12° Forum Europeo Digitale a Lucca l'11-12 Giugno, ci sarà anche DIGITAL-SAT

Lavori finiti. Facendo un bilancio si può dire che questo evento ha visto come tema centrale le innovazioni tecnologiche e la diversificazione dell'offerta televisiva, che ormai non passa più unicamente per i canali lineari e per le piattaforme consolidate in anni di esperienza.

Pare che tutti gli operatori intendano sfruttare le nuove tendenze del mercato (cioè streaming Web) per non rischiare di rimanere fuori. C'è chi ha l'esigenza di farlo per consolidare le proprie posizioni, chi invece intravede le possibilità per crescere e ritagliarsi il proprio ruolo. Ognuno userà i propri metodi e farà la propria offerta, ma come sempre sarà il mercato, cioè il pubblico, a premiare chi avrà lavorato meglio.

Personalmente, conoscendo l'esterofilia italiana, spero solo che ad essere premiati saranno davvero i più meritevoli e non i marchi globali che hanno un'immagine di successo e che quindi, proprio per nome "alla moda" che portano, rischiano di trovare il favore del pubblico lasciando in secondo piano delle offerte magari pure di buona qualità ma dal nome meno altisonante. Leggendo alcuni articoli dei giorni scorsi credo che il rischio di un simile scenario sia molto concreto, ma a proposito di giornalismo faccio i complimenti a Satred per la copertura davvero professionale assicurata al pubblico.
 
Per quanto riguarda l'mhp non l'ho quasi mai usato, specie da quando le applicazioni mhp sono quasi diventate inutili sui decoder non connessi. Potevano anche lasciare mhp o togliere tutto tanto per collegarsi su Youtube, alle app, ecc... vanno bene anche Android e simili.

Per l'Ultra HD come diceva anche Ercolino non cambia nulla sotto i 50", in casa difficilmente posso andare oltre i 46" e sono seduto a tre metri che è già lontano anche per sfruttare il semplice HD.
 
Indietro
Alto Basso