che non sia mai il caso di generalizzare. Tradotto: nel sottopasso da casa mia al lavoro si perde il segnale, quindi nei sottopassi di tutta Italia il segnale cade.
Dicevo solo che se il segnale cade in un sottopasso (non in galleria!), oltre ad essere una cosa fastidiosa, non fà fare una bella figura al DAB.
P.s. non ho generalizzato. Ho infatti specificato "Riferensomi alla mia esperienza ".
 
Ho infatti specificato "Riferensomi alla mia esperienza ".

Nel tuo messaggio al quale ho fatto riferimento (quello dei sottopassi) non c'è assolutamente scritto "riferendomi alla mia esperienza". Hai scritto "non è accettabile che nei sottopassi il segnale cada", che è l'esatto contrario ed è esattamente la generalizzazione alla quale facevo riferimento
 
Alcor in ogni caso chi ascolta dall'auto sa bene che cosa accade è troppo spesso. Se non ci fosse passaggio ad FM automatico ci sarebbe la rivolta generale.

Dipende , io ho buon segnale dei 3 pacchetti che ricevo in tutta la percorrenza che normalmente faccio , e reputo lo switch DAB -> FM un fastidio perchè nelle poche volte che ce l'ho è sopratutto perchè il segnale FM è di gran lunga superiore al DAB e non perchè quest'ultimo sia zero . In questo forum ho anche scritto che se non fosse per quel poco che mi da mamma RAI , e cioè dirette sportive , staccherei lo spinotto FM per avere un ascolto esclusivo DAB che in caso di assenza di segnale si trasformerebbe in silenzio che reputo meglio del frastuono FM . Sicuramente sarà la prima cosa che farò appena RAI si deciderà di accendere il ripetitore , ma sicuramente avrà fatto a tempo a morire di fame il cavallo di Via Teulada.
 
Dicevo solo che se il segnale cade in un sottopasso (non in galleria!), oltre ad essere una cosa fastidiosa, non fà fare una bella figura al DAB.
P.s. non ho generalizzato. Ho infatti specificato "Riferensomi alla mia esperienza ".

Beh , se non abitiamo in Liguria non credo che l'abbattimento del segnale in galleria sia una cosa da far tagliare le vene ; in più ricordiamoci sempre che la mancanza di segnale DAB , contrariamente alla FM , si tramuta in silenzio che non ha mai dato fastidio a nessun essere umano .
 
Ieri ho acquistato di seconda mano a prezzo veramente di regalo ( 10 euro anche perchè mancante di alimentatore ) una radiolina Silvercrest della LIDL . Avevo già fatto una esperienza del genere un paio di anni fa , poi restituita alla LIDL perchè non ricevevo nessun segnale ; ero veramente scettico ma visto che ora mi sono fatto prendere dal DAB ho deciso di riprovarci e con mio stupore , sicuramente perchè nel frattempo sono state accese altre postazioni , il segnale DAB Italia , Eurodab e Adriadab è ricevibilissimo in ogni angolo di casa ; addirittura molto ma molto meglio del mini stereo hifi acquistato di recente per il quale ho dovuto prolungare la sua antennina fino all'esterno perchè in casa suscettibile anche dei movimenti umani . Impressionato positivamente e addirittura una fedeltà assoluta dopo che l'ho attaccato attraverso il suo jack per le cuffie all'entrata AUX di un vecchio stereo Tuner FM - CD - cassette . A volte minima spesa massima resa .
 
Indietro
Alto Basso