15° Censimento.

a me del questionario nemmeno l'ombra, a molti ancora non è arrivato;)
 
achille98 ha scritto:
Il questionario intestato a persona deceduta va riportato all'ufficio comunale preposto, richiedendo contestualmente, ove necessiti, un nuovo questionario intestato alla persona responsabile residente nell'alloggio. Ciao

anche a me hanno inviato un questionario intestato a mio padre (deceduto ad aprile).. non sapevo che farne, ora grazie a questo post so come muovermi ;)
 
achille98 ha scritto:
Consigliavo di stampare la ricevuta per due motivi, sia per esibirla in caso di contestazioni, sia per avere un supporto cartaceo nel caso di perdita di dati sul computer
Infatti ho scelto anche io questa prassi e la consiglio a tutti proprio per i motivi che hai illustrato. ;)
 
Intanto continuano i problemi per la compilazione su internet... anzi più che problemi si è completamente intasato il tutto... l' addetto risponede "Non pensavamo una cosi grande affluenza" ... io rispondo "Ma andate a lavorare incompetenti del c....":doubt:
 
achille98 ha scritto:
Consigliavo di stampare la ricevuta per due motivi, sia per esibirla in caso di contestazioni, sia per avere un supporto cartaceo nel caso di perdita di dati sul computer.
Io ho sempre avuto il problema contrario :D
 
sopron ha scritto:
Scusate la domanda banale: non si potevano impiegare i quasi 600 milioni di euro per altri scopi anziché per il censimento?
Quoto in pieno quanto dici. ;)
Riguardo al discorso di come impiegare 600 milioni di euro no comment per questo censimento, sarebbero potuti invece essere investiti in ben altro opere pubbliche o quant'altro, ma evidentemente al nostro paese piace sprecare milioni di euro in questa modalità. :mad:
 
Ultima modifica:
in tutta europa si fanno i censimenti ogni 10 anni.
non è una novità di quest'anno o di questa legislatura.
 
Comprendo Se7en ciò che affermi, ma avrebbero dovuto realizzare a mio avviso una procedura un po più semplice e parlo almeno per il loro servizio online, dove si ha a causa di sovraccarico del loro server o malfunzionamenti del sito problemi ad eseguire in tempi brevi la compilazione con continui blocchi e nel 2011 mi sembra un po ridicolo questo aspetto che ci vogliano ore per compilare un censimento. ;)
 
Ultima modifica:
@Corry744
su questo non posso che darti ragione. ;) potevano sicuramente organizzarsi meglio.
comunque, pur non avendo dati alla mano, se dicono che più di mezzo milione di persone erano collegate il 1° giorno per compilare il questionario, resto attonito anch'io...
conoscendo la bassa diffusione di internet e lo scetticismo di molte persone nell'utilizzo dei propri dati personali via computer, non avrei mai immaginato un afflusso simile. :5eek: .
 
Premesso che ci sono degli obblighi europei e che il censimento ISTAT fa parte di una serie di rilevazioni che poi confluiscono nei dati EUROSTAT, direi che il censimento è un'attività essenziale. Γνῶθι σαυτόν si diceva nell'antica Grecia. Detto più semplicemente, è essenziale conoscere noi stessi.

conoscendo la bassa diffusione di internet e lo scetticismo di molte persone nell'utilizzo dei propri dati personali via computer, non avrei mai immaginato un afflusso simile. .
Lamentarsi in Italia ormai è sport nazionale. All'ISTAT hanno fatto il tuo stesso ragionamento, supportati dalle numerose ricerche statistiche che vedevano negli italiani un popolo internet-scettico. La banda disponibile si paga, non è gratis! Pertanto fa bene ISTAT ad aumentarla solo dopo che la richiesta di afflussi è maggiore delle aspettative. Viceversa sarebbe stato uno spreco. Del resto non è mica una gara a chi consegna la domanda per primo.
 
alex86 ha scritto:
All'ISTAT hanno fatto il tuo stesso ragionamento, supportati dalle numerose ricerche statistiche che vedevano negli italiani un popolo internet-scettico.
son d'accordo con tutto quello che hai scritto, ero il 1° scettico ;).
però dai... confessa che fa un po' ridere che le loro stesse statistiche (è chiaro che sono ipotetiche) erano sbagliate :D , considerando l'istituzione stessa...
 
Alex86, e una volta che loro "égnokán me" (purtroppo non ho i font greci :crybaby2: ), che succede? risolvono i problemi? o serve alla De Agostini per aggiornare gli atlantini?
Lo so che il censimento si è sempre fatto: mi ricordo di un certo Giuseppe che con la sua compagna s'era messo in viaggio da Nazareth a Betlemme per sbrigare queste pratiche...;)
 
mi ricordo di un certo Giuseppe che con la sua compagna s'era messo in viaggio da Nazareth a Betlemme per sbrigare queste pratiche...
Grazie al cielo oggi ci sono più canali distributivi a domicilio :D
risolvono i problemi?
Senza neanche capirli mi pare difficile anche solo TENTARE di risolverli.
 
Ecco perché non riuscivo né riesco a cogliere l'importanza e gli scopi "reali" del censimento... e se i 600 milioni fossero ben spesi...;)
 
sopron ha scritto:
Alex86, e una volta che loro "égnokán me" (purtroppo non ho i font greci, che succede? risolvono i problemi? o serve alla De Agostini per aggiornare gli atlantini?
Lo so che il censimento si è sempre fatto: mi ricordo di un certo Giuseppe che con la sua compagna s'era messo in viaggio da Nazareth a Betlemme per sbrigare queste pratiche...;)

No! Cosi' non te ne puoi uscire: vai su word, fai uso dei caratteri greci (li trovi fra i caratteri speciali oppure ti vai a guardare i codici ASCII corrispondenti) e riscrivi per benino, poi fai copia/incolla e ci fai vedere come si scrive in greco, credo che tu abbia commesso un piccolo errore.
Personalmente vorrei vedere coniugato tutto l'indicativo presente e l'aoristo. :D
 
OT:

haha sei forte!! ti accontenti dell'aoristo terzo??:D
sul pc vecchio ero bravino e volonteroso (font greci Teubner per LaTeX2e!)...ora sono molto pigro:D non ho controllato se word 2007 abbia di default dei font greci decenti, senza richiedere troppe scorciatoie da tastiera per i diacritici:icon_redface: :icon_redface:
ti ringrazio di cuore per il tuo intervento (e mi scuso con tutti i pazienti lettori per l'OT :icon_redface: ), mi hai rallegrato la giornata e te ne sono molto grato!:icon_cool: :icon_bounce:
:D

PS: ehmmm egnòKASI(n) ? giusto così? ooops chiedo venia hihi
 
Ultima modifica:
Grazie nicksoft. Situazione tipicamente italiana:doubt:
alle poste hanno problemi con Telecom o con i server di Aruba? *amara ironia*
 
Indietro
Alto Basso