15° Censimento.

Mux X ha scritto:
comunque una cosa strana è che nel modulo cartaceo c'è la possibilità di indicare un indirizzo email per ricevere richieste di chiarimento, mentre in quello online manca...:eusa_think:
Esatto e mi chiedo perchè mai non l'abbiano inserito anche nel modulo online. :eusa_think:
 
io mi aspettavo che l'avrebbero richiesta durante le procedura d'invio, ma non è avvenuto...

quindi la comodità della compilazione online potrebbe rivelarsi rognosa in caso di chiarimenti...
 
YODA ha scritto:
Credo che la situazione "server" Istat sia risolta. :)
Ho compilato il mio 3° modulo censimento online ed è filato tutto liscio!
Mi sto domandando in quante famiglie vivi :D :D :D :badgrin:
 
Mux X ha scritto:
quindi la comodità della compilazione online potrebbe rivelarsi rognosa in caso di chiarimenti...
beh comunque credo che i chiarimenti siano nel caso in cui hai barrato due caselle in contrapposizione tra loro, oppure risposto a domande che dovevi saltare o viceversa... cosa che online era impossibile, considerando la logica della form ;).
 
se è solo per quello ok, se invece fanno controlli incrociati è diverso.
 
ieri ho compilato il mio...e poi sono andato da un parente...e mi ha chiesto se l'aiutavo a compilare online il suo...ho detto certo...ci vogliono due minuti...mannaggia a me non sapevo esistessero due versioni...la mia era verde e brevissima lui aveva la rossa che è un pochino + lunga(e in famiglia sono anche d+)...mai offrirsi di dare una mano alla compilazione del censimento :D
 
Salute a tutti;) .
A me qui a Firenze non è ancora arrivato. Qualkuno mi saprebbe dire se si può ritirar di persona (in comune?) invece ke aspettar di riceverlo a casa?:eusa_think:
Eppoi a chi va riconsegnato il cartaceo?:eusa_think: On line ci lascio perdere e solo uno stress inutile ed evitabilissimo vista la semplicità di compilar il cartaceo:D
 
Non so se puoi andarlo a ritirare al comune, si consegna nei uffici postali.

Online è molto semplice oltre al fatto che non ti fa rispondere alle domande in cui non serve rispondere e si risparmia tantissimo tempo :D
 
ad oggi qui a gorizia ancora niente voglio vedere se dovrò pagare un multone e farmi riscrivere alle anagrafe
 
Burchio ha scritto:
...mannaggia a me non sapevo esistessero due versioni...la mia era verde e brevissima lui aveva la rossa che è un pochino + lunga(e in famiglia sono anche d+)...mai offrirsi di dare una mano alla compilazione del censimento :D

Come due versioni??? non sapevo questo. Una verde, semplice, ed una rossa, più articolata? chissà quale riceverò io...e online c'è la verde o la rossa?

Finora non ho ricevuto nulla:eusa_think:
quasi quasi compilerò quella online, anche se io sono dell'avviso che tutto ciò che si inserisce online può diventare di pubblico dominio...
 
Corry744 ha scritto:
Esatto e mi chiedo perchè mai non l'abbiano inserito anche nel modulo online. :eusa_think:

perché compilando il modulo on line il software del sito fa subito i controlli di congurenza sulle varie domande e non ti fa proseguire se non rispondi a tutte: quindi una volta completato il modulo on-line l'istat non avrà bisogno di altri chiarimenti
 
aldebaran74 ha scritto:
perché compilando il modulo on line il software del sito fa subito i controlli di congurenza sulle varie domande e non ti fa proseguire se non rispondi a tutte: quindi una volta completato il modulo on-line l'istat non avrà bisogno di altri chiarimenti
ma ci sono dei campi come la data del matrimonio, che se vengono ignorati non comporta nessun avviso o la possibilità di procedere.
 
Comunque a mio avviso e non è per lamentarmi questo censimento sia nella modalità cartacea che quella online non è molto chiara speriamo che non ci siano tante multe. :eusa_think:
 
non solo...un censimento ha obiettivi chiari e specifici...invece a leggere certe domande sul modulo si va ben oltre....:eusa_naughty:
 
Ciao lucio56, sono d'accordo con quanto affermi altro che tutelano la privacy, troppe domande che vanno nello specifico e ben oltre le informazioni generiche sulla famiglia, casa ecc....:eusa_think:
 
Sono d'accordo.
Sono troppo curiosi. Chissà quale tipo di domande prevede il censimento in Germania. Ecco perchè qualche pagina fa chiedevo se fosse stata una scelta oculata quella di spendere 600 milioni...comincio a sospettare che ci sia qualcosa sotto. Più che una semplice fotografia è una radiografia, e dubito che questa radiografia servirà per curare il Paese :doubt:
Intanto ho chiesto al Comune come mai non ho ancora ricevuto nulla. Ebbene l'impiegato ne sapeva meno di me! Io non mi muovo. Voglio proprio vedere se riceverò la multa!
 
sopron ha scritto:
Voglio proprio vedere se riceverò la multa!
Ciao sopron, come ben sai le multe sono previste eccome specialmente se si omette di compilare questo censimento e vanno dalle 200 alle 2000 euro a seconda della gravità dell'inadempienza o degli errori commessi, quindi ti consiglio comunque di compilarlo magari anche con aiuto di qualche addetto esperto. :icon_rolleyes:
Ad ogni modo concordo con te sul fatto che sono anche io curioso su come vengono redatte negli altri paesi dell'UE le domande su censimenti di questo tipo. :eusa_think:
 
Grazie Corry per la risposta.
Sì, ma se è il Comune ad essere inadempiente e a non spedire, non credo che sarò io a pagare la multa...a costo di intentare una causa.
 
Indietro
Alto Basso